di CORNELIO GALAS
Ed eccoci alla quarta puntata dell’affascinante storia della Sat di Arco. Dal 1984 arriviamo al 1990. Sei anni importanti per la Sat arcense. Perchè c’è il 92° congresso della Sat ad Arco. Ma soprattutto perchè nasce “Rock Master”, la manifestazione di arrampicata libera che ora è tra gli appuntamenti mondiali più attesi di questa pratica sportiva. “Rock Master” parte dall’idea, ma soprattutto dalla tenacia e dall’intuizione del compianto Ennio Lattisi e di Mario Morandini. Si comincia con l’arrampicata libera su … roccia. Poi si passerà alla parete artificiale di Prabi. In questo periodo si ristruttura anche il rifugio Marchetti sul Monte Stivo. E si realizza sulla sommità del monte che domina il Basso Sarca anche un punto panoramico intitolato al colonnello Italo Marchetti. Poi grandi raduni scialpinistici in quota, l’attività del Gruppo Rocciatori, del Gruppo Speleologico. Le gite dei soci. I primi tentativi di collaborazione con la Sat di Riva del Garda.
Oltre alla ricca (anche questa volta) galleria fotografica propongono il video di un concerto del Coro Castel di Arco insieme al Coro Città di Ala. Cantano “Signore delle Cime”. Una canzone che crea sempre grandi emozioni.
CORO CASTEL IN CONCERTO CON IL CORO DI ALA
FOTO, DOCUMENTI, RASSEGNA STAMPA DAL 1984 AL 1990
-
-
1984 – La sala consiliare gremita di pubblico in occasione della presentazione del libro “Vie di Roccia e Grotte dell’Alto Garda”
-
-
1984 – Da sinistra: Franco de Battaglia, Sergio Calzà, l’assessore provinciale al turismo Mario Malossini, Marco Furlani e Giuliano Emanuelli
-
-
1984 – Alpinisti illustri in sala: Vettori e Detassis
-
-
1984 – Il presidente Sergio Calzà consegna una medaglia ricordo a Giuliano Emanuelli
-
-
1984 – E’ la volta di Sergio Calzà a ricevere dal presidente onorario Italo Marchetti la medaglia ricordo
-
-
1984 – La copertina del libro “Vie di Roccia e Grotte dell’Alto Garda”. La fotografia è dell’accademico Marco Furlani sulla “Via dell’anniversario”, parete est del Brento
-
-
1984 – Con evidente soddisfazione Bruno Calzà “Piuma” e Enzo Turrini mostrano i primi libri freschi di stampa
-
-
1984 – Lettera della segretaria particolare del Presidente della Repubblica che ringrazia per il gradito invio della pubblicazione
-
-
1984 – Lettera della Segreteria di Stato Vaticana con ringraziamento e benedizione apostolica
-
-
1984 – Il direttivo della scuola di scialpinismo
-
-
1984 – Il programma delle escursioni
-
-
1984 – Uscita di fine corso sullo spigolo della via G.B. Piaz sulle Torri del Vajolet
-
-
1984 – Articolo apparso sul giornale “l’Adige” con lettera aperta della scuola di alpinismo
-
-
1984 – Momenti di vita in grotta
-
-
1984 – Si prepara con attenzione il pasto. Anche lo stomaco reclama i suoi diritti. Tutta l’operazione si svolge sotto il controllo di Giorgio Bonmassar
-
-
1984 – Foto copertina del libro dedicato ai quarant’anni dell’attività del coro
-
-
1984 – Foto ufficiale del coro nel 40° di fondazione
-
-
1985 – Il colonnello Marchetti consegna, con il presidente Sergio Calzà, le Aquile d’oro dei 25 anni di appartenenza al sodalizio
-
-
1985 – Nominativi del direttivo 1985
-
-
1985 – Articolo de “l’Adige”: “Metti una sera con … la SAT di Arco”
-
-
1985 – La formidabile e mitica austriaca “Steier Puck” di Camillo Calzà non conosce ostacoli ed arriva ovunque con facilità
-
-
1985 – Si trasporta “a spalla” il generatore di corrente. Tanta fatica, ma sempre in allegria. Il primo portatore è il calabro-trentino Giuseppe Iiriti
-
-
1985 – Il colonnello Marchetti che brinda per il suo ottantesimo compleanno al rifugio Marchetti sullo Stivo
-
-
1985 – Foto di gruppo in cima ai Denti di Terrarossa
-
-
1985 – Il folto gruppo dei partecipanti al Giro dei 5 Laghi: classica e sempre bella escursione nella zona di Campiglio
-
-
1985 – Festa rionale di S. Anna; banco viveri presso la sede
-
-
1985 – Articolo dell’Alto Adige sul corso di arrampicata del GAI
-
-
1985 – Arrivo al rifugio Marchetti con un innevamento perfetto
-
-
1985 – Direttivo della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo “Prealpi Trentine”
-
-
1985 – Tofana di Races – Dolomiti. Arrampicatori arcensi impegnati sulla classica e difficile via Costantini – Appoloni
-
-
1985 – Grotta del Torrione di Vallesinella, estate 1985. Gli speleo arcensi portano a termine la risalita in artificiale dell’imponente camino sopra la Sala Verona
-
-
1985
-
-
1985
-
-
1985 – Una pagina del diario che accompagna la storia del coro fin dai primi anni della sua costituzione
-
-
1986 – Il presidente Sergio Calzà e il col. Marchetti premiano con le Aquile d’oro i satini iscritti da 25 anni
-
-
1986 – Foto di gruppo per la gita in Paganella del 12 gennaio 1986
-
-
1986 – I satini non temono le intemperie ed anche con la neve l’occasione è buona per una foto di gruppo al rifugio Marchetti
-
-
1986 – Festa fra amici all’interno del rifugio Marchetti
-
-
1986 – Sulla vetta al Pizzo Gallino, sempre in allegria
-
-
1986 – Un articolo de l’Adige del 21 ottobre 1986 ricorda la collaborazione di Arco e Riva nell’organizzare le gite SAT
-
-
1986 – Il tracciato del sentiero dell’Anglone (o dell’Angiom) riaperto dal Comitato Valorizzazione Sentieri Dro-Ceniga guidato da Sergio Giuliani
-
-
1986 – Anche la stampa sportiva nazionale si interessa alla manifestazione, come si vede dall’articolo apparso su “Tuttosport”
-
-
1986 – … e da quello su “La Gazzetta dello Sport” del 21 marzo 1986
-
-
1986 – In parete a Sport Roccia 86
-
-
1986 – Il depliant della manifestazione Sport Roccia 86 che introdusse un logo di grande fortuna
-
-
1986 – Walter Maino in un passaggio impegnativo durante l’ascensione sulla Tofana di Rosez
-
-
1986 – Giuliano Emanuelli impegnato in arrampicata libera sullo spigolo est del Corno Piccolo – Gran Sasso
-
-
1986 – Schema del tracciato della via del 92° congresso
-
-
1986 – Si traccia e segnala la via del 92° congresso
-
-
1986 – Per accogliere gli ospiti del congresso ecco la baita di piazza S. Anna
-
-
1986 – Il col. Italo Marchetti ed in presidente in carica Sergio Calzà aprono la sfilata del 92° congresso Sat accompagnando le autorità presenti
-
-
1986 – Bassorilievo in legno opera dell’artista arcense Fabio Rigo, che verrà dato in omaggio ai rappresentanti delle sezioni ospiti. Un altro bassorilievo dello stesso artista verrà consegnato ai congressisti del Corpo del Soccorso Alpino della Sat
-
-
1986 – Il programma del 92° congresso dalla locandina originale
-
-
1986 – Il presidente della Sat Quirino Bezzi mentre espone la sua relazione durante il congresso
-
-
1986 – Grandi personaggi del 92° congresso: il col. Marchetti con Quirino Bezzi, Marcantonio Alberti e Bruno Detassis al Casinò
-
-
1986 – Il coro della Sat di Trento in concerto nella sala del Cinema Nuovo di Arco. La pregiata scenografia alle spalle del coro è opera dell’artista arcense Renato Ischia
-
-
1986 – I congressisti sfilano per Arco con i gagliardetti delle varie sezione presenti
-
-
1986 – I congressisti sfilano per Arco con i gagliardetti delle varie sezione presenti
-
-
1986 – I lavori congressuali del Soccorso Alpino Sat nella sala consiliare del Casinò municipale di Arco
-
-
1986 – La sfilata dei rappresentanti del Soccorso Alpino presenti al 92° congresso
-
-
1986 – Ristoro e brindisi presso la sede di S.Anna
-
-
1986 – Pranzo congressuale nella bellissima sala dele feste del Casinò
-
-
1986 – Un articolo de l’Adige del 13 ottobre 1986 riporta l’argomento dibattuto nei lavori del congresso
-
-
1986 – Il Coro Castel impegnato nel concerto in onore dei soci della sezione
-
-
1987 – Nell’articolo dell’Alto Adige del 31 dicembre 1987 si ricorda la serata degli auguri della sezione Sat di Arco
-
-
1987 – 15 novembre – Monte Baone. Grande partecipazione di satini alla posa della croce con Cristo opera dei soci Silvano Solcia e Giorgio Schirolli
-
-
1987 – Parte del contratto di affitto della sede di via S. Anna
-
-
1987 – Demolizione della parete divisoria per l’allargamento della grande stanza a pian terreno
-
-
1987 – Interno della sede dopo la ristrutturazione
-
-
1987 – Monte Stivo, località “le Prese”. E’ in pieno svolgimento il primo raduno scialpinistico dello Stivo. Una lunga teoria di sciatori punta verso l’ancora lontano rifugio Marchetti dopo un provvidenziale thè offerto dagli organizzatori
-
-
1987 – Depliant del primo raduno di scialpinismo sullo Stivo
-
-
1987 – Articolo de l’Adige del 14 febbraio 1987
-
-
1987 – Walter Maino su Monte Cucco
-
-
1987 – Via Andric sul Civetta
-
-
1987 – Via Factotum – Piam della Paia
-
-
1987 – In parete in occasione di Rock Master; in catena il vincitore Stefan Glowacz
-
-
1987 – Il manifesto della manifestazione Rock Master
-
-
1987 – Il programma della manifestazione Rock Master
-
-
1987 – Disegno della parete Rock Master
-
-
1987 – Pubblico visto dall’alto nel piazzale del Rock Master
-
-
1987 – Un atleta in parete
-
-
1987 – I vincitori: l’americana Linn Hill e il tedesco Stefan Glowacz
-
-
1987 – Una riuscita escursione del Gruppo Val di Gresta
-
-
1988 – Foto storica di gruppo della prima uscita. Si incomincia a conoscersi e ad apprendere con lo spirito giusto i segreti per avvicinarsi alla montagna
-
-
1988 – La stampa segue sempre puntuale e attenta la vita e gli avvenimenti satini
-
-
1988 – Copertina del libretto del Calendario Gite
-
-
1988 – Depliant del II raduno di Scialpinismo
-
-
1988 – La stampa mondiale si interessa dell’avvenimento, dedicando ampi servizi al feniomeno gara-arrampicata. In particolare un settimanale giapponese di grande tiratura pubblica un servizio di 20 pagine su Arco e Rock Master. L’obiettivo promozionale è raggiunto già dalle prime edizioni
-
-
1988
-
-
1988 – Cima ovest di Lavaredo. Traversata Cassin, uno dei passaggi più conosciuti e fotografati nel mondo del verticale
-
-
1988 – La parete terminale del “Campanil Basso” vista dallo “Spalom”. Lorenzo Bertamini appena uscito da una delle difficili vie della parete est, osserva le cordate impegnate sulla “normale”
-
-
1988 . Finale Ligure. Walter Maino sulla roccia calcarea del Monte Cucco
-
-
1988 – Walter Maino sulla Rocca di Corno (Finale Ligure)
-
-
1988 – Ottobre 1988; il Coro Castel ad Augsburg
-
-
1988 – Diario di bordo del Coro Castel
-
-
1989 – La copertina del calendario gite
-
-
1989 – La squadra degli improvvisati soccorritori della Sat trasporta con fatica e difficoltà il ferito fino alla malga. La solidarietà alpina è realtà
-
-
1989 – L’ultima immagine esterna della sala da pranzo, prima della sua demolizione
-
-
1989 – Nella desolazione dello sventramento spiccano in mezzo a quella che fu la sala da pranzo, i resti del caminetto, cuore e anima del rifugio stesso
-
-
1989 – L’efficientissima squadra dell’impresa Rossaro di Tione; il lavoro in quota non è mai cosa facile. L’ala nuova del rifugio sta per essere ultimata
-
-
1989 – Locandina dell’inaugurazione del rifugio ” Prospero Marchetti” e del punto panoramico “Italo Marchetti”
-
-
1989 – E’ il grande giorno dell’inaugurazione del nuovo rifugio. La squadra logistica dei volontari è pronta, l’attenderà un duro giorno di lavoro
-
-
1989 – Arrivano i primi escursionisti. Graditissimo il posto di ristoro esterno
-
-
1989 – Don Augusto Tamburini, socio da sempre della Sat, benedice la nuova costruzione. Assiste visibilmente commosso il presidente della sezione Sergio Calzà, motore e anima di tutta l’operazione rifugio. A destra il presidente della Sat centrale di Trento Enrico Zobele
-
-
1989 – Accompagnato dal nipote dott. Pompeati, il col. Italo Marchetti raggiunge la cima dello Stivo e il “suo” punto panoramico. Lo seguono in secondo piano l’amico dott. Luigi Pedrotti e l’alpino Carlo Mattei
-
-
1989 – Viene celebrata la Santa Messa. La sacralità del momento viene accentuata dalla magica atmosfera del luogo
-
-
1989 – Altro momento importante è l’inaugurazione del “Punto panoramico Italo Marchetti”. Centinaia le cime indicate dalle frecce in bronzo su un panorama a 360 gradi. Autori del lavoro Giuliano Emanuelli e Sergio Calzà (a sinistra della foto). Vicino a Italo Marchetti il sindaco di Arco Selenio Ioppi
-
-
1989 – L’ultima foto di gruppo prima di scendere nell’accogliente rifugio
-
-
1989 – Nella nuova ed accogliente sala del rifugio si commenta la giornata. Da sinistra il dott. Luigi Pedrotti, il col. Marchetti, primo presidente e fondatore della sezione, Sergio Calzà, presidente attuale e Camillo Calzà, penultimo presidente
-
-
1989
-
-
1989
-
-
1989 – Bozzetto-studio di Richard Keller per pubblicizzare il nuovo rifugio
-
-
1989 – Festa con i genitori a Malga Campo. Allegria e appetito non mancano sicuramente ai piccoli soci
-
-
1989 – Monte Bondone, foto ricordo delle prime uscite
-
-
1989 – Foto aerea del rifugio Marchetti mentre era in pieno svolgimento il raduno di scialpinismo
-
-
1989 – Scialpinisti al rifugio Marchetti
-
-
1989 – Consegna del trofeo al gruppo più numeroso
-
-
1989 – Cima di Lavaredo: il famoso traverso della via Cassin
-
-
1989 – Salita sulla bellissima dolomia della via Steger sulla Punta Emma nel gruppo del Catinaccio
-
-
1989 – Cima Capi, Danny Zampiccoli sulla via “Il Vento del Ricordo”
-
-
1989
-
-
1989 – 45 anni che contano e che cantano
-
-
1990 – Monte Coglians – Alpi Carniche, parete nord (foto Emanuelli)
-
-
1990 – Rifugio Lancia. Emozione forte per i giovani il pernottamento in un rifugio
-
-
1990 – Cima Presanella. Cordata di allievi del corso di alpinismo impegnati sull’ultimo tiro della parete nord
-
-
1990 – Salita Sass della Crus – Via Messner
-
-
1990 – Salita Sass della Crus – Via Messner, prima salita dolomitica con un passaggio di settimo grado
-
-
1990 – Danny Zampiccoli nell’emozione dello strapiombo della via Perlag sulla Cima d’Ambiez. ” … lascio alle prossime generazioni il compito di superare in libera questo tetto …”
-
-
1990 – Sulle corde fisse del versante italiano del Cervino
-
-
1990 – Verso la cima del Pizzo Bernina
-
-
1990 – Dolomiti – Porta Vescovo. Particolare della ferrata “Delle trincee” percorsa dal Gruppo della Val di Gresta. La foto è tratta dal libro “Atlante delle ferrate” di Paul Werner
Questa voce è stata pubblicata in
Senza categoria. Contrassegna il
permalink.