a cura di Cornelio Galas
“Bèle le opere, ma no capìsso gnent de quel che i se canta ‘ndòs” – m’ha dìt ani fa n’amico, de ritorno da na sera a l’Arena de Verona. E alora, per envoiàr a nar a scoltar ste Opere, quele pu bele almèm, ho provà a mèter zò en poche parole de cosa che le parla. Oh, gh’è anca la tarduziòm en taliam neh, per no scontentàr nesùni.
CAVALERIA RUSTEGA
de Pietro Mascagni su librét de Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
Personagi
SANTUZZA (sopràm) zóvena contadina
TURIDDU (tenór), zóvem contadim
LUCIA (contràlt), màre del Turiddu
ALFIO (barìtom) caretér
LOLA (mezsopràm), spósa de l’Alfio
L’è n’opera en d’en àt sol, tiràda zó da na storièla (col stés titol) de Giovanni Verga.
I l’ha fàta per la prima volta el 17 màgio del 1890 al Teater Costanzi de Roma.
Tut en d’en àt
En d’en paesìm siciliàm, entant che l’è ancora nòt, se sente Turiddu che ‘l canta na serenada ala Lola. Quando scominzia a albezàr en paés i tàca via a preparar la festa che zamài sem nel dì de Pasqua. La Santuzza la va dala Lucia, la màre del Turiddu, per domandarghe se la sà dove òspia ‘l sia nà so fiòl. La Lucia la dìs che ‘l Turiddu el deve esser nà lì vizim, a Francofonte, a compràr ‘l vim.
Ma la Santuzza la sà che no l’è vera: qualcheduni avrìa vist el Turiddu en paès la nòt pasàda. Entant, cantando content propri come na Pasqua, ariva l’Alfio, el caretér, marì dela Lola. La Santuzza la ghe fà segn ala Lucia de no dìr gnent de quel che le s’è dite prima. Entant scominzia el Regina Cèli e tuti i canta n’ino al Sioredio.
La Lucia la ghe domanda ala Santuzza come mai la gà fat segn, prima, de tàser. La Santuzza alora la spiega che Turiddu l’è semper stà ennamorà dela Lola e ‘l voleva anca sposarla, ma po’ l’era dovù partir soldà. E quando l’era vegnù de volta la Lola la s’era zamai sposada co l’Alfio.
Alora, per tirarse su da sto brut colp, el Turiddu l’ga scominzià a parlarghe alla Santuzza. E ‘l ghè stà drìo ala putela sì bem che ala fim sta chi la s’è ennamorada còta de lu. I è nai a lèt ensema i doi, ma par che ‘l Turiddu el gabia demò en testa semper la Lola. Fato stà che quando l’Alfio el va via dal paes per i so mistéri, i doi i se vede. E miga i se varda sol nei oci. Eco perché l’Alfio i lo vede spés soto ‘l pontesèl dela Lola, e de nòt.
La Santuzza ensóma la sa tut de sto tira e mola. E la vol fàrla fòra col Turiddu. La lo bèca entant che sto chi l’è drìo a nar en césa. Ma lu el ghe dìs che l’è tut monàe, che no ghè gnent de vera e che no ‘l gà entenzióm de star lì en stràa a perder temp co sté sfuriade de dona gelosa.
Entant ariva anca la Lola e le dò done le se zìzega, manca pòch che le se ciàpa per i cavei. Ala fim la Lola la va a mèsa, Turiddu el volerìa nàrghe drìo, ma la Santuzza la lo tèi per en bràz. Vèi for na discusióm, tuti che zìga, e ala fim el Turiddu, per liberarse dala Santuzza el la buta per tera malament. La Santuzza, alora, strapazàda en quela maniera, la ghe augura al Turiddu na bruta Pasqua.
E no la finìs chi. Ghe scàpa l’ocio e la vede arivar l’Alfio: e alora la ghe sbrodola adòs che la Lola, de not, quando lù no ‘l gh’è, la ghe fa i corni col Turiddu. L’Alfio, che fim alora no ‘l gaveva mai avù nesùm dubi su la so dona, el và fòr de testa: ah, sta chì el me la paga, devo difender el me onor.
- En framèz – Tuti i vèi for dala cèsa (e chi sul palco se sente sol sonar per en pezòt)
L’Alfio, dopo la messa, el và a zercàr el Turiddu che entant l’è drìo a far festa co la Lola e altri paesani. Turiddu el ‘fa el gest de darghe en bicer a l’Alfio. Ma sto chì el ghe dìs de no co la facia da catìf. Turiddu alora el se buta contro l’Alfio e ‘l ghe morde na rècia: vòl dir che ghe sarà en duèl tra i doi. E l’Alfio par che ‘l sia content de sta sfida tra gài.
Turiddu el sa de averghe tort ma ‘l dis che el se difenderà se no alter per no lasàr sola la Santuzza. Prima de nar al duèl co l’Alfio, Turiddu el saluda so màre e ‘l se fà benedìr diséndoghe de starghe drìo ala Santuzza come se la fùssa so fiòla se lù ‘l dovés crepàr. La Lucia no la capìs perché el fiòl el ghe parla ‘n sto modo. Ariva anca la Santuzza e poch dopo le do done le sènte gosàr i paesani: “I ha copà el compare Turiddu”.
CAVALLERIA RUSTICANA
di Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci
Personaggi
SANTUZZA (soprano) giovane contadina
TURIDDU (tenore) giovane contadino
LUCIA (contralto) madre di Turiddu
ALFIO (baritono) carrettiere
LOLA (mezzosoprano) moglie di Alfio
È un’opera lirica in un atto unico di Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. La prima rappresentazione fu al “Tratro Costanzi” di Roma il 17 Maggio 1890.
Atto unico
(Preludio) In un piccolo paese siciliano, mentre è ancora notte, si sente Turiddu che canta una serenata a Lola (O Lola, c’hai di latti la cammisa). All’alba il paese comincia a ridestarsi e a prepararsi per i festeggiamenti (Gli aranci olezzano); è infatti il giorno di Pasqua.
Santuzza va da Lucia, la mamma di Turiddu, per chiedergli se sa dove sia andato suo figlio; mamma Lucia dice che è andato a comprare il vino a Francofonte; ma Santuzza sa che non è vero, perché quella notte è stato visto in paese. Nel frattempo arriva Alfio, il carrettiere, marito di Lola, cantando una canzone (Il cavallo scalpita). Santuzza fa cenno a mamma Lucia di non dire niente. Inizia il Regina Coeli, e si canta un inno al Signore (Inneggiamo, il signor non è morto).
Lucia chiede a Santuzza come mai le abbia fatto cenno di non dire niente. Santuzza spiega (Voi lo sapete, o mamma) che Turiddu è sempre stato innamorato di Lola e voleva sposarla, ma poi è dovuto partire per fare il soldato; quando è tornato, Lola si era già sposata con Alfio.
Per scacciare questa delusione, Turiddu ha cominciato a corteggiare Santuzza e l’ha fatta innamorare; lei si è data a lui, ma la passione tra Turiddu e Lola non si è mai spenta: mentre Alfio è fuori città, i due si incontrano. Ecco perché spesso Turiddu viene visto sotto il balcone di Lola, di notte.
Santuzza ha scoperto la tresca, e vuole parlare a Turiddu; lo trova mentre sta andando in Chiesa (Tu qui, Santuzza); lui nega tutto e non vuole stare a sentire le sue scenate di gelosia. Nel frattempo arriva Lola, e le due rivali si lanciano battute velenose. Alla fine Lola va a Messa, Turiddu vorrebbe andare con lei, ma Santuzza lo trattiene e continuano a discutere (Ah! Lo vedi, che hai tu detto!) , finché lui per liberarsene non la butta a terra in malo modo.
Santuzza, umiliata, nel colmo dell’ira gli augura “la Malapasqua”. Vedendo arrivare Alfio, gli racconta che Turiddu si incontra con Lola di notte, quando lui non c’è. Alfio, che fino ad allora non aveva mai dubitato della fedeltà di Lola, decide di difendere il suo onore.
Tutti escono dalla Chiesa (Intermezzo sinfonico).
Alfio dopo la Messa va a cercare Turiddu, che nel frattempo sta festeggiando insieme a Lola e ad altri paesani (Viva il vino spumeggiante). Turiddu offre il vino ad Alfio, ma lui lo rifiuta; Turiddu si lancia contro Alfio e gli morde l’orecchio: ciò significa che ci sarà un duello, e Alfio ne è contento. Turiddu sa di avere torto, ma dice che si difenderà per non lasciar sola Santuzza.
Prima di andare all’incontro con Alfio, Turiddu saluta la mamma (Mamma, quel vino è generoso) e si fa benedire, raccomandandole di badare a Santuzza come se fosse sua figlia se lui non dovesse tornare. Mamma Lucia non capisce perché il figlio le parli così. Arriva anche Santuzza e qualche attimo dopo le due donne sentono le grida dei paesani: “Hanno ammazzato compare Turiddu!”.