QUEI CHE NO GH’E’ PU

Per i alpini l’è quei che è nà ‘n vanti
anca se dala guera i era tornai endrìo.
Per quei che no crede al Sioredio
i s’è sfantài, de colp, nel gnent
come dal gnent, de colp, i era vegnùi.
Per altri enveze i vegnerà de volta
magari come gati, cavre o anca cunèi.
E gh’è anca quei che, lezùi e studiài
i spiega tut con numeri e ghirigori
su lavagne piene de segni col gèss.
Oscia, squasi squasi me desmenteghèvo …
per i preti, i frati, le suore, per la cièsa
entant dovèn pregar e star tranquili
che dopo, se no t’hai combinà malani
te vai su, drìt, en Paradìs.
Dove i arabi i troverà tante bele zòvene
che mai le ha conossù l’amòr,
dove i cristiani i dovrà farse averzer
prima, le porte da San Pero,
dove per altri ghe sarà Maometo,
Budda,Manitou o draghi col foch.
Quanti libri che ho let fin da picol,
quanta zent ho scoltà, dandoghe reson
per po’ ala fin capir quel che savèvo
che ‘n d’en vers o ne l’alter
quando se more l’è come saltar,
l’è come butarse da na zima alta
dove t’eri arìva dopo tant strusiàr.
Si l’è propri come butarse zo …
senza savèr quel che gh’è de soto.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento