a cura di Cornelio Galas
“Bèle le opere, ma no capìsso gnent de quel che i se canta ‘ndòs” – m’ha dìt ani fa n’amico, de ritorno da na sera a l’Arena de Verona. E alora, per envoiàr a nar a scoltar ste Opere, quele pu bele almèm, ho provà a mèter zò en poche parole de cosa che le parla. Oh, gh’è anca la tarduziòm en taliam neh, per no scontentàr nesùni.
EL BARBER DE SIVIGLIA
de Gioachino Rossini su librét de Cesare Sterbini
Personagi:
EL CONTE DE ALMAVIVA (tenór)
FIGARO (barìtom)
ROSINA (contràlt)
DON BARTOLO (barìtom) dotór en medizina e tutòr dela Rosina
DON BASILIO (bàs) maestro de musica dela Rosina
BERTA (sopràm) vecia governante
FIORELLO (barìtom) servidór del Conte de Almaviva e tut mal no l’è quel de la televisióm
AMBROGIO (mimo) servidór de don Bartolo
N’UFIZIAL (barìtom)
CORO de soldài
St’opera chì l’è en dó ati de Gioachino Rossini su librét, come dìt, de Cesare Sterbini tirà zó da na comedia col stéss titol de P. Augustin Beaumarchais.
I l’ha fàta per la prima volta el vinti de febrèr del 1816 al teatro Argentina de Roma.
Prìm àt
De nòt, en de na piàza de Siviglia, propri soto la cà de don Bartolo – che ‘ vegnirìa a esser en vecio dotòr – se mète ensèma en gròp de sonadòri. El ghe spiega come e cosa sonàr, Fiorello, servidor del Conte che ‘l gà dit de nar lì a farghe na bela serenada ala bela Rosina, na putela che la gà ciapà el còr e no sol quel.
Dopo el Conte el va da Figaro, en barbèr che ‘n sa de tut e tuti e che ‘l sfrugna ‘n po’ dapertut en zità. Al Figaro el conte el ghe domanda na mam per poder deventàr el moròs de la Rosina. Che l’ha zà vist ma senza dirghe che lù l’è el conte de Almaviva: l’ha dit, envéze che ‘l se ciàma Lindoro.
Figaro el ghe dà subit na drìta giusta: quela de far finta de esser en soldà zòven pena arivà lì. E difati la Rosina la ghe buta subit i òci endòs. Po’ el barbér el ghe fa arivar anca en biliét de alogio per farlo nar en casa de don Bartolo. Cossa èlo sto biliét de alogio? Na volta quei che gavèva le mam sule zità i podéva ocupar dei siti, dele case se arivèva soldài che no savèva en do nàr a paióm.
El tutór, però dai e dai ‘l se l’entàia che ghe qualcòs che boie. Che gh’è qualcheduni che gira entorno a la Rosina, la putèla che – anca se no ‘l l’ha mai dit – lu el volerìa sposar. E alora, su do pèi, senza dir nè se nè ma, el pensa de organizar subit el matrimoni co la so bèla. El ciàma don Basilio, che ‘l ghe dìs dele ciàcere en zità sul cont del conte de Almaviva. E che sto conte el ghe parlerìa da qualche temp propri ala Rosina. “scolta – el ghe dis a don Bartolo – el sò mi ‘l modo per sputanar el conte, vèi che te conto così entant preparém anca le nòze.
Figaro entànt el ciàpa da na banda la Rosina. El ghe dìs che sto Lindoro l’è zamài còt de ela. “E dài, ‘sa spètit, scriveghe en biliet no …”. En quéla ariva en casa don Bartolo. Ghe scàpa l’ocio sul taolìm dove el tèi el so tacuìm per scriver e ‘l se scòrze subit che è stà sbregà en fòi. El fà su ‘n casìm ala Rosina. Ma se sente smacàr su la porta. Chi elo? L’è el conte, vestì da soldà. El fa finta, el conte, de esser embriàch stìnch e ‘l tira fora el biliét de alogio: “Vardè, vardè, pòdo star chi, l’è tut a posto”.
Don Bartolo però el mète le robe en ciàr: toh alora, varda chi sta carta che dìs che mi pòdo dirghe anca de no ai soldài che qualcheduni volés meterme en casa. Tuti che vol averghe la so resóm. Vèi fòr en casim che basta la metà. Sentì quel bacàm vei denter anca le guardie: ‘sa suzéde chi?” El conte, prima de nar via, el ghe fa veder però ale guardie chi che l’è lù dalbòm. E alora queste le se mete tute su l’atenti lasàndolo nar.
Secònt àt
Don Bartolo l’ha squasi magnà la foia. El sèita a pensar a quel soldà po’ scampà via senza che le guardie le ghe fès gnent. El sèita a rugarse: ma chi saralo, chi saràlo po’…E ariva de nof el conte che, semper dopo aver sentì quel scaldacòla de Figaro, el vei en quela casa vestì da ‘n zert don Alonso: “Som el maestro de musica al post de don Basilio … por om le nel lèt a casa soa co la féver”.
Per rufianarse don Bartolo, el finto don Alonso el ghe fà veder el biliét che la Rosina la gavéva mandà. Entant ariva anca el Figaro per farghe la barba al parón de casa. Sol che entànt che lù l’è drio a far el so mistér de barber con don Bartolo, i altri doi, el finto don Alonso (che po’ sarìa semper el conte) e la Rosina i tàca via en ci cì e ci ciò che par propri en parlar da ennamorài.
El ghe n’ha dele bèle el Figaro a alzar la vòze, a zercar de no farghe sentir al Bartolo quel che i se dìs quei do zoveni. Fin quando el Bartolo, che no l’è propri sì sémo, el capìs quel che sta suzedendo. E alora ‘l sciòpa e ‘l manda a quel paès tuti quanti. Con lù, a tegnìrghe su ‘l boròm, resta sol la Berta, la vecia governante.
Pasà la sfuriàda, don Bartolo el ghe fa creder ala Rosina, fasèndoghe lezer bem el biliét che l’ha ciapà de volta da don Alonso, che sto Lindoro e Figaro, ala fim, i vòl sol tòrla en giro. La Rosina la ghe casca e ‘n qualche modo la ghe dìs al so tutor de sì: va bem te spóso.
L’altro no ‘l perde der zert temp. El ciama subit el notaio. Ma propri en quel moment ariva anca don Basilio entànt che Figaro e ‘l Conte, co na scala, i vèi denter dala finestra e i s’encontra co la Rosina. E lì el Conte ale tante el ghe spiega a la Rosina chi che l’è dalbòm e quant che ‘l ghe vol bèm. No l’è propri fazile vegnir fora da tuti i gròpi, da tuti i casini, da um che se ciaméva cosìta ma envéze l’era n’alter. Tut mal la Rosina ala fim par che l’abia capì tut quant.
Don Bartolo però l’ha entànt fat tirar via la scala mèsa contro el mur de fòra. E i trèi, el Conte, la Rosina e Figaro, i se trova blocài: no i sà pù dove scampar. Ma basta n’atimo che don Bartolo el và da n’altra banda e el Conte, fasèndo scorlar en sachèt piem de monède de oro, el convinze Figaro e don Basilio a farghe da testimoni. Sula carta al posto de Don Bartolo el mete el so nome e via che la vàga: en do minuti el matrimoni l’è firmà.
Quando ariva el Bartolo zamài la gàza l’è nada, i zòghi i è finidi. En d’en prim moment el Bartolo par che ‘l se la tòga, po’ però, quando el Conte el dìs che no ‘l vol dota per quel matrimoni co la Rosina, par squasi che ‘l sia content de aver tut mal sparmià quei soldi che lù el gavéva mes via come tutor. E ala fim tuti i è contenti. N’amor che ‘l paréva destinà a finir prima ancora de scominziàr adès se ‘l vede nei oci dei do sposi e s’el capìs anca da come tuti i canta enséma.
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini
Personaggi
IL CONTE D’ALMAVIVA (tenore)
FIGARO (baritono)
ROSINA (contralto)
DON BARTOLO (Baritono) dottore in medicina e tutore di Rosina
DON BASILIO (basso) maestro di musica di Rosina
BERTA (soprano) vecchia governante
FIORELLO (baritono) servitore del Conte d’Almaviva
AMBROGIO (mimo) servitore di Don Bartolo
UN UFFICIALE (baritono)
CORO di soldati
È un’opera in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di P. Augustin Beaumarchais. La prima rappresentazione fu al “Teatro Argentina” di Roma il 20 Febbraio 1816.
ATTO I
Di notte in una piazza di Siviglia sotto la casa di don Bartolo, un anziano medico, si radunano alcuni suonatori condotti da Fiorello, servitore del conte il quale è lì per cantare una serenata alla bella Rosina della quale è innamorato.
Il conte chiede a Figaro, barbiere e “factotum della città” di aiutarlo a conquistare la giovane alla quale si è presentato sotto il falso nome di Lindoro.
Figaro lo consiglia di fingersi un giovane soldato cui Rosina si dimostra presto interessata; inoltre il barbiere gli procura un biglietto d’alloggio nella casa di don Bartolo.
Il tutore però, sospettando trame che coinvolgono la sua amata pupilla, decide di affrettare le proprie nozze con lei e convoca don Basilio che gli riferisce la voce della presenza in città del conte di Almaviva che ama Rosina e suggerisce che solo la calunnia potrà mettere fuori gioco il conte; quindi i due si allontanano per preparare il contratto di nozze.
Figaro parla con Rosina, le conferma l’amore di Lindoro e la giovane, su consiglio del barbiere, gli scrive un biglietto. Don Bartolo rientra in casa sorprendendo Figaro e Rosina e accorgendosi che manca un foglio dal taccuino e la rimprovera.
Bussa alla porta Almaviva che, travestito da soldato e fingendosi ubriaco si presenta con il biglietto d’alloggio e Bartolo oppone un documento che lo esenta dal’ospitalità ai militari. Nasce una gran confusione tale da far intervenire i gendarmi.
Quando Almaviva rivela furtivamente la propria identità le guardie si allontanano sollevando lo stupore di tutti.
ATTO II
Bartolo comincia a sospettare circa la vera identità del soldato presentatosi a casa sua, mentre il conte giunge nuovamente con un altro travestimento sempre frutto dell’ingegnoso Figaro: ora è Don Alonso, maestro di musica sostituto di Don Basilio rimasto a casa febbricitante.
Per guadagnare la fiducia del tutore, il finto Don Alonso mostra il biglietto che Rosina gli aveva mandato; nel frattempo giunge Figaro che rade la barba al padrone di casa nel tentativo di distrarlo dalla conversazione dei due innamorati.
Dopo vari equivoci indotti da imbrogli reciproci Rosina scopre l’identità di Don Alonso e si appresta a fuggire con il conte dalla finestra della sua camera con una scala che Figaro aveva preparato. Qualcuno, però, intuendo il piano del barbiere toglie la scala.
I due amanti e Figaro sono scoperti da Don Basilio e da un notaio convocati da Bartolo per celebrare le proprie nozze con Rosina. Ancora una volta Figaro mette in atto un’altra astuzia: Don Basilio è costretto ad assistere al matrimonio dei due giovani.
Al suo arrivo Bartolo non può che arrendersi di fronte al fatto compiuto e gli resta la sola consolazione di aver risparmiato la dote per Rosina che il conte di Almaviva rifiuta. Il finale è caratterizzato dai festeggiamenti per il trionfo di questo amore contrastato.