TRENTINI FAMOSI, MA NON TROPPO – 9

LIVIO TAMANINI

Pieve di Ledro , 27 febbraio 1907 – Rovereto, 4 aprile 1997

tam444

a cura di Cornelio Galas

Livio Tamanini nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, sul confine Sud­-Ovest del Trentino, regione che a quel tempo faceva parte dell’Impero Austro-Ungarico; il padre era di Vigolo Vattaro (presso Trento) e la madre ladina di San Cassiano in Val Badia.

Allo scoppio della prima guerra mondiale (1915), la zona della Val di Ledro, trovandosi sul confine dei belligeranti, dovette essere evacuata e la famiglia Tamanini andò profuga a Rovereto, poi a Bolzano, ad lnnsbruck ed infine a Tione nelle Giudicarie. Fu in quest’ultima vallata che Livio Tamanini, a soli dieci anni d’età, rivelò il suo innato amore per le scienze naturali, iniziando una collezione di  farfalle.

dd5w

A guerra conclusa, la famiglia si trasferì definitivamente a Rovereto, verso la fine del 1918, e lì Tamanini frequentò le scuole medie; nel 1925 ottenne il diploma di computista commerciale, iniziando quindi il lavoro di contabile presso un ‘azienda del   luogo.

A Rovereto, Tamanini conobbe, verso il 1920, il noto entomologo roveretano Bernardino Halbherr, autore di numerose pubblicazioni sulla coleotterofauna e l’emitterofauna della Valle Lagarina. Per il giovane Tamanini la conoscenza diretta dello Halbherr fu determinante ai fini dello sviluppo della sua passione naturalistica.

-6752_59-bernardino-halbherr-

Bernardino Halbherr

La sua attenzione, dapprima affascinata  dal  solo variopinto mondo dei Lepidotteri, si estese con metodo e si approfondì dal punto di vista scien tifico alla raccolta e allo studio dei Coleotteri e, più tardi, degli Emitteri Eterotteri. Gli fu di grande utilità la buona conoscenza della lingua tedesca, allora fondamentale nella ricerca bibliografica in materia.

Poco  dopo, nel  1921,  conobbe  anche il Prof. Giovanni  de Cobelli, figura mitica di insegnante e di naturalista, che tenne la direzione del Museo Civico di Rovereto per quasi cinquantotto anni. Le ottime qualità del giovanissimo studioso, colpirono favorevolmente il Cobelli che gli facilitò in ogni modo la frequenza  del  Museo.

Giovanni de Cobelli

Giovanni de Cobelli

Tamanini, pieno di buona volontà e molto attivo, iniziò ad occuparsi anche del riordino delle collezioni e della biblioteca di quella Istituzione le quali, causa la guerra,  si trovavano in completo  disordine.

Il 3 novembre 1930, a 23 anni, fu nominato «Socio attivo» della «Società Museo Civico di Rovereto» (Ente privato che, di fatto, era il proprietario delle collezioni del Museo e ne gestiva l’attività sotto l’egida ed il controllo del Comune), nel 1936 Bibliotecario e l’anno successivo Segretario e Conservatore per l’Entomologia  e l’Erpetologia.

Si unì in matrimonio con Franca Rizzi di Rovereto nel 1938 e trovò nella sposa collaborazione,  armonia e felicità. In quel periodo,  conseguito da privatista  il diploma magistrale, iniziò l’attività didattica nel circondario di Rovereto e, nel contempo, ottenne l’iscrizione al Magistero dell’Università di Torino; vinse anche il concorso nazionale per il passaggio  di ruolo all’insegnamento   statale.

Tamanini, al centro, sotto le armi durante la seconda guerra mondiale

Tamanini, al centro, sotto le armi durante la seconda guerra mondiale

Consolidata la sua attività professionale e nell’armonia della sua famiglia, Egli sperava di poter disporre anche del tempo per i suoi studi prediletti quando, nel 1939, fu richiamato sotto le armi. Il servizio militare lo tenne impegnato per ben cinque anni; fu con la Divisione Alpina Tridentina in Albania, in Montenegro ed in Francia, raggiungendo  il grado di capitano.

Nella Penisola Balcanica contrasse un’infezione amebica, che lo tormentò poi per  tutta la vita. Nel  1945  fu finalmente  congedato  e riprese  l’insegnamento ad Aldeno e quindi a Rovereto. Venne collocato in pensione per limiti d’età nel  1971.

Cesare Conci

Cesare Conci

Conservò immutata la sua grande attività fin verso il 1987  quando, all’età di ottant’anni, effettuò assieme all’amico Prof. Cesare Conci una impegnativa spedizione entomologica in Calabria e Basilicata. Poco dopo, il suo fisico incominciò a dare segni evidenti di declino e nel 1993 fu colpito da una serie di infarti cerebrali che lo debilitarono fisicamente ed intellettualmente.

Fu per lui un notevole trauma la dipartita della moglie, alla quale era molto legato affettivamente. Rimase immobilizzato per cinque anni, nella sua casa piena di ricordi, amorevolmente assistito dalle figlie Angela e Antonia. Il 4 aprile 1997, dopo aver compiuto da poco i novant’anni, concluse la sua vita terrena.

coleotteri-dett_esp

Tamanini seppe raggiungere , nel campo dell’Entomologia,  una posizione di notevole prestigio, riconosciuta sia in Italia come all’estero. Egli è da considerare, tra i non professionisti, una  delle figure di maggiore spicco.

Con ammirevole costanza e con non pochi sacrifici costituì a casa propria un piccolo ma ottimo laboratorio di ricerche, dotato delle più moderne attrezzature (microscopi, camere lucide per il disegno al microscopio, dispositivi per la microfotografia).

148136_387496944660992_191775490_n

La sua produzione scientifica è composta di 172 lavori originali (di cui 48 eseguiti in collaborazione con il Prof. Cesare Conci), alcuni di mole e di sintesi, illustrati da oltre duemila disegni originali, da lui magistralmente eseguiti al microscopio e quindi rifiniti in ogni dettaglio, pronti  per la stampa.

I suoi studi furono indirizzati in modo particolare verso indagini approfondite su alcuni gruppi di Coleotteri, sugli Emitteri Eterotteri e sugli Omotteri Psilloidei. Iniziò lo studio entomologico con  i Coleotteri, ai  quali dedicò 20 pubblicazioni , relative a 7 famiglie. Il suo primo lavoro è del 1943, quando aveva  ventisette anni e riguarda la  descrizione della  Bathysciola baldensis «var.» lagariniensis, interessante troglobio rinvenuto in una  grotta naturale  presso Rovereto  (il «Bus de la  Padela»).

191547_360649750679045_317180438_o

Si tratta di uno studio collegato alle ricerche faunistiche nelle grotte trentine, che impegnarono Tamanini per oltre vent’anni, a  partire  dal 1929, allorché partecipava all’attività del Gruppo Grotte della Società Alpinisti Tridentini di Rovereto e che gli fruttarono molte, interessanti scoperte.

Ma il gruppo,  nello  studio  del quale Tamanini  si affermò  tra i più validi specialisti in campo nazionale ed internazionale, fu quello degli Emitteri Eterotteri. Le sue ricerche in argomento iniziarono fin dal 1930 ed i primi lavori furono pubblicati solo nel 1946, a trentanove anni  d’età; ne seguì un’ampia serie, per un totale di 91 contributi, di varia mole. Molti di questi contengono descrizioni di specie nuove, o ridescrizioni di specie poco conosciute, o revisioni  di gruppi   critici.

255031_387492517994768_2020639148_n

Di grande interesse ed ampiezza è l’apporto che Tamanini seppe dare, con minuziosa precisione, alla corologia ed alla zoogeografia degli Eterotteri italiani. Inquesto ambito le pubblicazioni più importanti sono  i contributi  sugli Eterotteri  del  Monte  Pollino,  in  cui sono trattate 242 specie, del Trentino (68 ed altri), delle Isole Egadi, Eolie ed Ustica (104), con 201 specie, nonché la grande rassegna sugli Eterotteri dell’Alto Adige (128), in cui sono trattate 582 specie, e quella della Basilicata e Calabria (126), con l’esame di 630 taxa.

559510_308363022574385_1506754816_n

Sugli Eterotteri acquatici pubblicò nel 1979 nella serie «Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane» del Consiglio Nazionale delle Ricerche, una monografia ottimamente illustrata. In molti lavori si trovano interessanti riferimenti biologici, che dimostrano il suo acuto spirito di osservazione in natura ed in laboratorio.

Esiste un terzo, ampio settore di ricerche entomologiche di Tamanini, sviluppatosi nell’ultimo periodo della sua vita, che riguarda gli Omotteri Psilloidei. Tamanini, dedicandosi in modo prevalente a studi tassonomici, ave va come base di riferimento e di lavoro la collezione entomologica.

tama5

Nel corso di innumerevoli escursioni e campagne di ricerche poste in essere principalmente lungo la nostra Penisola, la Sicilia, la Sardegna, in isole minori dell’Arcipelago Toscano, nelle Isole Eolie, Egadi, Ustica, seppe raccogliere, grazie alla sua appassionata ed infaticabile attività, un imponente materiale riunito in tre collezioni: di Coleotteri, di Eterotteri e di Psilloidei, oltre ad una minore di Auchenorrinchi. Esse si arricchirono anche con materiale proveniente da scambi, posti in essere con specialisti italiani e stranieri, con i quali fu in continuo contatto.

598582_387492881328065_870561006_n

Alla sua morte queste collezioni sono state cedute, per espressa sua volontà e ad un prezzo simbolico, al Museo Civico di Rovereto, assieme ai relativi, accurati schedari degli Eterotteri e degli Psilloidei nonché alla preziosa biblioteca specializzata, formatasi nel tempo con acquisti e con  scambi di pubblicazioni  tra specialisti del  settore.

La collezione di Coleotteri comprende circa 16.000 esemplari, raccolti per la maggior parte in Trentino. Quella di Eterotteri supera le 1600 specie ed i 43 .000 esemplari ed è da considerarsi la maggiore collezione sul gruppo costituita finora in Italia da un privato. Quella di Psille, infine, è praticamente l’unica sul gruppo esistente alla stato attuale in un Museo italiano. Il valore scientifico di queste collezioni è reso più grande per la presenza dei tipi di molte specie descritte dallo stesso Tamanini. Tutto questo materiale si trova perfettamente preparato e conservato presso il Museo Civico di Rovereto.

-livio-tamanini

Tamanini, persona squisitamente socievole ed altruista, si avvicinò alle Istituzioni scientifiche di Rovereto, città che amava profondamente, fin da giovanissimo e dedicò loro notevole parte del tempo libero e delle sue migliori energie con grande trasporto, intelligenza e dedizione, il tutto sempre gratuitamente.

Va ricordato inoltre l’interessamento di Tamanini, poco più che ventenne, al Museo Civico di Rovereto per  il  suo  riordino  dopo  che era  uscito  profondamente sconvolto dalla prima guerra mondiale, che toccò duramente la città posta sul fronte di guerra. La sua collaborazione a questa nobile Istituzione continuò intensamente per  tutta la  vita.

cociss

In occasione del centenario del Museo, che fu aperto  al pubblico nel lontano 1855, Tamanini pubblicò, in collaborazione con Cesare Conci, una «Guida del Museo Civico di Rovereto»  di 106 pagine, che costituiva una monografia sul medesimo, trattandone gli scopi, la storia, le varie collezioni, la biblioteca, le pubblicazioni. Nel 1976 uscì una  seconda edizione del volumetto.

museo-civico-3

Nel  1973 fu conferita  a Tamanini la nomina  di Direttore del  Museo, dopo che ebbe lasciato l’insegnamento per raggiunti  limiti d’età.  Fu un incarico che svolse con grande zelo e competenza, sempre gratuitamente , e la sua presenza  in sede fu quotidiana.

tama2

Nel frattempo si dovette constatare che le disponibilità finanziarie della «Società Museo Civico di Rovereto», proprietaria delle collezioni del Museo, fino ad allora piuttosto esigue, non avrebbero potuto essere alimentate dai considerevoli finanziamenti che la Provincia Autonoma di Trento aveva iniziato a concedere agli Enti culturali, se non a seguito di profonde innovazioni nella sua struttura costitutiva di ente privato.

Si deve a Tamanini se, in stretto accordo con il Presidente di allora della Società Museo Civico di Rovereto, prof. Paolo Antolini, si seppe dare una decisiva spinta di rinnovamento all’Istituzione, secondo i requisiti indispensabili per la sua conservazione ed il suo ulteriore sviluppo.

coleotteriesotici_esp

Infatti, dopo anni di delicate trattative e grazie anche alla intelligente intuizione ed alla disponibilità dell’Assessore alle Attività Culturali del Comune di Rovereto in carica a quel tempo, Dr. Gianfranco Zandonati, Tamanini principalmente e gli esponenti della Società Museo Civico di Rovereto, di concerto, seppero portare a compimento la complessa e fondamentale pratica legale-amministrativa con cui il Museo passò dalla gestione di Società privata, direttamente all’Amministrazione Civica di Rovereto, con la formazione di un proprio organico del personale.

Il Museo Civico di Rovereto

Il Museo Civico di Rovereto

Con atto di data 29 dicembre 1983 la Società Museo Civico di Rovereto donava al Comune di Rovereto tutte le sue collezioni, sotto determinate condizioni che hanno garantito, tra l’altro, ai Soci della Società donante: la permanente disponibilità delle collezioni, della biblioteca e delle strutture musearie, la partecipazione della rimasta Società Museo Civico di Rovereto alla gestione del Museo con due membri designati dall’Assemblea dei suoi Soci nel Consiglio di Amministrazione del Museo, la concessione di una sede idonea nell’ambito del Museo, nonché di un contributo finanziario annuale, al fine di garantire alla medesima Società la prosecuzione delle sue attività statutarie.

lepidotteri_esp

La difficile operazione, anche a distanza di anni, si è dimostrata quanto mai indovinata e determinante per la conservazione e l’evoluzione scientifica di queste benemerite  istituzioni.

Nel corso dei primi mesi della 1983 iniziò il servizio, come Conser­vatore, il primo funzionario di ruolo del Museo, nella persona del Dr. Franco Finotti. Con la fine del 1983, Tamanini lasciò la carica di Direttore ma continuò comunque per diversi anni a prestare ancora la sua preziosa  collaborazione.

f

Tamanini  fu pure  Conservatore  onorario  del Museo Tridentino di Scienze Naturali in Trento, del quale curò la sistemazione delle collezioni emitterologiche. Fu inoltre Conservatore onorario del Museo Civico di Storia Naturale di Verona e partecipò a svariate campagne di ricerca lungo la Catena Appenninica ed in Sicilia, organizzate da questo Museo.

È stato pure in continui, ottimi rapporti con molti Musei naturalistici (Genova, Milano, Napoli, Trieste, Venezia, Helsinki, Praga), pubblicando sui rispettivi periodici suoi lavori relativi al materiale più interessante.

schmetterlinge-europas-dritte-auflage-prof-df3790fe-1979-4127-9018-5166f5094900

Il 7 giugno 1947 Tamanini fu eletto Socio ordinario della  Accademia degli Agiati di Rovereto per i suoi meriti scientifici.  Fu per molti anni nel Consiglio accademico, occupando la carica di Bibliotecario dal 1951 al 1959, di Segretario dal 1960 al 1971, di Condirettore degli Atti accademici dal 1977 al 1990.

11010579_770818359662180_8402652913072977143_n

Livio Tamanini con i suoi scolari in visita alle palafitte della Val di Ledro

Per le sue alte benemerenze entomologiche, Tamanini ebbe l’onorifica carica di Consigliere ( 1958-1991) della Società Entomologica Italiana, di cui era Socio dal 1939. Nel 1977 fu eletto Socio straordinario dell’Accademia Nazionale Italiana di Entomologia e per un certo periodo fu l’unico Socio non professionista di questa prestigiosa Istituzione, segno dell’altissima considerazione che anche l’Entomologia ufficiale aveva per le sue capacità scientifiche.

10959013_770813139662702_8720672682583513310_n

Ragazzi della scuola elementare Tartarotti di Rovereto con Livio Tamanini a Riva del Garda

Fu esemplare la sua dedizione alla famiglia, alle istituzioni scientifiche alle quali fu legato, a tutti coloro che egli ebbe come amici, discepoli o collaboratori . Fu assolutamente schivo di onori e riconoscimenti, al punto da apparire quasi incline alla timidezza. Dotato di un carattere forte, volitivo, tempratosi in anni di esperienze anche traumatiche sui fronti di guerra, profondamente credente in Dio, costituì per molti, un punto di riferimento ed un valido esempio di  vita.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento