a cura di Cornelio Galas
ADRIANA LECOUVREUR
l’è n’opera de Francesco Cilea su librét de Arturo Colautti
Personagi
Adriana Lecouvreur (sopràm)
El prinzipe de Bouillon (bàs)
la prinzipesa de Bouillon (mezsopràm)
Maurizio (tenor)
L’abate de Chazeuil (tenór)
Michonnet (barìtom)
Siorìna Dangeville (mezsopràm)
Siorìna Jouvenot (sopràm)
Poisson (tenór)
Quinault (bàs)
En magiordóm (tenór)
La storia la suzéde a Parigi nel màrz del 1730.
I l’ha fàta per la prima volta el séi de novémber del 1902 al Teater Lirico de Milàm.
Prim àt
Sta per scominziàr na comédia e ‘l diretór de tut l’ambaradàm el córe dechì e de là per contentàr tuti quanti. Vèi denter el prìnzipe de Bouillon, che ‘l gà ‘n pànza l’atrice Duclos, conosùa zamai dapertut. Drìo gh’è l’abate Chazeil. Entànt che sti dói i tàca botom con do zonene atrici, vèi Adriana che, per ripasàr quel che la deve dir sul palco, la dìs a alta vóze qualcos del “Bajiazet”, na comedia che finìs mal de Racine.
El prìnzipe el domanda dove l’è la Duclos e Michonnet el ghe sà dir che ‘l l’ha vista nel so camerim: l’era drìo a scriver en biglietìm. El prìnzipe, storzéndo el nàs, el ghe domanda a l’abate de far de tut pur de farse dàr subit quel biglietìm. Michonnet, restà da sol co l’Adriana (el ghe vol en bem da màt) el ghe dis, per farghe capir che l’è ennamorà de ela, che el se sposerà perché l’ha ciapà na picola eredità.
Adriana però, no l’ha capì che quel ‘l ghe l’ha butada lì a èla, e la ghe dis de esser anca èla ennamorada de n’alfier del conte de Sassonia che propri quela sera el vegnirà a teater per vederla rezitar. Michonnet alora el va via co la cóa tra le gambe e ‘ntànt ariva propri l’òm che la dona la spetéva: el Maurizio. Che de fato no l’è en semplize alfier come la l’atrice la penseva, ma propri el conte de Sasonia.
Sto Maurizio no ‘l dìs però chi che l’è, almen per adés. El dis che ‘l gavrìa bisogn de qualche bòna sponda, de qualchedum che ‘l conta su alt. L’Adriana la pensa subit al conte de Sassonia e Maurizio el va via: “Ne vedém dopo el spetàcol”. L’Adriana la ghe dàen mazét de viole e Maurizio el va vers el so palchét.
L’abate entant el ghe dà al prinzipe la letera dela Duclos. Ghè su scrit de trovarse per na questiom politica quela stessa sera, nel solit villim. E la letera la deve esser portada nel palchét del conte.
El prinzipe alora el crede che la Duclos la gàbia dat n’apuntament al conte nel vilim che lù el ghe fà dropàr ala Duclos. E l’envida en po’ dei so amizi a zena propri en quel vilìm en modo da encastràr la Duclos. Ma tuti i se méte a torlo en giro perché i sa che la quela letera dela Duclos l’è stàda scrita per cont dela spòsa del prinzipe, la prinzipésa de Bouillon.
Secònt àt
Nel Vilìm la prinzipésa de Bouillon la sta spetàndo, sule ucie, el Maurizio, che però l’ariva en ritardo. Ela la ghe dìs che gh’è dei nemizi forti che i vol meterghe, a lu, i bastoni tra le ròe, ensoma che no i lo vol far deventar re de Polonia, anzi, i vol meterlo en presóm. Alora el Maurizio el volerìa nar via, scapar. Ma la prinzipésa la lo tèi lì, la lo vòl lì, la lo vòl en tute le maniere. El Maurizio a sto pont, el zerca de dirghe de no e per sviarla via el ghe dà le viole ciapàe da l’Adriana: “Toh, le è per ti”.
E de colp ariva el prìnzipe, sicur de becàr la Duclos. La prinzipésa la se sconde en d’en sito stròf. El prinzipe, zamai stràch, stuf, de lla storia co la Duclos, el ghe dis al Maurizio, trovà lì, che el ghe la darìa volentéra e ‘l ghe strénze la mam. Entant che l’abete ‘l prepara el salóm per la zena, arìva l’Adriana che l’encontra el Maurizio: “‘sa fat ti chi?”. I dói i tàca via a far cicì e ciciò, ma l’abate, catìf de suo, el ghe dis a l’Adriana che lì en casa è scondù n’altra dona che volerìa el Maurizio. E ‘l lassa capir che sarìa la Duclos.
El Maurizio però el riésse a far capir a l’Adriana che no ‘l ghe z’entra gnent en quela storia che conta l’abate. E ‘l dìs envéze de darghe na màm a quela dona seràda denter en quel posto stròf, a farla vegnir fòra, a farla scapàr. L’è propri strof: le do done no le se vede en quel “vèi fòra e scampa”. La prinzipésa, la volerìa saver chi che la vegnirìa a esser quela dona che gà dat na mam a scapàr, ma l’Adriana, tirada da na banda da l’amor per el Maurizio e da l’altra dai fumi dela dona gelosa, la zerca de sconderse.
Vist che sta dona la tàse, la prinzipésa sule prime la gh’en canta quatro come se quela dona la l’avéssa ofesa. E po’ la gh’en canta altre quatro perché anca èla l’è adés gelosa. Difati – la pensa – el Maurizio no ‘l se sarìa fat dar na mam prima se non da na dona a lù vizina. E l’Adriana podrìa esser propri st’altra dona. Le do done, semper senza vederse, le scominzia dopo a dir el perché e el percome el Maurizio no ‘l pol nar co l’altra. Sol che, de colp,par che vegna qualchedum lì denter. La prinzipésa la scampa de bàla. Ghe và per tera en brazalét che ‘l vei tirà su e dàt a l’Adriana.
Tèrz àt
Prima d’en spetàcol dove ghe sarà anca l’Adriana, la prinzipésa l’è ancora drìo a domandarse chi che podrìa esser quela dona che la gà dat na mam a scampàr. Apena vei denter la Lecounvreur ala prinzipésa ghe par de riconòser la vóze e, per méter zó na taiòla, la cònta ai altri che el Maurizio el s’è fat mal en d’en duèl.
L’Adriana la deventa bianca come na pèza, ma subit dopo passa tut quando la vede el Maurizio, sam come ‘n pés nela sala. La prinzipésa però l’ha capì che l’era l’Adriana la dona che l’ha salvada. E anca l’Adriana la gà dei dubi: ghe par d’aver riconosù la voze dela prinzipésa. Entant che sul palco i fà ‘n balét de stile vecio, clasico, tuti i se domanda di chi elo che pol esser quel brazalèt (la storièla l’è girada per tuta la zità) trovà nel vilìm de la Duclos.L’Adriana e la prinzipésa le se bèca: “Ah podrìa esser de zerto de èla … ma che dìsit, perché no elo tuo?).
Ale tante l’Adriana la lo tira fòra quel brazalét. La ghe lo fa veder ala prinzipésa. E ‘l prinzipe el capìs che l’è de la so sposa. Adès no ghè pu dubi su chi che le era quele do done …La prinzipésa la ghe domanda a l’Adriana de rezitàr qualcos. E l’atrice la tàca via col “Monòlogh del riciamo” dala Fedra de Razine e, sule ultime parole (come fa zerte sporcone che le gòde a far i corni) la fa segn co la mam vers la prinzipésa. E sta chi, entant che tuti i bàte le mam, la dis da per ela che la ghe la farà paìr …
Quàrt àt
En casa de l’Adriana, che da temp zamài no la rèzita pu, vèi dei amìzi atóri: “Dai, vèi de nof con noi sul palco”. Ela la ghe dìs de sì. E subit dopo ghe vèi dat en confanét mandà dal Maurizio: gh’è denter en màz de viole. L’Adriana la le snàsa ma dopo ghe vèi da pensar: “Se ‘l me manda endrìo le viole che gavévo regalà a so temp vol dir che …”. Ghe vei en colp de nervoso e la buta i fiori nel fòch. Poch dopo ariva el Mautizio e Michonnet.
