BUON PRIMO MAGGIO

Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua vita. Confucio
ZernĂŹsi en là òr che te piĂ sa e no te lavorerai gnanca ân dĂŹ per tuta la vita.
Tre persone erano al lavoro in un cantiere edile. Avevano il medesimo compito, ma quando fu loro chiesto quale fosse il loro lavoro, le risposte furono diverse. âSpacco pietreâ rispose il primo. âMi guadagno da vivereâ rispose il secondo. âPartecipo alla costruzione di una cattedraleâ disse il terzo. Peter Schultz
Trèi i stèva lavorando ân de ân cantèr. I doveva, tuti trèi,  far âl stès mistĂŠr.  Ma quando i ghâĂ domandĂ , a ognĂšn, qual che lâerĂ el so laoro i ha rispondĂš en maniera che no lâera gualĂŹva: âSpĂ co prĂŠeâ, lâha dite l prim. âMe guadagno âl pĂ mâ, lâha dite l secònt. âSon drio coi altri che fĂ go su na cièsa grandaâ lâha dĂŹt el terz.
Lo scopo del lavoro è quello di guadagnarsi il tempo libero. Aristotele
PerchĂŠ se laora? Per poâ godèrse el temp dove no te laori.
Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano.
Quel che laora co le so man lâè ân laoradòr. Quel che laora co le so man e la so testa lâè nâartezĂ n.
Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista. San Francesco DâAssisi
Quel che laora co le so man, la so testa e con passiòn lâè nâartista.
Se vuoi far ridere Dio, raccontagli i tuoi progetti. La maledizione dello scorpione di giada
Vòt che Dio el se pÏssa endòs dal rider? Conteghe dei to progeti.
âAi giorni nostri, la parte peggiore del lavoro è ciò che capita alla gente quando smette di lavorare.âÂ
GILBERT KEITH CHESTERTON
Al dĂŹ de ancòi la part pu bruta del laoro lâè quela che capita ala zent quando che la smete de laorar.
âLo Stato dĂ un posto. L’impresa privata dĂ un lavoro.âÂ
Indro Montanelli
El Stato el te dĂ ‘n posto. La dita privata la te dĂ ‘n laoro.
âE cosa conteneva la sua valigetta?”
– Lebowski: Documenti … sĂŹ solo i miei documenti di lavoro …
” E lei che lavoro fa?”
– Lebowski: Disoccupato …
JEFF BRIDGESÂ – Jeff Lebowski
-
E ‘sa ghâera denter la so valisĂŠta?
-
âCarte ⌠sĂŹ sol le carte de laoro”.
-
E elo che fĂ lo de laoro?
-
âEl disocupĂ â
Un che laora el dovrĂŹa anca averghe âl temp de tirarse su, de star co la famèa, divertirse, lezer, scoltar musica, far sport. Quando n’ativitĂ no la lĂ ssa el temp per svagarse, per polsarse, alora l’è come star en de na presòn.
La vera libertĂ de ognĂšn no la pol esserghe senza en posto sicur, senza no doverghe gnent a nessĂšni. La zent famĂ da e senza laoro la porta ai tempi de quei che fa e desfa, de quei che comanda e basta.
âĂ il lavoro che non inizia mai quello che richiede piĂš tempo per essere terminato.âÂ
J.R.R. TOLKIEN
Lâè âl laoro che no tĂ ca via mai quel che el dròpa pu temp per esser finĂŹ.
âIl lavoro è come un palo: ha due capi. Se lavori per uno che se ne intende gli dai qualitĂ , ma se lo fai per uno stupido, basta contentare l’occhio.âÂ
ALEKSANDR ISAEVIC SOLZHENITSYN
El laoro lâè come en pĂ l. El ghâĂ do part. Da da banda e da lâaltra. Se te lavori per uno che sa âl fato suo te ghe dai prodoti bei Ma se te laori per en coion basta che te contènti lâocio.
âLo Stato si fonda sulla schiavitÚ del lavoro. Se il lavoro diventerĂ libero, lo Stato sarĂ perduto.âÂ
MAX STIRNER
El Stato el gĂ le raĂŹs sul farte laorar come en mona. Se âl laoro el deventerĂ liber per el Stato no ghe sarĂ pu gnent da ciapĂ r.
El laoro lâè vita, tâel sai. E senza quel ghâè sol fifa e star sule persèche.
âL’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Altrui!âÂ
DANILO ARLENGHI
L’ITALIA LâEâ NA REPUBLICA FONDAA SUL LAORO. DEI ALTRI
âFare il ministro del lavoro in un paese dove il lavoro non c’è, è come fare il bidello di una scuola a Ferragosto!âÂ
MAURIZIO CROZZA
Far el ministro del laoro en âde ân Paès dove el laoro no âl ghâè lâè come far el bidel de na scola a Ferragost
âAlcuni studiosi sostengono che le energie che occorrono per quindici giorni di vacanza equivalgono a quelle consumate in due mesi di lavoro. In compenso quello che si spende in quindici giorni di vacanza corrisponde a quello che si guadagna in due mesi di lavoro.âÂ
EROS DRUSIANI
Zerti lezui e studiai i dis che le forze che te serve per quindese di de vacanza le è le istèsse de quele che te fai fòra en do mesi de laoro. Tut mal quel che te spendi en quindese dĂŹ de vacanza lââquel che te guadagni en do mesi a laorar.
âBisogna che il governo si adoperi per trovare sorgenti di lavoro, per fare in modo che tutti gli italiani abbiano una occupazione. Questo è quello che deve fare il governo, questo è quello che deve fare il parlamento.â
Messaggio di fine anno agli Italiani, 1983
SANDRO PERTINI
Bisogna che el governo el faga de tut per trovar post de laoro, per far en modo che tuti i taliani i gĂ bia nâocupazion. Questo lâè quel che deve far el governo, questo lâè quel che deve far el parlamento.
âIl lavoro non mi piace – non piace a nessuno – ma mi piace quello che c’è nel lavoro: la possibilitĂ di trovare se stessi. La propria realtĂ Â – per se stessi, non per gli altri – ciò che nessun altro potrĂ mai conoscere.âÂ
JOSEPH CONRAD
El laoro no âl me piĂ s â no âl piĂ s a nesuni â ma me pias quel che ghâè nel laoro: la posibilitĂ de trovarse. Quel che sèm, no per i altri, quel che nesuni altri podrĂ mai conosser.
Questa voce è stata pubblicata in
Senza categoria. Contrassegna il
permalink.