LA TOSCA – le opere contàe ‘n dialèt – 13

a cura di Cornelio Galas

LA TOSCA

de Giacomo Puccini su librét de Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

OPERA COMPLETA CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO

Personagi

FLORIA TOSCA (sopràm) una bràva a cantar
BARONE SCARPIA (barìtom) capo dela polizia
MARIO CAVARADOSSI (tenór) pitór
CESARE ANGELOTTI (bàs)
EL SAGRESTAM (bàs)
SPOLETTA (tenór) ùm dela polizia
SCIARRONE (bàs) zendàrme
EN CARZERIER (bàs)
EN PASTOREL (voze da bocia)
SERZENT DEI DOGANIERI (bàs)
CORO

L’è n’opera tiràda zo da ‘n dràma, co ‘l stés nome, de Victorien Sardou. I l’ha fàta la prima volta el quatòrdese zenèr del 1900 al Teater Costanzi de Roma.

La storia la suzéde a Roma en fràméz tra la rivoluzióm en Francia e ‘l sderenamént dela prima republica de Roma: el quatòrdese giugni de l’Otozènto, dì dela batàglia de Marengh.

Prìm àt

Angelotti, che ‘l tèi per Napolèóm e l’è stà cònsol dela Republica de Roma, l’è scapà dala presóm de Castel Sant’Anzel. El zerca de scónderse nela Basilica de Sant’Andrea dela Vàl, dove so sorèla, la marchesa Attavanti, la gà fat trovar dei vestiti da dòna da méterse così ‘l pòl nar en giro faséndo finta de gnent, senza vardarse ‘ntorno.

Sta marchesa, senza savérlo, l’è stàda disegnàda precisa precisa en d’en quadro pitùrà dal cavaliér Mario Cavaradossi. Vèì denter en ciésa, de colp, en sagrestàm. L’Angelotti ‘l se scónde nela capèla dei Attavanti. El sagrestàm, entànt, sacramentando, ‘l méte a ùm, tuti i penèi e i atrézi lassài ‘n po’ dapertut dal pitór. E propri ‘l pitór, de lì a pòch, el vèi per finir el so quadro.

Entant che ‘l sagrestàm el va via, ale tante el Cavaradossi el vede l’Angelotti nela capèla. El lo conós da ‘n pèz. Tra l’alter i la pensa ala stéssa maniera en fato de politica, de star col Napoleóm. I pensa de come scampàr enséma quando arìva la Floria Tosca, la dona che la stà col Cavaradossi. E alora a l’Angelotti ghe tóca nàr n’altra volta denter la capéla per no farse véder.

La Tosca la ghe dìs al Cavaradossi cossa che la gavrìa en ment de far per la sera: “Ch’en dìsit ah, mi e ti, da soli …dai che te piaserà”. Sol che scàpa l’ocio sul quadro: “Ma scólta Mario, quela lì no èla la marchesa Attavanti? Ah, brào, brào … e me sà che te gài fat el ritràt dal vìf, e miga sol quel …”. Vèi fòra ‘n casìm. El Mario, co na fadìga bestia, ala fim el riése a calmar la Tosca e a compagnarla vers l’ùs.

Dopo l’Angelotti el vèi fòra da quela benedeta capèla e ‘l ritàca via a parlar col Mario de quel che se diséva prima. El Mario: “Tranquilo, te dàgo na màm, te podréssi nar entànt nela me vìla, quela subit for dala zità”. En quéla se sente en colp de canóm: vòl dir che quei del Castél de Sant’Anzel i s’è scorzùi che en presóm ùm el manca … l’è scampà. Alora el Cavaradossi el pensa che sia meglio compagnàr l’Angelotti: zamài i lo stà zercando. I se tìra drìo i vestiti da dona ma i desméntega però el ventài nela capèla.

Gira ciacére che Napoleóm l’abia pers contro i todeschi a Marèngh. No l’è véra. Ma entant el sagrestàm no ‘l stà pù nela pèl dala contentéza. E ‘l ciama i putlòti che canta en ciésa: “Dai, basta far casìm, preparéve a cantar la canzóm del ringraziament”. Ma arìva el baróm Scarpia, capo dela polizia del papa, co la so ghenga: i stà zercando l’Angelotti e zà che i gh’è anca el Mario che de zerto, se ‘l sa, no l’è da mem en fato de simpatie per el Napoleóm.

Gh’è bisogn de na gàbola però per podèr méter en presóm quei dòi. E varda varda, ariva propri la Tosca: l’è vegnùa de nòf en quela ciésa per dirghe al Mario che quela sera no se pòl far gnent. Zà, perché i l’ha ciamàda a Palàz Farnés a cantar per far festa dopo che i todeschi i ha batù Napoleóm. Scarpia alora ‘l tòl su quel ventài e ‘l scominzia a scorlarlo come dir: “Chi saràla la dona che l’ha desmentegà propri chi?”.

A la Tosca alora ghe vei fòr el fum dale recie dal nervòs, dala zelosìa. La pensa a quel quadro, al Mario enséma ala marchesa: “Ah ma i trovo quei dói, i trovo e dopo …”. Scarpia el se la ride soto i bafi: el ghe manda drio ala dona i so scagnòzi. E entant el pensa che copà el Cavaradossi dopo el podrà portarghe via anca la dona … En ciésa entant star arivando la zent per cantar el Te Deum, per ringraziar el Sioredio che Napoleóm no l’è pù en risc’io vizìm.

Secónt àt

Sém a Palàz Farnés. E gh’è na graànt festa per la batàlia vinta. Gh’è anca per l’ocasióm, el re e la regina de Napoli. Nel so sìto, entant, Scarpia l’è drìo a zenàr. Spoletta e i altri so sghèri i porta denter el Mario: i l’ha apéna becà. Ma el Mario no ‘l dìs gnent. No, no ‘l vòl propri dirghe al Scarpia dove se scónde l’Angelotti.

E alóra i lo porta de sòto per torturarlo: “Te verài che dopo sto bel tratament te canti, ecome se te canti”. la Tosca che poch prima l’aveva cantà, ma en condizióm diverse, se sa, per la festa, la vèi ciamàda da Scarpia che ‘l ghe fà sentir i zighi del Mario. La Tosca no la ghe la fà pù a sentir sofrir en quela maniera el Mario. E la ghe dìs al Scarpia dove è scondù quel presonér che i sta zercando: “L‘è nel póz del giardim nela vila del Cavaradossi”.

I pòrta su ‘l Mario, pièm de sangue e segni de bòte: “Tèi, Mario, varda che la Tosca la n’ha cònta tut quant zamài”. E alora el Mario el volta la facia da na banda, no l’abràza ma gnanca el saluda, gnanca el varda en facia quela traditóra. E varda ti, proprio en quel moment, vèi denter um che dis che no l’è vera che a Marengh ha vint i todeschi.

No, no, ha vint el Napoleóm envéze. Sentì quèle parole Mario no ‘l se tèi pù: Eco, eco, el savévo, viva Napoleóm”. Scarpia no ‘l spetéva alter e ‘l lo condàna a mort: “Portémel via valà …”. La Tosca, disperàda, la domanda la grazia al Scarpia. E questo el dìs che ‘l podrìa anca salvar el Mario. Ma sol se la Tosca …la ghe la dà. “Barèa”, risponde la Tosca che la s’endinòcia davanti al capo dela polizia e la se la tòl, ala fim, anca col Sioredio per quela bruta situaziom.

Ma no serve a gnènt pianzùe e zìghi desperài. Scarpia ‘l rèsta su le sue. La Tosca la deve zéder. Scarpia alora el ciàma el Spoletta e, fasèndoghe en segn, el ghe fa creder a la Tosca che la fusilazióm del Mario i la farà per finta, ensoma coi fusìli cargai con capéte che fa ciàs e basta. El ghe méte po’ en sgrìf de firma a ‘n document che làssa nàr la Tosca e ‘l Mario a Zivitavecia.

E ‘ntant el se svizìna ala Tosca: “Bòm, anca ti però adés te dovréssi far qualcos per mi no, come s’era d’acordi …”.La Tosca però, ciapà en mam en cortèl che gh’era lì sul tàol, la scofrtèla Scarpia. Po’ la ciàpa quel document tirandogh’el via dale mam de lù, zamài mort. Prima de scampàr via la ghe mete do porta-candele vizim a que l’om che l’ha apéna copà. E anca en crozifìs sula panza.

Tèrz àt

Albèza. Da lontàm se sente en pastór, zóven parerìa, che canta na canzom en dialèt romàm. A Castel Sant’Anzel el Mario l’è demò pront a morir e ‘l tàca via a scriverghe l’ultima letera ala Tosca. Ma ghe vèi en gròp a pensar al temp pasà con quela dona e no ‘l ghe la fà a finir de scriver quel che ‘l volerìa. Ariva de colp la Tosca. E a lù no ghe pàr vera, ma no l’è en sogn.

“Mario, ho dovù copàr el Scarpia: el voléva saltàrme adós. Varda chi, co sta carta podém scampar senza che nesùni ne digà bàf. E tut mal so che no i te coperà coi fusìli, anzi, me racomando, ti fa finta de morir istés neh. El Mario però, dopo, el vèi copà sul serio. Le guardie le ghe còre drìo subit ala Tosca: sì, l’è stà ela, i l’ha vista, a copàr el Scarpia. La Tosca la córe, la córe. E la se bùta zo dal Castel.

TOSCA

di Giacomo Puccini opera lirica su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

Personaggi

FLORIA TOSCA (soprano) celebre cantante
BARONE SCARPIA (baritono) capo della polizia
MARIO CAVARADOSSI (tenore) pittore
CESARE ANGELOTTI (basso)
IL SAGRESTANO (basso)
SPOLETTA (tenore) agente di polizia
SCIARRONE (basso) gendarme
UN CARCERIERE (basso)
UN PASTORELLO (voce bianca)
SERGENTE DEI DOGANIERI (basso)
CORO

È un’opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa tratta dal dramma omonimo di Victorien Sardou. La prima rappresentazione fu al “Teatro Costanzi” di Roma il 14 Gennaio 1900.

L’azione si svolge nel 1800 a Roma in un clima di tensione in seguito agli avvenimenti rivoluzionari in Francia e alla caduta della prima Repubblica Romana.

Atto primo

Angelotti (basso), bonapartista ed ex console della Repubblica Romana, è fuggito dalla prigione di Castel Sant’Angelo e cerca rifugio nella Basilica di Sant’Andrea della Valle, dove sua sorella, la marchesa Attavanti, gli ha fatto trovare un travestimento femminile che gli permetterà di passare inosservato.

La donna è stata ritratta, senza saperlo, in un quadro dipinto dal cavalier Mario Cavaradossi (tenore). Quando irrompe nella chiesa un sagrestano (basso), Angelotti si nasconde nella cappella degli Attavanti. Il sagrestano, borbottando (…e sempre lava…), mette in ordine gli attrezzi del pittore che di lì a poco sopraggiunge per continuare a lavorare al suo dipinto (Recondita armonia…).

Il sacrestano finalmente si congeda e Cavaradossi scorge nella cappella Angelotti, che conosce da tempo e di cui condivide la fede politica. I due stanno preparando il piano di fuga, ma l’arrivo di Floria Tosca (soprano), l’amante di Cavaradossi, costringe Angelotti a rintanarsi di nuovo nella cappella.

Tosca espone a Mario il suo progetto amoroso per quella sera (Non la sospiri la nostra casetta…). Poi, riconoscendo la marchesa Attavanti nella figura della Maddalena ritratta nel quadro, fa una scenata di gelosia a Mario che, a fatica (Qual occhio al mondo…), riesce a calmarla e a congedarla.

Angelotti esce dal nascondiglio e riprende il dialogo con Mario, che gli offre protezione e lo indirizza nella sua villa in periferia. Un colpo di cannone annuncia la fuga del detenuto da Castel Sant’Angelo; Cavaradossi decide allora di accompagnare Angelotti per coprirlo nella fuga e portano con loro il travestimento femminile, dimenticando però il ventaglio nella cappella.

La falsa notizia della vittoria delle truppe austriache su Napoleone a Marengo fa esplodere la gioia nel sagrestano, che invita l’indisciplinata cantoria di bambini a prepararsi per il Te Deum di ringraziamento. Improvvisamente sopraggiunge con i suoi scagnozzi il barone Scarpia (baritono), capo della polizia papalina che, sulle tracce di Angelotti, sospetta fortemente di Mario, anch’egli bonapartista.

Per riuscire ad incolparlo ed arrestarlo e poter quindi scovare Angelotti, egli cerca di coinvolgere Tosca, ritornata in chiesa per informare l’amante che il programma era sfumato in quanto ella era stata chiamata a cantare a Palazzo Farnese per festeggiare l’avvenimento militare (Ed io venivo a lui tutta dogliosa…).

Scarpia suscita la morbosa gelosia di Tosca usando il ventaglio dimenticato nella cappella degli Attavanti. La donna, credendo in un furtivo incontro di Mario con la marchesa, giura di ritrovarli. Scarpia, che ha raggiunto il suo scopo, la fa seguire (Tre sbirri, una carrozza, presto…). Mentre Scarpia pregusta la sua doppia rivalsa su Cavaradossi – ucciderlo e prendergli la donna – comincia ad affluire gente in Chiesa per inneggiare alla vittoria e a cantare il Te Deum.

Atto secondo

Mentre al piano nobile di Palazzo Farnese si sta svolgendo una grande festa alla presenza del Re e della Regina di Napoli, per celebrare la vittoriosa battaglia; nel suo appartamento Scarpia sta consumando la cena. Spoletta (tenore) e gli altri sbirri conducono in sua presenza Mario che è stato arrestato. Questi, interrogato, si rifiuta di rivelare a Scarpia il nascondiglio di Angelotti e viene quindi condotto in una stanza dove viene torturato.

Tosca, che poco prima aveva eseguito una cantata al piano superiore, viene convocata da Scarpia, il quale fa in modo che ella possa udire le urla di Mario. Stremata dalle grida dell’uomo amato, la cantante rivela a Scarpia il nascondiglio dell’evaso: il pozzo nel giardino della villa di Cavaradossi.

Mario, condotto alla presenza di Scarpia, apprende del tradimento di Tosca e si rifiuta di abbracciarla. Proprio in quel momento arriva un messo ad annunciare che la notizia della vittoria delle truppe austriache era falsa, e che invece è stato Napoleone a sconfiggere gli austriaci a Marengo. A questo annuncio Mario inneggia ad alta voce alla vittoria, e Scarpia lo condanna immediatamente a morte, facendolo condurre via.

Disperata, Tosca chiede a Scarpia di concedere la grazia a Mario. Ma il barone acconsente solo a patto che Tosca gli si conceda. Inorridita, la cantante implora il capo della polizia e si rivolge in accorato rimprovero a Dio (Vissi d’arte, vissi d’amore). Ma tutto è inutile: Scarpia è irremovibile e Tosca è costretta a cedere. Scarpia convoca quindi Spoletta e, con un gesto d’intesa, fa credere a Tosca che la fucilazione sarà simulata e i fucili caricati a salve.

Dopo aver scritto il salvacondotto che permetterà agli amanti di raggiungere Civitavecchia, Scarpia si avvicina a Tosca per riscuotere quanto pattuito, ma questa lo accoltella con un coltello trovato sul tavolo. Quindi prende il salvacondotto dalle mani del cadavere e, prima di uscire, pone religiosamente due candelabri accanto al corpo di Scarpia, un crocifisso sul suo petto, e finalmente esce.

Atto terzo

È l’alba. In lontananza un giovane pastore canta una malinconica canzone in romanesco. Sui bastioni di Castel Sant’Angelo, Mario è ormai pronto a morire e inizia a scrivere un’ultima lettera d’amore a Tosca, ma, sopraffatto dai ricordi, non riesce a terminarla (E lucevan le stelle).

La donna arriva inaspettatamente e spiega a Mario di essere stata costretta ad uccidere Scarpia. Gli mostra il salvacondotto e lo informa quindi della fucilazione simulata. Scherzando, gli raccomanda di fingere bene la morte. Ma Mario viene fucilato veramente e Tosca, sconvolta e inseguita dagli sbirri che hanno trovato il cadavere di Scarpia, grida “O Scarpia, avanti a Dio!” e si getta dagli spalti del castello.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento