L’OMBRA DELLA STORIA: L’AMERICA di Anna Camaiti Hostert

a cura di Cornelio Galas

L’amico Enzo Antonio Cicchino ci ha gentilmente inviato alcuni video con Anna Camaiti Hostert. Titolo: “L’ombra della storia (l’America di Anna Camaiti Hostert)

Chi è Anna Camaiti Hostert?

Si è laureata in filosofia all’Università di Pisa con lo storico della filosofia Nicola Badaloni. Ha conseguito il PhD in Literature and Film alla University of Chicago. Ha insegnato alla Loyola University di Chicago, alla University of Illinois di Chicago e alla Università di Roma La Sapienza. È stata Visiting Professor alla University of Southern California (USC) a Los Angeles e al campus fiorentino della Tisch School of Cinema della New York University (NYU). È stata inoltre Distinguished Visiting Professor alla Florida Atlantic University (FAU) a Boca Raton (FL). Ha ricoperto l’incarico di Associate Dean della Loyola University (sede di Roma).

Anna Camaiti Hostert

Nel 1999 ha fondato, insieme a Mario Perniola (direttore), Gianni Carchia, Sergio Givone, Luisa Passerini e Isabella Vincentini la rivista Ágalma. Rivista di studi culturali e di estetica, del cui comitato di redazione fa tuttora parte. Dal 1986 è iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti ed è stata addetto stampa per la Regione Toscana. È stata autrice del programma televisivo Metix (dal titolo di uno dei suoi libri), andato in onda su RaiSat (programmazione 2005-2006). È stata ospite di numerosi Festival del Cinema (Procida, Pesaro) e di programmi culturali televisivi e radiofonici.

Anna Camaiti Hostert con Enzo Cicchino

Ha collaborato con la regista Fiorella Infascelli per il film Italiani, del 1998, presentato nello stesso anno al Festival del Cinema di Venezia. Ha collaborato con le pagine culturali del quotidiano il manifesto. Nel 2013 ha fondato con Nicola Fano, Gloria Piccioni e Gabriella Mecucci il quotidiano on-line di cultura Succedeoggi, del quale è editorialista. Tiene conferenze e seminari in molti atenei italiani e stranieri. In questi ultimi anni, ha affiancato al lavoro teorico e giornalistico, anche l’attività letteraria e di sceneggiatura.

Buona visione

la redazione di Televignole

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento