SLAMBROTI

Slambroti

ffff

di Enrico Tavernini

Ognun de noi el g’ha le so abitudini e spes l’è difìzil far diversamente. En sto caso parlo dela difizile convivenza del dialet col talian, ‘ndo che spés i fa a pache tra de lori, trovando spazio quei che mi ghe ciamo “slambròti linguistici”, che per far prima ciamerem semplicemente … slambròti.

Anca traducendo dal ‘talian a ‘na lingua estera, spés se traduce parola per parola come gùgol traslèit, enveze che tradur el senso dela frase, come envéze dovrìa esser. I modi de dir non se podrìa tradurli paro paro, ma enterpretarli e conoser quei del posto che vol dir la stesa roba, perchè i cambia en base al posto e al stato en do che se è.

Tornando al nos caso (dialet-talian), spes e volentéra, se ne sente de tuti i colori e ‘n zerti casi, te vei anca da rider come ‘n mat, che non te ghe la fai pu a smeter …

Questo perchè se talianìza el termine dal dialet, tacàndoghe ‘na vocale e basta, credendo che sia asà quel. Volevo far na specie de “de best” de quei che me ricordo chi … al volo, citandone alcuni, ma non perchè ho fat la scelta, ma perchè i me vei en ment de siguàl che scrivo ‘sto articol.

Gh’era per esempi quela che l’era “dietro a fare da mangiare” e quella che l’era “dietro a fare i mistieri su alto”. Pò gh’era quel veciòt che ghe diseva ala so nipotina: “eh … che ti è venuto il sangiòtto?”. Quel che diseva che “sono qui che mi mangio il formai”, quel che diseva “state attenti alle pocièccole”, “venite giù dal solero”, “mi sono sconfonduto”, fino al mitico “prendi la carriolla di gierra e tralla là”.

Tuti slambroti da premio oscar dei strafalcioni. Po’ me ricordo de quel che si era “sporcato tutto il barbozzo” perchè aveva “spanduto la minestra” e quel che neva en bici “fino quando che ci pare di andarci”.

Po’ mitico anche quel che’l diseva che “si sono scantonati da una banda”, “tumallo ne sono certo” e “si anca che sono stanco, vado fino in là”. Quello che “mi sono levato bonorivo”, “troppi giovani da remengaria”, “fai attenzione, che hai slambrotato tutto”, “mi fai un misterotto?” e “vieni su di giù lì”.

Quel de “avevano le sirene slampegianti”, “appoggialo sul careto” e “è facile da smenticarsi”. E quel “osti… ti è venuto su il mangiare?” o “per piacere prendi il sguazaorto”? Volente parlarne?

Per non smentegarse de quel “non ricordo gnanca io” o “ci metto un cicinin di più da venire da su lì” e “mi sono desgropato il canaluzzo”. Me pàsa per i ricordi anca quel che el se tegniva el dè, perchè el s’era “sbatuto sul dito di banda con il mazotto”, “vado giù nel polinerro” e “sono tutto tacaiccio”.

Da menzionar anca “occhio che sbandelli di qui e di lì”, “si mette al brutto, che già sgozina”, “me ne dai un sguazetto?”, “vieni ancora un migolo” e “tumallo ci sono riuscito”.

Diria che ghe n’è per tuti i gusti e con ampia scelta. Ve starnudo al prosimo articol, sperando che no’l sia de quei nadi a mal.

 

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento