Le vecie banchéte
LE VECIE BANCHETE
di Cornelio Galas
Gh’era quel nòf, dele case nòve:
te vedévi che el ne vardéva,
co quei dùbi che gà ii forésti
prima de farse dénter, del tut.
Gh’era semper una o do chitare,
coi spartiti e le parole giuste,
tirài zo da qualche giornalìn.
Disnàr, zéna e marenda?
L’ora se la sentìva, a gran voze
quando le mame.
Lì, su quele vecie banchéte
se se déva i primi basòti,
po’ quando s’era pu gràndi,
se portéva via le pòpe al lach,
en doi sul stéss motorìn.
con ela che la struchéva … lì.
Po’ en piaza è restà i vecioti,
a vardàr i mistéri del Comun.
e a contàrsela su, coi oci bassi,
de quando lì gh’era la zoventù.
Ogni tant ghe passo lì envanti,
vardo su, de strafùch, dal stradón.
Ma le è sempre così … voide
e al còr sento ‘n scorlón …
Massì, l’è nada zamài la gaza,
meio no voltarse endrìo.
Bei ricordi, zerto, ma adés
resta sol da sperar en Dio.
Questa voce è stata pubblicata in
Senza categoria. Contrassegna il
permalink.