Affreschi del Chiostro a fianco del Duomo brissinese. Il chiostro, che è romanico con arcatelle su colonne gemelle, fu modificato alla fine del ‘300, sostituendo al tetto di legno le volte gotiche a crociera. Su queste volte fino al principio del XVI secolo il clero del Duomo fece dipingere una serie di storie dell’Antico e del Nuovo Testamento. Gli affreschi segnano l’affermarsi di Bressanone come centro artistico dell’Alto Adige, sostituendosi alla guida di Bolzano, un ambiente culturale sempre più marcatamente tedesco