DON PASQUALE
de Gaetano Donizetti su librét de Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti
Personagi
DON PASQUALE (bàs) vecio scàpol, ala vècia, tacàgn, credulóm, en fònt e tra ‘l rèst, anca en bòm òm
ERNESTO (tenór), neó de don Pasquale, zòvem piém de voia de far, el ghe vol bèm (e anca ela la gh’en vòl) ala Norina
NORINA (sopràm), vedova zóvena, semper su le ùcie, ma scièta e ala bòna
DOTTOR MALATESTA (barìtom), dotòr, amico de don Pasquale e ancor de pù de l’Ernesto
UN NOTAIO (bàs)
CORO de servi e camerieri
Magiordóm, barber e altri che no i parla mai.
Su chi che ha scrìt el librét de st’opera chì gh’è stà fim dale prime volte che i l’ha fàta, en casìm. Perché el Giovanni Ruffini no l’era tant d’acordi su quel che voleva far el Donizetti sul palco (per esempi dele séne pù moderne).
Tra l’alter el Ruffini, che ‘l tegnìva per Mazzini, l’era scampà en Francia perché se no ‘n Italia i l’aveva zà che bèl condanà ala mort. Ala fim el libret i l’ha firmà M.A. che starìa per Michele Accursi (amico del Donizèti) per zercàr de vegnìrgh’en fòra dala questióm.
L’opera tut mal i l’ha messa en sèna per la prima volta al Teater ‘Taliàm de Parigi el tré de zenèr del 1843.
Prim àt
(En casa del don Pasquale)
Don Psquale, vecio, piem de soldi e scàpol, el volerìa far sì che el so erede fussa el neó Ernesto. Però prima el zovenòt el deve sposarse co na dona giusta: quela che ghe vaga demò bèm a lu, al don Pasquale, se sa.
L’Ernesto però el ghe vòl bèm ala Norina, na vedova zóvena, bèla, ma osc’ia con pochi soldi. E alora al vecio don Pasquale, come se dìs, no ghe torna i conti: gnent da far. De pù: el scancèla el neó dala lista dei eredi. De pù ancora: don Pasquale l’ha pensà bèm de sposarse anca lù, tegni e porta càsa neó che và drìo ale sbrìndole.
Per sposarse ghe se vòl na dòna. E sicome l’è embranà a nar a done el don Pasquale el ghe domanda al dotor Malatesta de darghe na màm. El dotór l’è amico de don Pasquale, ma ancor de pù de l’Ernesto e dela Norina. E alora el studia el modo per vegnir encontro ai dó zóveni.
Ghe vèi n’idea: “Scólta don Pasquale, gavrìa me sorèla Sofronia ‘pena vegnùa fòr dal convent, l’è bela, a modo, de bòna famèa …oh, te te fiderài bem de mi no? Dìme … ‘sa ‘n dìsit? A que l’altro ghe se sgrànda i òci: “Sì, sì, pòrtemela chi, te prego, pù prest che ‘n pressa”.
Gnanca el temp de saludar el dotor e ‘l Pasquale el ciàma l’Ernesto: “Bem, volèvo sol dirte che da sto moment te buto for da sta casa. E spero tant de no vederte pù, cramento”.
(en casa dela Norina)
Ariva el dotor Malatesta.El spiegà el perché e el percome de quel che ‘l gà ‘n ment de far. La Norina la doverìa vestirse da Sofronia e far finta po’ de sposar don pasquale. Per po’, piam piam, farlo nàr for da mat.
Secónt àt
(sala en casa de don Pasquale)
L’Ernesto, che no ‘l sà gnent de quel che i pensa de far la Norina e ‘l dotór, l’è drìo a tòrse su le so robe per nar via da quela casa: enza soldi e senza la so bèla l’avrìa pensà de nar pù lontam posibil da quel posto.
Ariva la Sofronia (la Norina vestida da Sofronia). Na dona che deventa róssa per gnent, che la gà rispèt de tut e tuti. Che la sia bela, che la tàsa e che la stàga a casa o al masimo che la vaga en ciesa: sì, l’è quela che volerìa don Pasquale da sposàr.
No se perde temp. I ciàma subit en notaio (che a dir la verità l’è en compare del dotór Malatesta) e, zàch e tàch …”Dai dai,do firméte e ‘l matrimoni l’è bel e che fàt, dai osc’ia”. Sol che ‘n quel moment vei denter l’Ernesto: l’aveva desmentegà qualcos. No ghe vol, per lu, la scala per arivar a capìr che quela lì che ‘l don Pasquale el sta per sposarse l’è la Norina.
E alora ghe vèi el nervós, no ‘l sa pù dove meter le màm, el volerìa spacar su tut … El dotór alora ‘l se lo tira en banda. El ghe spiega che quela lì l’è tut na roba per finta. E anca come la narà a finir. L’Ernesto el se calma. E ‘l ghe fà anca el testimone a quel matrimoni. Na volta firmà en contrat, che però l’è carta stràza, tut quel che l’è del Don Pasquale el vei spartì a metà co la Sofronia.
Ma l’è propri da quele firme che scominzia per don Pasquale i dolori. Perché Sofronia (la Norina) la cambia subit el modo de far: la devènta cativa, la ghe salta adòs a so marì, la ghe dà el dopio de soldi ala servitù e po’ la magna fòra en sach de soldi per comprar de tut e de pù. E don Pasquale no ‘l sà pu che dir, pensar, far: l’è zamai en de na situaziom pù del tòmela (da stà casa) che del dàmela. No ‘l soporta pù quela dona.
Terz àt
(sala en casa de Don Pasquale)
Don Pasquale no l’è d’acordi (“anca questo te me faréssi …, anca questo dovrìa engiotìr”) che la só sposa zóvena la vàga, come l’a gà dìt propri a l’ultim, co l’Ernesto a vardar na comedia al teater.
La Sofronia (semper la Norina) no la ghe sènte da quela recia: l’ha magnà fòr en capital en vestiti e gioièi. E adès la gà vòia de farse veder en giro come na gran sióra. No, èla la nàra a teater co l’Ernesto, perché così ghe và. E per far veder chi che l’è che comanda en casa la ghe dà al don Pasquale en sciafóm che squasi sto por om el se rebalta.
Don Pasquale ormai l’è arivà al còlmo. No ‘l soporta pù quela dona, quel diàol de fato, che ‘l s’è tra l’alter portà lù en casa. E alora el ghe domanda al dotór de darghe na màm a tòrse dale bale sta Sofronia. El Malatesta el va alora da l’Ernesto e ‘l ghe spiega come ‘l dovrìa far en st’alter scherz da prete.
En pratica l’Ernesti el dovrìa far finta de esser um che el ghe fa i corni al don Pasquale. De scondóm, se capìs. Don Pasquale, entant che la so sposa la và via el trova, scondùa malament (l’è stà el dotór a meterla propri lì) na letera. Gh’è su che l’Ernesto ‘l spèta la Sofronia nel giardìm lì vizìm.
El và subit dal dotór con quel tòch de carta ‘n mam: “Vèdit, vèdit … la s’encontra co l’Ernesto sta … sta …. no stà farme dir quel che t’hai zà capì. No, basta, maledeta quela volta che m’è vegnù en ment de sposarme”.
El dotór alora el bùta lì l’am e quel “pesàt” de don Pasquale el magna, restàndoghe tacà: “Scòlta don Pasquale, varda che forsi tut le rogne no le vèi sol per far mal. Adès te sài ‘n dove i se trova quei dó. Te vài lì e te i bechi ensèma e … te gavrài el cortél ti dala banda del mànech sta volta. Ensoma l’estro giust per mandar for de casa quela dona… quela … come te dìsi ti”.
(boschèt denór ala casa de Don Pasquale)
Don Pasquale e ‘l dotór, scondùi drìo el boschét, i sente la voze de ‘n zóvem (se capìs però che l’è l’Ernesto) che canta na serenada ala Sofronia e po’ i sente anca la Sofronia che la ghe parla d’amor a quel che canta ma no se vede. Entant che l’Ernesto el scampa, don Pasquale ‘l ciàpa per ‘n bràz la so sposa. Ma no ‘l riése a farghe améter che la se vede con qualchedùm. E alora el ghe domanda ancora al dotór cos’altro se pòl far per mandar for de casa quela dona.
El Malatesta el fa finta alora de nar a dir ala Sofronia che don Pasquale ala fim el s’è deciso a dirghe de sì ale nòze de l’Ernesto co la Dorina, che deventrìa così la nòva paróna de casa. Anca la Sofronia (cioè semper la Norina) la stà al zòch e la fa finta de no esèr d’acordo che quela Norina, n’altra dona, la vegna a comandar. “No, caro, se l’è così mì vago via …”.
A Don Pasquale no ghe pàr vera d’èserse cavà quel dent che smarteléva faséndo mal dì e nòt. Ma en qualche maniera i altri i ghe fa capir che l’è stàda tuta na presa en giro. Don Pasquale l’è tornà alora liber, scàpol. No ghe par vera che en casa no ghe sia pù quela …. quéla Sofronia. El perdona tuti quanti e ala fim el benedìs le noze de l’Ernesto co la Norina.
La morale de sta storia? L’è fazile capirla: no ‘l ghè propri col zervèl quel che se sposa quando l’è vecio. El va a zercar col campanèlim gazèri e dolorì tanti e po’ tanti.
DON PASQUALE
di Gaetano Donizetti opera buffa in tre atti su Libretto di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti
Personaggi
Don Pasquale (basso) vecchio celibatario, tagliato all’antica, economo, credulo, ostinato, un buon uomo in fondo
Ernesto (tenore) nipote di Don Pasquale, giovine entusiasta, amante corrisposto di Norina
Norina (soprano) giovane vedova, natura subita, impaziente di contraddizione, ma schietta e affettuosa
Dottor Malatesta (baritono) uomo di ripiego, faceto, intraprendente, medico e amico di don Pasquale, e amicissimo di Ernesto
Un Notaio (basso)
Coro di servi e camerieri
Maggiordomo, modista, parrucchiere che non parlano
La trama viene realizzata su libretto di Angelo Anelli(musicato come Ser Marcantonio). Il librettista del Don Pasquale fu invece Giovanni Ruffini. Esule a Parigi perché mazziniano, Ruffini avrebbe poi scritto due romanzi di successo, Lorenzo Bernoni e Il dottor Antonio.
Ma proprio perché letterato di alto lignaggio si rifiutò di far figurare il proprio nome nel libretto, sul frontespizio del quale appare l’indicazione “Dramma buffo in tre atti di M. A.”. Le sigle M. A. rispondono al nome e al cognome di Michele Accursi, un altro esule mazziniano amico sia di Donizetti sia di Ruffini.
Il libretto del Don Pasquale può non essere un saggio di alta letteratura, ma ritmo serrato e teatralità lo rendono, operisticamente parlando, eccellente.
ATTO I
SCENA IN CASA DI DON PASQUALE
Don Pasquale, anziano e benestante celibe, vorrebbe designare il nipote Ernesto come leggittimo erede delle proprie ricchezze, a patto che Ernesto sposi una donna scelta da lui stesso.
Ma Ernesto ama Norina, una giovine vedova molto graziosa ma povera. Don Pasquale non dà il proprio consenso alle nozze tra i due innamorati, e decide di diseredare Ernesto, prendendo moglie egli stesso.
Don Pasquale chiede quindi aiuto al Dottor Malatesta affinché lo aiuti a trovar una sposa ideale. Il Dottor Malatesta è un amico di Don Pasquale, ma lo è ancor di più con Ernesto e Norina, e decide di organizzare un piano per aiutare i due giovani: propone a Don Pasquale, come moglie, la sorella Sofronia, presentandola come una donna di buona famiglia, perbene, timida, bella e virtuosa. Don Pasquale, felice e impaziente di sposarsi, caccia finalmente di casa il nipote.
SCENA IN CASA DI NORINA
Norina riceve la visita di Malatesta che la mette al corrente del proprio piano: sarà Norina a impersonificare il ruolo di Sofronia e fingerà di sposare Don Pasquale, riducendolo poi alla disperazione.
La ragazza si mette dunque a studiare con il dottore quale dovrà essere il comportamento della finta virtuosa Sofronia.
ATTO II
SALA IN CASA DI DON PASQUALE
Ernesto, ignaro del piano di Malatesta e disperato, sta per lasciare la casa di Don Pasquale: senza soldi e senza Norina pensa di emigrare in terre lontane.
Arriva la timidissima Sofronia (Norina travestita) accompagnata dal fratello e Don Pasquale è subito conquistato dalla sua docilità e dalla sua bellezza.
Viene chiamato un notaio, in realtà un compare del dottore opportunamente travestito, e il matrimonio viene celebrato. Ernesto giunge nella casa di Don Pasquale e diviene furioso nel vedere Norina sposare Don Pasquale; poi il Dott. Malatesta lo prende in disparte e gli spiega la burla, alla quale decide di partecipare come testimone del matrimonio. Viene chiamato un notaio, in realtà un compare del dottore opportunamente travestito, e il matrimonio viene celebrato.
Firmato il contratto nuziale, che prevede la divisione a metà del patrimonio di Don Pasquale, Sofronia cambia immediatamente carattere: diventa dispotica, aggressiva, raddoppia lo stipendio alla servitù, vuole fare grandi acquisti e lascia sbalordito il neo-sposo.
ATTO III
SALA IN CASA DI DON PASQUALE
Don Pasquale cerca invano di opporsi al fatto che la giovane sposa vada a teatro con Ernesto, ma Sofronia, che intanto ha speso interi capitali in sarti e gioiellieri, si ribella giungendo perfino a colpirlo con uno schiaffo. Don Pasquale è esasperato e addolorato e chiede quindi l’aiuto a Malatesta, il quale mette al corrente Ernesto di ciò che ha ordito e lo convince a fingere di essere l’amante segreto di Sofronia.
Mentre la moglie si allontana trova anche una lettera nella quale un amante le dà un appuntamento in giardino:la lettera fa parte del piano di Malatesta.
Il povero Don Pasquale confessa al dottore di essersi pentito del matrimonio e l’amico lo invita a sorprendere la moglie in giardino con l’amante per poterla poi ripudiare.
BOSCHETTO NEL GIARDINO ATTIGUO ALLA CASA DI DON PASQUALE
Don Pasquale e il Dottor Malatesta, appostatisi nel boschetto, odono la voce di un giovane che canta una serenata a Sofronia (è Ernesto) e poi ascoltano le parole d’amore di Sofronia con l’ignoto amante. Mentre l’amante scappa, Don Pasquale ferma Sofronia e, non riuscendo a farle ammettere di essersi incontrata con qualcuno, chiede al dottore di escogitare qualcos’altro perché è fermamente convinto di voler scacciare la moglie.
Malatesta finge allora di rivelarle che Don Pasquale ha deciso di acconsentire alle nozze di Ernesto e Norina: sarà così Norina la nuova padrona di casa. Sofronia finge di opporsi all’arrivo in casa di un’altra donna e di volersene andare. Don Pasquale è sollevato, ma i tre amici gli svelano la burla.
Riconquistata la libertà, Don Pasquale è felice di apprendere di non essere in alcun modo legato alla diabolica Sofronia, qiundi perdona tutti e benedice infine le nozze di Ernesto e Norina.
La morale in tutto questo? E’ assai facil da svelarsi: bene è scemo di cervello chi si ammoglia in vecchia età! Va a cercar col campanello noie e doglie in quantità!