TURANDOT – le opere contàe ‘n dialèt – 14

a cura di Cornelio Galas

TURANDOT

de Giacomo Puccini su librét de Giuseppe Adami e Renato Simoni
(dopo la mòrt del Puccini ha sistemà l’ultim tòch Franco Alfano)

I l’ha tòta zò da “Turandotte”, na stora de Carlo Gozzi. I l’ha fata per la prima volta el vintiséi de aprìl del 1926 al Teater de la Scala de Milam. Soto la direzióm de Arturo Toscanini.

Personagi

TURANDOT (sopràm) prinzipésa
ALTOUM (tenór) el pàre de la Turandot, imperadór dela Cina
TIMUR (bàs) re dei Tartari, butà zó dal tròm
CALAF (tenór) prìnzipe che no se sa, ma fiòl del Calaf
LIU’ (sopràm) sciàva zóvena, che gh’ensegna dove nàr al Timur
PING (barìtom) gran canzeliér
PANG (tenór) gran proveditór
PONG (tenór) gran cògo
EN MANDARIM (barìtom) no l’è da magnàr, se ciàma così i capi en Cina
PRINZIPE DE PERSIA (tenór)
PU-TIN-PAO (el fà sol presenza) el boia
Entòrno: guardie de l’imperadór, quei che ghe dà na mam al boia, preti, mandarini, zent alta de grado, oto che sà tut, putéle che ghe stà drìo ala Turandot, soldài, quei che porta le bandére, ombre dei morti, zènt

La storia la suzéde en Cina, sti ani.

Prìm àt

Sém a Pechìm. En mandarìm ‘l lèze en toch de carta che dìs che la prinzipésa Turandot, fiòla de l’imperadór Altoum, la se sposerà al prim om, de na faméa co ‘n toch de corona en testa se sa, che l’endovinerà tre endovinéi che èla l’ha preparà. Ocio che a sto chì, se ‘l sbaglia, i ghe taierà la testa. E dopo ‘n pezòt, de teste enfrizàe sui pali entorno al castél ghe n’è zà tanti …

En mèz ala zènt, gh’è Timur, re dei tartari zamì vècio e òrbo, enséma a lo so sciàva,na putèla che se ciàma liù. Sicome el Timur ‘l gà tanti che vol farghe la pèl drìo la schéna, sia lù che la Liù, i è lì en quel posto senza che nesùni i sàpia chi che i è dalbòm.

Quando la Liù la domanda se per piazér qualchedum el ghe dà na mam a tirar su da tèra quel vecio de Timur, en zóven ‘l ghe dà da mènt. Po’ se vegnirà a savér che quel zóven l’è Calaf, fiòl propri de Timur. E che anca lù ‘l gà nemìzi come so pàre. E che anca de lù nesùni conóse el nome giust. Entànt la zent la gòsa. No la vede l’ora che vegna la luna en zél, perché la sà che a quel’ora i tàca via a taiàr teste. En spetàcol da no perder.

E difàti poch dopo và sul palco el prìnzipe de Persia: l’è lù che i dovrìa copar. Ma sto chì l’è biànch come na pèza, par che no ‘l sapia gnanca ‘n do che l’è. Ala zènt el ghe fà compasióm. I ghe domanda ala prinzipésa de seràr n’ocio stavolta, de lasàrghe la testa al col a quel putél. Calaf envéze el dìs che ‘l volerìa vederla nei oci sta prinzipésa per poder mandarghe na malediziòm.

Ma apena el vede la Turandot, così come gh’è zà suzés a altri prima de lù, el Calaf el ciàpa na scòssa da tant bela che l’è quela dona. E ‘l volerìa squasi saltarghe adòs. Ma no per coparla. Per la voia che gh’è vegnù. La prinzipésa no la dìs baf. Se capìs però che no gh’è gnent da far per el pòr prinzipe de Persia. El Calaf, che né la Liù nè so pàre i rièsse a fermar, en quel moment el và vizim al gong: basta darghe en colpet a quela campana piàta cinese tacàda su per far saver che ghe n’è n’alter che volerìa emprovàr a endovinàr quei endovinèi.

Ping, Pang e Pong, che no l’è i famosi tre porzelìni, ma tre ministri de l’imperadór, i se méte de travérs e i zérca de farghe camniar idea al Calaf. Le putéle che ghe stà drìo ala Turandot en quèla l’è fa segn de far zito: l’è lora del sonelìm dela prinzipésa. Ma subit dopo i tre ministri i deve seitàr a dirghe al Calaf de mocàrla lì co la so entenzióm de sonàr el gong. Sto chì però no ‘l fà na piega. E Gnanca quando qualchedùm vei fòra co ‘n mam la testa taiada del prinzipe de Persia.

La Liù alora la ghe dìs al Calaf che èla no la l’ha mai desmentegà da quando lè nà via. E che se ‘l dovés morir ghe se spacherìa el còr. El Calaf el ghe risponde che tut mal, anca se i dovés taiarghe la testa, ela la dovrìa starghe drìo a so pàre. I tre ministri, Timur e ancora la Liù i zerca ancora de fermàr quel màt che vol sposarse co la Turandot. Gnent da far. Sto Calaf el và vers el gong e ‘l lo sóna no una, ma tre volte.

Secónt àt

prìma sèna

Sem nel locale dove se trova i ministri. I è lì che i pensa che na volta en Cina, prima che vegnìs la Turandot, se stéva mèio. “Adès – i dìs tra de lòri – ‘n dì sì e l’altro anca l’è tut en taiàr teste, sangue dapertut. Ma te ricordit ‘na volta? Se stèva en casa, en campagna, a bever e magnar senza che ghe fùssa ste rogne?”

Entant dal de fora ariva i zigamenti dela zent che no la vede l’ora de n’altro taiament de testa. I ministri i pensa: “Che bel che sarìa se quei endovinéi i fussa ale tante endovinài …mèti che se dovés preparar per la festa dele nòze …ah …”. Ma ‘l casìm, ‘l ciàs no ‘l fa pensar a gnent de ste bele robe sognàe.

seconda sèna

Sèm adès nel gran piazàl denór ala règia. Piem così de zent.Gh’è na scalinàda che no finìs pù. E su ‘n zìma el vecio emperadó sentà sul so tròn. Anca lù el zerca de farghe cambiar idea al Calaf. Gnent da far n’altra volta. I torna a lézer quela carta che tute le volte en ste situazióm se lèze.

E eco che vèi fora la Turandot, vestìa così bèm che no se pòl. Bèla come ‘l sol. La spiega che ani e ani endrìo, na sò vecia trisnona l’era stada portàda via, i gh’era saltài adòs e … e che per vendicarla ela la coperà ogni òm che ‘l zercherà de …ensoma, la se l’è ligàda al dè quela vecia storia. La ghe la farà paìr a tuti i òmeni che strangossèra per ela. E dopo la dìs de nof quei tre endovinèi. El Calaf, lasàndo tuti come ensemenidi, ‘l li endovina tuti e tréi.

La Turandot la resta lì de sàs. La ghe domanda a so pàre, l’imperadór, de no lasàr che la se sposa con que l’òm: “Sarìa come tratàrme senza còr, come se fussa n’agegio da dar al prim che passa”. L’imperadòr el ghe risponde che zamai questo s’era dìt a so temp. El Calaf alora el s’entrométe: se la Turandot la riusirà a savér, prima che vegna su el sol, come lù el se ciàma, alora … no se farà el matrimoni. E lù el sarà copà. L’imperador el dis che va bém così…

Tèrz àt

Sém, de nòt, nel giardìm dela Règia. Turandot l’ha dit che nesùni podrà nar a dornir fin che no sàlta fora el nome de quel …forèsto. Calaf, entant, l’è sicur de vinzer: chi èlo che pòl mai saver come ‘l se ciàma dalbòm? I tre ministri i sarìa pronti, così i ghe dìs, a darghe tut quel che ‘l vòl (soldi, done, anca qualcos che vàl de pù) se ‘l se desméntega dela Turandot e ‘l va via. Anca la zent la gòsa en piàza: “Sta ‘tènto che se no te ghe dìsi ‘l nome, la Turandot la s’encàza e la te còpa sul serio neh”.

I soldài i porta en séna la Liù e ‘l Timur. E la zènt la se scàlda: “Ma no èrelo con quei doi che quel zòven el parléva? Te verài che quei i sà bem come ‘l se ciàma …”. La Turandot, la vèi fora, squasi a colp sicur: “Sì, ale tante – la pensa da per éla – savrém sto benedeto nome”. Ma anca se i la minàza e i ghe fà veder con quai sistemi i podrìa farla parlar la Liù, che la dis de eser l’unica a saver quel nome, no la mòla, no l’avérze bóca. La Turandot: “Ma come fàrésit a resister a ste torture zamai pronte per ti? Chi sét?”.

La Liù: “L’è l’amor che me dà tuta sta forza. E anca ti t’emparerài cosa che l’è sto voler bem”. La Turandot alora la ghe dìs ai soldài de tacàr via con quei agégi che fà parlar anca i sàsi. La Liù, pitòst che risc’iàr de farse scapàr quel nome co le torture en qualche maniera la riése a sbregàrghe fòr dale mam d’en soldà en pugnal. E con quel la se còpa.

Timur el casca en dinocióm vizim ala Liù, lì, per tera. “Dai, dai alzete sù, te prego …”. Ping, un dei ministri lì en banda: “Ma come vòt che la fàga a tirarse su … no védit, vecio, che l’è zamai morta?”. Qualchedùm el porta via quela putéla morta, tra tante lagrime.

Calaf e Turandot i è restài da soli. Lù el ghe dìs che l’è na dona senza còr, pu cativa de tuti i cativi méssi ensèma. E de colp, anca se ela la zerca de scampàr, de butarlo via, el ghe salta adçs, el ghe sbréga el vél e ‘l la bàsa con pasióm. E dopo la Turandot la cambia zéra. No la pensa pu a coparlo. Anzi, la ghe dìs che fim dal prim moment l’era restàda encantada da quel’estro, quel voler a tutui i costi provar a endovinar i endovinèi.

Propri per sti motivi èla la gavéva squasi paura de lù. Fim a odiarlo e po’ a volerghe bem, co la stessa forza. Quando léva su ‘l sol, Calaf el ghe dìs ala prinzipésa el so nome. El sa che adés èla la podrà far de lù quel che la vòl. Ne l’ultima séna, al de fòra del Palàz de l’imperadór, Turandot e ‘l Calaf i è davanti propri a l’Imperadór. Turandot la dìs che ala fìm l’ha savù el nome de quel foresto: “el se ciàma Amor”.

TURANDOT

MUSICA: Giacomo Puccini (dopo la sua morte, il finale fu completato da Franco Alfano).
GENERE: dramma lirico in tre atti e cinque quadri.
FONTI LETTERARIETurandotte , fiaba teatrale di Carlo Gozzi. 

PERSONAGGI:

  • Turandot, principessa (soprano)
  • Altoum, suo padre, imperatore della Cina (tenore)
  • Timur, re tartaro spodestato (basso)
  • Calaf, il Principe Ignoto, suo figlio (tenore)
  • Liú, giovane schiava, guida di Timur (soprano)
  • Ping, Gran Cancelliere (baritono)
  • Pang, Gran Provveditore (tenore)
  • Pong, Gran Cuciniere (tenore)
  • Un Mandarino (baritono)
  • Il Principe di Persia (tenore)
  • Il Boia (Pu-Tin-Pao) (comparsa)
  • Guardie imperiali, servi del boia, ragazzi, Sacerdoti, Mandarini, Dignitari, gli otto sapienti, ancelle di Turandot, soldati, portabandiera, Ombre dei morti, folla

LUOGO: A Pechino, al tempo delle favole.
LINGUA: italiano.
PRIMA RAPPRESENTAZIONE: 25 aprile 1926 al Teatro alla Scala di Milano, sotto la direzione di Arturo Toscanini.

ATTO I

L’azione si svolge presso le mura di Pechino. Un mandarino legge un editto (“Popolo di Pechino”) che proclama che la principessa Turandot, figlia dell’imperatore Altoum, andrà sposa al primo uomo di sangue reale che risolverà i tre enigmi da lei proposti. Se egli sbaglierà nel dare le risposte, verrà decapitato. Le teste di numerosi sfortunati pretendenti sono già infilzate sui pali che si erigono sugli spalti.

Tra la folla sono mescolati Timur, il vecchio e cieco re tartaro, e la giovane schiava Liù che, allo scopo di sfuggire ai nemici di Timur, hanno celato la loro vera identità. Quando Liù chiede aiuto per rialzare il vecchio che è caduto in mezzo alla calca, un giovane uomo viene in suo soccorso. Nel passaggio che segue si viene a sapere che il giovane è Calaf, figlio di Timur, anch’egli ricercato dai nemici di Timur e pertanto pure sotto mentite spoglie.

Intanto la folla vociante reclama nuovo sangue; essa attende con impazienza che sorga la luna (“Perché tarda la luna,”) poiché quella è l’ora del supplizio. Subito dopo compare l’ultima vittima, il principe di Persia, e l’odio della folla si tramuta in pietà alla vista del suo pallore e della sua espressione distaccata. La folla si rivolge alla Principessa affinché essa conceda la grazia, mentre Calaf esprime il desiderio di vederla per poter maledirla.

Ma allorché la Principessa appare, Calaf, come tanti prima di lui, è talmente sbalordito ed estasiato dalla sua bellezza che il suo unico pensiero è quello di poter farla sua. Anche la muta conferma da parte di Turandot della condanna del Principe di Persia non fa mutare parere a Calaf che, malgrado le suppliche di Liù e di suo padre, si precipita verso il gong posto al centro della scena: il suonarlo indicherà che un nuovo sfidante desidera tentare di risolvere gli indovinelli.

Ping, Pang e Pong, ministri dell’Imperatore, gli sbarrano la strada e cercano di dissuaderlo. Essi vengono interrotti dalle ancelle di Turandot che intimano il silenzio, (“Silenzio, olà!”) essendo quella l’ora della siesta di Turandot. Poi i ministri riprendono i loro sforzi di persuasione, ma anche la vista della testa mozzata del Principe di Persia non produce effetto alcuno su Calaf.

Liù spiega come il pensiero di Calaf l’abbia sempre accompagnata durante il suo esilio; se egli dovesse morire il suo cuore si spezzerebbe (“Signore, ascolta!”). Calaf cerca di consolarla (“Non piangere, Liù”) e le dice che qualsiasi cosa succeda essa deve continuare a badare a suo padre. Gli sforzi congiunti di Liù, Timur e dei tre ministri, con la folla felice che già pregusta una nuova vittima, non fanno impressione alcuna su Calaf; che si precipita verso il gong e lo colpisce tre volte.

ATTO II

La prima scena si svolge nel padiglione dei ministri, mentre stanno riflettendo sull’antica storia della Cina fino all’avvento di Turandot. Essi fanno commenti sugli eccessivi spargimenti di sangue di quei tempi e si dolgono di non poter tornare alla gradevole vita nelle loro case di campagna.

Fuori la folla urla deliziata al pensiero della prossima esecuzione. I ministri sognano ad occhi aperti ciò che succederebbe se gli indovinelli venissero risolti e si immaginano già alle prese con preparativi per celebrare le nozze. Ma il clamore della folla li riporta alla realtà ed alla consapevolezza che presto Turandot tornerà a proporre i suoi enigmi.

La seconda scena ha luogo nel vasto piazzale di fronte alla Reggia, stracolmo di gente. Vi è un’imponente scalinata, alla sommità della quale appare il vecchio venerabile Imperatore, seduto sopra un trono. Egli pure cerca di dissuadere Calaf, ma invano. L’editto ascoltato all’inizio dell’opera viene letto ancora una volta. Appare adesso Turandot, splendidamente vestita ed incredibilmente bella.

Essa spiega (“in questa Reggia”) che molti anni prima una sua antenata era stata trascinata via e violentata e, per vendicarla di ciò, essa toglierà la vita ad ogni uomo che avrà l’ardire di desiderarla. Poi essa propone gli enigmi e Calaf, con sommo ed incredulo tripudio della folla, li risolve. Però Turandot si sgomenta e chiede a suo padre di non darla a quest’uomo, quasi essa fosse un oggetto di nessuna importanza. L’Imperatore replica che egli deve mantenere la parola data, ma Calaf dice che se Turandot riuscirà a scoprire il suo nome prima dell’alba, essa sarà liberata dal suo voto ed egli morirà. L’Imperatore acconsente.

ATTO III

La prima scena ha luogo di notte nel giardino della Reggia. Turandot ha ordinato che nessuno dormirà fino a quando non si verrà a scoprire il nome dello straniero. Calaf stesso è certo della vittoria finale (“Nessun dorma”). I tre ministri gli offrono tutto quanto egli possa desiderare – ricchezza, donne e gloria – per tentare di indurlo a dimenticare Turandot, e la folla lo ammonisce che essa lo ucciderà se egli non dirà il suo nome.

A questo punto vengono trascinati in scena da alcuni soldati Liù e Timur e la folla esulta poiché in precedenza Calaf era stato visto parlare con loro. Turandot viene chiamata ad ascoltare la rivelazione del nome dello sconosciuto. Ma perfino sotto la minaccia di torture, Liù (che afferma di essere l’unica a sapere il nome) non rivela il segreto.

Turandot le chiede come essa possa resistere alla tortura, ma quando Liù le risponde che è l’amore che le dà la forza e che anche la Principessa imparerà cosa sia l’amore (“tu che di gel sei cinta”), la reazione di Turandot è di ordinare ai soldati di strapparle l’informazione con la forza. Liù, terrorizzata all’idea di poter parlare sotto tortura, riesce a strappare un pugnale ad uno dei soldati e si uccide. Timur cade in ginocchio vicino a lei e la supplica di rialzarsi, ma Ping gli dice brutalmente che essa è morta.

La folla porta via il suo corpo con profonda pietà. Calaf e Turandot sono rimasti soli. Egli la rimprovera amaramente per la sua crudeltà (“Principessa di morte”) e poi, malgrado le sue inorridite proteste, le strappa il velo e la bacia appassionatamente. Al che la risoluzione implacabile di Turandot sembra svanire ed essa, pur controvoglia, ammette che a causa della fiducia assoluta di Calaf essa lo ha temuto ed allo stesso tempo amato fin dal primo istante in cui lo vide.

Allo spuntare del sole Calaf le rivela il suo nome, mettendosi così alla di lei mercé. Nell’ultima scena dell’opera, che si svolge all’esterno del Palazzo Imperiale, Turandot e Calaf compaiono davanti all’Imperatore. Turandot dichiara di sapere il nome dello straniero: esso è Amore.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento