a cura di Cornelio Galas
L’arrivo ad una nostra base navale nel novembre 1941 del sommergibile tedesco che ha affondato la portaerei “Ark Royal” il 13 novembre1941
L’arrivo ad una nostra base navale nel novembre 1941 del sommergibile tedesco che ha affondato la portaerei “Ark Royal” il 13 novembre1941
L’arrivo ad una nostra base navale nel novembre 1941 del sommergibile tedesco che ha affondato la portaerei “Ark Royal” il 13 novembre1941
L’arrivo ad una nostra base navale nel novembre 1941 del sommergibile tedesco che ha affondato la portaerei “Ark Royal” il 13 novembre1941
L’arrivo ad una nostra base navale nel novembre 1941 del sommergibile tedesco che ha affondato la portaerei “Ark Royal” il 13 novembre1941
L’arrivo ad una nostra base navale nel novembre 1941 del sommergibile tedesco che ha affondato la portaerei “Ark Royal” il 13 novembre1941
Cerimonia nell’autunno 1941 della consegna delle ricompense al valore ai guastatori del 32° battaglione genio. Il giovane sottotenente De Angelis in una stessa azione di guerra si guadagnava due medaglie d’argento e la croce di 2^ classe tedesca
Cerimonia nell’autunno 1941 della consegna delle ricompense al valore ai guastatori del 32° battaglione genio. Il giovane sottotenente De Angelis in una stessa azione di guerra si guadagnava due medaglie d’argento e la croce di 2^ classe tedesca
Cerimonia nell’autunno 1941 della consegna delle ricompense al valore ai guastatori del 32° battaglione genio. Il giovane sottotenente De Angelis in una stessa azione di guerra si guadagnava due medaglie d’argento e la croce di 2^ classe tedesca
Cerimonia nell’autunno 1941 della consegna delle ricompense al valore ai guastatori del 32° battaglione genio. Il giovane sottotenente De Angelis in una stessa azione di guerra si guadagnava due medaglie d’argento e la croce di 2^ classe tedesca
Cerimonia nell’autunno 1941 della consegna delle ricompense al valore ai guastatori del 32° battaglione genio. Il giovane sottotenente De Angelis in una stessa azione di guerra si guadagnava due medaglie d’argento e la croce di 2^ classe tedesca
Cerimonia nell’autunno 1941 della consegna delle ricompense al valore ai guastatori del 32° battaglione genio. Il giovane sottotenente De Angelis in una stessa azione di guerra si guadagnava due medaglie d’argento e la croce di 2^ classe tedesca
Cerimonia nell’autunno 1941 della consegna delle ricompense al valore ai guastatori del 32° battaglione genio. Il giovane sottotenente De Angelis in una stessa azione di guerra si guadagnava due medaglie d’argento e la croce di 2^ classe tedesca
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Un ufficiale da una trincea segue l’azione dell’attacco di una posizione britannica in Marmarica con il binocolo nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Aerei in volo sulla zona dell’attacco in Marmarica alla posizione britannica nell’autunno 1941
Un apparecchio britannico abbattuto in Marmarica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Attacco in Marmarica di una posizione britannica nell’autunno 1941
Veduta del deserto in Marmarica nell’autunno 1941
Colonna di soldati motociclisti attraversa il deserto in Marmarica nell’autunno 1941
Autocolonna militare in marcia nel deserto in Marmarica nell’autunno 1941
Carri armati inglesi distrutti nell’autunno 1941
Carro armato inglese distrutto nell’autunno 1941
Carro armato inglese distrutto nell’autunno 1941
Carro armato inglese distrutto nell’autunno 1941
Carro armato inglese distrutto nell’autunno 1941
Carro armato inglese distrutto nell’autunno 1941
Munizioni inglesi catturate nell’autunno 1941
Apparecchio inglese abbattuto nell’autunno 1941
Apparecchio inglese abbattuto nell’autunno 1941
Apparecchio inglese abbattuto nell’autunno 1941
Apparecchio inglese abbattuto nell’autunno 1941
Autocolonna militare in marcia nel deserto nell’autunno 1941
Autocolonna militare in marcia nel deserto nell’autunno 1941
Autocolonna militare in marcia nel deserto nell’autunno 1941
Autocolonna militare in marcia nel deserto nell’autunno 1941
Autocolonna militare in marcia nel deserto nell’autunno 1941
Carro armato in azione nel deserto nell’autunno 1941
Carro armato in azione nel deserto nell’autunno 1941
Batteria anticarri in azione nel deserto nell’autunno 1941
Salmerie della divisione “Torino” in marcia verso Stalino (Doneck) nell’autunno 1941
Salmerie della divisione “Torino” in marcia verso Stalino (Doneck) nell’autunno 1941
Salmerie della divisione “Torino” in marcia verso Stalino (Doneck) nell’autunno 1941
Salmerie della divisione “Torino” in marcia verso Stalino (Doneck) nell’autunno 1941
Salmerie della divisione “Torino” in marcia verso Stalino (Doneck) nell’autunno 1941
Automezzi militari e soldati motociclisti arrivano alla stazione di Grischino (Hrushyne) attraverso la linea ferrata nell’autunno 1941
Soldato motociclista arriva alla stazione di Grischino (Hrushyne) attraverso la linea ferrata nell’autunno 1941
Veduta della stazione di Grischino (Hrushyne) nell’autunno 1941
Soldato e automezzo militare alla stazione di Grischino (Hrushyne) nell’autunno 1941
Automezzo militare alla stazione di Grischino (Hrushyne) nell’autunno 1941
Soldati lavorano alla massicciata della ferrovia di Grischino (Hrushyne) nell’autunno 1941
Due civili in una campagna osservano il passaggio di un’autocolonna militare nell’autunno 1941
Passaggio di un’autocolonna militare nell’autunno 1941
Soldati spingono un automezzo militare impantanato nel fango nell’autunno 1941
Autocolonna militare in sosta con indumenti stesi ad asciugare nell’autunno 1941
Autocolonna militare in sosta nella campagna fangosa nell’autunno 1941
Gruppo di soldati nella campagna fangosa si riscaldano intorno a dei falò nell’autunno 1941
Gruppo di soldati nella campagna fangosa si riscaldano intorno ad un falò nell’autunno 1941
Gruppo di soldati in pausa nell’autunno 1941
Automezzo militare davanti un edificio affollato di civili nell’autunno 1941
Salmerie della divisione “Torino” davanti un edificio nell’autunno 1941
Salmerie della divisione “Torino” nell’autunno 1941
Soldato avanza in una pianura paludosa nell’autunno 1941
Soldati appostati in terra in una pianura paludosa nell’autunno 1941
Soldati appostati presso una distesa d’acqua nell’autunno 1941
Mandriani pascolano il bestiame nell’autunno 1941
Esplosione sulla riva di una distesa d’acqua nell’autunno 1941
Esplosione sulla riva di una distesa d’acqua nell’autunno 1941
Gruppo di prigionieri “rappresentanti le più svariate razze di gente che compongono l’impero britannico: sudafricani, tonchinesi, neozelandesi e inglesi” nell’autunno 1941
Gruppo di prigionieri “rappresentanti le più svariate razze di gente che compongono l’impero britannico: sudafricani, tonchinesi, neozelandesi e inglesi” nell’autunno 1941
Gruppo di prigionieri “rappresentanti le più svariate razze di gente che compongono l’impero britannico: sudafricani, tonchinesi, neozelandesi e inglesi” nell’autunno 1941
Gruppo di prigionieri “rappresentanti le più svariate razze di gente che compongono l’impero britannico: sudafricani, tonchinesi, neozelandesi e inglesi” nell’autunno 1941
Gruppo di prigionieri “rappresentanti le più svariate razze di gente che compongono l’impero britannico: sudafricani, tonchinesi, neozelandesi e inglesi” nell’autunno 1941
Gruppo di prigionieri “rappresentanti le più svariate razze di gente che compongono l’impero britannico: sudafricani, tonchinesi, neozelandesi e inglesi” nell’autunno 1941
Gruppo di prigionieri “rappresentanti le più svariate razze di gente che compongono l’impero britannico: sudafricani, tonchinesi, neozelandesi e inglesi” nell’autunno 1941
Gruppo di prigionieri “rappresentanti le più svariate razze di gente che compongono l’impero britannico: sudafricani, tonchinesi, neozelandesi e inglesi” nell’autunno 1941
Gruppo di prigionieri “rappresentanti le più svariate razze di gente che compongono l’impero britannico: sudafricani, tonchinesi, neozelandesi e inglesi” nell’autunno 1941
Gruppo di prigionieri “rappresentanti le più svariate razze di gente che compongono l’impero britannico: sudafricani, tonchinesi, neozelandesi e inglesi” nell’autunno 1941