LA TRAVIADA – le opere contàe ‘n dialèt – 7

a cura di Cornelio Galas

LA TRAVIADA

de Giuseppe Verdi su librét de Francesco Maria Piave

Personagi

VIOLETTA VALÉRY (sopràm)
FLORA BELVOIX (mezsopràm) amica dela Violetta
ANNINA (sopràm) serva dela Violetta
GIORGIO GERMONT (barìtom)
ALFREDO GERMONT (tenór) fiòl del Giorgio Germont
GASTONE (tenór) Visconte de Letorières
MARCHESE D’OBIGNY (bàs)
IL DOTTORE DI GRENVIL (tenór)
GIUSEPPE (tenór) servo dela Violetta
‘N SERVO DE FLORA (bàs)
‘N COMMISSARIO (bàs)
CORO, siòre e siòri amizi dela Violetta, zinghenèle e matadòres

L’opera l’è stàda tiràda zò da “la siòra dele camelie” de Alexandre Dumas

I l’ha fàta per la prima volta al Teater de la Fenize de Venezia el séi de màrz del 1853.

Prim àt

Sém a Parigi a metà de l’Otozénto. Gh’è ‘na grant bèla festa nela casa (pièna de tapèi, lampadari che costa, tende longhe, mobili de lùso) dela Violèta Valéry, na dòna che la gà tut, che la ghe stà drìo al baróm Douphol, che ensòma la parerìa star benóm. Sol che la gà na brùta malatia. E alora la organiza spés ste feste per no pensarghe su massa. Per no engremenìrse en sti penséri.

El Viscont Gastone De Letorières, a sta festa, el ghe presenta ala Violéta en zóvem, l’Alfredo Germont, che no ‘la vede gnanca tuta, che ‘l se la sogna anca dal dì. Sto Alfredo l’envida la Violéta a far en bàll. Ma fàti pochi pàsi la dona la scominzia a tosìr, o meio, a scainàr de brut. No la ghe la fà pù: la deve fermarse e mocàr lì el bàl.

L’Alfredo el ciàpa coragio e ‘l ghe dìs ala Violèta quant che ‘l ghe vòl bèm. La Violéta la ghe dà dopo sta dichiarazióm d’amor,na camelia, el so fior preferì. La ghe promete po’ a l’Alfredo che la lo vedrà de nof quando sta camelia la sarà pasìda.

Tuti quei che gh’era ala festa i va via. La Violéta, restàda da sola, la se rende cont per la prima volta de esser dalbom ennamorada.

Secónt àt

(prim tòch)

La Violèta e l’Alfredo i vive zamài ensèma, felìzi e contenti, ed de na vila en campagna. El zóvèm, vegnù a savér dala cameriera Annina che la Violéta l’ha vendù i so gioièi per pagar for tuti tuti i debiti che i gà, el córe a Parigi per zercàr de tirar su ‘n po’ de schéi.

Dala Violéta, restàda da sola, ariva entant el Giorgio Germont, el papà de l’Alfredo. Che el ghe domanda per piazér ala dona de lassàr perder so fiòl: en quele condizióm l’Alfredo el riscia de nar dalbòm dal balom su drit per via dei soldi.

La Violéta la ghe risponde che èla no la gà mai domandà gnent – de soldi o de alter – a l’Alfredo. E che l’è stàda ela a vender i gioiéi per binar su qualcos.El pàre de l’Alfredo par che ‘l se sia convint de quel che la dona la ghe spiega.

Ma no ‘l cambia idea sul fato che sia meio che la Violéta e l’Alfredo i vaga ognum per so cont. Anca perché el gà n’altra so fiòla da sposàr. E col casìm, co la vergogna che vegnerìa fòra dala storia tra l’Alfredo e la Violéta narìa tut a petào. La zent la parla. ma soratùt i siori, chisà cosa i dirìa quei che se trova en tute le feste. La Violéta no la gà nesùn parente, e gnanca amìzi, en pù sta tisi, sta tós che no ghe dà mai paze … no, no la pòl star senza l’Alfredo.

El Giorgio Germont no ‘l se dà per batù. E ‘l ghe la bùta lì: “Sta ‘tènta che col pasàr dei ani la beléza dele dòne la va a farse ciavàr. E te verài che l’Alfredo alora, stuf de star co na dona bruta e vecia, el penserà vardarse entorno per zercarne n’altra, o magari altre adiritura. La Violéta, pensandoghe sora meio la ciàpa el sàch enzìma: sì, la molerà l’Alfredo. E la scrive alora na letera al so bèl (ma prima anca al baróm Douphol, che ‘lo sàpia come l’è finìda la storia co l’amante): basta, l’è finìa.

Quando l’Alfredo el torna de volta, la Violéta l’è drìo a nar via. El zóvem el pensa che la sia nàda a farse veder da ‘n dotòr per i so malani. Ma qualcheduni ha dit che so pàre l’è lì entorno. L’Alfredo el ghe dis ala Violéta che l’è l’ocasióm per farghelo conosser. Ela però la scapa via. Prima però la se fa giurar da l’Alfredo che lu el ghe vòl bem. L’Alfredo no ‘l capìs pu gnent.

Po’ ghe ariva dal càr (dove l’è nàda apena denter, prima de partir, la Violèta), na letera con su che la lo làssa. E ‘n casa, su ‘n taolìm, n’altro toch de carta: la Flora l’ha envidà la Violèta a na só festa lì a Parigi. E alora, fòr de testa, anca se so pàre el zerca de fermarlo, el córe de bala anca lù vers dove i fà sta festa.

(Secónt tòch)

Ala festa ala casa dela Flora gh’è zà en ciaceramento sotovóze sul fato che tra la Violéta e l’Alfredo zamài no gh’è pu gnent. I sta festezàndo el Carneval. L’Alfredo l’ariva per zercar la Violeta ma questa l’ariva dopo, ensèma al baróm. Per zòch (ma miga po’ tant) l’Alfredo el ghe dìs sù, senza far el nome (ma se capìs benóm) ala Violéta.

E alora el baróm el s’encàza: “Ehi zovenòt, dài che fèm fòra la questióm co na partìa a carte”. Va a finir che el baróm el perde e l’Alfredo el vinze en sach de soldi. Violéta la lo tira en banda e la ghe dis de nar via, anzi, contàndoghe na bosìa, la dìs d’esser ennamorada del baróm.

L’Alfredo alora el ghe dis a tuti quei che gh’è a la festa de vardar bem quel che suzéde: e ‘l buta tuti i soldi sui pèi de la Violeta. Che la svèi en bràz ala Flora. Tuti che la gà sù co l’Alfredo per quela senàda dal pit, da zàver. Ariva anca el pàre che ‘l ghe crìa sech. Però no l’ ghe dis quel che l’l’ha brigà a so temp co la Violéta.

EL baróm envéze el ghe dà na sberla col guant sula facia: i la farà fora en maniera diversa stavolta, no cole carte. La Violèta entant la rièsse a dir, anca se no l’è gnancòra su la sua, che la ghe vol semper bem a l’Alfredo.

Terz àt

La Violéta la stà semper pù mal. El dotór el ghe l’ha dìt ala Annina: “Ah zamài no la tita envanti per tante ore”. I volerìa tirarghe su el morale: tra l’alter da sóto se sente el casim che i fà per la festa de Carneval.

La Violèta la gà ancora la forza e ‘l spirit per mandar la Annina a portarghe da magnar e soldi ai porèti. Po’, restàda da sola, la lèze ancora quela letera del Giorgio Germont: ‘l dìs che al fiòl el gà contà tut quel che è suzés e che l’Alfredo el vol nar da ela a domandarghe perdóm.

La Violéta la gà sol en pensér che la fa star mal: de no riusìr a viver almém fim quando l’Alfredo l’ariverà. Ma l’è squasi en zavariàr, pù na paura de no vederlo pù, e che no la poda parlarghe come la vòl con tut el so cor.

E difàti poch dopo ariva l’Alfredo. I doi i s’abràza, i ricorda dei bei dì pasai e i parla de star ensema ancora, per semper, come na volta. Sì anca la Violéta la vòl seitàa a viver e voler bèm. Ma ghe vèi, de colp, da star mal, la se volta e la fa finta de begàr col Giorgio Germont per el fato che l’è squasi arivà tardi.

Po’ la ghe augura a l’Alfredo tanta felizità, co na bèla sposa e la ghe dà en medaióm con denter la so facia disegnada: “Così no me desmentegherài pù”. L’è demò senza forze, la se smorza piam piam, come ma candela restàda senza zéra. E la mòre tra i bràzi de quel che l’è el pu grant amor de la so vita.

LA TRAVIATA

di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave

Personaggi

VIOLETTA VALÉRY (soprano)
FLORA BELVOIX amica di Violetta (mezzosoprano)
ANNINA serva di Violetta (soprano)
GIORGIO GERMONT (baritono)
ALFREDO GERMONT figlio di Giorgio Germont (tenore)
GASTONE Visconte di Letorières (tenore)
IL MARCHESE D’OBIGNY (basso)
IL BARONE DOUPHOL (baritono)
IL DOTTORE DI GRENVIL (tenore)
GIUSEPPE servo di Violetta (tenore)
UN SERVO DI FLORA (basso)
UN COMMISSARIO (basso)
CORO Signore e Signori amici di Violetta; Zingarelle e Matadores

Melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da “La dame aux camélias” di Alexandre Dumas.
La prima rappresentazione fu al “Teatro La Fenice” di Venezia il 6 Marzo 1853.

ATTO I: in casa di Violetta Valéry.

Violetta Valery (soprano), famosa e bella donna mondana, amante del barone Douphol (baritono), durante fastoso ricevimento confida all’amica Flora Bervoix (soprano) l’angoscia che l’opprime a causa della sua salute malferma.

Il visconte Gastone di Letorières (tenore), presenta alla padrona di casa il giovane amico Alfredo Germont (tenore) già suo ammiratore. Questi brinda a Violetta invitandola a ballare, la donna però, colta da un improvviso malore, è costretta a fermarsi. Il giovane restandole accanto le rimprovera dolcemente la vita frivola che conduce e le dichiara il suo amore.

La giovane donna rimane interdetta, il sentimento da lei ispirato in Alfredo la turba profondamente; decide di regalargli il suo fiore preferito, una camelia, invitandolo a tornare da lei quando sarà appassito. All’alba gli invitati se ne vanno e Violetta, rimasta sola, si rende conto di essere sinceramente innamorata per la prima volta.

ATTO II Scena I: nella villa di campagna di Violetta

Alfredo e Violetta vivono felici insieme in una villa fuori Parigi. Il giovane, tornato dalla caccia, pensa con tenerezza all’amore che la donna nutre per lui. Annina la cameriera (soprano) lo informa che la giovane ha dovuto vendere i suoi cavalli ed i suoi gioielli per far fronte alle spese. Per questo motivo Alfredo decide di tornare a Parigi sperando così di porre rimedio alla disastrosa situazione economica.

Flora invita Violetta, tramite lettera, ad una festa che si terrà la sera stessa. La giovane, rimasta sola in casa, riceve la visita del padre di Alfredo, Giorgio Germont che l’accusa di portare alla rovina economica il figlio. Violetta confuta le accuse mostrando l’atto di vendita dei suoi averi. Il signor Germont, convinto dell’infondatezza delle sue accuse ma non meno fermo nel proposito di dividere i due giovani, la scongiura di rinunciare al suo amato per permettere all’altra sua figlia di sposarsi: il fidanzamento è in procinto di rompersi a causa del legame scandaloso in cui è implicato il fratello Alfredo.

La giovane donna indugia a lungo, poi prende la decisione che crede sia la migliore per il suo innamorato e la sua famiglia, infine promette al preoccupato genitore che dirà ad Alfredo di non amarlo più. L’anziano signore si commuove. Mentre Violetta sta scrivendogli una lettera d’addio, torna Alfredo. Non sapendo che l’incontro è già avvenuto, le comunica che suo padre vuole farle visita.

La donna coglie questo come pretesto per allontanarsi, non senza averlo prima abbracciato calorosamente ed avergli dichiarato tutto il suo amore. Il giovane crede che la donna amata si rechi a fare una breve visita di cortesia ad una conoscente ma legge la lettera d’addio di Violetta ed è colto da gelosia. Giorgio Germont, che è nel frattempo sopraggiunto, approfitta della situazione per convincere il figlio a tornare nella casa paterna e lo consola.

ATTO II Scena II: in casa di Flora.

La festa in casa di Flora è al culmine quando appare Violetta accompagnata di nuovo dal barone Douphol. La giovane donna rimane turbata quando si rende conto che tra gli invitati è presente anche Alfredo che, mentre gioca e vince, finge verso di lei la più totale indifferenza.

Tra gli altri convitati, anche il barone perde contro di lui, ed Alfredo, lasciando il tavolo da gioco per recarsi a cena, gli offre la rivincita. Preoccupata per la reazione di Douphol che vorrebbe sfidarlo a duello , Violetta supplica il giovane di lasciare la festa, ma lo spasimante di un tempo le controbatte che vorrà andarsene solamente con lei al suo fianco.

La giovane rifiuta per adempiere alla promessa fatta al padre di lui, e dichiara di essere l’amante del barone e di aver giurato di non rivederlo mai più. A queste parole Alfredo, colto da un irrefrenabile impulso, dinanzi agli altri convitati getta una borsa piena di denaro ai piedi di Violetta trattandola alla stregua di una prostituta. Il violento gesto suscita in tutti indignazione, in particolare in Giorgio Germont, appena giunto alla festa, che lo redarguisce aspramente senza però svelargli la verità.

La donna, tornata in sé da un momento di smarrimento, dichiara ancora una volta il suo amore per Alfredo che, ormai pentito della sua ignobile azione, è sfidato a duello dal barone.

ATTO III: nella casa parigina di Violetta.

La giovane donna è gravemente malata di tisi. Il medico confida alla fedele Annina che ormai non le restano che poche ore di vita. Vuole consolarla mentre giù in strada si sentono gli echi dei festosi rumori del carnevale. Violetta ha un pensiero per i poveri e manda Annina a distribuire ad essi cibo e denaro.

Sola, legge nuovamente la lettera di Giorgio Germont in cui le comunica di aver messo al corrente il figlio di tutta la verità e dell’arrivo di Alfredo deciso a chiederle perdono. Lei ha un solo timore, di non vivere fino al suo arrivo, ma risulta un fantasma creato dalla paura di non rivederlo più e che il desiderio di parlargli non venga esaudito; infatti di lì a poco giunge Alfredo.

I due si abbracciano teneramente ricordando i giorni felici e sognando un futuro radioso insieme: Violetta vuole continuare a vivere e ad amare. Purtroppo la giovane è colta da un malore e rimprovera dolcemente Giorgio Germont, che nel frattempo è arrivato, di essere quasi in ritardo. Augura ad Alfredo un futuro felice con una bella sposa e gli dona un medaglione con il proprio ritratto affinché non la dimentichi. Ormai esausta, si spegne tra le braccia dell’unico grande amore della sua vita.

TRAMA CON ACCENNI ALLE VARIE “ARIE”

Atto I

Dopo un profondo e toccante preludio, il sipario si apre mostrando un elegante salone della casa parigina di Violetta Valery, dove lei, donna di mondo, attende gli invitati. Violetta saluta tra gli altri, Flora Bervoix e il visconte Gastone de Letorières, che le presenta Alfredo Germont, spiegandole che è un suo grande ammiratore e che durante la sua recente malattia si era recato spesso nella sua casa per ricevere notizie.

Dopo aver chiesto spiegazioni per il comportamento ammirevole di Alfredo, Violetta rimprovera il suo protettore, il Barone Douphol, di non aver avuto la stessa sollecitudine del giovane; il Barone, irritato, mostra il suo disappunto a Flora. Poco dopo Violetta, propone un brindisi, al quale si unisce subito Alfredo, seguito dagli altri invitati, che cantano gioiosamente le lodi del vino e dell’amore.

Si ode quindi della musica provenire dalle altre stanze; Violetta invita gli ospiti a recarsi nella sala accanto. Uscendo, però, si sente male. Sedendosi, invita gli ospiti ad avviarsi e promette di raggiungerli subito. Guardandosi allo specchio, Violetta nota il suo pallore e allo stesso tempo si accorge di Alfredo, che si è trattenuto ad aspettarla. Egli la rimprovera per aver trascurato la sua salute e poi confessa di amarla.

Colpita, Violetta chiede da quanto egli l’ammiri. Alfredo risponde che l’ama da un anno, dalla prima volta in cui l’ha vista felice. Incapace di provare vero amore, Violetta propone una semplice amicizia, ma quando Alfredo sta per allontanarsi gli porge un fiore, invitando il giovane a riportarglielo il giorno seguente.

Alfredo si allontana felice. Intanto giungono dalla stanza vicina gli ospiti che prendono congedo da Violetta, ringraziandola per la bella e allegra serata. Ormai sola, Violetta nota con incredibile sorpresa che le parole di Alfredo l’hanno scossa. Incerta, decide infine di continuare a vivere come ha sempre fatto, come una cortigiana e di rinunciare ad essere finalmente amata seriamente.

Atto II

Quadro I

Alfredo è contento della sua vita con Violetta (De’ miei bollenti spiriti), quando sopraggiunge Annina, la domestica di lei. Interrogata da Alfredo, ella ammette di essere stata a Parigi per vendere tutti i beni della sua padrona coi quali poter pagare le spese di mantenimento della casa. La somma ammonta a 1.000 luigi e Alfredo promette di andare lui stesso a sistemare gli affari e raccomanda ad Annina di non far parola del loro dialogo con Violetta. Una volta solo, Alfredo si incolpa per la situazione finanziaria (Oh mio rimorso! Oh infamia!)

Violetta entra in scena ed il suo cameriere, Giuseppe, le porge una lettera di invito per quella sera ad una festa presso il palazzo di Flora. Subito dopo Giuseppe annuncia la visita di un signore. Violetta ordina di farlo entrare, credendolo il suo avvocato. È invece Giorgio Germont, il padre di Alfredo, che l’accusa duramente di voler spogliare Alfredo delle sue ricchezze. Violetta allora gli mostra i documenti che provano la vendita di ogni suo avere per mantenere l’amante presso di lei ed il vecchio signore capisce la situazione.

Pur convinto dell’amore che lega Violetta al figlio, egli le chiede un sacrificio per salvare il futuro dei suoi due figli. Germont spiega che ha anche una figlia e che Alfredo, se non torna subito a casa, rischia di mettere in pericolo il matrimonio della sorella (Pura siccome un angelo). Violetta così propone di allontanarsi per un certo periodo da Alfredo; ma non basta e il vecchio Germont le chiede di abbandonarlo per sempre.

Violetta, senza parenti né amici e provata dalla tisi, non può accettare. Germont le fa allora notare che quando il tempo avrà cancellato la sua avvenenza (Un dì quando le veneri), Alfredo si stancherà di lei, che non potrà trarre nessun conforto, non essendo la loro unione benedetta dal cielo. Stremata, Violetta accetta di lasciare Alfredo.

Rimasta sola, Violetta scrive dapprima al barone Douphol, poi ad Alfredo per annunciargli la sua decisione di lasciarlo; non appena terminata la lettera, Alfredo entra agitato perché ha saputo della presenza del padre. Propone a Violetta di andare a conoscerlo ma lei, dopo essersi fatta giurare l’amore di Alfredo (Amami Alfredo), fugge.

Alfredo si insospettisce della fuga di Violetta, e riceve la lettera (dal cocchio in partenza) che lei poco prima stava scrivendo. “Alfredo, al giungervi di questo foglio…” è quanto legge e quanto basta per fargli capire che Violetta lo ha lasciato. Quando vede l’invito di Flora sul tavolo, capisce che Violetta è alla festa, e, infuriato, decide di recarvisi anche lui, nonostante le suppliche del padre (Di Provenza il mar, il suol).

Quadro II

Alla festa a casa di Flora Bervoix si vocifera della separazione di Violetta e Alfredo. Durante i festeggiamenti per il carnevale, Alfredo arriva per cercare Violetta, e successivamente Violetta arriva accompagnata dal barone. Alfredo, giocando, insulta in modo indiretto Violetta, scatenando l’ira del barone, che lo sfida ad una partita di carte. Il barone perde ed Alfredo incassa una grande somma.

Violetta chiede un colloquio con Alfredo, durante il quale lo supplica di andare via e, mentendogli, dice di essere innamorata del Barone. Alfredo, sdegnato, chiama tutti gli invitati (Or testimon vi chiamo che qui pagata io l’ho), e getta una borsa di denaro ai piedi di Violetta, che sviene in braccio a Flora. Tutti inveiscono contro Alfredo, e arriva il padre che lo rimprovera del fatto. Il barone decide di sfidare a duello Alfredo. Alfredo è innamorato di Violetta che a sua volta dichiara di amarlo.

Atto III

La scena si svolge nella camera da letto di Violetta. La tisi si fa più acuta e ormai il dottor Grenvil rivela ad Annina che Violetta è in fin di vita (La tisi non le accorda che poche ore). Violetta, sola nella sua stanza, rilegge una lettera che custodiva vicino al petto, nella quale Giorgio Germont la informava di aver rivelato la verità ad Alfredo e che il suo amato, in viaggio in un paese lontano, sta tornando da lei.

Verdi accompagna il parlato della protagonista con un violino solista che accenna il canto d’amore di Alfredo del primo atto Di quell’amor ch’è palpito. Violetta sa che è troppo tardi ed esprime la sua disillusione nella romanza Addio, del passato bei sogni ridenti.

Per contrasto, all’esterno impazza il carnevale. Annina porta una buona notizia: è arrivato Alfredo, che entra, abbraccia Violetta e le promette di portarla con sé lontano da Parigi (Parigi, o cara…). Giunge anche Giorgio Germont, che finalmente manifesta il suo rimorso. Violetta chiama a sé Alfredo e gli lascia un medaglione con la sua immagine, chiedendogli di ricordarsi sempre di lei. Per un momento Violetta sembra riacquistare le forze, si alza dal letto, ma subito cade morta sul canapè.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento