LA GAZA LADRA – le opere contàe ‘n dialèt – 8

a cura di Cornelio Galas

LA GAZA LADRA

de Gioachino Rossini su librét de Giovanni Gherardini,
I l’ha fàta per la prima volta nel màgio del 1815 al Teater de la Scala de Milàm.

Personagi

NINETTA (sopràm)
FABRIZIO VINGRADITO (bàs)
LUCIA (mèzsopràm)
GIANNETTO (tenór)
FERNANDO VILLABELLA (bàs)
GOTTARDO (bàs)
PIPPO (contràlt)
GIORGIO (bàs)
ISACCO (tenór)
ANTONIO (tenór)
ERNESTO (bàs)

La storia la suzéde en d’en paés vizim a Parigi tra la Rivoluzióm francese e le guere de Napoleóm.

Prim àt

El siór Fabrizio Vingradito e so moiér, la Lucia, i è drìo a preparar la festa per el fiòl Giannetto che ‘l stà per genir de volta da dive l’è stà en guera, come soldà. La putèla che ghe fà i mistéri en casa, la Ninetta, l’è porèta, so màre l’è zamai morta e so papà, en vecio soldà, l’è ancora drìo a far la guera. Nela còrt, tacàda su, gh’è na gabia con denter na gàza.

El Fabrizio el volerìa far sposàr la Ninetta con so fiòl Giannetto, ma la Lucia no la ghe sènte da quela recia: tra l’alter, la pensa che sia stà propri la Ninetta a robàr en casa en piróm d’arzènt. Ninetta la veu en casa co ‘n zestèl de fragole e la pensa al so Giannetto che tra poch la rivedrà. Entant l’Isacco, en boteghér che vende en stràa, el gòsa quel che se podrìa crompàr da lù.

Enséma a contadini che canta, contenti, ariva el Giannetto che sùbit l’abràza la so Ninetta. Dopo vari sbevazamenti e brindisi, tuti piam piam i va via. La Ninetta la resta da sola. E de colp eco so pàre, el Fernando, che ‘l zérca ‘n posto dove sconderse: l’è apéna scapà da presóm dove i l’aveva mès perché condanà a mort dopo che l’aveva begà co ‘n superiór.

La Ninetta, sangiotàndo dala comozióm, la fà en modo che nesùni pòda capìr chi che l’è. En quéla arìva el podestà, zà scaldà a l’idea de trovar la Ninetta sola e de poder saltàrghe adòs. Ma, de sbiéch, el vede el Fernando, vestì da pòr laór, che ‘l fa finta de dormir. La Ninetta la zerca de far scampàr so pàre.

El Fernando, restà demò senza soldi, prima de nar via, el ghe dà ala fiòla na posàda disèndoghe de venderla e portarghe po’ i soldi nel bosch. Apéna vegnù for da quela casa, el Fernando el vede tut mal, dal de fora, el podestà che ‘l sèita a star semper pu vizìm ala Ninetta. E a volér far con ela robe che no se pòl dir.Alora el torna de volta e ‘l ghe ne cànta dóe al podestà: “Lasé star sta putèla osc’ia”.

El podestà, mandà via dala Ninetta, el se lìga al dè quel che è suzés: “Ah ma no la finìs chi neh”. Entànt la gàza, vegùa fòra dala so gabiéta, la ròba na posada e la sgóla via. Arìva l’Isàco e la Ninetta la ghe vende la posàda ciapàda dal pàre. Entànt, tornàda a casa, la Lucia la se scòrze che dale posàde d’arzènt manca ‘n cuciàr. El podestà, che desiguàl l’è vegnù endrìo per saludar el Giannetto, el bùta lì el sospét che ‘l ladro ‘l sia propri en casa.

E alora la Ninnetta la se mete a piànzer. la zerca en fazolét per sugarse le lagrime e dale scarsèle finìs per tera i soldi ciapài da l’Isaco per quela posàda. No la pòl dir gnent per no meter nei gazèri so pare. Ma i ciàma l’Isaco a spiegar cosa è suzés. E ala fim, eco che ‘l podestà el gà ala fim l’estro per farghela paìr ala Ninnetta: “Te sei stàda ti a robàr”. E la Ninnetta la finìs en presóm.

Secónt àt

En presóm, a l’Antonio, el secondìm, la putèla la ghe fà compasióm. El ghe làssa vegnìr for dala zèla per respirar n’atimim. E la Ninetta la ghe domanda de nar a ciamàr en zóvem contadin, el Pippo: la volerìa darghe a lù i soldi che no l’ha podù farghe arivar a so pare.

Nela presóm ariva anca el Giannetto. L’Antonio ‘l lo làssa sol co la Ninetta. E la putèla la dìs al Giannetto che no l’ha fàt gnent de mal. Alora el so bèl el ghe dìs de butàrla fòra sta verità, de dir da dove la vegnìva quela posada vendùa a l’Isaco. Ma la Ninetta no la pòl farlo, semper per el fato che dopo ghe narìa de mèz so pàre.

Tornada en zèla eco che da ela ariva anca el podestà: “Pòpa, ghe sarìa el sistema per salvarte, per nar fòra de chi, e dai che t’el sai anca chi cossa te basterìa far con mi…”. La Ninetta la ghe dìs ancora de no. E alora el podestà el va via sacramentando.

Entant Fernando, che no ‘l sa gnent de quel che gh’è capità ala fiòla, el và nel bosch dove i era d’acordo de trovarse per quei soldi. Ma no gh’è nesùni. El domanda alora cosa è suzés ala Lucia. E questa, che zà la scominzia a gaverghe el magóm per quel che la gà fàt ala Ninetta, la ghe conta tut quant a quel por om.

En Tribunal el procès el finìs co la condana a mort dela Ninetta. Ma domanda de parlar el Giannetto che ‘l parla de ‘n segrét che la Ninetta no la vol spiegàr. E vei en tribunal anca el Fernando: “Copéme mi al posto de me fiòla”. Sol che el vei riconosù e ‘mpachetà via come disertor.

Pippo, entànt, l’ha portà nel bosch, dove el doveva encontrarse col Fernando, i soldi: l’è drìo a contar quanti ghe n’è restài che, zach, la gàza la gh’en roba um. El zerca alora de narghe drìo a sto osèl. Ghe dà na mam anca l’Antonio. Va de chì, va de là, va de sora, va de soto, ala fim i ariva nel campanil de la ciésa e i vede che la gàza l’ha scondù lì la posàda robada.

E alora, sonando la campana, i doi i zerca de fermar la procesióm che sta portando la Ninetta ala mort. La putela ala fim i la libera e tuti i è ancora pù contenti quando i vei a saver che el re el gà dat la grazia anca al Fernando. Gran bela festa ala fim, per el matrimoni della Ninetta col Giannetto.

La Gazza Ladra

L’opera di Gioachino Rossini La gazza ladra è tratta dal dramma di Théodore Badouin d’Aubigny e Louis-Charles Caigniez ” La Pie Volouse ou La Servante de Palaiseau” del 1815.

Basata sul libretto di Giovanni Gherardini l’opera in due atti La Gazza Ladra fu per la prima volta rappresentata al Teatro La Scala di Milano nel Maggio del 1817.

L’Opera si rivelò un grande successo tanto che lo scrittore Stendhal, presente in prima fila, dichiarò che “Lo stesso Rossini fu prima stanco di salutare che il pubblico di applaudire”.

Ancora oggi quest’ opera è famosa soprattutto per la sua ouverture.

Personaggi:

Ninetta soprano
Fabrizio Vingradito basso
Lucia mezzo-soprano
Giannetto tenore
Fernando Villabella basso
Gottardo basso
Pippo contralto
Giorgio basso
Isacco tenore
Antonio tenore
Ernesto basso

L’opera si svolge tra la Rivoluzione francese e le Guerre Napoleoniche, in un villaggio vicino a Parigi e narra le vicissitudini di Ninetta, una serva il cui padre è soldato, del suo signore Fabrizio e del figlio Giannetto, soldato suo promesso sposo.

Atto I

Giannetto, giovane soldato innamorato di Ninetta, sta per tornare a casa dalla guerra e tutta la famiglia è in festa, “Oh che giorno fortunato!”

Lucia, madre di Giannetto, non è però soddisfatta del lavoro svolto in casa dalla serva Ninetta che pare aver perso alcune posate del servizio di argenteria di famiglia.

Il marito Fabrizio invece cerca di proteggere la ragazza soprattutto come forma di rispetto verso il padre, Fernando Villabella, soldato pluridecorato. Ninetta canta felicemente per il ritorno di Giannetto a casa e spera in un imminente matrimonio “Di piacer mi balza il cor”.

Giannetto torna finalmente a casa, felice di poter abbracciare la sua amata Ninetta e di dichiarare il suo amore a tutti, “Vieni fra queste braccia”.

Il giorno successivo al suo rientro si allontana da casa con la famiglia e i servitori per far visita allo zio malato, lasciando Ninetta sola a casa a contare le posate d’argento. Arriva un povero mendicante, che altri non è che il padre di Ninetta, Fernando.

Il vecchio soldato spiega alla ragazza di essersi ridotto così a seguito di un grave diverbio con il suo generale che gli aveva negato di poterle far visita e dopo una pesante discussione fra i due, Fernando era stato condannato a morte, condanna scampata grazie alla sua fuga.

Purtroppo però da quel momento è costretto a nascondersi per sempre. Ninetta, addolorata per il racconto del vecchio padre, gli consiglia di nascondersi nella fessura del tronco di un vecchio castagno in giardino e per procurarsi qualche soldo Fernando chiede alla figlia di vendere un cucchiaio con le sue iniziali: FV.

Purtroppo i progetti di Ninetta e Fernando svaniscono con l’arrivo del Podestà Gottardo, innamorato della ragazza e non ricambiato. Gottardo, non sapendo della presenza del padre di Ninetta, tenta di conquistarla quando sopraggiunge Giorgio, suo servo, per consegnargli l’identikit di un ricercato, che altri non è che il padre di Ninetta, Fernando.

Gottardo però non avendo gli occhiali non vede il disegno e si fa descrivere le caratteristiche del ricercato da Ninetta che per depistarlo, lo dipinge come un giovane ragazzo, alto e biondo.

Mentre il podestà Gottardo continua a sedurre Ninetta il vecchio padre assistendo alla scena compare furibondo pretendendo rispetto per la giovane ragazza, ma Gottardo giura vendetta e se ne va. Ninetta mostra al padre il rifugio nel castagno lasciando incustodita l’argenteria e non curandosi della gazza ladra, addomesticata dalla famiglia, che scappando dalla gabbia ruba proprio un cucchiaio del servizio.

Al ritorno la giovane serva non si accorge del furto e riesce a vendere il cucchiaio datole dal padre a Isacco, un mercante di zona.

Intanto fa rientro a palazzo la famiglia Vingradito insieme al Podestà Gottardo e la signora Vingradito, Lucia, si accorge che nel servizio di posate ne manca una e accusa Ninetta del furto o della noncuranza, mentre il Podestà fa intuire che ci possa essere un ladro in casa.

Sono tutti molto spaventati, soprattutto Ninetta, sapendo che il furto è perseguibile con la pena di morte. Rendendosi conto di destare sospetti fra i Vingradito, Ninetta lascia cadere a terra le monete ricevute da Isacco per la vendita del cucchiaio del padre.

Viene chiamato il mercante per sapere cosa la serva gli abbia mai venduto e Isacco spiega di aver comprato un cucchiaio con le iniziali FV, le stesse sia per Fernando Villabella che per Fabrizio Vingradito.

Tutti i presenti rimangono sbalorditi per la colpevolezza della ragazza e Gottardo si mostra felice nell’ordinare l’arresto di Ninetta, “In prigione costei sia condotta”.

Atto II

Giannetto va in prigione a far visita alla sua innamorata Ninetta, sicuro della sua innocenza e di un segreto.

Subito dopo arriva Gottardo che tenta altri approcci amorosi con la ragazza senza sortire alcun successo. Anche il fidato servo Pippo va in prigione a far visita a Ninetta e la ragazza gli chiede in prestito alcune monete da portare al vecchio padre rifugiato nel castagno.

Lucia spiega quanto accaduto e il padre decide di andar lui stesso in tribunale in sua difesa ma nel frattempo viene dichiarata la colpevolezza di Ninetta e condannata a morte tra la disperazione di Giannetto e del Podestà, pentito per il suo eccessivo rigore.

Pippo accetta l’incarico mentre Lucia, pentita per le accuse mosse verso la serva, incontra nel bosco proprio il vecchio Fernando che chiede dove sia la figlia. Giannetto cerca di scoprire il segreto di Ninetta quando irrompe proprio il padre Fernando in tribunale chiedendo giustizia per la figlia ma il vecchio viene immediatamente arrestato e condannato anche lui a morte.

Tra lo sgomento di tutti arriva Ernesto, un soldato che aveva aiutato Fernando a scappare, per comunicare di avere l’amnistia da parte del re non capendo perché l’intero villaggio fosse così disperato.

Pippo inizia ad aggiornarlo sugli eventi quando arriva la gazza ladra che gli ruba le monete volando nel suo nido. Pippo insospettito la segue e trova nel suo nido le monete e le posate rubate e risolto il mistero del furto corre subito ad avvisare tutti riuscendo ad interrompere l’esecuzione di Ninetta.

Finalmente Ninetta e Giannetto si riuniscono felicemente, Fernando viene liberato e accompagnato dalla figlia tra i rimorsi però del Podestà che non trova tregua “Ecco, cessato è il vento”.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento