LA PUTELA DEL VUEST – le opere contàe ‘n dialèt – 5

a cura di Cornelio Galas

“Bèle le opere, ma no capìsso gnent de quel che i se canta ‘ndòs” – m’ha dìt ani fa n’amico, de ritorno da na sera a l’Arena de Verona. E alora, per envoiàr a nar a scoltar ste Opere, quele pu bele almèm, ho provà a mèter zò en poche parole de cosa che le parla. Oh, gh’è anca la tarduziòm en taliam neh, per no scontentàr nesùni.

LA PUTELA DEL VUEST

Musica de Giacomo Puccini su librét de Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.
L’è stàda fàta la prima volta a Niù Iork nel 1910 soto la direziom de Arturo Toscanini.
L’è stata envéze méssa enséma tra el 1907 e el 1910 tirando zo la storia da “The girl of the golden West”, scrit da David Belasco.

VIDEO OPERA COMPLETA CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO

Personagi

MINNIE (sopràm) parona del locale “La Polka”. Dòna che sà ‘l fato suo, dòza, ma anca de nèrvo
DICK JOHNSON – RAMERREZ (tenór), bandito, capo de na banda mesicana e spagnola che l’ha fat casini en quele tere.
NICK (tenór) camerier de la “Polka”, bom putèl, l’ubidìs semper a la so parona
JACK RANCE (barìtom) serìfo
ASHBY (bàs), òm de la compagnia de trasporti Wells Fargo che l’ha promés dei soldi a chi ciàpa el Ramerrez
SONORA (barìtom) minadór
TRIN (tenór) minadór
SID (barìtom) minadór
BELLO (barìtom) minadór
HARRY (tenór) minadór
JOE (tenór) minadór
HAPPY (barìtom) minadór
LARKENS (bàs) minadór, bom òm ma con pochi soldi
BILLY JACKRABBIT (bàs) indiàm pèlrossa
WOWKLE (mezsopràm) la dòna de l’indiàm
JACK WALLACE (barìtom), cantastorie scorlandóm
JOSE’ CASTRO (bàs) metà bianch e metà indiàm, dela banda de Ramerrez
Tuta la storia la suzéde a metà de l’Otozènto, en California, en Mèrica, vizìm a na minéra e nel locale “la Polka” dove se pòl magnar e anca dormir.

Prim àt

Sèm ala “Polka”, na taverna tiràda envanti da Minnie, na putèla che coi so modi l’ha fat ennamorar tuti quei che laora en quel posto vizim a na minéra. L’è i ani de la fèver de l’oro. Tuti che i lo zerca scavando nele montagne. Entànt che la Minnie la deve ancora vegnir al bànch i òmeni i zùga a carte. Qualchedùm el pènsa ai sòi, lontani. El serìfo Rance e Sonora, en minadór, enveze i vèi prést ale mam: tut per via de la pasióm che i gà per la Minnie.

E la putèla la arìva: la se méte a lèzerghe la Bibia ai minadori, fermandose ogni tant per dir la sua: no gh’è al mondo pecatór che ghe s’averza la stràa dela redenziom. Entant ariva anca el carét de la posta: gh’è anca na letera per l’Ashby. Se parla del bandito Ramerrez. La so amante la s’è decisa a dir qualcos per poderlo farlo nar en presóm.

En de n’alter moment, el serìfo Rance, el ciàpa da na banda la Minnie per dirghe quant l’è ennamorà de èla. La Minnie però – che i dìs no l’abia mai basà gnancòra nesùni – la stà sule sue. E la parla de l’amor tra so mama e so papà, e de altre storie ghe z’entra con quel che dis el serìfo come i càvoi a marenda.

Entant vèi denter ala Polka en forèsto, en zerto Dick Johnson. Nesùni i l’ha mai vist da quele bande. E tut mal lì, per le regole che gh’è, en forèsto no ‘l pòl nar denter nei locali del posto. La Minnie però la se mete en mèz. E la dìs che ghe par de averlo zà vist sto òm: “Ma sì, i s’era encontrài, lù e èla, su ‘n sentèr a Monterey.

Era bastà n’ociada, tra i doi, alora, senza dirse gnent, per capir che i se ciapéva col còr. “Sì sì, el conóso … el conóso. Lasèlo vegnir denter”. Minnie e ‘l Dick i tàca via a ciacolar e po’ anca a balàr, sguanza contro sguanza. Po’ quando tuti i minadòri i va via, de colp, per ciapàr el bandito Ramerrez, i dòi i pòl star da soli, parlarse de amor. La dona l’envida el Dick a nar ensèma nela so capana lì vizim.

Secont àt

Sul pu bel, tra la Minnie e ‘l Dick, torna de volta el serìfo e dei so òmeni. “Scòltene bem, averzi recie e òci cara Minnie – i ghe dis – anca se no te ne credi, sto zerto Dick vatelapesca alter no l’è che propri el bandito Ramerrez”. Alora la Minnie, encazàda la buta fòr de casa quel che poch prima parèva l’amor dela so vita.

E ‘l Dick, cioé el Ramerrez, nel scampar el vèi ferì da na pistoletada che i gà sbarà drìo. Dopo ‘n po, sporch de sangue e fiàch, el prova a domandarghe ala Minnie per piazér se la ghe dà da mam. E la dona alora, per compasióm ma forsi per qualcos alter che no è svanì, la lo riabràza e la lo scónde sul solèr. Ariva però el serìfo. El varda dapertut en quela casa, fim quando na gòza de sangue cascàda da su alt la porta subit dal Dick, ancora engiomà e scondù nel solèr.

La Minnie, disperada, la zerca de vegnirgh’en fòra come la pol. la ghe dìs al serìfo: “Fèm na partìa a carte, a poker. Se te vinzi sarém tuti e dòi tói, mi e anca ‘l Dick”. Se zuga. La Minnie, sfrugnando co le carte la rièsse a vinzer. E parerìa che el Dick el fussa salvo …

Terz àt

Envéze no. El Dick/Ramerrez l’èera riusì a scampàr. ma i minadòri i ghe l’ha fàta a riciapàrlo. E i è zamai drìo a tàcarlo su. Prima de morir, perché demò la corda l’è zà pronta, el Ramerrez el dis che l’è stà en làder, sì, ma no l’ha mai copà nesùni. E ‘l saluda per l’ultima volta la Minnie.

Propri la dona, che ‘entant l’è arivada sul posto dove i voleva empicàr quel’òm, la ghe la mónze per bèm a tutu i minadori. Piam piam la ghe ricorda a tuti le miserie, i casìni pasài enséma. Qualcheduni el se mete a pianzér dopo aver sentù quele parole. Anca quei che prima paréva i pu sfegatài. El Sonora, bom om, el ghe fà en bel discorsét a tuti i minadori. E ‘l ghe ricorda quant che la Minnie l’ha fat nei ani pasài per lóri.

Ala fim Ramerrez el vèi liberà. E ensèma a la Minnie el va via dal paés prometendo de far el brào.

LA FANCIULLA DEL WEST

La Fanciulla del West è un’opera in tre atti di Giacomo Puccini.

L’opera si basa su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini e fu per la prima volta rappresentata a New York nel 1910, sotto a direzione di Arturo Toscanini.

La fanciulla del West fu composta tra il 1907 e il 1910 ispirandosi al racconto “The girl of the golden West” scritto da David Belasco.

Personaggi

Minnie, titolare del locale “La Polka” (soprano)
Dick Johnson, bandito Ramerrez (tenore)
Nick, cameriere de “La Polka” (tenore)
Jack Rance, sceriffo (baritono)
Ashby, agente della compagnia di trasporti Wells Fargo (basso)
Sonora, minatore (baritono)
Trin, minatore (tenore)
Sid, minatore (baritono)
Bello, minatore (baritono)
Harry, minatore (tenore)
Joe, minatore (tenore)
Happy, minatore (baritono)
Larkens, minatore (basso)
Billy Jackrabbit, indiano pellirosse (basso)
Wowkle, la sua donna (mezzosoprano)
Jack Wallace, cantastorie girovago (baritono)
José Castro, meticcio, della banda di Ramerrez (basso)

La storia de La Fanciulla del West è ambientata in California, nei pressi di una miniera e nella locanda La Polka.

Atto I

Polka è una taverna gestita da Minnie nel messo di un campo di minatori in California. Tutti sono innamorati di lei, tanto che anche lo sceriffo Rance e Sonora combattono per conquistare la stessa donna.

Minnie inizia a leggere passi della Bibbia ai minatori e una volta conclusa la lettura Rance si dichiara ma la donna risponde al suo amore in modo evasivo alludendo all’idea d’amore che si è fatta vivendo coi genitori.

Arriva alla taverna uno straniero, tale Dick Johnson il cui accesso sarebbe vietato in quanto forestiero. Minnie però lo accoglie dichiarando di aver riconosciuto in lui l’uomo incontrato tempo fa lungo il sentiero di Monterey, amato a prima vista.

I due iniziano a ballare quando tutti i minatori fuggono all’inseguimento del bandito Ramerrez. Una volta soli Dick e Minnie si dichiarano amore e l’uomo è invitato nella capanna della donna.

Atto II

L’incontro fra Dick e Minnie viene interrotto dal sopraggiungere di Rance e di altri uomini che prontamente avvisano la donna che Johnson in realtà è il temuto bandito Ramerrez. Minnie manda subito fuori casa il giovane che viene ferito e riaccolto da lei in casa viene nascosto in solaio.

Arriva lo sceriffo per ispezionare la casa nel momento in cui sta per uscire si accorge di una goccia di sangue che cade dal soffitto svelando la sua presenza. La donna nel disperato tentativo di salvare il suo innamorato lancia una sfida, una partita a poker con in pegno la salvezza dell’uomo o la condanna di entrambi.

Durante la partita Minnie bara e riesce a salvare Dick.

Atto III

Intanto i minatori sembra abbiano catturato il badito Ramerrez, Dick Johnson, che sta per essere impiccato. Poco prima di morire l’uomo dichiara di essere “ladro ma non assassino”, e manda un saluto a Minnie.

La donna si avvicina chiedendone la liberazione in memoria delle tante vicissitudini che ha unito tutti nel suo locale. I minatori in preda alla commozione perdonano Johnson, finalmente libero di vivere una vita d’amore onesta e felice con la sua amata Minnie.

la trama con gli accenni alle varie canzoni:

Atto primo

L’azione si svolge in un campo di minatori in California, a metà dell’Ottocento, nei giorni della febbre dell’oro. È un tardo pomeriggio d’inverno.

1) Siamo alla ‘Polka’, la taverna gestita da un singolare e forte personaggio, Minnie, di cui tutti sono innamorati ma che “il primo bacio deve darlo ancora”.

2) Attendendo la sua venuta

– gli uomini giocano a carte

– sono presi dalla malinconia (“Che faranno i vecchi miei”)

– e lo sceriffo Rance e Sonora si azzuffano per amore di Minnie.

3) La fanciulla arriva

4) e si mette a leggere la Bibbia ai minatori (“Dove eravamo?”), commentando che «non v’è al mondo peccatore / cui non s’apra una via di redenzione».

4) Finita la lezione, arriva la posta. C’è anche un dispaccio per Aschby: notizie sul bandito. La sua amante Nina Micheltorena è pronta a denunciarlo.

5) Rance dichiara a Minnie di essere innamorato di lei, ma lei risponde elusiva, riferendosi all’idea d’amore che si è fatta vivendo con i suoi genitori.

5) Giunge uno straniero, lo sconosciuto Dick Johnson che – secondo le leggi del campo – non potrebbe entrare.

6) Ma la fanciulla garantisce per lui, riconoscendolo come l’uomo che ha incontrato molti anni prima e ha subito amato.

7) Intanto Aschby ha catturato José Castro della banda di Ramerrez e lo porta nel saloon.

8) Senza farsi notare, dà informazioni a Johnson / Ramerrez: la banda è pronta a rubare l’oro dei minatori.

9) Castro finge di sapere dove si nasconde Ramerrez. Tutti se ne vanno alla sua ricerca.

10) Rimasti soli, i due si dichiarano il loro amore e la fanciulla invita l’uomo nella sua capanna.

Atto secondo

1) È trascorsa un’ora dalla fine del primo atto. C’è la tormenta di neve.

2) Wowkle culla il bambino. Le è accanto Billy Jackrabbit, il suo compagno.

3) Arriva Minnie eccitata per l’appuntamento dato a Johnson.

4) La grande scena d’amore fra Johnson e Minnie è interrotta dall’arrivo di Rance e dei ragazzi del campo, che avvertono Minnie che lo straniero non è altri che il bandito  Ramerrez.

2) Minnie, sdegnata, caccia fuori l’uomo, che viene ferito e si rifugia ancora nella capanna; la donna per amore lo nasconde nel solaio.

3) Rientra lo sceriffo, e fruga in ogni angolo senza trovarlo; poi, una goccia di sangue che cade dall’alto rivela la sua presenza.

4) Minnie avanza allora una proposta disperata: giocare una partita a poker; se Rance la vincerà, avrà la donna e la vita del bandito.

5) Ma Minnie bara, e ottiene la salvezza per il suo uomo.

Atto terzo

1) I minatori, ancora all’inseguimento di Ramerrez l’hanno catturato e si accingono a impiccarlo.

2) Prima di morire, dichiarando di essere stato “ladro, ma assassino mai”, egli rivolge un saluto a Minnie (“Ch’ella mi creda libero e lontano”)

3) Minnie sopraggiunge, e chiede la vita di quell’uomo ai minatori, ricordando gli affanni e i disagi divisi con loro (“Anche tu lo vorrai”).

4) Il furore dei minatori cede alla tenerezza, e Sonora, intercedendo per tutti, fa appello, commosso, alla gratitudine che i cercatori d’oro devono a Minnie. Johnson viene liberato e, abbracciato a Minnie, si allontana, dicendo addio alla California, verso una nuova vita di redenzione onesta e serena.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento