SCOMINZIAR A LEZER

L’è dale prime parole, de solit, miga semper neh, che te vei voia de nar envanti a lezer en liber. Alora provènte a veder come tàca via libri scriti da zent che savèva el fato suo.

Milan Kundera

“L’insostenibile leggerezza dell’essere”

L’idea dell’eterno ritorno è misteriosa e con essa Nietzsche ha messo molti filosofi nell’imbarazzo: pensare che un giorno ogni cosa si ripeterà così come l’abbiamo già vissuta, e che anche questa ripetizione debba ripetersi all’infinito! Che significato ha questo folle mito?

Il mito dell’eterno ritorno afferma, per negazione, che la vita che scompare una volta per sempre, che non ritorna, è simile a un’ombra, è priva di peso, è morta già in precedenza, e che, sia stata essa terribile, bella o splendida, quel terrore, quello splendore, quella bellezza non significano nulla. Non occorre tenerne conto, come di una guerra fra due Stati africani del quattordicesimo secolo che non ha cambiato nulla sulla faccia della terra, benché trecentomila negri vi abbiano trovato la morte fra torture indicibili. E anche in questa guerra fra due Stati africani del quattordicesimo secolo, cambierà qualcosa se si ripeterà innumerevoli volte nell’eterno ritorno? Si, qualcosa cambierà: diventerà un blocco che svetta e perdura, e la sua stupidità non avrà rimedio. Se la Rivoluzione francese dovesse ripetersi all’infinito, la storiografia francese sarebbe meno orgogliosa di Robespierre. Dal momento, però, che parla di qualcosa che non ritorna, gli anni di sangue si sono trasformati in semplici parole, in teorie, in discussioni, sono diventati più leggeri delle piume, non incutono paura. C’è un’enorme differenza tra un Robespierre che si è presentato una volta nella storia e un Robespierre che torna eternamente a tagliare la testa ai francesi. Diciamo quindi che l’idea di eterno ritorno indica una prospettiva nella quale le cose appaiono in maniera diversa da come noi le conosciamo: appaiono prive della circostanza attenuante della loro fugacità. Questa circostanza attenuante ci impedisce infatti di pronunciare qualsiasi verdetto. Si può condannare ciò che è effimero? La luce rossastra del tramonto illumina ogni cosa con il fascino della ghigliottina. Or non è molto, mi sono sorpreso a provare una sensazione incredibile: stavo sfogliando un libro su Hitler e mi sono commosso alla vista di alcune sue fotografie; mi ricordavano la mia infanzia; io l’ho vissuta durante la guerra; parecchi miei familiari hanno trovato la morte nei campi di concentramento hitleriani; ma che cos’era la loro morte nei campi di concentramento davanti alla fotografia di Hitler che mi ricordava un periodo scomparso della mia vita, un periodo che non sarebbe più tornato? Questa riconciliazione con Hitler tradisce la profonda perversione morale che appartiene a un mondo fondato essenzialmente sull’inesistenza del ritorno, perché in un mondo simile tutto è già perdonato e quindi tutto è cinicamente permesso.

L’idea che se continua a nar envanti, per semper l’è strana. E con questa Nietzsche l’ha mès nei casini tanti de quei che studia ste robe. Pensàr che ‘n dì ogni roba la se farà de nof propri come l’avèm visùa e che anca sta far e rifar el ghe sarà po’ per semper … ma chi elo quel mat che l’ha demò pensada?

St’idea del del vecio che torna nof e ancor vecio e ancor nof per semper, se propri volèn farghe la ponta ai bigoi, el dis che la vita che va via na volta per semper, che no torna pù de volta, l’è gualiva a n’ombra, no la pèsa gnent, l’è zamai morta da prima. E anca la fussa stada, sta vita, bruta, bela o ancor pu bela, quel terròr, quel star ben, quel star ben che de pu no se pol, no le vol dir gnent. No bisogna farghe cont, ensoma. Come na guera tra do stati dei africani, ani e ani endrio. Che no l’ha cambià gnent su la facia dela tera, anca se trezentomili negri i è morti, tratai pezo dele bestie. E anca en sta guera tra do stati dei africani, de tanti e tanti ani endrio, cambierà po’ qualcos se i continuerà a farla na volta, doe, tre, per semper? Sì che qualcos cambierà: sarà come en maròch petà lì en mez a la storia e no i ghe ‘n vegnerà pu fora. Se la rivoluzion dei franzèsi la dovès nar avanti per semper, quei che scrive libri de storia no i gavrìa tant en panza Robespierre. Dal moment però che sta rivoluzion la parla de qualcos che no torna pu, quei ani de mazèi i è deventài sol parole, idee per aria, nele discussion, i è deventai pu lezèri dele piume e no i fà pu paura a nessuni.

Oscia, la se cambia e tant, la storia se Robespierre el ghe entra sol na volta nei libri o se enveze el continua a taiàr teste ala zent. Disente alora che st’idea del continuar a tornar de le robe, dei fati, dela zent la ciàpa n’anda diversa da quela che conossèn de solit. En pratica propri perchè le dovria durar no le gh’à pu la scusa che le è durae poch. E propri per quest no se pol gnanca darghe dei giudizi. Se pol del resto dir qualcos de pu de qualcos che dura poch? El ròs dele nugole quando ‘l sol ‘l va zo el fa luce dapertut quando gh’è la machina pronta a zoncàr le teste en piazza. Adès, tant per dir, en sti dì me son lèt en libro de Hitler: ben, me vegnù squasi el magòn a veder le so foto da picol. E mi da picol l’ho vista quela guera. Tanti dei mei i è morti propri nei campi de concentrament de Hitler. Ma cossa vot che sia el pensèr de quei a confront con la foto de Hitler che me ricordeva momenti de la me vita che no tornerà pu? E sto strano nar d’acordi con Hitler en quel moment vol dir sol sto esser for de testa de ‘n mondo dove se crede che gnent poda pu tornar. Perchè alora tut è zamai perdonà de quel che è stà. E alora, me digo, tut se pol far.

Leonardo Sciascia

“Il giorno della civetta”

L’autobus stava per partire, rombava sordo con improvvisi raschi e singulti. La piazza era silenziosa nel grigio dell’alba, sfilacce di nebbia ai campanili della Matrice: solo il rombo dell’autobus e la voce del venditore di panelle, panelle calde panelle, implorante e ironica. Il bigliettaio chiuse lo sportello, l’autobus si mosse con un rumore di sfasciume. L’ultima occhiata che il bigliettaio girò sulla piazza, colse l’uomo vestito di scuro che veniva correndo; il bigliettaio disse all’autista “un momento” e aprì lo sportello mentre l’autobus ancora si muoveva. Si sentirono due colpi squarciati: l’uomo vestito di scuro, che stava per saltare sul predellino, restò per un attimo sospeso, come tirato su per i capelli da una mano invisibile; gli cadde la cartella di mano e sulla cartella lentamente si afflosciò.

La corièra l’era zamai drio a nar, se sentiva ‘l so motor che ‘l dèva colpi, quasi de tòs, apena ‘mpizà, pront per ciapar l’anda. En piaza no se sentiva nessùn altro rumor. El sòl no l’era gnancora vegnu su del tut e gh’era anca nebia ale basse, entorno ai campanìi dele cièse. Ensòma se sentiva sol el ciàs de sta coriera sgangherada e la voze de un che vendeva fortaie, fortaie calde. Na voze che spachèva le recie e squasi parèva la te tolès en giro. Quel che sbregheva i biglieti l’aveva apena serà le porte dela coriera. Che l’aveva scominzià a moverse pian pian. Come ‘n giòm tacà ensema col fil de fer. El biglietèr l’aveva dat n’ultima ociada en giro e propri ‘n quel mentre el s’era scòrt de n’om vestì de scur che l’era drio a correr per saltar su … “N’atimo, fèrmete valà” – el gh’aveva dit a l’autista. E l’aveva avèrt de nof el sportèl de la coriera entant che questa la steva ancora nando. En quel moment s’è sentì do colpi sechi. L’om vestì de scur, che steva saltando sul scalìn dela coriera l’è restà lì, fermo, come per aria, come se qualchedun che no se capiva chi fussa, ‘l l’avès tirà su per i cavei. La borsa che ‘l gh’aveva ‘n man l’era cascada per tera. E propri su quela borsa po’ l’om vestì de scur el s’è enmucià zo. Coi oci averti. Senza pu gnanca arfiar.

Herman Melville

“Moby Dick”

Chiamatemi Ismaele. Alcuni anni fa – non importa quanti esattamente – avendo pochi o punti denari in tasca e nulla di particolare che m’interessasse a terra, pensai di darmi alla navigazione e vedere la parte acquea del mondo. È un modo che ho io di cacciare la malinconia e di regolare la circolazione. Ogni volta che m’accorgo di atteggiare le labbra al torvo, ogni volta che nell’anima mi scende come un novembre umido e piovigginoso, ogni volta che mi accorgo di fermarmi involontariamente dinanzi alle agenzie di pompe funebri e di andar dietro a tutti i funerali che incontro, e specialmente ogni volta che il malumore si fa tanto forte in me che mi occorre un robusto principio morale per impedirmi di scendere risoluto in istrada e gettare metodicamente per terra il cappello alla gente, allora decido che è tempo di mettermi in mare al più presto.

 

Ciamème Ismaele. Ani fa – no serve dir de precìs quanti – gavèndo pochi soldi (disènte miga) en scarsèla e gnent che me piasès pu de tant su la tera, avevo pensà de scominziar a nar en barca e veder cosìta la part del mondo co l’acqua. L’è, sto chì, ‘n modo che gò mì de mandar via i cativi pensèri. E per de pù el me fa ben anca ala circolaziom. Ogni volta che me scorzo de far bruti segni co la boca, ogni volta che me sento, denter, come ‘n november umit e de piòze che no finìs mai, ogni volta che me ‘scòrzo de fermarme, senza volerlo, davanti a quei che fa i funerài e de nàr drìo po’, ma pensa ti, a tuti i òbit che bino su la me straa, e soratut ogni volta che devento pu malmostòs del solit tant che sol perché riesso a tegnirme se no narìa zo en straa a butarghe per tera el capèl a tuti quei che lo gò ‘n testa, eco alora l’è ‘l moment de nar en barca sul mar, pu prest che ‘n pressa.

FEDERICO MOCCIA

“Tre metri sopra il cielo”

«Cathia ha il più bel culo d’Europa.» Il rosso graffito splende in tutta la sua sfacciataggine su una colonna del ponte di corso Francia.

Vicino, un’aquila reale, scolpita tanto tempo fa, ha sicuramente visto il colpevole, ma non parlerà mai. Poco più sotto, come un piccolo aquilotto protetto dai rapaci artigli di marmo, c’è seduto lui.

Capelli corti, quasi a spazzola, sfumatura dietro il collo alta come quella di un marine, un giubbotto Levi’s scuro.

Il colletto tirato su, una Marlboro in bocca, i Ray-Ban agli occhi. Ha un’aria da duro, anche se non ne ha bisogno. Un sorriso bellissimo, ma sono pochi quelli che hanno avuto la fortuna di apprezzarlo.

“La Catia la gà el cul pu bel de tuta l’Europa”. I l’ha scrit col color ròss, con quel dei sprai, su na colona del pont de cors Franza. Lì vizìn, que l’aquila de sàss, l’ha zamài vist chi che l’è stà. Ma no la pol parlar: l’è de marmo. En po’ pu soto, propri come n’aquilot, de sàss anca lu, come se quela de sora fussa so mare che la ghe tende, è sentà lu. Cavei corti, squasi scaiài, sfumài drio ‘l col, come per quei che neva soto naja, en giubòt Levis scur. El colèt tirà su, na Marlboro en boca, i Raiban sui oci. El gà l’aria de un catìf, anche se no ghe manca gnent. En modo de rider bel, uman. Ma i è pochi quei che gà avù ‘l culo de vederlo ridèr.

MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA

“Don Quijote de la Mancha”

 

“Sfaccendato lettore, potrai credermi senza che te ne faccia giuramento, ch’io vorrei che questo mio libro, come figlio del mio intelletto, fosse il più bello, il più galante ed il più ragionevole che si potesse mai immaginare; ma non mi fu dato alterare l’ordine della natura secondo la quale ogni cosa produce cose simili a sé. Che potea mai generare lo sterile e incolto mio ingegno, se non se la storia d’un figlio secco, grossolano, fantastico e pieno di pensieri vari fra loro, né da verun altro immaginati finora? E ben ciò si conviene a colui che fu generato in una carcere, ove ogni disagio domina , ed ove ha propria sede ogni sorte di malinconscioso rumore. Il riposo, un luogo delizioso, l’amenità delle campagne, la serenità dei cieli, il mormorar delle fonti, la tranquillità dello spirito, sono cose efficacissime a render feconde le più sterili Muse, affinché diano alla luce parti che riempiano il mondo di maraviglia e di gioia. Avviene talvolta che un padre abbia un figliuolo deforme e senza veruna grazia, e l’amore gli mette agli occhi una benda, sicché non ne vede i difetti, anzi li ha per frutti di buon criterio e per vezzi, e ne parla cogli amici come di acutezza e graziosità.

Io però, benché sembri esser padre, sono patrigno di don Chisciotte, né vo’ seguir la corrente, né porgerti suppliche quasi colle lagrime agli occhi, come fan gli altri, o lettor carissimo, affinché tu perdoni e dissimuli le mancanze che scorgerai in questo mio figlio.

Ti che te stai lezendo, che no te g’hai propri gnent da far, no te me crederai, el so, gnanca se giurès su me mama. No te crederai che sto libro, che ho fat mi, voleria che fussa el pu bel, el pu savio, quel che pu fa fazion che se poda enmaginar. E ‘nveze bisogna tegnir cont de come va el mondo. Da na testa come la mia no pol vegnir fora capolavori. Al pù vei fora la storia de ‘n fich sech, na roba tuta per aria, encasinada, che nesun altri el podeva scriver. Se non un col zervel cort come mi. Difati cossa vot che el faga un che è nat en presòn, dove gh’è sol miserie, dove ognun g’ha  ‘n mèz al ciàs, i so pensèri bruti. Tuti boni a far deventar bele robe che no sa de gnent. Ma se i è polsài, se ‘ntorno gh’è la paze dela campagna, se ‘l zièl l’è senza nugole, se ‘n banda passa l’acqua dolza, se ‘nsoma te stai benon. Alora sì che te vei l’ispirazion giusta. Suzede dele volte che ‘n pare el gabia en fiol brut e disgrazià e che l’amor per sto bocia ‘l ghe meta fete de persùt sui oci. Così che no ‘ò vede i difeti. E propri de quele robe che per altri no l’è va ben, el parla en giro, come so fiol ‘l fussa el pu bel e bravo de tuti. Mi però, anca se paro el pàre, no son propri el pare vero de don Chisciote. No voi gnanca nar drio al fàr de tuti e alora no te domando en ginoci, co le lagrime ai oci, caro ti che te me lezi, de darme el to perdon e de no veder quel che ghe manca a sto me fiol per modo de dir.

Heinrich Böll

“Opinioni di un clown”

Era già buio quando arrivai a Bonn. Feci uno sforzo per non dare al mio arrivo quel ritmo di automaticità che si è venuto a creare in cinque anni di continuo viaggiare: scendere le scale della stazione, risalire altre scale, deporre la borsa da viaggio, levare il biglietto dalla tasca del soprabito, consegnare il biglietto, dirigersi verso l’edicola dei giornali, comprare le edizioni della sera, uscire, far cenno a un tassì. Per cinque anni quasi ogni giorno sono partito da qualche luogo, la mattina ho disceso e salito scale di stazioni, il pomeriggio ho disceso e risalito scale di stazioni, ho chiamato un tassì, ho cercato la moneta nella tasca della giacca per pagare la corsa, ho comperato giornali della sera alle edicole e, in un angolo riposto del mio io, ho gustato la scioltezza perfettamente studiata di questo automatismo. Da quando Maria mi ha lasciato per sposare Züpfner, quel cattolico, il ritmo è diventato ancor più meccanico, senza perdere in scioltezza.

L’era zà strof quando ero arivà a Bonn. Avevo  strusià e gnanca poch per no far tute le robe gualive e staifele come me capiteva zamai en sti zinque ani de nar e vegnir. Ensoma: nar zo per le scale dela staziom, vegnir su da altre scale, pozàr zo la borsa, tor fora el biliet dala scarsela del soprabito, darghe el biliet a quel che se deve darghel, nar verse l tabachin dove i vende anca i giornai, comprar i giornai dela sera, far ‘n segn a ‘n tassì. Per zinque ani, squasi ogni dì, son na via da qualche posto la matina, son nà su e zo dale scale dele staziom, dopodisnar son nà su e zo da scale de altre staziom, ho ciamà en tassi, ho zercò la mone anela scarsela dela giaca per pagar, ho comprà i giornai en altri tabachini, e denter de mi ero anca content de nar via lissio come l’oi en tute ste robe da far. Da quando la Maria l’ha m’ha molà per sposar el Zupfner, quel cetìn, quel magnaparticole, fago tute le robe che ho dit prima ancora pu en pressa e bem, senza mai perder l’anda giusta.

Saul Below

“Herzog”

Se sono matto, per me va benissimo, pensò Moses Herzog. C’era della gente che pensava che fosse toccato, e per qualche tempo persino lui l’aveva dubitato.

Ma adesso, benché continuasse a comportarsi in maniera un po’ stramba, si sentiva pieno di fiducia, allegro, lucido e forte. Gli pareva d’essere stregato, e scriveva lettere alla gente più impensata. Era talmente infatuato da quella corrispondenza, che dalla fine di giugno, dovunque andasse, si trascinava dietro una valigia piena di carte. Se l’era portata, quella valigia, da New York a Martha’s Vineyard. Ma da Martha’s Vineyard era riscappato indietro subito; due giorni dopo aveva preso l’aereo per Chicago, e da Chicago era filato in un paesino del Massachusetts .

Lì, nascosto in mezzo alla campagna, scriveva a più non posso, freneticamente, ai giornali, agli uomini pubblici, ad amici e parenti e finì per scrivere pure ai morti, prima ai suoi morti e poi anche ai morti famosi.

Se son stà emmanegà vert per mi va benom, el penseva Moser Erzoch. Gh’era difati dela zent che la penseva che no ‘l fussa tant a piombo. E anca a lu, dele volte, gh’era vegnù sti dubi. Ma adès, anca se ‘l continueva a far monàe, e l se sentiva meio, pu sicur del fato suo, alègher e anca en forza. Ghe parèva d’esser stà ciucià da le strie. E così ‘l scriveva letere a zent che no t’avressi mai pensà el podès scriverghe. L’era sì ciapà da sto scriver letere, che, dala fin de giuni, ‘n qualsiasi posto el nèssa, el se tireva drio na valìs piena de carte. El s’era portà quela valìs da Trent a Milam. Ma da Milan l’era tornà subit de volta. Do dì dopo l’aveva ciapà l’aparechio per Foggia e da Foggia l’era finì dopo en d’en paesìn dela Basilicata. Lì, scondù en mez ala campagna, el scriveva, el scriveva, el scriveva- Ai giornai, ai politizi, ai amizi, ai parenti e l’avèva finì per scriver anca ai morti. Prima ai so morti. Po’ anca ai morti pu conossudi, quei che da vivi i era nai anca en television.

 Anaïs Nin

“Una spia nella casa dell’amore”

Lo scopribugie era addormentato quando sentì squillare il telefono.

Dapprima credette che fosse la sveglia che gli ordinava di alzarsi, ma poi si risvegliò completamente e si ricordò la sua professione.

La voce che udì era rauca, come contraffatta. Non riusciva a capire cosa l’alterasse: se l’alcool, le droghe, l’ansia o la paura.

Era la voce di una donna; ma avrebbe potuto essere un’adolescente che imitava una donna, o una donna che imitava un’adolescente.

Quel bravo a capir subit se qalcheduni ‘l conta bale ‘l s’era endromenzà, quando l’aveva sentì sonàr el telefono. Al prim moment,l’aveva pensà che fussa la svelia che ghe disèva de nar for dal let. Ma po’ ‘l s’era sveià del tut e alora el s’era ricordà quel che ‘l feva de laòr, La voze che l’aveva sentì, l’era come quela de qualcheduni che gavès ‘l rsapìn ‘n gola. O come quela che se fa per embroiar quei che scolta. Ma no ‘l ghe la feva a vegnirghen fora, a capir ensoma cossa quela voze la scondès, o perché la fussa cosita: colpa del vim, dela bira, de droghe. O forsi sta chi che parleva (perché l’era de na dona la voze, de sicur gh’era sol quel) l’aveva ciapà na stremìa, o l’era tut mal su le ucie?

Va bem, l’era la voze de na dona. Ma l’avrìa podù essere na putelòta che la feva finta de esser na dona, o na dona che la feva finta de esser na putelota?

Mitch Albom

“Le cinque persone che incontri in cielo”

Questa è la storia di un uomo chiamato Eddie e comincia dalla fine, con Eddie che muore sotto il sole.

Potrebbe sembrare strano iniziare una storia dal finale, ma ogni fine è anche un principio. Solo che, quando sopraggiunge, lo si ignora.

Sta chì l’è la storia de n’om che se ciamèva Edi e la scominzia da la fìn, con Edi che ‘l more soto ‘l sol. El so, el podria parèr na roba al revers scominziar na storia da quando la finìs, ma ogni fin l’è anche ‘n prinzìpi. Sol che quando el vei sto prinzìpi no se ‘l caga manco.

 

Enrico Brizzi

“Nessuno lo saprà”

Ma adesso eri sposato. Eri sposato da quindici mesi, e avevi un figlio.

Avevi un figlio, e con tua moglie una serie di cose cominciavano a perdere quota.

Avevate vissuto insieme tre anni, prima di sposarvi, ma adesso quella stessa ragazza non si ricordava più tanto bene chi eri, e pure con il lavoro le cose non procedevano a meraviglia.

Era un mondo molto piccolo, quello del tuo lavoro, e lo era ancora di più da quando era arrivato il bambino. La stanza in cui lavoravi era adesso la sua cameretta, e tu eri ormai confinato, col computer e il po’ di libri che vi trovavano spazio, in quello che prima insieme a Dina chiamavate “il ripostiglio grande”. Era un ambiente appena meno angusto del ventre dell’armadio a muro che presidiava il corridoio, e ogni volta che volevi fumare dovevi abbandonare la postazione e trasferirti sul balconcino del soggiorno.

 

T’eri zà sposa. T’eri zà sposà zamai da quindese mesi e te gavèvi en bocia. Te gavèvi ‘n bòcia e con la to sposa en carèt de roche che le scominzièva a nar mal. Avève passà ensèma tre ani prima de sposarve, ma adès quela istessa putèla no la se ricordèva pù tant ben chi che te eri ti. E anca col to laòro no l’è che le la nèssa tant meio neh. L’era qualcòs de picenìn quel to laòro. E ‘l deventèva ancora pù picol da quando t’era arivà quel bocia. El posto en casa dove te lavorevi l’era deventà adès la so camerèta, e ti t’eri stà mès, de sficòn, col to compiuter e tuti quei libri che te gavèvi, en quel che prima, ensèma a la to sposa, ghe ciàmeve el canton grant dove meter de tut. L’era qualcos pena pena men stret de l’armàr tacà al mur, quel del coridòr. E ogni volta che te volevi far na ghebada te dovevi lassàr lì tut e nar su ‘l terazìn vizin al sito bel, quel davanti ala cosina picola.

 Banana Yoshimoto

“Un viaggio chiamato vita”

La vita è fatta di piccole felicità insignificanti, simili a minuscoli fiori. Non è fatta solo di grandi cose, come lo studio, l’amore, i matrimoni, i funerali. Ogni giorno succedono piccole cose, tante da non riuscire a tenerle a mente né a contarle, e tra di esse si nascondono granelli di una felicità appena percepibile, che l’anima respira e grazie alla quale vive.

La vita l’è fata de migole de momenti bei che par no i sapia de gnent, che ghe somiglia a fiori picinini. No l’è fata de grande robe, come studiar, volerse ben, sposarse, l’obit. Ogni di suzède picole robe, ma tante. Che no te riesì a tegnirle a mènt, a contarle, da tante che le è. E tra ste robe se sconde granèi de ‘n star ben che ‘pena ‘pena te ‘l vedi, te ‘l tochi squasi. Sol che sto tochetin de bel el to de denter ‘l lo snàsa, ‘l ghe ariva come aria fresca. E con questa se vive.

 

Lautréamont

“I Canti di Maldoror “

Voglia il cielo che il lettore, imbaldanzito e diventato momentaneamente feroce come ciò che sta leggendo, trovi, senza disorientarsi, la sua via dirupata e selvatica attraverso gli acquitrini desolati di queste pagine oscure e venefiche; infatti, a meno a meno che non ponga nella lettura una logica rigorosa e una tensione dello spirito pari almeno alla sua diffidenza, le micidiali esalazioni di questo libro gl’imbeveranno l’anima, come l’acqua lo zucchero. Non è bene che tutti leggano le pagine che seguono; solo pochi potranno assaporare questo frutto amaro senza rischio.

Vorìa tant che quel che leèze, for de testa e per ‘n moment, en momènt sol, anca catìf come quel che ‘l sta lezèndo, el trovès, senza nar a scorlandòn,  el so sentèr tra i buroni, i sgrèbeni,le  pacièche sporche e piene de zinzàle de ste pagine stròve e ‘nvelenàe. Difati, semper che no ‘l taca via a lèzer ben fìs a quel che ‘l gh’à davanti e co ‘n pèl de nervo, de voia de tegnìr duro gualiva almen al so star su le sue, come se ‘l finìs en de na bòt col most che se fa ghe narà tut a la testa. El deventerà stormenì. O come un che gh’à ‘l malcadù. Sarìa meio che le pagine che vei de volta no le sia lete da tuti. Sol pochi i podrà gustarse ste robe amare come ‘l tossèch senza risciarla …

Fëdor Dostoevskij

“Delitto e castigo”

“All’inizio di un luglio straordinariamente caldo, verso sera, un giovane scese per strada dallo stanzino che aveva preso in affitto in vicolo S., e lentamente, come indeciso, si diresse verso il ponte K. Sulle scale riuscì a evitare l’incontro con la padrona di casa. Il suo stanzino era situato proprio sotto il tetto di un’alta casa a cinque piani, e ricordava più un armadio che un alloggio vero e proprio. La padrona dell’appartamento, invece, dalla quale egli aveva preso in affitto quello stambugio, vitto e servizi compresi, viveva al piano inferiore, in un appartamento separato, e ogni volta che egli scendeva in strada gli toccava immancabilmente di passare accanto alla cucina della padrona, che quasi sempre teneva la porta spalancata sulle scale. E ogni volta, passandole accanto, il giovane provava una sensazione dolorosa e vile, della quale si vergognava e che lo portava a storcere il viso in una smorfia. Doveva dei soldi alla padrona, e temeva d’incontrarla”.

Ai primi de ‘n lùi che mai l’era stà così stòfech, vers sera,  l’era nà zò bàs en stràa da quel bùs de casa che l’aveva ciapà en afìt en vicol S. e piam piam, come se no ‘l savès ‘sa far, l’era nà verse l pont K. Sul giroscale per en pel no l’aveva encontrà la parona de casa. El so bùs, en sito sol, pu picol de quei picoi, l’era proprio soto el cuert de ‘n condomini de zinque piani. Pu che en posto dove magnar, dormir, abitar ensoma, el parèva n’armar. Picol anca quel. La parona de casa enveze, quela che gh’aveva fità sti quatro muri streti (ma gh’era denter nel fìt anca el magnar e altre robe), la stèva al piano de soto, en de n’apartamento per so cont. E ogni volta che ‘l neva zo bàs ghe tochèva propri passar vizin ala cosina dela parona. E questa la tegniva quasi semper la porta averta del tut sule scale. E ogni volta che ‘l pasèva li vizin sto putel el gaveva squasi rispet a far dei versi per quel che ghe pasèva per la testa. L’era difati en debit co la siora e ‘l gaveva fifa de trovarsela davanti de colp.

Carlo Collodi

“Le avventure di Pinocchio”

C’era una volta… – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.

Gh’era na vòlta … – Pèro se vòlta – dià sùbit quei de stì ani. No, putèi, avè canà. Gh’era na volta en toch de legn. No de quei bei, che costa. Che sònte mi, mogano, tek, per far armàri e tàoi de lùso. No, propri en toch de legn da legnàm, de quei che quando fa frèt te i dròpi da meter ne la fornèla, nei caminèti per empizàr el foch e per darghe na stemperada almen ai siti.

Philip K. Dick

“Confessioni di un artista di merda“

Io sono fatto d’acqua. Non ve ne potete accorgere perché faccio in modo che non esca fuori. Anche i miei amici sono fatti d’acqua. Tutti quanti. Il nostro problema è che non solo dobbiamo andarcene in giro senza essere assorbiti dal terreno ma, anche, che dobbiamo guadagnarci da vivere.

Mi son fat de aqua. Ne ve ne scorzè perché fago en modo che tuta sta aqua no la vegna fora da qualche bus, o la vàga per sora. Anca i me amizi i è fati de aqua. El casin l’è che oltra che a star atenti a nar en giro, per no finìr en pacièca e dopo soto la grasa, doven anca laorar per portar a ca’ el pan, cramento.

 

MARK TWAIN

“Le avventure di Tom Sawyer”

“Tom!”

Nessuna risposta.

“Tom!”

Ancora silenzio.

“Vorrei proprio sapere che cosa sta combinando quel ragazzo. Ehi Tom!”

La vecchia signora abbassò gli occhiali e lanciò un occhiata alla stanza al di sopra delle lenti, poi li sistemò di nuovo sul naso e guardò dal di sotto. Accadeva assai di rado che ci guardasse attraverso quando l’oggetto della sua attenzione era una cosa da poco come un ragazzino, perché quegli occhiali erano i suoi migliori, roba di cui sentirsi orgogliosi, ed erano stati fatti per bellezza, non per utilità; tanto che un paio di coperchi da stufa avrebbero prodotto lo stesso effetto. Per un momento assunse un’aria perplessa, poi disse, non minacciosamente, ma con un tono abbastanza alto da farsi sentire anche dai mobili:

“Beh, se riesco a metterti le mani addosso…”

 

Tom … E no risponde nesùni. Tom … E nesuni che averze boca. “Volerìa propri savèr cossa che l’è drio a far quel putelòt … Ehi Tom..”

La vecia siora la s’era sbasada i ociai e l’aveva dat n’ociàda al siti, vardando sora le lent. Po’ l’aveva mes de nof i ociai sul nas. No suzedeva miga tuti i dì, anzi, sol ogni mort de vescovo, che la vardèsse denter i ociai quando po’ da vardar gh’era qualcos da poch come en putelot. Perché quei ociai l’era propri quei pu bei. Chè la neva en giro come dir: “Vardè che bei i me ociai”. Tra l’alter l’era propri ociai per beleza perché no i serviva a gnent. T’avessi tot en par de stupai pieni de granìz, quei che se dropa per le fornele, saria stà tant istess. Per en pezòt parèva che no la savès ‘sa far, po’ de colp, l’aveva dit, no da encazada o zidiosa, ma gosando tut mal da farse sentir anca dale credenze: “Porcodizere, se te ciapo, se rieso a meterte le man endòs …”.

Hugh Laurie

“Il venditore di armi”

Immaginate di dover rompere un braccio a qualcuno. Destro o sinistro, non importa. Il punto è che dovete romperlo, perché se no… be’, nemmeno questo importa. Diciamo che se non lo rompete vi succederanno brutte cose.

Emmaginève de dovèrghe ròter ‘n bràz a qualcheduni. Quel destro o quel zanco, no vol dir gnent. El fato l’è che dovè spacàrlo, perché se no … ben, tut mal gnanca questa l’è so mare. Disènte che se no ‘l rotè ve suzederà dele brute robe.

Alessandro Baricco

“ I Barbari”

Non sembra, ma questo è un libro. Ho pensato che mi sarebbe piaciuto scriverne uno, a puntate, sul giornale, in mezzo alle frattaglie di mondo che quotidianamente passano da lì. Mi attirava la fragilità della cosa: è come scrivere allo scoperto, in piedi su un torrione, tutti che ti guardano e il vento che tira, tutti che passano, pieni di cose da fare. E tu lì senza poter correggere, tornare indietro, ridisegnare la scaletta. Come viene, viene. E, il giorno dopo, involtolare insalata, o diventare il cappello di un imbianchino. Ammesso che se li facciano ancora, i cappelli, col giornale – come barchette sul litorale delle loro facce.

No ‘l par, ma sto chi l’è ‘n liber. Ho pensà che me sarìa piasù scriverne un, a tòchi, sul fòi, en mez ale miserie che ogni dì pasa de lì. Me ciapèva l’eser balerìn de sta roba: l’è come scriver a l’averta, en pè su ‘n toriòn, tuti che i te varda e ‘l vent che sofia, tuti che pàsa, ciapài da mili mistèri. E ti lì, senza poder corèzer, nar de volta, riciapàr tut en man. Come ‘l vei e ‘l vei. E, il dì dopo, encartàr la salata o deventar el capèl de ‘n pitòr. Ma li farài ancora i capèi col fòi – come tante barchète en testa – quei che sbianchèza?

ELIAS CANETTI

“LA LINGUA SALVATA”

 

Il mio più lontano ricordo è intinto di rosso. In braccio a una ragazza esco da una porta, davanti a me il pavimento è rosso e sulla sinistra scende una scala pure rossa. Di fronte a noi, sul nostro stesso piano, si apre una porta e ne esce un uomo sorridente che mi si fa incontro con aria gentile. Mi viene molto vicino, si ferma e mi dice: «Mostrami la lingua!». Io tiro fuori la lingua, lui affonda una mano in tasca, ne estrae un coltellino a serramanico, lo apre e con la lama mi sfiora la lingua. Dice: «Adesso gli tagliamo la lingua». Io non oso ritirarla, l’uomo si fa sempre più vicino, ora toccherà la lingua con la lama. All’ultimo momento ritira la lama e dice: «Oggi no, domani». Richiude il coltellino con un colpo secco e se lo ficca in tasca.

 LA LENGUA SALVADA

El me ricordo pu vecio, de ani e ani fa, l’è tut spenelà de ròs. Son en bràz a nà putèla e vegno fora da n’ùs. Vedo per tera ‘l paviment ròs e a zanca va zò bàs na scala, anca sta chì rossa. Eco, davanti, al stes piano, s’averze n’us e vei fòra n’om che ride e che me se svizìna tut ala man, con fàr a modo. El me vèi vizìn, semper pu vizìn, po’ el se ferma e ‘l me dìs: “Fàme veder la lèngua”. Mi tiro fora la lengua, lù el mete na man nela scarsèla e ‘l tira fora en cortelìn de quei che la lama la sé sera. L’averze sto cortelìn e sento la lama che pàssa  piam piam en qua e ‘n là, poch sora la lengua. El dìs: Adès ghe taièn la lengua”. Mi, enciodà dala fifa, no riesso gnanca a tirarla denter la lengua. E sto om el se fa semper pù vizin. Eco adès, me digo, el tocherà col cortelìn la lengua. Quando son zamai drio a farmela  adòs, el tira via la lama e ‘l dìs: “Ancoi no, valà, el fen doman”. El sera el cortelin con en colp che fa anca ciàs e ‘l se lo fica en scarsela.

CESARE PAVESE

“LA BELLA ESTATE”

“A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte, e tutto era cosí bello, specialmente di notte, che tornando stanche morte speravano ancora che qualcosa succedesse, che scoppiasse un incendio, che in casa nascesse un bambino, e magari venisse giorno all’improvviso e tutta la gente uscisse in strada e si potesse continuare a camminare camminare fino ai prati e fin dietro le colline. – Siete sane, siete giovani, – dicevano, – siete ragazze, non avete pensieri, si capisce –. Eppure una di loro, quella Tina che era uscita zoppa dall’ospedale e in casa non aveva da mangiare, anche lei rideva per niente, e una sera, trottando dietro gli altri, si era fermata e si era messa a piangere perché dormire era una stupidaggine e rubava tempo all’allegria.”

 

LA BELA ISTA’

Sti ani l’era semper festa. Bastèva nar for de cà e traversar la stràa, per no averghe pu rispet, e tut l’era sì bel, soratut de not, che vegnendo de volta strache morte se spereva ch suzedès ancoea qualcos, come dir: che tachès foch, che en casa nasès ‘n putelòt, e anca che vegnìs ciar de colp e tuta la zent la nèssa en stràa e se podès caminar fin su ai prai e anca drio i dòssi. – Sé sane, sé zovene – i diseva – sé putèle, no gh’avè pensèri, se capìs. Tut mal una de lore, quela Tina che l’era vegnua fora zopèla da l’ospedal e ‘n cà no la gh’aveva gnent da magnar, anca ela la gh’aveva la ridarola, e na sera, nando drio ai altri come la podèva, la s’era fermada e la s’era messa a pianzer perché dormir l’era na monada e porteva via massa temp a quel bel star alegri.

IL BOUQUET”

di JACQUES PREVERT

Per te per me

lontano da me vicino a te

con te contro di me

ogni battito del mio cuore

è un fiore bagnato del mio sangue

Ogni battito è il tuo

ogni battito è il mio

con te ogni tempo per tutto il tempo

La vita è una fioraia

la morte un giardiniere

Ma la fioraia non è triste

il giardiniere non è cattivo

il bouquet è troppo rosso

e il sangue troppo vivo

la fioraia sorride

il giardiniere aspetta

e dice Avete tutto il tempo!

Ogni battito dei nostri cuori

è un fiore bagnato di sangue

il tuo il mio

lo stesso nello stesso tempo.

 

EL BUCHE’

 

Per ti, per mi

lontam da mi, vizin a ti

con ti contro de mi

ogni colp del me cor

l’è ‘n fior bagnà del me sangue

Ogni colp l’è ‘l tuo

ogni colp l’è ‘l mio

con ti ogni temp per tut el temp

La vita l’è una che vende fiori

la mort l’è quel che li tàia

Ma quela che vende fiori

no l’è zò de corda

e quel che taia i fiori

no l’è propri sì catif

El buchè l’è massa ròs

e ‘l sangue massa vif

quela che vende fiori la ride

quel che taia i fiori el spèta

e ‘l dìs: Gh’avè tut el temp !

Ogni colp dei nossi còri

l’è ‘n fior bagnà de sangue

el tuo, el mio

el stèss nel stèss temp

Roald Dahl

“Matilde”

I padri e le madri sono tipi strani: anche se il figlio è il più orribile moccioso che si possa immaginare, sono convinti che si tratti di un bambino stupendo.

Niente di male: il mondo è fatto così. Ma quando dei genitori cominciano a spiegarci che il loro orrendo pargolo è un autentico genio, viene proprio da urlare: — Presto, una bacinella! Ho una nausea tremenda!

I papà e le màri i è tuti dele bele sàgome: anche se ‘l fiòl l’è el pu brut lazaròn che se poda enmaginar, oh i bate semper el stess ciodo: Per lori l’è en putelòt de oro. No te ghe tiri via da la testa sta roba gnanca col martèl. Va ben, me digo, i fa cosìta ‘n po’ tuti. Ma quando sti chi i vei a dirme che el so picolìn l’è propri un che ne sa mili pu del libro, beh, me vei voia de gosàr: Prest, prest portème na secia che me vei da butar su.

 Lev  Tolstoj

 “Anna Karenina”

Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo.

Tute le famèè contente, dài, le se somiglia. Ogni famèa trista l’è envèze trista e scoà per so cont.

Ernest Hemingway

“Il vecchio e il mare”

Era un vecchio che pescava da solo su una barca a vela nella Corrente del Golfo ed erano ottantaquattro giorni ormai che non prendeva un pesce. Nei primi quaranta giorni passati senza che prendesse neanche un pesce, i genitori del ragazzo gli avevano detto che il vecchio ormai era decisamente e definitivamente salao, che è la peggior forma di sfortuna, e il ragazzo li aveva ubbiditi andando in un’altra barca che prese tre bei pesci nella prima settimana. Era triste per il ragazzo veder arrivare ogni giorno il vecchio con la barca vuota e scendeva sempre ad aiutarlo a trasportare o le lenze addugliate o la gaffa e la fiocina e la vela serrata all’albero. La vela era rattoppata con sacchi da farina e quand’era serrata pareva la bandiera di una sconfitta perenne.

 

L’era en vecio che peschèva da sol, su na barca a vela e l’era zamai otantaquatro dì che no ‘l ciapèva ‘n pès. Nei primi quaranta di passài senza che ‘l fùs riussì a tirar su vergòt, i sòi del bocia i gh’avèva dit che ‘l vecio l’era demò del tut encoconà, che l’è la pezo sfiga che poda esserghe. E ‘l bocia el gh’avèva dat resòn: l’era nà su n’altra barca. E difati quei i avèva tirà su tre bei pesàti zà nela prima stimana. El gh’aveva el magòn però sto boia a vedèr rivàr ogni dì el vecio co la barca voda. E alora el neva zo a darghe na man tuti i rochèi, i atrèzi, la vela. Giust, la vela .. l’era tuta entaconada coi sachèti dela farina. E quando sta vela la vegniva messa a un, pareva propri la bandera dei sfigai.

Patrick Rothfuss

“La paura del saggio”

Bast ciondolava contro il lungo bancone di mogano, annoiato.

Guardandosi attorno per la stanza vuota, sospirò e frugò in giro finché non trovò un panno di lino pulito. Poi, con un’espressione rassegnata, iniziò a lucidare un pezzo del bancone.

Dopo un momento, Bast si sporse in avanti e rivolse un’occhiata di traverso a una macchiolina poco visibile. La grattò e si accigliò nel vedere l’impronta oleosa lasciata dal suo dito. Si sporse più vicino, alitò sul bancone e sfregò con più forza. Poi fece una pausa, espirò forte contro il legno, e scrisse una parola oscena in quell’alone appannato.

L’era lì che el pindolèva de qua e de là pozà a ‘n bancòn lonch de mòghen, stuf e smonà.

Vardandose ‘ntorno nel sito dove no gh’era nesuni , l’ha fat en par de sòfi co la boca vardando coi oci en su. Fin quando no l’ha trovà na pèza neta. Po, come se no ‘l podès far alter, l’ha tacà via a netàr polìto en toch del bancon.

Dopo ‘n moment ‘l se butà envanti e ‘l gh’a dat n’ociada de sbièch a na macia così picola che gnanca se la vedeva. E l’ha gratàda e ‘l s’è anca encazzà quando l’ha vist che l’era stà pezo el tacon del bùs: el gh’aveva lasà sora el segn sporch del so dè. Alora el s’è mes pu vizin. L’ha butà fora el fià dala boca sora sto spegàz e la sfregà meio. Po’ el s’è n’atimin fermà, prima de sofiàr de nof contro el legn. E ala fin l’ha scrit  na parola sporca dove el bancon el s’era empanà. Lu el se ciamèva Bast. Basta cosita ensoma.

Charles Bukowski

“PULP”

Stavo in ufficio, il contratto d’affitto era scaduto e McKelvey voleva ricorrere al tribunale per sfrattarmi. Era una giornata infernale e il condizionatore d’aria era rotto. Sul piano della scrivania stava camminando lentamente una mosca. Allungai un braccio, abbattei il palmo aperto della mano e la spedii all’altro mondo. Mentre mi pulivo la mano sulla gamba destra dei pantaloni squillò il telefono.

Ero en ufìzi, el contrat de l’afìt l’era zamài scadù e ‘l parò nel voleva nar en tribunal per pararme fòra. L’era na giornada propri de merda, càlt bestia, s’era anca rote l còso de l’aria freda. Sòra ‘l tàol de la scrivania steva nàndo en qua e ‘n là na mosca. Ho slongà el bràz e co la màn avèrta l’ho schizàda. Entant che me ne netèvo la man sule braghe, ha sonà el telefono.

 

Banana Yoshimoto

 “Kitchen”

Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina.

Non importa dove si trova, com’è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene. Se possibile le preferisco funzionali e vissute. Magari con tantissimi strofinacci asciutti e puliti e le piastrelle bianche che scintillano.

Anche le cucine incredibilmente sporche mi piacciono da morire.

Mi piacciono col pavimento disseminato di pezzettini di verdura, così sporche che la suola delle pantofole diventa subito nera, e grandi, di una grandezza esagerata. Con un frigo enorme pieno di provviste che basterebbero tranquillamente per un intero inverno, un frigo imponente, al cui grande sportello metallico potermi appoggiare. E se per caso alzo gli occhi dal fornello schizzato di grasso o dai coltelli un po’ arrugginiti, fuori le stelle che splendono tristi.

Siamo rimaste solo io e la cucina. Mi sembra un po’ meglio che pensare che sono rimasta proprio sola.

 

No gh’è gnent che me piàsa de pu dela cosìna.

No m’enterèssa dove la è, come l’è fata: basta che sia na cosìna, en posto dove se fa da magnar e mi stàgo ben. Se posìbil le me piàs pratica e che se capìssa che l’è na cosìna, no na via de mèz. Meio se gh’è tante pèze sùtè e nète. E le piastrèle bianche che slùsega.

Ma anca le cosìne sporche che pu no se pòl, per quel, le me piàs da morir.

Le me piàs col paviment pien de tochèti de verdùra, così sporche che la sòla dele pantofole la deventa subit nera, piena de grèp. E grande, ancor pu grande, na roba for de testa. Co en frifo gross per semper pien de roba che la basteria per tut l’inverno e magari ne vanzerìa anca. En frigo de quei anca alti e larghi: dove poderme pozàr al sportèl, grant. E se, meti, alzo i oci dalla fornèla piena de màcie de grass e entorno gh’è cortèi, cuciàri e piròni enruzenìdi, e fora gh’è le stele che par lumini zamai ala fin … Ah, sen restàde sol mi e la me cosìna. Ma me par en po’ meio che pensar che son restàda propri da sola.

J.D. SALINGER

“Il giovane Holden”

“Se davvero avete voglia di sentire questa storia, magari vorrete sapere prima di tutto dove sono nato e com’è stata la mia infanzia schifa e che cosa facevano i miei genitori e compagnia bella prima che arrivassi io, e tutte quelle baggianate alla David Copperfield, ma a me non mi va proprio di parlarne. Primo, quella roba mi secca, e secondo, ai miei genitori gli verrebbero un paio di infarti per uno se dicessi qualcosa di troppo personale sul loro conto. Sono tremendamente suscettibili su queste cose, soprattutto mio padre. Carini e tutto quanto – chi lo nega – ma anche maledettamente suscettibili”.

Se gh’avè dal bon la voia de scoltàr sta storia, el so, magari volerèse saver prima de tut dove son nat, chi vegnirìa a esser, come son vegnù su malament da bocia e cossa che i fèva i mei e tut l’ambaradàn prima che nasès mi e tute quele vacàe ala Devid Coperfild. El so. Ma propri no ghe n’ho voia de parlarne de ‘ste robe. Prima de tut perché ste miserie le me stà sule bale e po’ perché ai mei ghe vegnerìa en colp, a tuti e dòi, se disès qualcos de lori che sol en famèa se sa. Sì perché a lori le ghe girerìa subit se vegnìs for zerte storie, soratùt a me papà. Oh, ghe voi ben, bona zent, se sa. Ma se ghe vei i zinque minuti …

ALBERT CAMUS

“LO STRANIERO”

“Oggi la mamma è morta. O forse ieri, non so. Ho ricevuto un telegramma dall’ospizio: “Madre deceduta. Funerali domani. Distinti saluti.” Questo non dice nulla: è stato forse ieri. L’ospizio dei vecchi è a Marengo, a ottanta chilometri da Algeri. Prenderò l’autobus delle due e arriverò ancora nel pomeriggio. Così potrò vegliarla e essere di ritorno domani sera. Ho chiesto due giorni di libertà al principale e con una scusa simile non poteva dirmi di no. Ma non aveva l’aria contenta. Gli ho persino detto: “Non è colpa mia.” Lui non mi ha risposto. Allora ho pensato che non avrei dovuto dirglielo”.

Ancòi la mama l’è morta. O forse l’è stà algièri, no savrìa. Ho ciapà ‘n telegrama dal ricovero: “To mama morta. L’òbit doman. Saludèn”. E questo no vol dir gnent: l’è suzès forsi algièri. El ricovero dei veci l’è a Marengo, a otanta chilometri da Algeri. Ciaperò la coriera dele dòe e ariverò zamài dopo disnàr. Così podrò anca vederla e tornar de volta doman de sera. Ho domandà do dì al paron de la dita dove lavoro e davanti a na roba del genere no ‘l podeva dirme de no. Ma no ‘l me parèva tant su le sue. Gh’o dit perfìn: “Vara che no l’è miga colpa mia, neh”. Lu l’ha tasèst. E alora ho pensà da per mi che avria fat meio a no dirghelo.

ITALO CALVINO

 “Se una notte d’inverno un cacciatore”

“Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto. La porta è meglio chiuderla; di là c’è sempre la televisione accesa. Dillo subito, agli altri: «No, non voglio vedere la televisione!» Alza la voce, se no non ti sentono: «Sto leggendo! Non voglio essere disturbato!» Forse non ti hanno sentito, con tutto quel chiasso; dillo più forte, grida: «Sto cominciando a leggere il nuovo romanzo di Italo Calvino!» O se non vuoi non dirlo; speriamo che ti lascino in pace.”

Oh, te stai per scominziàr a lèzer el nof liber “Se na nòt de inverno en viazadòr” de Italo Calvino. Calma e gèss. Mètete còmot. No sta pensar a alter. Lassa che quel che te gh’ai entorno el se sfànta. Forsi la porta l’è meio serarla; de là gh’è semper la television empizada. Dighel subit ai altri: “No, no voi vedèr la television”. Gòsa, se no no i te sente: “Stò lezendo, no stè far ciàs”. Vàra che forsi no i t’ha sentì, con tut sto casiìn; dìl pu forte, gòsa, tho dit: “Sto scominziando a lèzer el nof liber de Italo Calvino, ‘cramento”. E se no te voi dirlo, sperènte che almèn i te làssa en pàze.

Lascia un commento