I slusóri de Nadàl

I slusóri de Nadàl

consumismo

di Cornelio Galas

I tàca via prima del temp,
ogni àm semper pù prima,
perchè no se sa mai …
quel che fà altri boteghéri.

 

E alora tàca dai la luce,
empìza tut quel che gh’è,
che i véda, oscìia, i vèda,
che sém vizini al Nadàl.

 

Che pò, s’el sà, zamài …
che ste chì l’è i dì bòni,
per vender, per vender,
netàr el magazìm …

 

Cossa vot che me frega
de quel che se fa ‘n ciésa,
del Bambinèl, del rest,
regài bisogna far, regài.

 

Se no te passi per tacagn,
se no i te dà del catìf,
o magari del musulmàm,
va a capir tì po’ la zènt.

 

Te spèti la tredicesima,
che la và tuta per ste robe,
po’ quando, de zenèr …
‘riverà le tasse: se ciàva.

 

E via ai mercatini, brulè, frìtole,
e denter dapertut, a zercar
el solito pigiama, le zavàte
per el nono, per la suocera.

 

Che bel che sarìa, en sti dì,
che Gesù Cristo el vegnìs zo,
e come l’aveva fat a so temp,
el spachés su tut sto mercà.

 

Ma cossa digo, son nà de mal,
en fondo gh’è zent che laora,
che deve tirar envanti …
scuséme, no som sbatezà.

 

Senza sta scusa dele feste,
tanti no i gavrìa da magnar,
ma alora, digo da tre de mi,
fènte a Nadal el Carneval.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento