MOSTRI TRENTINI – 9

a cura di Cornelio Galas

kkaka

Sempre a proposito di “mostri” trentini è d’obbligo (vista la tradizione ultracentenaria) riservare spazio anche ai Krampus. Di cosa stiamo parlando? Si tratta di diavoli travestiti che accompagnano San Nicolò, nella tradizionale sfilata lungo le strade del paese. Una tradizione, questa, legata alla mitologia cristiana, più precisamente al vescovo San Nicolò e al suo servitore Krampus (a volte anche noto come David il conte). E ancora oggi un vero e proprio evento tipico delle festività natalizie, nato più di 500 anni fa e tuttora festeggiato in diverse zone d’Italia, in Austria e Germania meridionale (Baviera).

a8880

A questo proposito interessante è la completa, documentata analisi di Matteo Maculotti che cura anche un interessante blog con articoli e ricerche relativi ad alcuni motivi caratteristici dell’immaginario moderno. I campi di studio considerati includono il   delle origini, il cinema di animazione, la letteratura e le arti figurative. Consiglio peraltro  questo sito agli appassionati di questi argomenti.

SPAURACCHIO

“Il Krampus – scrive Maculotti – si presenta nella sua veste più comune come un ibrido tra un diavolo e un satiro, con un corpo caprino coperto da un folto pelo nero e un viso caratterizzato da corna, orecchie asinine e una lunga lingua scarlatta. Legato da pesanti catene, brandisce una verga di ramoscelli intrecciati e porta sulle spalle un cesto di legno o in alternativa un sacco che adopera per catturare le sue prede.

Krampus. Wunschkarte. Wiener Werkstätte-Postkarte No. 542. Farblithographie, 14 : 9 cm. Um 1911.

Come per altre analoghe figure che accompagnano l’arrivo di san Nicolò e incarnano il suo doppio oscuro nelle tradizioni popolari di molti paesi non solo del Trentino Alto Adige, la sua funzione è essenzialmente quella tipica dello spauracchio infantile.

a880

Mentre san Nicolò, nel suo giro di visite alle case, distribuisce piccoli regali ai bambini che nel corso dell’anno si sono comportati bene come premio per la loro buona condotta, il Krampus minaccia di punire i bambini cattivi picchiandoli con la sua verga o portandoli via con sé.

L’estrema eterogeneità delle tradizioni locali, oltre al numero non troppo consistente di fonti scritte utili all’indagine, rendono piuttosto difficile stabilire le coordinate storiche e culturali che han portato alla comparsa di figure demoniache nell’ambito di celebrazioni relative al culto di san Nicolò,  figura leggendaria nata dalla fusione di due personaggi storici, il vescovo Nicola di Myra e l’abate Nicola Sionita.

nikolo-krampus-postcard-1900

Fin dal XI secolo tale culto popolare era associato con la gravidanza e la fecondità, aspetti che secondo alcuni studiosi rimandavano a tradizioni pagane antichissime. Nei secoli immediatamente successivi il santo divenne il patrono delle famiglie, degli scolari e dunque dei bambini, nei confronti dei quali incominciò ad assumere la funzione caratteristica di portatore di doni.

La presenza del Krampus e delle altre analoghe creature demoniache è riconducibile in particolare a tre usanze caratteristiche strettamente correlate tra di loro: la visita di san Nicolò alle case abitate da bambini; le recite di san Nicolò (rappresentazioni esemplari e morali a tema religioso); i cortei di diavoli (Krampus o Klaubauf) che avevano luogo alla vigilia di san Nicolò, originatisi dalla tradizione delle Perchten (sfilate in maschera invernali che risalgono a tradizioni alpine pre-cristiane). Delle tre usanze, l’ultima è senza dubbio quella in cui il ruolo della figura demoniaca è maggiore, al punto da comportare in alcuni casi la scomparsa di san Nicolò.

a44777

In assenza del santo, o quando il suo ruolo di guida e controllo risulta puramente formale, tali cortei di diavoli ed esseri mostruosi, equipaggiati con fruste e campanacci, tendono a trasformarsi in scorribande violente, rumorose e particolarmente impressionanti, nonché in alcuni casi moleste per la quiete pubblica”.

CON SAN NICOLO’

La tradizione più caratteristica del legame tra il Krampus e san Nicolò è in ogni caso quella relativa alle visite del santo alle famiglie. Nel 1500 molte usanze connesse a tale tradizione erano ormai saldamente radicate in alcune località: la notte della vigilia di san Nicolò, ad esempio, i bambini erano soliti porre fuori dalla porta di casa un recipiente, una scarpa o una calza, dove il santo avrebbe dovuto introdurre dolci e giocattoli oppure una verga, nel caso fossero stati cattivi.

91ad4c22DSCF0129

Il giorno seguente san Nicolò compiva il suo giro di visite alle case bussando di porta in porta, interrogando i bambini su quello che avevano imparato a scuola e in chiesa, oppure chiedendo loro di recitare una poesia, e domandando ai genitori come si erano comportati durante l’anno.

In un primo tempo, così come i premi, anche i castighi erano elargiti (o comunque minacciati) dallo stesso Nicolò. In un secondo tempo, per un processo di evoluzione ricorrente in molte località, egli incominciò ad essere accompagnato nelle sue visite alle case da una sorta di doppio che impersonava la sua metà oscura e si occupava di terrorizzare i bambini.

d68fcb4bbcc98398c01fae26937e2772

Una descrizione particolarmente interessante di questa usanza è contenuta in uno scritto dello psicoanalista Bruno Bettelheim, che trascorse l’infanzia nell’Austria dei primi anni del XX secolo. Le celebrazioni del giorno di san Nicolò, spiega Bettelheim, si svolgevano all’epoca più o meno allo stesso modo in cui si erano svolte per secoli e avrebbero continuato a svolgersi in futuro.

«Quel giorno, arrivano in ogni casa due uomini: uno impersona san Nicola, ed è paludato come un vescovo; l’altro recita la parte del suo aiutante o servitore, oppure del suo opposto; il nome e il travestimento variano a seconda delle località. […] Questi due personaggi, che in realtà sono dei vicini compiacenti opportunamente travestiti, bussano di porta in porta, chiedendo ai genitori (che sono d’accordo, ovviamente) se i loro figli sono stati buoni o cattivi.

Krampus

Di solito la risposta è: “Il più delle volte buoni, ma non sempre.” Allora il Diavolo fa un balzo in avanti e cerca di afferrare il bambino per dargli una buona sferzata con la sua frusta fatta di ramoscelli, ma il bambino riesce quasi sempre a sfuggirgli, tra alti strilli. In ogni caso, dopo qualche tentativo di punirlo da parte del Diavolo, entra in azione san Nicola, che lo rimette al suo posto, facendo capire chiaramente che proteggerà sempre tutti i bambini.»

A quel punto il santo, dopo aver ammonito il bambino, gli consegna dei piccoli doni (solitamente frutta e dolcetti). Un dono tradizionale molto apprezzato dai bambini, e che riveste un importante significato simbolico, è «un ramoscello uguale alla sferza del Krampus, ma dipinto d’oro e d’argento, e con appesi alcuni frutti e dolcetti», nel quale è facile riconoscere la «trasfigurazione di uno strumento di punizione in uno strumento di piacere».

dddrrrr

Il significato psicologico di questa usanza, spiega Bettelheim, è quello di una recita simbolica che rappresenta in termini drammatici la profonda e irriducibile ambivalenza insita nel rapporto tra genitori e figli, riflessa nelle due immagini complementari del genitore amorevole e generoso (impersonato da san Nicolò) e di quello severo e minaccioso (il Krampus), così come nelle figure del bambino buono e di quello cattivo. Il messaggio veicolato dall’usanza può essere riassunto nella considerazione per cui «sia nel bambino sia nell’adulto, né in bene né il male esistono indipendentemente l’uno dall’altro».

Nel caso specifico, osserva Bettelheim, «la risposta dei genitori alla domanda su come si sono comportati i loro figli indica che essi sanno che questi non sono né tutti buoni né tutti cattivi; i bambini possono perciò godersi i loro piccoli regali senza doversi sentire in colpa».

LIBRI E CARTOLINE

alice-wanke-krampus

Nella seconda metà del XIX secolo san Nicolò e i suoi accompagnatori demoniaci cominciarono a divenire oggetto di rappresentazione in diversi libri illustrati per l’infanzia, nelle stampe popolari e nelle storie a vignette umoristiche. La figura del Krampus, in particolare, conobbe un impressionante successo iconografico a partire dagli ultimi anni del secolo, quando a Vienna (e in seguito in altre località europee legate alla sua tradizione) la sua immagine iniziò ad essere adottata come soggetto privilegiato di illustrazioni d’artista, libri per bambini, figurine, e soprattutto di una vastissima produzione di cartoline augurali, originariamente destinate ai bambini come “sigillo” della visita del Krampus, tra le quali spiccano per qualità quelle prodotte dalla Wiener Werkstätte.

In alcune di queste cartoline – preziose testimonianze, come ha scritto Milena Cossetto, «del processo di trasformazione dell’immaginario fantastico, della funzione rituale nei nuovi contesti storico-sociali, della stessa idea dell’infanzia» – il Krampus compare come aiutante di san Nicolò e la sua presenza si mantiene discreta, quasi ai margini della rappresentazione della festività. In altre cartoline, solitamente accompagnate dalla scritta “Gruß vom Krampus” (“Saluti dal Krampus”), è però il diavolo a figurare come protagonista indiscusso.

krampus_finds_love_postcard-r2d5d07f244fb474eb26e5778049e2c38_vgbaq_8byvr_324

Tema privilegiato di queste figure è in primo luogo il carattere spaventoso del Krampus, quasi sempre rappresentato a confronto con frotte più o meno estese di bambini e bambine terrorizzati, colti in disperate smorfie di pianto o pietrificati in un atteggiamento di ansiosa preghiera. I genitori sono pressoché sempre esclusi dalla scena, così come san Nicolò: il potere esercitato dalla sua controparte malvagia, in questo modo, appare assoluto e irresistibile.

Spesso il Krampus è ritratto nel momento in cui sta per strappare un bambino alla sua quiete domestica per trascinarlo con violenza verso la sua dimora infernale; talvolta adopera la sua verga per sferzare le piccole prede, o le sue catene (o addirittura la lingua) per avvinghiarle e tenerle legate; quasi sempre porta sulle spalle un cesto carico di bimbi che al suo cospetto paiono minuscoli.

krampus-postcard-1899

L’immagine del Krampus, del resto, poteva essere modellata anche su un registro più specificamente umoristico: è questo il caso, ad esempio, delle cartoline che raffigurano la creatura come un fantoccio nelle mani dei bambini o che ritraggono gruppetti di piccoli Krampus inoffensivi. Col passare degli anni le rappresentazioni umoristiche di questo genere divennero più frequenti in parallelo ad una progressiva diversificazione dell’iconografia del Krampus, che favorì l’emergere di una varietà di immagini originali e bizzarre (il Krampus che diventa un maestro di scuola o un pupazzo di neve; il Krampus alla guida di slitte, automobili o velivoli; il Krampus ritratto in alcune parodie di guerra ecc.).

krampus-postcard-1904

Alcune di queste cartoline, in particolare, sperimentarono le possibilità umoristiche offerte dalla collocazione della figura del Krampus in un contesto erotico, talvolta ricorrendo al motivo comico del ribaltamento dei ruoli e spesso riflettendo nelle loro immagini l’emergere di determinate questioni sociali: la figura demoniaca poté così essere ritratta come un galantuomo virile in compagnia di procaci donzelle, oppure assumere l’aspetto di una diavolessa sadica, o ancora essere a sua volta ridotto ad un bambolotto da figure femminili eleganti e avvenenti, icone della crescente emancipazione del genere.

DA TRADIZIONE AD ATTRAZIONE

Tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, in un’epoca in cui la tradizione dei doni di san Nicolò ha ormai mutato quasi ovunque i suoi connotati consolidandosi nella ricorrenza consumistica legata a Santa Claus (Babbo Natale), la figura del Krampus è stata protagonista di una serie di fenomeni di riscoperta, divulgazione e reinvenzione piuttosto significativi.

krampus-wien-postcard-1898

Accanto alle località che conservano da secoli le usanze popolari relative al suo rapporto con san Nicolò, diversi paesi in tutto il mondo – specialmente negli U.S.A. – hanno “importato” la tradizione della Krampusnacht, trasformando il corteo di diavoli che si svolge la notte del 5 dicembre in un festival di grande attrazione per i turisti.

Le maschere del Krampus relative a questa tradizione sono state oggetto di esposizioni nei musei; le cartoline del Krampus, inoltre, hanno accresciuto la loro fama internazionale a seguito di alcune pubblicazioni curate dal designer statunitense Monte Beauchamp, come i libri a tema The Devil in Design. The Krampus Postcards (2003) e Krampus. The Devil of Christmas (2010) e le ristampe di cartoline augurali contenute nel cofanetto Krampus Greeting Cards (2012).

krampus-1912-postcard

La nuova fama del Krampus, non più relegata ad una dimensione folkloristica e locale ma investita da un processo di riscoperta che è soprattutto virtuale e globalizzato, ha poi ispirato le creazioni di molti giovani grafici e designer, che ne hanno riproposto l’immagine su siti come Redbubble e DeviantArt.

AL CINEMA

74519.adapt.768.1

Il Krampus, infine, è stato negli ultimi anni protagonista di una notevole quantità di prodotti cinematografici che mettono in scena il lato oscuro dell’immaginario (pre)natalizio e spaziano dalle pellicole horror ai cortometraggi di animazione. Le sue apparizioni includono in particolare un episodio della serie americana Grimm (Twelve Days of Krampus, 2013) e una puntata della serie a cartoni animati American Dad! (Minstrel Krampus, 2013). Un film comedy-horror interamente incentrato sulla leggenda del Krampus, diretto da Michael Dougherty e intitolato semplicemente Krampus (in italiano: Krampus. Natale non è sempre Natale), sarà distribuito nelle sale italiane a partire da dicembre 2015.

LA SFILATA

Ma torniamo alla sfilata. Un Santo con una lunga barba bianca trasportato su di un calesse per le vie del Paese da fauni ululanti , il fumo delle torce che irraggiano le tenebre di una luce sinistra, ragazzi e bambini che scappano urlando in preda al panico, il Caos che regna sovrano. Questo lo scenario nella sua  parte iniziale. Questa festa intrisa di elementi culturali deriva dalle credenze, dai miti e dalle tradizioni che si sono intrecciate nella varie vallate alpine quale inevitabile risultato di una mescolanza di genti dei ceppi linguistici latino, germanico e slavo.

VIDEO 1Krampus_luca_pojer_salorno

 

I Krampus escono all’imbrunire del 5 dicembre da un luogo misterioso, probabilmente dalla foresta come avveniva per l’antico Dio Fauno (la cui ricorrenza era, nell’antica Grecia, proprio il 5 dicembre).

Questo aspetto dell’attesa è molto importante in tutte le ricorrenze del solstizio d’inverno, ed ha a che vedere con le paure degli antichi per l’arrivo della stagione fredda, del buio e delle tenebre. Alcuni fanno derivare la parola Krampus dall’antico termine dell’area tedesca kramp (artiglio). Di artigli, infatti, i diavoli sono ben forniti, così come di musi mostruosi sormontati da alte corna, rosse, bianche o di colore naturale e ricoperti  da pelli e pellicce, ruvide e ispide.

VIDEO 2a88044

 

Queste paurose figure altro non sono che residui di antiche cerimonie durante le quali le comunità di agricoltori e allevatori di montagna materializzavano gli spiriti e i demoni silvestri iniziando i giovani al mondo adulto, e traendo auspici sulla fertilità della stagione e dei suoi cicli naturali.

 All’interno di questi arcaici riti – legati tendenzialmente al culto della terra e dei boschi e celebrati in prossimità del solstizio invernale – appare, quando si assottiglia la luce, anche San Nicolò per iniziare la lunga opera di elargizione di doni nell’arco di tutta la notte e che i bambini troveranno il giorno dopo, giorno, appunto dedicato alla Festa del Santo.

È curioso che a mascherarsi secondo la tradizione, e a volte anche in abiti femminili, sono esclusivamente gli uomini. Ma il diavolo, o Krampus, può essere anche femminile, e in questo caso si chiama Krampa. Altra regola è che la maschera da loro indossata non deve mai essere tolta in pubblico e gli spettatori non devono mai cercare di toglierla, pena il disonore per lo smascherato.

VIDEO 3dddrrrwwqqw

 

La festa inizia, come detto, con il vescovo San Nicolò, solitamente trainato su un carro, che interroga i bambini e si mostra con una folta barba bianca. Con i bambini che nel corso dell’anno si sono comportati bene, egli sarà generoso di regali, tra i quali dolci, mentre per quelli che non si sono comportati bene, ci sarà un brutto rimprovero e il carbone (non quello dolce). Oltre a questo compito, San Nicolò deve placare le ire dei Krampus nei confronti degli spettatori.

I Krampus, infatti, sono selvaggi, violenti e inferociti, e quindi in questa particolare serata danno sfogo a quelle forze che per tutto il resto dell’anno rimangono non liberate. Rincorrono, fra urla, mugugni e grida, i bambini, i ragazzi, ma anche gli adulti e i più anziani, spingono la gente, dando pesanti frustate e colpi di verga alle gambe di chiunque capiti tra i loro piedi.

VIDEO 4image004

 

Appena il sole tramonta, San Nicolò scompare dalla sfilata, lasciando incontrollati i diavoli, che senza inibizioni rispondono colpo su colpo alle provocazioni dei ragazzi e degli adolescenti. Le rincorse e gli inseguimenti da parte dei diavoli possono durare anche ore, fino a quando le tenebre riavvolgono la parata di demoni e, lungo le vie, non è più possibile vederne alcuno.

IN TRENTINO ALTO ADIGE, QUANDO E DOVE

Bressanone, il 5 dicembre di ogni anno, al calar delle tenebre irrompono per le vie del paese i Krampus insieme a S. Nicola e agli angeli. I diavoli rincorrono chiunque si trovi sulla loro via, menando sferzate dolorose con fruste improvvisate e pittando di carbone e grasso il volto dei catturati. Divertente e coinvolgente, vede la partecipazione di molto pubblico anche perché si svolge in concomitanza con i mercatini natalizi.

a4456

Brunico, ogni anno, il 6 o il 7 dicembre, verso le 18.30 sfilano in cortei pittoreschi per le vie principali oltre 190 Krampus provenienti da tutto l’Alto Adige e da Coccau (Tarvisio), indemoniati e inferociti con carri e auto “diaboliche” comprendenti prigioni basculanti appositamente preparate per catturare bambini e adolescenti le cui urla rimbombano per tutto il centro cittadino. Nemmeno gli adulti sono risparmiati da colpi di frusta di coda di vacca e fascine di legno appositamente preparate per il pubblico delirio. La sfilata si conclude con fuochi d’artificio.

Dobbiaco, ogni anno sfilano più di 300 Krampus provenienti da tutta la regione alpina.

Campo di Tures scendono in piazza e per le via del paese più di 200 Krampus, proveniente dalle aree del vecchio Tirolo e da tutto l’arco alpino.

csm_Krampusumzug_Klagenfurt_Foto_pixelpoint_Handler__15__d3852e476e

Fierozzo, in Val dei Mocheni, si svolge da qualche anno una simpatica sfilata con i “diavoli” proveniente da diverse aree del Tirolo storico.

Levico Terme, in Valsugana, durante i mercatini di natale, si svolge annualmente la tipica sfilata di San Nicolò accompagnato dai Krampus, presso il Parco secolare degli Asburgo.

Merano durante la manifestazione “Natale a Merano”, tradizionale mercatino di Natale, viene organizzata la sfilata di S. Nicolò con i Krampus dell’associazione Höllenschlucht Krampus di Lana.[1] La sfilata, che cattura l’attenzione di grandi e piccini, è davvero particolare e tipica, da non perdersi assolutamente.

kaka

Ora, da qualche anno, verso la fine di novembre (in anticipo rispetto alla tradizione), si organizza una grande sfilata.

Pozza di Fassa, da qualche anno si svolge, verso la fine di novembre, una grande sfilata dove partecipano i Krampus della Val di Fassa e i Trudner Teufel di Aldino. Il tutto accompagnato da musica e cibi tipici.

krampus_alta_pusteria_400x300.1417784460

Vipiteno, la tradizione vuole che, nel pomeriggio i Krampus, girino per l’intera città su veicoli motorizzati e addobbati, in cerca di bambini e giovani, fino alle 18.00 di sera, ora in cui si radunano, insieme a San Nicolò, in cima alla Città Vecchia per l’inizio della sfilata dei carri. Per la tradizione vipitenese, è uso inseguire i Krampus, stuzzicarli, essere pitturati dal grasso di cui sono ricoperti e subire i colpi di frusta. Anche qui, San Nicolò porta sacchetti colmi di dolci ai piccoli ospiti durante la sfilata, mentre i Krampus lo seguono precedendo il famoso carro di Satana, ove vi è un Krampus con le ali che batte con un martello, su un’incudine immersa nei carboni ardenti.

s4444

IN DIALETTO …

  • San Nicolò da Bari, la festa dei scolari, la festa dei putei… Sona tuti i campanei.”
  • “I me fa paura, ma che bel!”
  • “Se no te sarà bon, te ciaperà el Krampus.”

Bibliografia

  • San Nicola. Splendori d’arte d’Oriente e d’Occidente, a cura di M. Bacci, catalogo della mostra tenuta a Bari, Castello Svevo, dal 7 dicembre 2006 al 6 maggio 2007, Milano, Skira, 2006.
  • Krampus. Maschere e cartoline, a cura di S. Demetz e S. Spada Pintarelli, catalogo della mostra tenuta a Bolzano dal 24 novembre 2012 al 24 febbraio 2013, Bolzano, Museo Civico Bolzano, 2012
  • Loris Bendotti, Marta Ghirardelli, San Nicolò e i krampus: la sfilata dei diavoli a Vipiteno, in Luca Giarelli (a cura di), Carnevali e folclore delle Alpi. Riti, suoni e tradizioni popolari delle vallate europee, 2012
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento