TRENTINI FAMOSI, MA NON TROPPO – 14

RICCARDO ZANDONAI

Rovereto, 28 maggio 1883 – Trebbiantico (Pesaro), 5 giugno 1944

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai

a cura di Cornelio Galas

Riccardo Zandonai nacque a Borgo Sacco (Comune fino al 1927 quando fu unito con Rovereto), quando tutto il Trentino faceva parte del Tirolo meridionale, Contea austro-ungarica. Iniziò i suoi studi con Vincenzo Gianferrari alla Scuola Musicale della città natale, proseguendoli, tra il 1898 ed il 1901, con Pietro Mascagni al Liceo Musicale “Rossini” di Pesaro. Ai suoi anni giovanili risalgono molte composizioni strumentali e vocali già indicative del suo promettente talento.

Vincenzo Gianferrari

Vincenzo Gianferrari

Figlio di Luigi e Carolina Todeschi, ereditò dal modesto ambiente familiare la prima passione per la musica: il padre infatti suonava il bombardino nella banda del paese e lo zio materno lo intratteneva con la chitarra, strumento che Zandonai imparò a suonare nella primissima infanzia, insieme col clarino.

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai

Un vecchio impiegato, ex-trombone di banda militare, gli insegnò i primi rudimenti di teoria e lo avviò allo studio del violino  ancor prima dei dieci anni il futuro operista aveva composto una serie di pezzi melodici, per banda, riunendo attorno a sé una piccola schiera di amici.

EpistolarioZandonai

Il primo studio ordinato cominciò poco più tardi, con Vincenzo Gianferrari, direttore della scuola musicale di Rovereto, dai dodici ai quindici anni, durante i quali apprese pure armonia e pianoforte, mentre si intensificava la sua attività creativa più o meno occasionale e già era riuscito a crearsi nella zona un ambiente favorevole, dalle case accoglienti dei De Probizer e dei Giovannini ad alcune salde amicizie.

Riccardo Zandonai

Riccardo Zandonai

Nel 1898 Gianferrari lo consigliò di intraprendere seri studi a Pesaro, presso il liceo musicale di cui era direttore Mascagni; qui fu accolto dai coniugi Kalchsmidt, oriundi di Rovereto, in via d’Azeglio, e seguì il ciclo completo in soli tre anni, diplomandosi in composizione del 1901.

Pietro Mascagni

Pietro Mascagni

Nel giorno di San Pietro dello stesso anno, in onore di Mascagni, fu eseguita la sua cantata Il ritorno di Odisseo, su testo di Pascoli, insieme con altre composizioni dei neodiplomati. Così si chiuse il primo periodo pesarese, durante il quale Zandonai aveva mostrato palese una certa insofferenza per i metodi di insegnamento e l’impostazione di Mascagni.

007947-omaggioazandonai

Il catalogo delle sue opere minori si arricchisce con la produzione liederistica ed alcune scene drammatiche, fra cui quella dantesca che anticipa il capolavoro. Ritornato a Sacco, Zandonai riprese un’attività pratica e creativa: partecipò al concorso bandito per la provincia del Tirolo dal ministero del culto e dell’istruzione d’Austria, e lo vinse con Il ritorno di Odisseo.

Riccardo_Zandonai_13

La targa sulla casa natale di Zandonai

Per la seconda edizione dello stesso concorso egli preparò un melodramma in un atto, La coppa del re, che non fu più rappresentato, nonostante avesse ricevuto parere favorevole da Mahler. Altra esperienza teatrale interessante di questi anni fu L’uccellino d’oro (1907). Fra i viaggi in Italia, Milano era la sua meta preferita, e fu proprio qui che, per mezzo del dott. Tancredi Pizzini, riuscì ad entrare nel salotto di Vittoria Cima, dove conobbe Boito, che lo presentò a Giulio Ricordi.

Giulio Ricordi

Giulio Ricordi

Con quest’ultimo il compositore si impegnò per un melodramma in tre atti e l’anno seguente nacque Il grillo del focolare, tratto da Charles Dickens, dedicato al suo primo maestro e rappresentato con successo al Politeama Chiarella di Torino nel 1908. Nel 1911 portò a termine Conchita, di ambientazione spagnola, dal romanzo di Pierre Louÿs La Femme et le pantin.

Casa natale di Zandonai

Casa natale di Zandonai

A quest’opera, che costituisce una tappa determinante dell’arte di Zandonai, sono pure legati due fatti importanti: l’incontro con Tarquinia Tarquini, che ne fu prima interprete e che nel 1916 diventò sua moglie e quella con Nicola D’Atri, in occasione della prima a Roma, il cui influsso fu fondamentale sulle successive scelte artistiche del musicista.

Tarquinia Tarquini

Tarquinia Tarquini

Il terzo melodramma, Melenis, iniziato subito dopo Il grillo del focolare, fu rappresentato, senza successo, al Teatro Dal Verme di Milano il 13 novembre 1912 diretto da Ettore Panizza con Giovanni Martinelli tenore. Quindi Zandonai subito lavorò per Francesca da Rimini. Compose i primi due atti e mezzo a Pesaro e poi, ritornato ad Arcachon, dove aveva avuto un incontro con D’Annunzio, si fermò a Figino sul lago di Lugano, nella villa del dott. Pizzini, chiamata “Villa Conchita”, dove scrisse il famoso duetto del terzo atto e la scena fra Gianciotto e Malatestino del quarto.

220px-Libretto_Francesca_da_Rimini_1914

L’opera fu completata a Sacco e messa in scena al Teatro Regio di Torino; precedentemente Zandonai l’aveva fatta ascoltare a D’Annunzio a Parigi nella casa di Lina Cavalieri, presenti Tito Ricordi e Francesco Paolo Tosti.

zando

Dal 1914 al 1919 ci fu un periodo di relativa inattività, comprensibile se si pensa al particolare momento storico attraversato; il musicista fra l’altro aveva assunto un atteggiamento scopertamente antiasburgico ed era stato condannato per alto tradimento sia perché renitente alla leva, sia per alcune sue composizioni, come l’Inno degli studenti trentini (che risale però al 1901) e la Messa da Requiem (1916) musica per coro scritta per Umberto I.

Bncf_Eu_Spartiti03

Viene a delinearsi, in questi anni, la produzione sinfonica di Zandonai, in gran parte legata alla suggestione del Trentino (Terra nativa), mentre il musicista fissa la sua residenza a Pesaro, dove prepara La via della finestra (1919), in un momento di stasi, in parte superato da Giulietta e Romeo (1922), con la collaborazione di Arturo Rossato che d’ora in poi diventerà il suo unico librettista.

Arturo Rossato

Arturo Rossato

Una svolta decisiva venne tre anni più tardi con I cavalieri di Ekebu da La saga di Gösta Berling di Selma Lagerlöf, opera diretta al Teatro alla Scala in prima esecuzione da Arturo Toscanini, destinata a raccogliere grande e duraturo successo nel Nord Europa, grazie all’efficace rappresentazione di atmosfere tipiche della sensibilità nordica: a Stoccolma, nel 1928 il compositore, per questo suo lavoro, fu insignito della commenda di Gustavo Vasa.

cp11977505

L’opera seguente, Giuliano, di carattere mistico, fu rappresentata a Napoli in questo stesso anno. Nella nuova dimora di Villa San Giuliano sul colle San Bartolo a Pesaro, dal 1930 in poi il ritmo creativo appare un po’ rallentato, ma rinascono nuovi interessi, ad esempio per la produzione sinfonica (Quadri di Segantini, 1930) e, verso la fine, la musica per film. Anche l’attività direttoriale occupa molto del suo tempo.

Pianoforte appartenuto a Zandonai

Pianoforte appartenuto a Zandonai

Un ritorno al teatro avvenne nel 1933 con Una partita e La farsa amorosa, rappresentate a poca distanza di tempo alla Scala di Milano e all’Opera di Roma. Come riconoscimento di un’intensa vita dedicata alla musica, ottenne nel 1940 la nomina di direttore del conservatorio “Rossini” di Pesaro: incarico al quale si dedicò con passione, elevando con una serie di iniziative il livello dell’istituto, fino al 1943.

trebbiantico

Contemporaneamente si dedicò alla sua ultima opera, Il Bacio, che rimase incompiuta; anche Rossato era morto ed il libretto fu completato da Emidio Mucci. Gli eventi ormai precipitavano: Zandonai lasciò la sua villa e si rifugiò nel convento del Beato Santo sul Montebaroccio, dove avvenne il crollo fisico per l’intensificarsi delle coliche epatiche che lo avevano tormentato fin dalla giovinezza. Operato d’urgenza dell’ospedale di Trebbiantico, non riuscì più a risollevarsi, spegnendosi il 5 giugno 1944.

P1040332_tonemapped_filtered

Il caso Zandonai è abbastanza particolare nella storia della musica italiana dei primi decenni del nostro secolo: da un lato un favore popolare senza sconfitte ma senza gli eccessivi entusiasmi ottenuti da Puccini e Mascagni, dall’altro una vicenda critica frammentaria e discorde, che si è limitata a suggerire alcune possibili interpretazioni della figura del musicista, legandolo all’ultimo Verdi o alla linea Bizet-Mascagni, alla scuola francese di G. Charpentier e Debussy o al sinfonismo straussiano.

d8098

La produzione di Zandonai comprende, accanto ai lavori teatrali, un’abbondante quantità di composizioni sinfoniche, cameristiche e vocali, complessivamente meno conosciute ma sovente d’elevato valore artistico.

d2323

Fine strumentatore e profondo conoscitore dell’orchestra sinfonica, Zandonai compose poemi sinfonici (Primavera in Val di Sole, Quadri di Segantini), musica per film, composizioni per strumento solista, tra cui il Concerto romantico per violino e orchestra.

decvbn

Nell’ambito cameristico si ricordano il Trio-Serenata (1943) per pianoforte, violino e violoncello e vari cicli di Melodie per canto e pianoforte su testi di Giovanni Pascoli (tra cui L’assiuolo), Antonio Fogazzaro, Ada Negri, Paul Verlaine, H. Mildmay (I due tarli). All’attività di compositore Zandonai alternò costantemente quella di direttore d’orchestra.

Il Teatro Zandonai di Rovereto

Il Teatro Zandonai di Rovereto

A lui è intitolato il teatro di Rovereto, recentemente ristrutturato e riportato dopo attenti, scrupolosi restauri, all’antico splendore.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento