SIENZA

SIENZA

deeeeeeee

Gavè sol la terza media? Avè piantà lì anche le profesionali? Volerésse che qualcheduni el ve spieghés – en dialèt trentin – le robe strane come ‘l le spiega – en talian – Piero Angela? Eco, Televignole la ve vei encontro. Co na serie de lezion de sienza. Scièta, senza tant girarghe ‘ntorno.

PRIM TOCH – EL FER CHE GALEGIA

ssddddd

Le navi stanno a galla a causa della spinta idrostatica, scoperta dallo scienziato greco Archimede di Siracusa (vissuto nel IV sec. a. C.). Archimede formulò il principio che porta il suo nome: «Un corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l’alto uguale al peso del fluido da esso spostato». In base a questo principio, il comportamento di un solido immerso in un liquido dipende da due elementi opposti: il suo peso, che agisce dall’alto verso il basso, e la spinta idrostatica, uguale al peso del liquido spostato dal corpo, che agisce dal basso verso l’alto. Per galleggiare, il peso della nave deve essere pari a quello dell’acqua spostata. È per questo che tutte le navi hanno, nella parte bassa dello scafo, grandi spazi vuoti.

NO L’E’ VERA

E voi credè ancora a ste monae? No l’è vera. Entant perché Archimede l’è, come Topolino, Pluto, la banda Bassotti, Paperone e tanti altri sol … fum. Anzi en fum picol. En fumét ensoma. E po’ perché basta provar a casa nela vasca da bagno: metéghe zo la piantana de fer del lampadari che gavè en sala. El va zo oscia, el va zo. Anca se l’è larch, anca se l’è gross. Anca se ‘l sposta tanta aqua nel nar zo.

Alora, diré, com’ela che le navi grosse de fer le stà a gala? Ma v’el spiego mi benedeti che credé che i aseni i vola. Avè mai vist, nele navi grosse, ma anca nei batei sul lach de Garda, che dale bande quando le se ferma, vei zo na pipiarela de aqua? E da dove vegnela st’aqua? E perché? No, no l’è quela che va zo quando i i schiza el boton del cesso. Perché l’è bianca. La fa anca la spuma bianca.

Zà, da dove vegnela sta aqua? L’è quela che vanza da quela che le navi le ciapa, le magna dal davanti. Sta aqua po’ la finis en de na specie de grant botesèl. Da sto botesèl la vei po’ butada fora da quele machine che va su e ‘n zo. Quele che se vede anca nel Titanic per capirne, dove i buta carbon nela caldaia. Eco, quele … Bon. Sta aqua la vei butada fora a na pression che se te ghe meti davanti en dè la te lo porta via. La te lo zisola. Po’ gh’è que l’aqua che torna endrio (poca) che per no far casin nei tubi i la buta fora dale bande. Capì come?

Ho capì che no avé capì. Ma l’è lo stess. Digo sol na roba: perché i sub, quei che va soto aqua, i se mete adòs i piombi? Per star a gala o per nar zo?

SECONT TOCH –

LA LEGE DE GRAVITA’

Newton-e-la-mela2

La legge di gravitazione universale di Isaac Newton afferma che nell’Universo ogni punto materiale attrae ogni altro punto materiale con una forza che è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza (a parte è stato dimostrato che grandi masse sfericamente simmetriche attraggono e sono attratte come se tutta la loro massa fosse concentrata nei loro centri).

Si tratta di una legge fisica generale derivata per induzione da osservazioni empiriche.[1] Fa parte della meccanica classica ed è stata formulata nell’opera di Newton, Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (“Principia”), pubblicata per la prima volta il 5 luglio 1687 (Quando il libro di Newton fu presentato nel 1686 alla Royal Society, Robert Hooke affermò che Newton aveva ottenuto da lui la legge dell’inverso del quadrato).

BASTA SCORLAR LA PIANTA?

NO L’E’ QUELA SO MARE

Se sa che quando i è maduri i peri, i pomi i croda zo. Basta ‘n colp de vent. O na scorladina. Ma perché i vei zo e no i va enveze en su? Avè vist no la Samantha, quela de Trent che la zugh*va coi microfoni nel spazio … Eco, lasù la storia la neva cosita perché i era serài denter. No gh’era giro d’aria. Enveze da noi – miga sol en Trentin, se sa – anca quando come en sti dì gh’è l’afa, pol esser che ghe sia tut mal quel pél de vent – che no te senti neh – che fa cascar le robe per tera. Te me dirài: la matina, quando buto fora el cafè da la moka, ‘l va ‘n zo, miga ‘n su. Ma benedeto, l’è tut colpa del gas che se forma nela moka per far “nar su” l’aqua. Po’ na volta che è finì sta butada en sora de l’aqua, che tra l’alter la deve ciapar anca el cafè, se sa che no la gà pu forza. Per nar en su. E alora la casca.

N’altra roba: quando te sbianchézi. Te buti su la tempera co la penelessa. E ‘l color el resta tacà al plafon…perché? El dovria vegnir zo a gozze no? L’è perché i fa dei prodoti tacaizi? L’è perché ti te sei el pu furbo de quei che sbianchéza e la to sposa no la se lamenta perché te sporchi tut en giro? No, l’è perché co l’aria che te fai menando en qua e ‘n la la penelessa, te fai star su el color, diaolporco.

El so, no te me credi gnancora. Pezo per ti. Te conto sta ultima roba. Prova a butar per aria na desina de soldi de carta da zinquanta euri. No te i troverai pu per tera. Capì come?

TERZ TOCH – PERCHE’

I ‘RIOPLANI I VOLA?

La forza che permette a un aereo di staccarsi da terra si chiama portanza: è la spinta, perpendicolare alla direzione del moto, che si produce per effetto del flusso dell’aria intorno all’ala.

Questa infatti è “costretta” a scorrere parte sopra e parte sotto l’ala: data la forma (il profilo) di quest’ultima, le due “porzioni” di aria si muovono a velocità differenti (più velocemente sopra, meno sotto).

Condizione che, per un principio della fisica, fa sì che sulla “faccia” superiore (dorso) la pressione dell’aria sia minore che in quella inferiore (ventre): la forza risultante crea pertanto un “effetto risucchio”, verso l’alto, che – superata l’intensità della forza di gravità – permette all’aereo di sostenersi in volo.

Questione di velocità

La portanza, che entra in gioco ogni momento del volo, dipende dalla velocità rispetto all’aria e dalla configurazione dell’ala: in particolare dalla superficie e dall’inclinazione, che vengono modificate attraverso il movimento degli elementi mobili (flap e slat, o ipersostentatori) che si trovano nelle estremità anteriori (bordo d’attacco) e posteriori (bordo di uscita o di fuga).

Mantenendo la velocità costante, se si incrementa la curvatura dell’ala, aumenta la portanza. Ma c’è un altro fattore importante: è la densità dell’aria, che diminuisce con l’aumentare della quota di volo (all’incirca si dimezza ogni 5 km).

Alle quote di crociera degli aerei di linea, intorno ai 10 mila metri, l’aria più rarefatta offre meno resistenza: da una parte questo aumenta – a parità di spinta dei motori – la velocità dei velivoli, dall’altra li “costringe” a mantenere un’andatura superiore per conservare la portanza. Infatti, se la velocità si riduce eccessivamente, la spinta dal basso diventa insufficiente e l’aereo finisce per perdere quota.

sssssaaaaa

 

E ALORA PERCHE’, SE ME BUTO DAL CUERT, ANCA SE SLARGO I BRAZZI ME COPO?

Dai, diséntelo. En cont l’è i osèi. Quant peserài anca quei pu grandi? Pochi chili. El rest l’è tut piume. Per forza che seitando a mover le zatéle dove gh’è tacà le pene e le piume, i riesse a star su per aria. N’altra par de maneghe l’è enveze quei bestioni de fer. Che i ghe mete denter anca le valis, che i porta su anca dozento se non de pù omeni, done, boci. Che po’ me domando: i te fa pagar de pù se la valis la pesa anca n’eto en pu … ma diaolporco, se quel che se senta vizin a mi el pesa en quintal e passa? Tut mal, dopo, bisogna meter en cont anca quei che guida, le ostess, i stuart, tuti quei salvagenti che i te dis de dropar en caso te finìssi nel mar. E po’ le coche cole, le bire, i paneti che i te dà co le so posate de plastica, va ben, ma pesa anca ste robe chi neh. E ancora, l’aparechio, nel so ensema, el peserà qualcos no? E ‘l gasolio che i ghe mete denter? E tuti i bagai a man che se mete nei so cassetini sora i sentai? Alora, capintene, quante tonelae gh’è da alzar? Tante. E quanta aria deve passar sora e soto le ale per tirar su sto aeroplano con tut ‘l rest? E come falo sto giom de fer pien de roba che pesa a star su per aria? Credéme a mi: l’è perché i gà su quei do (zerti ghe n’ha anca quatro) ventilatori. Grossi. Che i ciapa l’aria da na banda e i la buta fora da l’altra. Le vecie eliche de legn per capirne. Che le s’enguida ne l’aria del zel. Per el rest no serve a gnent che le putele col beretin blu le te spiega dove se pol nar fora nel caso che l’aparechio el vaga zo. Se suzéde el saven tuti che bisogna sol farse el segn dela cros, dai …

 

QUART TOCH – LA LEGE DEI VASI CHE SE PARLA

(che i comunica, en talian)

Il principio dei vasi comunicanti è il principio fisico secondo il quale un liquido contenuto in due o più contenitori comunicanti tra loro, in presenza di gravità, raggiunge lo stesso livello originando un’unica superficie equipotenziale.

Se ai capi dei vasi comunicanti troviamo due liquidi differenti non miscibili e indichiamo con ρ1 e ρ2 la densità dei due liquidi, h1 e h2 la loro altezza, P1 e P2 la pressione che essi esercitano e indichiamo con g la gravità e pA la pressione atmosferica si ha:

Se consideriamo un bacino e il caso di un solo liquido, sono dati: l’altezza del liquido nel bacino h_1 (oppure h_2), la gravità g e le densità \rho_1 e \rho_2. Collegato il bacino ad altri vasi, la profondità h_2(oppure h_1) che il liquido assume nei vasi comunicanti è data ed è la stessa indipendentemente dalla forma o diametro del recipiente.

Il principio dei vasi comunicanti spiega diversi fenomeni e viene sfruttato dall’uomo per diverse applicazioni pratiche.

Se sul liquido non agiscono forze esterne, si arriva ad un equilibrio stabile nel quale il pelo libero del liquido si dispone su un piano orizzontale.

L’equilibrio idrostatico, infatti, si ottiene quando il liquido assume la forma che minimizza la sua energia potenziale gravitazionale complessiva: in tale forma il potenziale alla superficie deve essere uniforme; se così non fosse, spostando del liquido da una regione a potenziale più alto ad una a potenziale più basso l’energia potenziale diminuirebbe e ciò è impossibile, in quanto per ipotesi essa è già minima.

Mentre la formulazione tradizionale del principio vale soltanto nel caso di campo gravitazionale costante in intensità e direzione, approssimazione valida per piccole regioni sulla superficie terrestre, la formulazione avanzata vale qualunque sia l’espressione del campo gravitazionale e su regioni di qualunque grandezza, anche sull’intera superficie della Terra. Essa si può utilizzare per dimostrare che (trascurando l’effetto delle maree, del moto ondoso, eccetera) la superficie degli oceani coincide con il geoide.

L’uomo utilizza il principio dei vasi comunicanti per diverse applicazioni. Si riportano di seguito alcuni esempi:

Impianti idrici

Trasporto dell’acqua negli edifici sfruttando il principio dei vasi comunicanti

È possibile far arrivare l’acqua potabile negli edifici perché il serbatoio generale dell’acqua – nelle città e nei paesi – è situato in posizione elevata e collegato, mediante i tubi della rete di distribuzione, con tutti i punti di utilizzo.

Canali artificiali

L’acqua dei mari e degli oceani della Terra è allo stesso livello, tranne piccole differenze. Costruendo canali artificiali come il Canale di Suez o il Canale di Corinto, l’acqua riempie il canale portandosi allo stesso livello dei mari messi in comunicazione, consentendo alle imbarcazioni di navigare da una estremità all’altra del canale. Spesso tuttavia, ad esempio quando si è in presenza di forti dislivelli del terreno, si rende necessaria la costruzione di chiuse, che a loro volta funzionano in base al principio dei vasi comunicanti, come per il Canale di Panama.

Chiuse

Una chiusa è uno sbarramento artificiale che separa due specchi d’acqua con differente livello. La funzione è consentire il passaggio di navi e imbarcazioni tra due specchi d’acqua a quote diverse, come avviene ad esempio per la navigazione del Nilo.

Pozzi di drenaggio in falda freatica

Se si scava un pozzo, l’acqua raggiunge lo stesso livello della falda freatica circostante. Se per mezzo di pompe si provoca un abbassamento del livello dell’acqua nel pozzo, per il principio dei vasi comunicanti anche l’acqua della falda acquifera si abbassa.

Pozzo in falda artesiana

Nel caso di falde racchiuse tra strati superiori e inferiori impermeabili a forma di conca, la falda acquifera artesiana si trova imprigionata ed è in pressione e non a pelo libero. Scavando un pozzo nell’area di maggiore avvallamento, l’acqua zampilla in superficie.

Travaso

I liquidi si possono travasare da un recipiente all’altro per sifonamento. Si colloca il recipiente pieno a un livello superiore rispetto a quello da riempire. I due recipienti si mettono in comunicazione per mezzo di un tubo, si fa in modo – ad esempio aspirando con la bocca – che il tubo sia pieno di liquido, si immette il tubo nel recipiente da cui prelevare liquido e avviene il travaso, perché il liquido nel recipiente posto più in basso cerca di raggiungere lo stesso livello di quello posto più in alto. L’applicazione ha un uso nel travaso del vino, dell’acqua negli acquari e dello scarico dei bagni.

Livella

Il principio è sfruttato per ottenere uno strumento, molto semplice ma di grande precisione, atto a porre due o più punti allo stesso livello orizzontale. Costituito da un tubo flessibile alle cui estremità sono collegate due ampolle cilindriche trasparenti tenute verticali; riempiendo d’acqua il sistema fino a vedere il livello salire a metà delle ampolle, è possibile rilevare i riferimenti. Pensiamo come mettere in piano un campo sportivo in costruzione, fissata un’ampolla su un angolo e rilevato il riferimento di partenza, spostando l’altra sugli altri tre, si ha la certezza di una messa in piano dei quattro angoli.

Finanza

In campo finanziario si utilizza il principio dei vasi comunicanti durante la pianificazione di un progetto dove il denaro prende il posto dell’acqua. Usando il tipo ‘uscite-entrate’, ma talvolta anche in ambito industriale per studiare il movimento della merce, diviene più facile e immediato capire il quadro generale. Durante la stesura viene fatta una rappresentazione grafica (solitamente in 2D) di una fonte, di uno o più canali di distribuzioni, di grossisti e del consumatore finale. Una rappresentazione di questo tipo aiuta a capire come movimentare i capitali, la merce (in caso vi fosse) e quali entrate/uscite avrebbero tutti i componenti del progetto.

vasi comunicnti

El diga subit? Massì, el digo subit: la pol funzionar co l’aqua. Ma zà col vìn se scominzia a capir che no l’è propri na roba giusta, onesta. Perché gh’è bisogn del “ladro” (che l’è ‘n tubo de goma ala fin) per travasàr.

Per i soldi po’ la vedo dura che da la bot grossa i finissa per nar en pàri … en quele picoline e magari anca ‘n d’en biciér. Ensoma, pesa. Ma la val poch. Quei de carta enveze … se gh’è anca en pel de vent…ciao.

quei che ghe n’ha tanti, l’è difizile che i li mola. Anca le banche, en temp de crisi, s’è vist, che prima de dàrtei ‘n prest …

Po’ – se propri volèn trovar ‘l pel ne l’of – ve ricordè de quel che aven dit su la lege de gravità. Eco, alora en cont l’è l’aqua, al limite anca el vin. N’altro i soldi. Pol darsi che ve ariva (ma questa l’è elemosina, no la lege dei vasi che se parla e se aiuta) tanta monea. Che

De zerto gh’è che quando i finiss (i soldi) no i torna pu endrìo. Ma sta chi de la evaporazion l’è na lege fisica che varden magari n’altra volta …

L’EVAPORAZIONE

evaporescion

L’evaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore)[1] che coinvolge la sola superficie del liquido. Sopra la temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione[1] che coinvolge l’intero volume del liquido. Entrambi i processi rappresentano il cambiamento di stato da liquido a aeriforme, e vengono complessivamente identificati sotto il nome di vaporizzazione.

In natura l’evaporazione è fondamentale nel ciclo dell’acquafiumilaghimari e oceani cedono parte della propria acqua che raggiunge l’atmosfera sotto forma di vapore. Il vapore per condensazione si trasforma successivamente in pioggianeve o grandine. La fonte esterna di calore è il Sole. L’evaporazione è funzione diretta della temperatura e funzione inversa della pressione di vapore (umidità relativa) dell’ambiente: all’aumentare della temperatura aumenta il flusso evaporante ed alla saturazione dell’ambiente si ha raggiungimento dell’equilibrio cioè ad ogni molecola che evapora in un dato intervallo di tempo ce n’è in media un’altra che ritorna nella fase liquida nello stesso intervallo di tempo.

Anche la circolazione aerea ovvero il vento può favorire l’evaporazione. Nelle saline si sfrutta il fenomeno dell’evaporazione naturale per la produzione di sale.

L’evaporazione in impiantistica è il nome di due operazioni unitarie in cui:

1-viene rimosso, mediante somministrazione di energia termica, un componente non volatile di una soluzione o di una sospensione (che viene portata oltre il suo punto di ebollizione), ottenendo così una soluzione o sospensione più concentrata negli altri componenti.

2-viene scambiato calore allo scopo di ottenere la vaporizzazione di un liquido. Ne è un esempio l’evaporatore di un ciclo frigorifero.

Nel primo caso l’obiettivo dell’operazione è la separazione, mentre nel secondo caso è lo scambio termico. In ambedue i casi l’apparecchiatura atta a compiere il processo unitario è detta evaporatore.

SUDAR PER CIAPAR EL SALARIO

Méti na luganega en de na padela sul foch. Oscia, la sfritega. Va via el grass, se sa. Se no te gài na bela càpa en cosina te senti subit la spuza. Meio far ste robe a l’averta, se sa. Meti en toch de buro ne la stessa padela: no te sei né enfrodà né embastì come prima co la luganega. Na roba che sfritega e va per sora.  Hat mai fat i fuménti? Sì, ensoma, quando te gài el radredor, la rantega, te set mai mes en sugaman su la testa per tirar su que l’aria che vei su de camamila. de erbe … Eco, quele l’è robe che evapora.  E che le fa ben.  Come quando te vai ne la sauna, nel bagno dei turchi (oh, varda che lì no se pol fumar neh …) o te disi da per ti: tei, porteme n’altro liter de bianch, quel de prima l’è svaporà, co sto calt. La storia dele saline? La va contàda meio, secondo mi.  Alora, tut parte dala maledizion che Dio l’ha mandà a Adamo e Eva quando i ha magnà el famoso pom e per quel i ha dovù nar via, nar che nare, dal Paradis en tera. “Tu uomo dovrai lavorare con sudore. E tu donna, partorire con dolore. Eco, lavorar deventa zà dover sudar- Sudar vol dir far svaporar aqua. Quel che resta – detrate le tasse – l’è ‘l salario. Che se sa el costa salà. Dirè: e cosa ghe centra le done che le deve partorir e sentir mal? El c’entra: mai vist nei film quando na dona la deve partorir en posti che no l’è ospedai? ‘sa dìsei? “Meti su na padela de aqua e fala boìr”. Perché? Perché serve l’evaporazion. E cossa servela l’evaporazion en sti casi? Oh, no son miga en ginecologo mi … fevèlo spiegar dal dotor Ioppi.

COME SI PRODUCE L’ENERGIA ELETTRICA?

luce

L’energia elettrica in natura si presenta sotto forma di scariche elettriche dei fulmini, e come tale non è sfruttabile per le attività umane, ma viene prodotta secondariamente, e poiché il trasporto e la distribuzione sono particolarmente semplici è stata ed è, per tutto il XX secolo, la forma di energia più utilizzata.
La corrente elettrica può essere di due tipi continua o alternata, ma in ogni caso consiste in un flusso di elettroni che viaggiano attraverso un conduttore, da un potenziale elettrico maggiore verso un potenziale elettrico minore. La pila genera corrente continua, la dinamo corrente alternata.
L’elettricità erogata nelle nostre case è a corrente alternata ed è prodotta nelle centrali che, a seconda della fonte primaria sfruttata, si chiamano idroelettriche, fotovoltaiche, eoliche, termoelettriche, termonucleari, ecc.
La corrente elettrica distribuita nelle nostre case viene prodotta nelle centrali elettriche da giganteschi generatori, gli alternatori. La parte mobile dell’alternatore (il rotore) viene messo in movimento da una turbina. La rotazione della turbina viene a sua volta prodotta in modo diverso a seconda del tipo di centrale (idroelettrica, termoelettrica, nucleare) a cui è collegato. In ogni caso, in tutte le centrali elettriche si verifica una serie di trasformazioni energetiche,che provocano il movimento della turbina e quindi produzione di energia meccanica; nell’alternatore si verifica la trasformazione di energia meccanica in energia elettrica.
Nelle centrali idroelettriche una grande massa d’acqua viene raccolta sbarrando per esempio il corso di un fiume con una diga.
L’energia potenziale dell’acqua viene trasformata in energia cinetica facendola scendere attraverso delle ripide condutture che comunicano con una turbina. L’acqua muove le pale di una turbina che è collegata con un alternatore. Quest’ultimo opera la trasformazione dell’energia meccanica in energia elettrica. La tensione della corrente prodotta viene innalzata nei trasformatori da 6.000 a 220.000 volt. Prima di essere utilizzata, la corrente subisce un abbassamento di tensione che la porta prima a 6000 volt e, infine, prima di arrivare alle nostre case, a 220 volt.
Nelle centrali termoelettriche la combustione del carbone o dei derivati del petrolio produce calore col quale si trasforma in vapore l’acqua contenuta in una caldaia. Il vapore, opportunamente convogliato, si serve dell’energia cinetica delle sue molecole per muovere le pale di una turbina collegata ad un alternatore. Quest’ultimo produce corrente elettrica così come avviene nelle centrali idroelettriche.
Nelle centrali solari viene impiegata l’energia solare per produrre corrente elettrica. Di questo tipo di centrali elettriche esistono due tipologie diverse: le centrali fotovoltaiche e le centrali elettriche termiche.

BASTA EL RAM E CHE PORTA CALOR

Ensoma, ho capì, voi credè ancora ala vecia storia del molin. Casca l’aqua su le pale che le move n’engranagio che tacà gh’è l’argagn che masna el gran e vei fora farina bianca (o nera, perché no s’era netà ben el masnìn … sti ani, per scapar dai saraceni. E difati la se ciama saracena la polenta che se fà co sta farina sporca chi, ben valà, mochéntela lì).
E alora a scòla i v’ha spiegà che girando, le turbine de la centrale le fà corente, che pò la passa nei fili dela luce prima de arivar nelle nosse case. Bela la storiela. Ma no l’è così. E, dèghe da ment a Televignole, prima de parlar bisogna saverle ben le robe. Mai fidarsi de quei massa lezui. Che nela pratica dopo … i se trova embroiai.
Perché alora se riesse a far corente oltre che co l’aqua che casca zò sule centrali, anca col gasolio, co la luce del sol, e con quei che ha eventà la bomba nucleare e, en temp de paze (sicome no se pol butarla via) i la dropa giustalvers per far la luce?
Che pazienda che ghe se vol a sto mondo a spiegar anca le robe pu fazili …
Tutmal. Disente cosa che l’è la corente entant. L’è qualcos che passa nei fili de ràm. E perché gh’è bisogn del ram (nò en toch de n’alber neh, el ram, el rame oscia)? Perché el se scalda en poch temp. Eco … Come per meter su da magnar, su la fornèla, bisogn stizrghe soto, cosìta l’è anca per tuti i altri mistéri dove gh’è bisogn de calor. Perché senza la benzina che brusa, che sciòpa (el se ciama propri motor a scopio) la machina no la parte. Perché el boiler no ‘l fa aqua calda se no la se scalda en qualche maniera.
Dirè: e la television alora? Ma ve ricordè benedeti, quando le television le gaveva le valvole? Che se le se bruseva saltéva tut? Led valvole l’è come lampadine. Le gà denter en filament che deventa encandescente no? Così, fin che le dura (difati ogni tant le salta anca le lampadine) le fà slusòr. E la television l’è la stessa roba. Da l’antena vei zò quel che se ciapa per aria: cioè el pu dele volte bruscolini, sporcaria, monae. dele volte anca carte dela reclam. Drio gh’è le lampadine che fa come nele lanterne magiche, le ombre cinesi e dal davanti te vedi tute ste robe, sti cine. No l’è miga da tant che i ha del rest enventà i filtri per farle a colori ste ombre. Prima l’era na serie de muscolini neri, grisi che i se agitèva, soratut d’istà, coi temporai o d’inverno quando fiochéva. Finché s’embusséva el filtro e salteva tut. Che alora gh’erazà denter el cartèl: la trasmissione riprenderà quanto prima possibile. Ma se no te ciamévi el Bepi, l’eletricista, a cambiar le valvole …
Dirè, perché el so che voi no ghe credè gnancora a sta storia: e ‘l frigo alora? Come la metente col frigo se ghe ariva el calt e enveze el dovria far fret? Ma dai, che ghe ariva anca un che no ha fat le scole alte. El frigo el funziona ala viceserva no. Cioè el ciapa el calt che el gà denter che el vei ciucià fora dai fili dela luce. Così te sparmi per el rest dela casa. Difati l’è que l’agegio che ciucia fora el calt e lo mete nei fili che ‘l costa dei frighi. Anca sula boleta dela luce. Semper che no compréghe en frigo de tipo A. Che gh’è sparmiè qualcos. El se ciama così dal prim che ‘l l’ha tot. Che l’ha dit subit: A saverlo prima.
E oscia no sté farme spender temp adès a dirve come funziona i climatizatori, la radio, l’avitator (de le pile parlo dopo) e tuti i agegi che gavè a casa e che i và a corente.
Disente che dale centrali parte sti gran calori. Che i fili de ram pian pian i se scalda e i ariva dove i deve arivar. Sti fili sule prime i è grossi. Perché na volta scaldai, tei, i deve tegnir el calor per chilometri zamai. I è denter tubi grossi, ben cuertai perchè no se disperda el calor. Po’ nele case i finis en fili semper pu picoi. Fin a quei de la basur. Che difati ghe basta poch ala basur per far luce en camera. Anzi, meio che lì no se se veda tant … soratut quando va su la panza ese vol far le sporcarie che se feva da zoveni.
Dirè – e sarìa anca stuf per la verità che me fè nar … i zebedei – ma se mi no empizzo la luce, la television, el frigo, tut el rest, sto calor dei fili che me ariva en casa ‘n do valo?
Ma diaolporco, gh’è i so bei enterutori no. Come funziona i enterutori? Scometo che no ‘l savè. Dove avente butà i nossi soldi per farve studiar? Brazi robài ala campagna, cramento. Alora, i enterutori i se ciama così perchè … i enterote, cioè i rote denter, tut sto calor che ariva dal de fora. Ma no l’è che i lo manda endrio. L’è come quando te fai el barbacù che stiza, stiza ala fin resta le brase. Che le bói soto la zendro. Ma le seita a far calt. Po’ quando ghe tachè la presa con altri fili picoi, sto calor l’è pronto a vegnir fora. E entant ariva altro calor dai fili grossi, capì come? I tre buseti dei enterutori? Oh, se no gh’è i sfiati de l’aria voi veder come te fai a tegnir calde le brase neh…el foch el more senza l’aria, devo dirvel mi?
E finim co la pila. L’avè mai averta na pila? Vist che denter gh’è dela roba nera? L’è carbon, diaolporco. Quando col boton de sora te sfreghi per empizzarla la pila, te fai na scintila. E ‘l carbon el s’empizza fasendo calor. Quando te smorzi te ghe tiri via l’aria e quel che resta el vei bon per n’altra volta. Dai e dai però anca le pile le se scarica no?
Ah, così funziona anca tute le altre baterie. Miga sol per le torce che serve de not. Saludo.

Lascia un commento