Dal libro “Flavio Faganello e il Basso Sarca (le immagini raccontano)”. Flavio Faganello, fotografo, reporter e giornalista, è nato a Terzolas-Malè nel 1933 ed è scomparso nel 2005. Nella sua vita ha realizzato numerose pubblicazioni, ricerche, firmando importanti reportage, ricevendo premi e riconoscimenti a livello nazionale.
Oggi proponiamo una prima serie di foto tratte dal libro “Flavio Faganello e il Basso Sarca”, curato da Romano Turrini ed edito da “Il Sommolago” nel novembre 2001. Con poesie di Giacomo Floriani. E un testo di Aldo Gorfer.
LA VALLE DEI LAGHI
MONTAGNE TRENTINE
di Giacomo Floriani
…
Signoredio, protegi ste montagne,
daghe splendori, dòneghe fattezze,
regàleghe miracoi de bellezze;
fa che le sia ‘n eterno ste montagne.
Altari per i déboi e per i forti,
altari per i i vi e per i morti,
balsem, ristoro, paze e primavera,
a le nosse anime, a la nossa tèra.
BRAILA DI ARCO
L’esplorazione della Braila è breve. Il paese si para subitamente dinanzi con le larghe case bige di pietra, talvolta poggiate sulla viva roccia del monte, con gli ampi tetti a due spioventi. L’ingresso avviene attraverso due androni. L’uno si spalanca in una corte fiancheggiata da case abbandonate e aperta sulla valle; l’altro sulla strada selciata che attraversa il paese quant’è lungo.
Aldo Gorfer da “Solo il vento bussa alla porta”
DRENA
LE MAROCCHE DI DRO
CENIGA E DRO
IL BASSO SARCA
ARCO, NELL’OLIVAIA
ARCO, CHIESETTA EX SANATORIO ARGENTINA
OLTRESARCA, CAPITELLO DELLE QUATTRO FACCE
CAMPAGNE DI ARCO
PADARO DI ARCO
CAMPI DI RIVA DEL GARDA
CASOTINE
di GIACOMO FLORIANI
…
Oh casotine ai péi de la montagna,
da le finestre querte de girani,
con de drio meza sponda de campagna
e davanti dò fagi per guardiani,
che godé ‘l bonodòr dei primi féni,
la frescura, ‘l splendòr dei dì sereni.
…
Ah ste casote piene de fortuna,
le m’à sempre, ma sempre ‘n golosì,
perchè ‘l mé sogno sarìa avérghen una,
per lì passar en paze i mè ultim dì,
con de’n bel tòc de lac o cél per sfondo,
lontam da le miserie de stò mondo.
PREGASINA E LAGO DI GARDA
‘NA CESETA DE MONTAGNA
di GIACOMO FLORIANI
…
Quando la festa torno zò dai monti,
e passo arént a sta ceseta bela,
tuta bianca che ‘l par ‘na pegorela
sperduda ‘n mez a l’oro del tramont,
sénto ‘na forza che mé fa fermar,
sénto come ‘na voze misteriosa
che mè ciama, ‘na voze melodiosa
che tòca l’anima e mé fa pensar.
TENNO E IL BASSO SARCA
LA NEVE
di GIACOMO FLORIANI
…
Nebie, grise, rase rase,
le gironza per la val;
en le baite, e ‘n de le case,
gh’è la paze de Nadal.
CHIESE A NAGO
TORBOLE SUL GARDA
GARDESANA OCCIDENTALE

GARDESANA OCCIDENTALE – 1980 (non c’è più la piattaforma di cemento sparita dopo il terremoto del 1976)