El conte e l’Adriana par che i sia tornai a volerse bem ma sul pu bel l’Adriana la deventa bianca, la scominzia a zavariar. E po’ la mòre soto i oci del Maurizio e del Michonnet che i la varda disperài. Le violète del cofanét le era envelenàe. E no l’era stà el Maurizio a mandarghele a l’Adriana. Ma la prinzipésa de Bouillon.
Adriana Lecouvreur
Adriana Lecouvreur è un’opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti. Il soggetto è tratto dal dramma Adrienne Lecouvreur di Eugène Scribe e Ernest Legouvé.
La prima assoluta dell’opera ebbe luogo il 6 novembre 1902 al Teatro Lirico di Milano, diretta da Cleofonte Campanini, con Angelica Pandolfini nel ruolo di Adriana ed Enrico Caruso in quello di Maurizio ed ebbe un enorme successo.
Dopo esser stata rappresentata in Italia e all’estero, a partire dal 1910 l’opera venne dimenticata. Solo dagli anni trenta in poi, dopo numerosi tagli e cambiamenti, Adriana Lecouvreur rientrò stabilmente in repertorio.
Adriana Lecouvreur (Soprano)
il principe di Bouillon (Basso)
La principessa di Bouillon (Mezzosoprano)
L’abate di Chazeuil (Tenore)
Maurizio (Tenore)
Michonnet (Baritono)
M.lle Dangeville (Mezzosoprano)
M.lle Jouvenot (Soprano)
Poisson (Tenore)
Quinault (Basso)
Un maggiordomo (Tenore)
A Parigi, nel marzo del 1730
ATTO PRIMO
Nel foyer della Comédie-Française
Sta per avere inizio una rappresentazione teatrale e il direttore di scena Michonnet corre qua e là per soddisfare le richieste di tutti. Entra il principe di Bouillon, protettore della celebre attrice Duclos, seguito dall’abate Chazeil. Mentre essi intrattengono due giovani attrici, entra Adriana declamando alcuni versi del Bajazet (una tragedia di Racine) per ripassare la parte di Rossana, che, di lì a poco, dovrà interpretare.
Il principe chiede della Duclos e Michonnet gli riferisce che si trova nel suo camerino intenta a scrivere un biglietto. Il principe, sospettoso, chiede all’abate di farsi consegnare il biglietto ad ogni costo. Michonnet, rimasto solo con Adriana della quale è innamorato, le dice, con l’intenzione di dichiararsi, che ha deciso di sposarsi poiché ha ricevuto una piccola eredità.
Adriana però, non immaginando nulla, confida all’amico di essere anche lei innamorata di un alfiere del conte di Sassonia che quella sera sarà in teatro per vederla recitare. Michonnet se ne va rattristato ed entra l’uomo che Adriana attendeva, Maurizio, in realtà il conte di Sassonia in persona e non un semplice alfiere come l’attrice credeva.
Egli non intende ancora svelarle la sua identità e dice di aver bisogno di protettori molto importanti. Adriana si offre di parlarne al conte di Sassonia e Maurizio si congeda dandole appuntamento a dopo lo spettacolo. Adriana gli offre un mazzetto di viole e Maurizio si dirige verso il suo palco.
L’abate nel frattempo consegna al principe la lettera della Duclos. Parla di un appuntamento politico che avrà luogo quella stessa sera, nel solito villino, e la lettera deve essere consegnata nel palco del conte. Il principe dunque crede che la Duclos abbia dato un appuntamento al conte nel villino che egli le ha messo a disposizione. Invita pertanto un gruppo di amici a cena al villino in modo da sorprendere la Duclos, ma i presenti deridono il principe, poiché sanno che la lettera della Duclos è stata scritta per conto della moglie, la principessa di Bouillon.
ATTO SECONDO
Al nido della Grange-Batelière, una villetta della Duclos
Nel nido della Duclos, la principessa di Bouillon aspetta trepidante Maurizio (Acerba voluttà), che si presenta in ritardo. Ella gli confida che nemici potenti contrastano la sua ascesa al trono di Polonia e vogliono il suo arresto. Maurizio, sentendo ciò, preferirebbe partire, ma la principessa lo trattiene, bramosa di lui. Maurizio tenta di replicare (L’anima ho stanca) e per non contrariarla finge che le viole ricevute in dono da Adriana siano un omaggio per lei. Improvvisamente arriva il principe, convinto di sorprendere la Duclos.
La principessa si nasconde in una stanza buia mentre il principe, ormai stanco della Duclos, dice al conte Maurizio che gliela cederebbe volentieri, e gli stringe la mano. Mentre l’abate prepara il salone per la cena, giunge Adriana che incontra sorpresa Maurizio; i due si scambiano nuove promesse d’amore. Ma il perfido abate rivela ad Adriana la presenza di una rivale, che lascia intendere essere la Duclos.
Maurizio, però, convince Adriana della sua innocenza e la supplica di aiutare la donna chiusa nella stanza ad uscire dal nascondiglio e fuggire. Nel buio le due donne non si vedono, e la Principessa, riconoscente, cerca di scoprire l’identità della sua salvatrice, ma Adriana, divisa tra l’amore per Maurizio e la gelosia, cerca di nascondersi. Il suo silenzio accende la Principessa prima di sdegno nobiliare e poi di gelosia: Maurizio non avrebbe affidato l’incarico di salvarla se non a una persona a lui particolarmente cara, e teme che Adriana possa essere una sua rivale.
Le due donne rivendicano i propri diritti sul Conte, ma l’improvviso sopraggiungere di qualcuno fa fuggire la Principessa, che perde un braccialetto che viene raccolto e consegnato ad Adriana.
ATTO TERZO
A palazzo Bouillon
A palazzo Bouillon, prima di uno spettacolo in cui sarà presente Adriana, la principessa turbata si domanda chi fosse la misteriosa salvatrice. Non appena entra la Lecouvreur, la principessa crede di riconoscerne la voce e, astutamente, racconta che Maurizio è stato ferito in duello. Adriana impallidisce, ma si rallegra quando vede Maurizio sano e salvo in sala. La principessa ha però capito che era lei la sua salvatrice.
Anche Adriana è colta da dubbi e crede di aver riconosciuto la voce della principessa. Mentre viene eseguito un balletto di stile classico (Il giudizio di Paride), tutti si domandano di chi fosse il braccialetto rinvenuto nel nido della Duclos. Adriana e la principessa alimentano i pettegolezzi con le loro insinuazioni (È quella dama di certo) fino a quando Adriana non mostra il braccialetto della Principessa, che viene riconosciuto dal Principe. Non vi sono più dubbi circa l’identità delle due dame.
La Principessa chiede ad Adriana di recitare qualcosa. L’attrice declama il “monologo del richiamo” dalla Fedra di Racine e, sulle ultime parole (come fanno le audacissime impure cui gioia è tradir) indica la Principessa, che giura di vendicarsi mentre il pubblico applaude.
ATTO QUARTO
A casa di Adriana
Adriana, che ormai non recita più da tempo, riceve in visita degli amici attori che la invitano a tornare con loro. Ella acconsente. Subito dopo le viene consegnato un cofanetto inviato da Maurizio: contiene un mazzetto di viole.
Adriana le annusa ma poi, pensando che Maurizio con quel gesto intenda renderle le viole che ella gli aveva donato, le getta tra le fiamme adirata (Poveri fiori). Subito dopo riceve la visita di Maurizio e di Michonnet.
Il conte e Adriana si rinnovano le promesse d’amore, ma improvvisamente la cantante diventa pallida e delirante, e infine muore sotto gli sguardi disperati di Maurizio e Michonnet. Le violette nel cofanetto erano avvelenate. Ma non è Maurizio ad averle mandate, bensì la principessa di Bouillon.