trento da vedere – 223
Sulla casa all’angolo fra via Oss Mazzurana e via Oriola figuravano ancora agli inizi del Settecento le “Virtù teologali”, disegnate a chiaroscuro ai lati del suggestivo balcone in ferro battuto. Vi abitavano i Busetti, famiglia di Rallo in val di Non, elevata alla dignità nobiliare già al tempo dell’imperatore Carlo V. Il personaggio più noto dei Busetti è Cristoforo, il primo poeta trentino che compose versi in italiano, a differenza di altri poeti conterranei cinquecnteschi che rimarono in latino. Della sua vita travagliata è conosciuto l’ardente ma contrastato amore per Dorotea dei conti d’Arsio, al cui padre, fiero e superbo della propria nobiltà castellana, non garbava l’idillio della figlia con un giovane di nobiltà inferiore. Sembra che i Busetti abbiano fissato il loro domicilio a Trento ai primi del Cinquecento proprio nella persona di questo Cristoforo
Contrassegna il
permalink.