Ciao
No te me conossi
amico de fesbuch
te digo ciao
come se te conossès
te digo che
anca se no par
mi ghe son
no son en carton animĂ
ghe son, oscia
se ghe son
e ghe credo, vara ti
en sto esser amizi
anca senza conosserse
dal bon
me fido de ti
che te me lezi
e te disi la tua
soto i me post
Me fido perchè
no gh’ò gnent da sconder
gnent che no sia
quel che son mi
en ste robe che viaza
sul compiuter
Ah, se fussun tuti
veri
Ah, se dropessen
‘ste robe moderne
per far del ben
Ma ‘l mondo l’è strano
El te volta la schena
magari sul pu bel
Propri quando
‘ennamorĂ de na bela putela
te te scorzi
che la va ensema
al pu bosiadro de la val
Chi no serve farse bei
con quel che no s’è
Basteria dir la sua
poche parole, precise
po’ se sa, gh’è anca
quei
che te dò adòs
Ma nela vita no nem
tuti d’acordi
Fentene na reson
L’ANDA
 I vei denter nel locale
piam piam
vardandose entorno
come se i fus ‘rivai
su la luna
i brazi moli
fin squasi su le gambe
“Saressem en dese,
no, no avem prenotĂ ”
Quando i va fora
enveze
i è pu svelti
resta endrio sol
quel che va
a pagar
I è tuti sentai
chi leze,
chi varda per aria
“Ghelo el dotor?
Ah, gò sol na carta
da darghe,
faria prest…”
I è tuti sentai
nei primi posti
come l’altra volta
quando ghera
el funeral
Stavolta se sposa
la fiola del Giani
“Ma varda ti,
che vesta rossa,
l’è semper stada
n’esagerada…”
El sol el va zo
drio i pezi neri
Col solito passo
da montagner
Content o tristo
nol cambia gnent
de quel che è stĂ
el dĂŹ dinanzi
“Fa quel che te devi”
par chel diga
“El temp el vĂ ,
‘nvanti, slonga
pur se te voi
la to anda
ma prima o dopo
te vegni drio
a mi”
RECINI DE ZIRESE
Dai, disèntelo adès
se zughèva ai dotòri
e propri alora se capĂŹva
che masci e femine
no i era gualivi
Mi, pissòt e anca rebÚf
no pensèvo che a ela
co le sguanze rosĂ te
e i cavèi taiai corti
Ore e ore a laorĂ r
col seghèt del trafòro
per en ghirigori de compensĂ
po’ da meterghe el colòr
En sachèt, vecio, del pam
e denter anca en biglietĂŹn
“Se no te piĂ s questo
t’en fago n’alter…”
Po’ a la sagra de Vignole
quela che ‘l Farinèl
el fèva a San ValentÏm
l’ho vista co la facia stròva
sentada su ‘na banchèta
E alora, robà do zirèse
ghe l’ho dĂ te:
“Metele su le recie
varda che bei recĂŹni,
ma po’ t’era piasĂš
el me laorèt?”
Ela la tei la zirèse
la le varda bem…
e la me dis:
“Ma le è tute zamai
magnae dai oseloti…”
 LA VERITA’
Te la zerchi ‘na vita
nei libri, en ciesa
tra la zent
e dele volte anca
soto el paviment
Te rebalti su tut
che gran gazèr
po’ che te resta
come tante farfale
che sgola en testa
Salti mortai, ciĂ s
beghe da foch
slinzòi sbregai
te par de no farghela
“m’arendo”, zamai
Entant se va ‘nvanti
con quel che ghè
nè tre nè sei
disente pressapoch
che de ‘sta veritĂ
se vede sol ‘n toch
Ma quando te sei
vizim ala fim
com’ela come no ela
te senti en sbruseghin
No l’è el mal de gola
e gnanca el rafredor
l’è quel che de vera
el sĂ pu saor
Toh, varda ‘n do l’era
che la se scondèva
giust adès la vei fora
che no la serve pu
ma dime che destim
basteva vardar su
Â
LA MESSA LâEâ FINIA
âna volta, ala messa
l’era tut en latinorum
noi pori ceregòti
se doveva ‘star ‘tenti
el campanèl se ‘l sona
quando el dis cosĂŹ
pòrteghe ‘l mantĂŹm
sol quando ‘l se vòlta
e tegni quel piatĂŹm
soto la sacra ostia
Se nèva a memoria
come co le poesie
No te capivi …
ma sĂŹ che se pol dirlo
no te capĂŹvi n’ost…
de quel che diseva el don
Po’ quando da grant
t’hai emparĂ el latĂŹm
‘sa fala sul pu bèl
‘sta ciesa del pretĂŹm?
Se parla ‘n taliam
se sona le chitare
tĂŹ col cerĂŹm en mam
e drio anca to mare
I dis che l’era ora
che uno su l’altĂ r
no ‘l volta pu ‘l cul
a quei che vol pregĂ r
Po’ speta che te conto
quel che m’è suzès
Me sposo en ciesa
gò ‘n fiol
e tut che va de mal
No som el sol
i è tanti, digo
che ‘l ghè finĂŹ cosĂŹ
E alora riprovente
co n’altra vera al dè
Me togo su ‘n casa
anca n’altro fiol
Adès no som pu sol
gò anca ‘n neò
Ghe tegno ala famea
nesum da desmentegar
quel che gò l’è vos
ve manca da magnar?
Ma per la ciesa, oscia
som forsi en putanèr
la comuniom a ti?
Gnanca per piazer
Quando narò de sora
se ghe sarĂ en Dio
‘na roba ghe dirò:
e quei de maometo
che de done
che n’avĂš de pu’
‘n do ei, dime, ades
forsi dal BelzebĂš?
 L’AMOR CHE NO DURA PU
 Ghè nòve lègi
su quei che i ciĂ ma
femminicidi
e quel che âna volta
l’era roter le scatole
e ades se dis
stolching
ma l’è la stessa roba
E vĂ rda ti
pu se parla
de âste tragedie
pu se ‘n sente
de nove
ala televisiom
Disèva i antichi
tra amor e odio
ghè en fil picolÏm
dipende da dove
te voi tirarlo
Me disèva na nona
ala festa
dei zinquant’ani
de matrimoni
“Come ho fat
a ‘rivar fin chi?
L’è sèmplize:
ghè sol âna regola
da rispetar
Quando te vei voia
de risponder
malament
quando te ciaperèssi
su tute le to strĂ ze
per nar via de cĂ
conta fin a dese
e po’ fa finta
de gnent
Perchè no sem
tuti precisi
E alora ogni tant
bisogna anca
soportĂ rse”
L’è che ste qua
no l’è pu virtĂš
Se vede semper
el bicier mez vot
Quel che te gai
no ‘l basta pu
Pissar for dal vaso
l’è la voia
che vei zamai
anca al pu lezĂš
El rest lo fa
sta vida en prèssa
Dove te credi
nel nof amor
come quando
te compri
al tabachĂŹm
quei biglieti strani
da gratar e vinzer
meio subit che domam
Dove per enveciĂ r
co la to sposa
ghe vol pazienza,
atenziom che cambia
capir per temp
quel che no va
Perchè l’amor,
digo quel vero,
l’è come il vim,
dopo la prima bala
te convèin
tegnirlo da cont
LA PRIMA VOLTA âŚ
Lâè stĂ con me nono
Bianch, dirènt
col vestĂŹ de la festa
tra pèze de lana
tirĂ e de fim
e ‘ntorno Ă s
de pèz vernisà e
en banda el cuercio
col crocifis
No savevo ancora
che se podes morir
E che quei morti
no i parla
no i se move pu
I sta lĂŹ, fermi
par che i dorma
Gavevo toca ‘l nas
a me nono
sicur che ‘l se sarĂŹa
‘nrabiĂ
come quela volta
che gavem rot
la fisarmonica
trovada sul solèr
Enveze gnente
Gò tirà anca i bafi
gnente
Pareva che ‘l dormĂŹss
senza ronzegĂ r
Po’ no l’ho pu vist
e da quel dĂŹ
me la som entaiada
No i dorme i morti
i è propri nai via
I scampa da noi,
dal noss paès
Magari, che ‘n sĂ t?
i sgola per aria
I lassa nel zimiteri
giust quel
che no ghe serve pĂš
E noi restem chi
co le robe
che i n’ha lassĂ
anca quel vestito
che l’aveva
‘pena comprĂ
Lori i è nai via
soto tera
o su nel zel?
Magnai dai vermi
o adès co i anzoi?
Che brut moverse
en ‘sto mondo
come na coriera
che prest (quando?)
deve fermarse
Te bini su de tut
zent bela e bruta
anca dq quei
che no paga bigliet
Envanti, diaolporco
envanti
che prima o dopo
‘riverem ala staziòm
anca noi
LA CANZOM DE L’ORS
E tonf, tonf, tonf
via dale rame
en mez al senter
el canta l’ors
come nesuni
ha mai sentĂŹ
senza note
senza sonadori
come vei for
dal mus gros
da denti sporchi
de tera
e pel de pegora
E tonf, tonf, tonf
e grrrr grrrrr grrrr
el canta l’ors
portà zà è temp
en mez a sti monti
ma guai a ti
se te vai zo ‘n val
El canta na canzom
zĂ sentia ani fa
tra quei liberi
de far
ma sol da chi
a lavia
El canta l’ors
per darse na para
per spaventar
cone feva
so noni
PecĂ che ‘l colar
che gĂ mes i omini
no ‘l poda registrar
sta so canzom
Â
LA CANZONE DELL’ORSO
E tonf, tonf, tonf
via dalla boscaglia
in mezzo al sentiero
canta l’orso
cone nessuno
ha mai sentito
senza note
e senza musicisti
quel che vien fuori
dal grosso muso
da denti sporchi
di terra
e pelle di pecora
E tonf, tonf, tonf
e grrrrrr grrrr grrrr
canta l’orso
portato tempo addietro
in mezzo a questi monti
ma guai a te
se vai giĂš in valle
Canta una canzone
giĂ sentita anni fa
tra quelli liberi
di fare
ma soltanto da qui a lĂ
Canta l’orso
per darsi un contegno
per spaventare
come facevano
i suoi nonni
Peccato che il collare
che gli hanno messo
gli uomini
non possa registrare
quasta sua canzone
LE ZONTE
Le serve per tacar
quel toch che manca
soratut a quei
che i cana le misure
“Me pareva
quasi massa
tor na corda
de do metri e vinti
e toh, l’è proprio
quei vinti schei en mem
che ades me frega”
Nela vida le zonte
ensoma de le volte
le te tira for
dale strazze
Anca perchè
l’è difizile
tornar endrio
a comprarla
pu longa
La zonta dei ani
grazie a medizine
e cure pu’ meio
l’ha fat deventar
tanti
quei che va olter
i zent’ani
Ghe n’è de arzili
svei, che magari
i va ancora
en bicicleta
Ghe n’è altri
anche pu zoveni
che enveze,
poreti
i è sÏ vivi
ma zamai
no i sĂ pu gnanca
de esser al mondo
Taiar via alora
la zonta?
No se pol
dis la lege
Starghe drio
fin a l’ultim fiĂ ?
Zerto, la vida
l’è sacra
MI, per no saver
nè lezer e scriver
spero, se me doves
trovar
en quele condiziom
de ricordarme
de sconder soto
el cosim
en cortelaz
Per taiar la zonta…
LA PAZE
 Dai e dai e dai ancora
anca a ela
gh’è nĂ zo le azze
Tuti che i la ciama
tuti che i ne parla
tuti che i la vol
e po’ quando l’ariva
i fĂ face strane
e i la buta for de cĂ
“Meio la guera
farse del mal”
diseva el solito
‘mbriagom al bar
I lo toleva tuti ‘n giro
E quel por laor
‘na vita da capelòm
contro el vietnam
contro russi e mericani
che adès l’è ‘n presòm
per aver copĂ
la sposa?
Me telefona la paze
ne ‘l moment sbajĂ
“E’ lei che ha richiesto
un mio intervento
dal suo comodo sofĂ ?”
Me vergogno
devento anca ros
No so che dir
e meto zò
Â
QUANDO UN CHE TE CONOSEVI NOL GHE’ PU’
 En cont l’è saverlo
lontam
da l’altra part
del mondo
N’altro ancora
l’è capir
che qualcos
l’è cambiĂ
en pezo
tra ti e lu
tra ti e ela
anca tra amizi
e alri amizi
La vida, se dis
la va ‘nvanti
lo stess
Se vede
che i starĂ meio
là dove i è
Ma quando te sai
(perchè te ‘l sai)
che quela persona
no te la vedrai
pu, ma propri pu
te vei da pensar
disentelo
che prima o dopo
la tocherĂ
anca a ti
I ghe ciama spirit
de conservaziom
robe de istinto
Che se no te sei
propri n’eroe
te pensi ala
to pel
prima che a quela
dei altri
Mors tua, vita mea
diseva i latini
E pu egoisti
de cosĂŹ…
GHè però n’altro
modo
de ragionar
su ste robe
ciapando
come se dis
el sac en zima
E l’è quel de
darghe en senso
a sta escursiom
corta, media,
longa, fazile,
o piena de sgrebeni
sui senteri
che porta tuti lĂŹ
dove no se sa
Un studiĂ e lezĂš
quando ero bocia
el m’ha fat
l’esempi
de l’acqua
Toh, el me fa
piove, gozze
che casca dal zel
tante, diverse
tute su sta tera
Le finis nel rĂŹ,
po nela Sarca,
po nel Garda
po ancora nel
mar, ne l’ozean
el sol el scalda
l’acqua la fa condensa
e la torna su
nele nuvole
da dove la ricasca
nel rĂŹ, nel Sarca
e dove t’ho dit
CosĂŹ sem anca noi
semper en zircol
L’unica roba diversa
l’è che pensem,
amem, odiem,
ne dem da far
en sto su e zo
Va bem, go dit
cossa vol dir?
Che dopo mort
devento tera,
conzime, acqua
magari sporca?
No, el m’ha rispondĂš
el professor
No se ghe scapa
Se la gozza d’acqua
vegnendo zo
dal zel
la penses a ste robe
magari la se
sdelferia prima
comunque no
la podria far demem
Ti va ‘nvanti
come le onde
del lac
piam, pu forte,
fermo, piat
tirandote drio
i sassoti che te trovi
o portandoi via
dala riva
va ‘nvanti e ‘ndrio
cone te nineva
la to mama
te sarai pu tranquilo
el dĂŹ che te sarai
en de n’altro
lac
magari pu grant
pu bel
E te verai,
te troverai tante
altre gozze come ti
che no te vedevi
da ân pez
EL BABAO
No sâè mai savĂš
de preciso, preciso
che cosa, come e dove
el podessa esser
L’era forse en sogno
piem de robe brute
N’om nero che al strof,
dove l’era de solit,
no te avressi mai vist
No L’era l’Orco de Pollicino
el lupo de Capucceto
la balena de Pinochio
e Barabba contro GesĂš
Ma na roba che demò
t’avressi ‘ncontrĂ
prima de Carosello
e senza zena, nel let
per puniziom
Che ‘pena mess le sguanze
sora el cosĂŹm
e tirĂ sora leinzoi e cuerte
el t’avria trovĂ istess
per coparte co le so manaze
per magnarte tut quant
tochetim dopo tochetim
Po’ la matina tut finiva
e che fam a colaziom
prima de tor su la cartela
e nar de nare ala staziom
Adès ghè n’altro brut babao
che me dĂ bruti penseri
Me remeno, no ciapo som
ma lu el torna, piam
ancoi come algeri
Sol quando me levo su
e me vardo en d’el spegio
riesso a dirme: “Dai tut mal
la podeva anca finir pegio”
Al de fora, sui soliti muri
vardo i nomi scriti grossi
“Vedit a no far i bravi…
el Babao magna te magna i ossi”
 ESSER, ESSER, ESSERGHE
Da na vita me domando
cossa vol dir esser
Libri de filosofia
‘cramento
lezui e magnai
prima per la scola
po’ da per mi
Cossa vol dir esser?
Guaiaporcole, vol dir
vol dir…che entant
che te te fai sta domanda
te ghe sei, no?
Ma se enveze
fussa tut na finta
come dis quei
che ha studiĂ ?
Se esser fus na roba
che ne tol per giro?
Oscia, el dis uno
se me bato el martel
contro el dè
ghe som, el sento
e che mal che ‘l fa
Ma quela l’è na roba
come dir, che savem tuti
Come quando te disi
ades vago, ne vedem
Te vai via, ades
endove? Da n’altra banda no?
Spazio, temp…
No, no, quel che digo mi
l’è n’altra roba
Esserghe…esserghe
Ghe sente? Ne sentinte?
No so, a volte me par
che ghe sia en mondo
diverso
da quel che voleressem
tuti neh
E però ghè nem drio mam
a sta fila de pegore
Come se fussa lĂŹ
che tuti i ne speta
SĂŹ, ghe sem, ma come?
Come quel che n’ha dit
Vegnime drio…
ALLOUIN
 Ah, tel capissi
da tante robe
quando te par
de deventar
vecio
Da qualche am
zamai
a mi el me capita
propri el dĂŹ prima
de quel dei morti
Che nei zimiteri
l’è ‘n via vai
de zent coi fiori
e coi lumini
E la sera enveze
Ma varda ti
par de esser
a Carneval
Strie, paruche
zuche zalde
con nasi, boche
e oci grandi
Fum, candele,
robe che sciopa
sangue finto
e zent en straa
meza taiada sĂš
No l’è tanti ani
che ghè
sta nova festa
no ghe n’ho tante
ne la me testa
E l’è per quel
che digo ancora
me sento vecio
en po’ taiĂ fora
Disentela tuta
ha tacĂ via
i mericani
a stomegar tuti
co ste so manie
e dove?
Nei so cine corti
nei so cartoni
animati
Po’ i puteloti
i ghè nai drio
e quei che
ste baterie
i le vende al mercĂ
ah i n’ha subit
profitĂ
Na volta
el dĂŹ dei morti
ariveva en cĂ
tuti i parenti
Che fret al zimiteri
se stenteva
anca a parlar
Po’ dopo
la benediziom
se se troveva
semper
come voleva
la tradiziom
a scartozzar maroni
con en bicier
de quel bom
Ai popi sol
la spuma
e qualche
ciocolatim
Ma guai
dopo a netarse
la boca nel mantim
STO DEVENTANDO VECIO
Lassa star
le batue
Quele sporche
entendo
No, davera
no cambia sol
quel che gh’è
tra i cavei e i pei
‘Na volta, per dirte
basteva poch
per farte vegnir
el sangue calt
Per beghĂ r, digo
anca per gnent
basteva poch
per ciapar n’idea
e tegnirla streta
fin che magari
la se stofegheva
tra i to dei
Ades son rincoionĂŹ?
E chiel che lo sa
Da per mi
no podo dirlo
Però zerte discussiom
no le me ciapa pu
come trent’ani fa
Se nasse col foch en mam
e se more
pompieri?
No credo,
L’è che en politica,
en quel che suzede
tuti i di
nel sport e anca
tra quei pochi
che te scolta
sento come quele
canzom
che te par
d’aver zĂ scoltĂ
Se dis sempre
anca en ciesa
che sol l’om (e la dona)
i deve esser
en mez a tuti
i penseri
de sto gran paesom
del mondo
Basta poch, però
per tornar endrio
A farne la guera
coi missili
o coi spread
A schizar coi pei
quel che ne dĂ
fastidi
a rideventar bestie
Eco, me par proprio
de lezer
ogni dĂŹ, el stess libro
Quel de la giungla
Sol che la fim
no lè quela
del bocia slevĂ
dai lupi
SULÂ COSIN
Ma ghe pensit
quando te vai a dormir
a quel che te ciapa
la testa?
Na roba lezera,
che sĂ de ti
(ghè anca la to saliva
sora…)
dove te caschi
come en ‘den burrom
e ala fim de quela
che podria esser
na disgrazia
te te trovi, varda ti
dentro ‘n sogno
Bel, brut, pu brut
Ma te viazi
senza pagar biglieti
senza spender
soldi de benzina
Te vai, come se te fussi
da n’altra banda
e tuti i altri
tut el rest
da n’altra
En mondo diverso
dal solit
Te vei, dele volte
da domandarte?
“Ma sonte vif, o mort?”
De solit tut finis cosĂŹ:
“Corneliooooo, dai
che l’è tardi,
el caffè l’è vizim
al canapè….
for dal lett,
empressa…”
EL STRAMISIOM
 El ride semper
anca per se cont
El se frega le mam
(zamai l’è en tic)
come se ‘l spetes
qualcos de bel
“Ti dame i soldi
scolteme mi
e te verai
che bom frutar”
L’ è brao a tirar for
da grossi giomi
quel che ‘l zerca
o l’ha perdĂš
Se ‘l va per ufizi
o da zent che conta
el par semper sugĂ
ma no ‘l ghe ‘n zonta
Domandeghe pura
(ma l’è meio de no)
se ‘l ga paura
de far en bot
El te dirĂ
che tut l’è a posto
el giurerĂ
che lĂš l’è tosto
Sol quando te narai
con dubi a bater cassa
zamai   te capirai
che l’era en ganassa
Ades coreghe drio
se te par de brincarlo
daghe pur dela canaia
se te magna sto tarlo
Ma no sta dir en giro
no sta dirlo massa
che te gai dat oro
e ades te trovi grassa
Ricordete che i soldi
se no i è guadagnai
i fa prima o dopo
la fim del tananai
Sol i stramissioni
quei che ghe sa far
i gĂ goba e cul
per far el bom afar
I snasa, anca da lontam
quei che i so soldi
i mete sol en mam
ai soliti manigoldi
EL MALMOSTOS
 No sta dirghe gnent
de quel che ‘l fa
de quel che ‘l dis
de quel che l’è
El farĂ semper
na bruta facia
el te varderĂ
de travèrs
Anca se te ghe disessi
che l’ha vint
en miliom de euri
el te risponderia
presapòch cosÏ:
“Me tot per el cul?”
L’è, el malmostòs
en mez encrocio
tra l’invidios
e quel che pensa
sol a la so cròs
No ghe narĂ
demò mai bem
quel che suzede
senza de lu
Co quei lavri
semper serai
che zamai i denti
no sĂ pu rider
Con quela so anda
da tananai
Co i oci mezi serai
per no veder
i mai sĂŹ, ma dei altri
El malmostòs
te rovina, se ‘l pol
anca na giornada
piena de sol
Lu l’alegria
no ‘l sĂ cossa che l’è
“Massa casini
dai tornè endrè”
Po’ quando el more
ghe semper qualcum
che ‘mpiza candele
ma l’è sol fum
“Dai che tut mal
no l’era catif
disente che forsi
no l’era gualif”
Gualif a cossa
a noi che ridem?
“No, volevo dir
che nol se feva
disente forsi
farse voler bem”
Varda, lassa
che el vaga
ades soto tera
Se l’era come te disi
no ‘l sarĂ pu en guera
Ma se te voi
che te la diga tuta
per mi anca en zel
nesuni lo aiuta
‘Sa vot, basta vardarlo
anca tra le nuvole
per capir che da quel cul
vei for sol bagole
Bagole dure, come le bache
che gnanca i muli
s’enzegna lecar
Perchè dal cor
e anca da l’anima
quel vei fora
a malmostar….
L’OM GNECH
Per no far sforzi
no ‘l se remena
gnanca nel let
el spera semper
che vegna
en teremot
El gĂ spiza?
El se la tegn
fin quando
en spigol del taol
el ghe vegn ‘ncontro
Fal bel, fal brut?
Ghè ‘l sol o nevega?
El varda for
dala finestra
e ‘l dis semper
la stessa roba:
“Mah…”
Ghè pu tasse,
l’Italia la vĂ
en malora?
Basta partie
del balom
en televisiom?
No ghe fĂ
nè calt nè fret
More en so amico
fim dale scole
basse?
More so fradel,
so cosim, oscia
mora so mama?
El va a l’obit
en po’ prima
a portar el biglietim
Al bar no ‘l parla mai
E se propri
ghè da dir qualcos
el se grata la testa
“Ah mi no savria…”
E se ‘l dovess
anca nar a votar
el staria denter
en gabina
mezora
Po’ a quei che ciapa
la scheda e ‘l lapis:
“Podo pensarghe su
e vegnir
dopo disnar?”
LA GUERA
I gh’è ancora
i veci fortĂŹni
da dove i sbarèva
fin che i podèva
MÚri spèssi
finestre pĂŹcole
Da lĂŹ i vedeva
almèm metà lach
E quando tachèva
la mitragliatrice
en còlp su quatro
e t’avevi copĂ
Calzòti sporchi
odòr de strachÏm
Cafè co la sgnapa
Zamai frèt
Gamèle da netà r
Bicieri col grèp
Gh’era poca diferenza
tra ‘l cechĂŹn
e ‘l bechĂŹn
Â
LE RUGHE DEI MONTI
Pròva a vardà rli
bem
magari de sbièch
LĂ ssa perder
pèzi, castagnèri,
là resi e ninzolèri
Varda bem le pree
le è tute a strati
Le se còre drio
en dĂš, en lĂ
per el lònch
anca su drĂŹt
L’è come tante sgĂ ie
oscia, come spiegarte
come ‘n magazĂŹm
de porfidi
‘nmuciae per benĂŹm
come qualchedĂšm
l’avess postĂ e lĂŹ
Pensa a che gran calòr
che deve esserghe stĂ
Per piegar la rocia
e colĂ r el giĂ z
Enmagina che casĂŹm
en ‘sta busa
e anca en altre bande
L’è come se te ciapèssi
en giòm d’arzĂŹla
e te ‘l tiressi, encazzĂ
co le ongie de le mam
TĂŹ dopo, per le strĂ e
t’hai dovĂš
scavar galerie
Fadiga, anca morti
anca tante porcherie
Quei segni che te vedi
me diseva el Bubu Ceschini
i dĂŹs sol ‘na roba:
che noi sem pizinini
SCOLTAR EL TUT NEL GNENTE
Che bel, finalmente
tase la zent, le machine
i zighi dei boci
e sbaiamenti de cagni
L’ho trovĂ el posto
che zerchevo
tra do vecie pree
e quatro pini
Me sdravaco
e quasi no ghe credo
Questo volevo
miga la luna nel secio
Vardo en su
e scominzia
en bel concerto
foie che se move
e canta
a seconda del vent
e dei sfregolamenti
qualche selvadech
che se sconde nel bosch
Lontam, nel zel
en sciap de osei
che zerca el so aeroporto
Come le af
entorno a fiori
che me fa embriagar
Bel, m’endromenzo
a l’ombra
e me par de esser
en Paradiso
De colpo en son
el me tira scemo
Diaolporco
Ho desmentegĂ
el telefonim ne la borsa…
L’AQUILA E L’ORS
 Quando me papĂ
‘l nèva su per Trent
a tòr le misure
dei seramènti
l’era semper
‘na grant fèsta
Bastèva tegnÏr
da ‘na banda el metro
senza molĂ r
quando lu ‘l tirèva
En pĂ r de ore
su e zò da le cĂ
tra malta gròssa
e scatolà ti grèzi
dale bande
de Gozzador
Ma po’ vegniva el bèl
perchè a Trènt
sol lĂŹ ghera de tĂšt
la zità dei balòchi
per noi dei paesi
LâUpim, su tre piani
con scale, vara tĂŹ
Che se moveva da sole
E quante monedĂŹne
da zinque e dese lire
messe ensèma
zamai da l’istĂ
a spazĂ r segaure
en falegnameria
Per quel disco
dei Giganti
manchèva demò
ancor qualcòs
“Te ‘l taco mi”
diseva me pare
“Ma po’ che anca
da sistemar l’ort”
E via tra ‘ste case grande
e zent tuta ciapĂ da
Miga come da noi
dove ghera ancora
el bò e la cavà la
En mez ai giardini
tra piante e laghèti
toh, fa me papĂ
varda en quela gabia
E mi coi oci grandi
de quei che
no l’ha mai vista
squasi spaventĂ
da st’osel grant,
che maraviglia
L’aquila la vardèva
da sora quei bacheti
Do ‘sgolae lente
el bech come bafèti
“I m’ha serada denter
– pareva la dises –
per farghe veder a tuti
come che l’è dal vif
el simbòl del Trentim
Ma se i se desmentega
de serĂ r la porta
ah en do minuti
sarÏa su en Paganèla
chè tanto sorzi e levri
me i bino da per mi”
Ero ancor encantĂ
da quel che la diseva
che sento en butòm:
“Dai che l’è tardi
te porto su a Sardagna
dove che ghè l’ors
che propri adès magna”
E poâ se te fai el bravo
Nem coi operai
A magnar el polo
Dal Viola, vizin a piaza Fera
Â
QUANDO FINIS L’AMOR
Pol capitar de colpo
senza saver perchĂŠ
come na scortelada
ala schena
o piam piam
come en lumin
che se smorza
perchè oramai
è finÏ la cera
Se resta a ogni modo
ensemenidi, svoltolai su
Coi oci averti
ma senza saver
cosa vardar
Co la boca empastada
zerto, anche de vim
e miscioti che ciapa
subit el stomech
ma soratut de parole
arivae nel zervel
come frecie ‘nvelenae
come quele dite
Te moverai alora le mam
en zerca de qualcos
che sol en quel moment
te capirai
che no ‘l ghè pu
Tra qualche temp
pensando a come
s’è spacĂ quel toch
de Paradis
te te darai del mona
te vegnirĂ el magom
O magari, se t’hai trovĂ
n’altro amor
chisĂ
te ghe riderai su
ma sol per sconder
i sgrisoi che te gai
quando el cor
i tira fora
quel disco cosĂŹ bel
ma zamai rot
              QUANDO FINISCE L’AMORE
Può succede di colpo
senza sapere perchĂŠ
come una coltellata
alla schiena
o piano piano
come un lumino
che si spegne
perchè è ormai
finita la cera
Si resta in ogni caso
scioccati, sottosopra
Con occhi aperti
ma senza sapere
dove guardare
Con ka bocca impastata
certo, anche dal vino
e coktail che senti
subito nella stomaco
ma soprattutto da parole
arrivate nel cervello
come frecce avvelenate
come quelle dette
Muoverai allora
le mani nell’aria
in cerca di qualcosa
che solo in quel momento
capirai non c’è piĂš
Tra qualche tempo
pensando a come
s’è rotto quel piccolo
incantesimo
ti darai dello stupido
ti verrĂ un nodo alla gola
O forse, se avrai trovato
un altro amore, chissĂ
ci farai sopra una risata
Ma solo per nascondere
i brividi che provi
quando il cuore
ti ripropone
quel disco cosĂŹ bello
ma ormai rotto
EL BEM SCONDU’
I ghe l’ha tuti
magari senza
saverlo
Soto la canotiera
che tei a um
i peli del stomech
O nel zervel
tra tanti penseri
L’è la voia del bem
per i altri
no sol per ti
Po’ te te fai ciapar
da l’anda
dei pu tanti
quei che pensa
ai cavoi soi
E quela luce
che s’era empizada
la se smorza
piam piam
come na basĂšr
vizim al let
Te torni a dormir
come se tut
fussa stĂ en soin
Domam se vĂ
en mez a quei
che fa come ti
ma pensa, forsi
altre robe
pu bele
IL BENE NASCOSTO
Ce l’hanno tutti
magari senza
saperlo
Sotto la canottiera
che copre
i peli sullo stomaco
O nel cervello
tra tanti pensieri
E’ la voglia del bene
per gli altri
non solo pe te
Poi ti fai prendere
dalla moltitudine
che pensa
agli affari suoi
E quella luce
che s’era accesa
si spegne
piano piano
come un abat jour
vicino al letto
Vai a dormire
come se tutto
fosse stato un sogno
Domani si torna
in mezzo a quelli
che fanno come te
Ma pensano, forse
altre cose
piĂš belle
LE ERBE CATIVE
Le vei su dapertut
toh, anca ne la prea
no le gĂ bisogn
de esser brevae
no le patis el sol
e gnanca el fret
Le vei su, sempre
anca nei prai
dove no le deve
Perchè le sta mal
no le fĂ faziom
Ste erbe cative
se se domanda:
Da che banda vegnela
la so somenza?
Ah no la ghè zo a l’agraria
anzi, lĂŹ i te vende
i veleni giusti
per farle nar via
ste robe schifose
en ci cicin de acqua
e via che nare
Te le brusi tute
almen fin st’am che vei
Na strage: te ghe toi l’aria
te le stofeghi subit
grande, picole, apena nate
E qualchedum el pensa:
ah, se i ne li fessa a noi
sti bombardamenti
no resteria pu gnent
gnanca tochi de ossi
Via i cativi, ma anca i boni
quei che no saveva
de sta maledizion
Ma chiel che pol dirlo
podria anca suzeder
el dĂŹ che sarem ciamai
magari senza benediziom
QUEL TOCH DE ZEL
Te pensi: “BisognerĂ
mandarghe su
na meil, per
fitarlo? O basta
na telefonada
prima?”
E ghe starente
tuti quanti
o finirĂ
come ades
nei condomini?
Domam
per non saver
nè lezer
nè scriver
vago dal parroco
ghe lasso
na caparra
E me fago firmar
en biglietim
LA VAL AL REVERS
 L’è lĂŹ, semper lĂŹ
che va a ‘ngiiomarse
i bruti penseri
Na val al revers
semper a l’ombria
strae rovinae
buse dapertut
case che casca zò
lassae en miseria
zamai da ani
L’è lĂŹ, en quela
bruta val
en provincia
de Zervel
piena de bissi,
osei neri,
sorzi sdentai
che ghè la fabrica
de robe da paura
Bem che la vaga
se uno el finis lĂŹ
el ciapa en scorlom
che lo stormenis
Po’ el se sveia
e ‘l pu dele volte
el dis:
“Che brut soin
che ho fat stanot”
Ma no la finis
semper cosita
Ghè zent che ha copĂ
robĂ , fat mal
anca a puteloti
O quei che dal
spavento
e volendo vegnir
de volta
i è cascai zo
lassandoghe la pel
L’è bruta sta val
basta no ciaparla
De solit a metĂ
del tof
che do cartei
Da na banda se va lĂŹ
Da l’altra se fa
el bem ai altri
e anca a noi
LâORA DEL GARDA
Se te devo dir
propri la veritĂ
no lâè che ultimament
la sia cosĂŹ precisa
‘Na volta te savevi
che verse le dòe
de dopodisnĂ r
la vegniva su dal lĂ ch
per farte do carèze
Adès, come sarala?
La se fĂ strangossĂ r
Do còlpi nei olivi
squasi a domandĂ r scusa
Pò ‘na roba
de stravènt
che l’è ‘na roba sua
Te lighi alor le piante
che se nò
va’ en qua e lĂ
Te spèti anca stimà ne
prima de taiar el prĂ
Chè l’ora del Garda
almem fin algèri
l’era ben diversa
da tuti ‘sti gazèri
La vegnĂŹva su piĂ m
da Riva e da Torbole
la passèva la Busa
prima de morir lĂŹ
LÏ sul pontesèl
dove te la ‘spetevi
disendoghe sol: ciao
e grazie de la frescura
Se miscia massa robe
en ‘sto mondo strano
giazzi che se cola
calt dove l’era fret
Ah, poreta anca ti
Ora del lach del Garda
embroiada da quei
che tutmal no te varda
Che zamai savrĂ dir
come l’era, come l’è
‘sto toch de Busa
demò restà a pè
QUEL CHE SCOMINZIA FINIS
Mâha semper fat
maravea
ale leziòm de geometria
quela storia, quela regola
de la reta che la parte
e la va a l’infinito
ensoma la se perde
e no te la trovi pĂš
Come ‘n razzo
come ‘n balòm molĂ
nel zèl
Ensoma ‘sta reta, ‘sta specie
de righèl lonch
el vĂ , el va…en meter, doi
en chilometro
Po’ no te ‘l vedi pu
El sparĂŹss, come dir
el va via, drit ma svelto
Fin che no te ‘l vedi pu
Sarente cosĂŹ anca noi?
Sente tanti razi pronti
per esser sbarĂ i?
‘n do finirente?
Adòs a qualcòs?
A qualcheduni?
Farente del mal?
O s’averzerĂ ,
al moment giust
el paracadute?
Che dopo, pol suzèder
te te trovi lĂŹ
pu mort che vif
davanti a zent strana
Che te varda
che te squadra
che te snasa
E ti, embezĂŹle,
a domandarghe:
“Savè se ch’intorno
gh’è ‘n bar, giornai
e tabachini?”
 EL FALS
Ah sĂŹ sĂŹ, l’è propri
um fat a modo
e da sposĂ r
se no ‘l gavès
zĂ la vera
Fortunada la so dona
‘n do l’avralo
po’ binĂ ensèma
che ‘n paès
i è tuti bruti e doppi
LĂš ‘l fa finta
de no sentĂŹr
‘ntant el ghe paga
(sarĂ ‘na sorpresa)
en cafetĂŹm
a quele done
al bar lĂŹ vizim
Po’ ‘l se scapela
davanti al sindaco
e denter en ciesa
a ‘mpizĂ r candele
“Come ghe vala,
reverendo,
ghe mando i putei
per quei laori”
‘rivĂ a casa
l’averze el giornĂ l
“Alora se magna
o se salta disnĂ r
L’è tuti i dĂŹ
la solita storia
mi che laoro
e nel piat zicoria
Ma cossa fat
tuta la matina
gnanca ghe fus
da dar malta fina…
Vara diaolporco
che no va bèm
no l’è cosĂŹ
che se trata la zent”
Sant en piaza
e diaol a casa,
pensa tra ela
‘sta pora dona
“Ma stè robe chi
– la rumega –
gnanca Dio
el le perdona
LE CAMPANE DE VIGNOLE
El so, a qualchedum
forsi le dĂ fastĂŹdi
perchè no ‘l sènte
la televisiòm
e po’ – el dĂŹs –
l’è semper quela
fim che ‘l batòc
no l’ bate pu
Cambia qualcòs
ma semà i in pèzo
quando le campane
le ciĂ ma a l’òbit
meio, per lori
quando ai sposi
i ghe tira ‘l riso
E per i puteloti
ala sagra
co la confusiòm
A mi me parerĂŹa
tut destrĂ ni
se no le scoltès pu
sĂŹ, le robe de ‘sti ani
de ‘na lontana,
zamai nada, zoventĂš
Me sentirĂŹa zerto
pu sòl
come ‘n namorĂ
lasà de còlp
Perchè quel sòn
soratÚt de sèra
el me dĂ paze
‘l fa squasi pianzèr
e digo davera
I è picòi, tuti doi
ciesa e campanĂŹl
ma i vardo semper
dala finestra
Din don, din don dan
i me salĂšda
anca se gò ‘n testa
ancora el sugamĂ n
L’è de San Valentim
la ciesa del me paès
le lĂš che ‘l benedĂŹs
quei che se vol bem
Da picol no ‘l capivo
quando fevo el cieregòt
che anche le campane
le cantès vergòt
Canzòm triste o alegre
‘che sgòla come osèi
canzòm fate per tuti
veciòti e anca putei
NesĂšni che dis grazie
adès al sagrestà m
Te credo, me dis um
no i le sona pu a mam
EL TAI DEL PRA’
L’è semper en misto
se no l’è ‘n prĂ
de ‘n giardim curĂ
Erba spagna, fiori mĂ ti
e anca qualche farinèl
Ale basse, ‘n tra mèz
margherite, violète
denti de cagn
che fà zamai i sofiòni
Su le còste e pu alt
ghè anca el cumÏm
la zipolĂŹna,
rosmarim selvĂ dech
malva,
spine de mòre
de sficòm
Passa el fer da segĂ r
da drita a zanca
se no te sei manzĂŹn
e tut deventa gualif
Ogni tant, el contadĂŹm
‘l se ferma
‘l se suga la testa
soto el fazolèt
Po’, come l’ha fat
desemili volte
‘l se volta, el tira
fora da ‘n corno
vot de bò
en sassòt, scur
dur, semper bagnĂ
E zim e zam e zom
tut torna, de colp
come ‘n rasòr
Pu soto la zèsta
cola boza de vim
do ciopète
de quele fate ‘n casa
el salĂ m
del rugant, copĂ
l’am pasĂ
E via de nof
che ‘l prĂ le lonch
e vache e cunei
bisogn guernĂ r
Domam, sul prèst
bisogna mònzer
portĂ r el lat
ala coperativa
Po’ ‘l pastolĂ
per le galine
Me sĂ che quel
toch, quel su alt
el taierò de zobia
subit dopo disnar
EN PARADIS
 Com’ela, come no ela
ne sem trovai su
mezi ensognai
Toh, varda
ghè anca l’Enzo
l’avressit mai dit?
Mezi coscriti
qualchedum pu vecio
pu en lĂ quel
che steva semper
per so cont
“Ah, me sa – fa el Diego –
che no i ne lassa
miga nar denter,
n’avem fat massa
dai, disente la veritĂ ”
Vei fora el Pero,
el ne varda nei oci
e basta quel
a metter soggeziom
El tira for la carta
el leze tuti i nomi
E oscia, resta fora
sol quel dal nas levĂ
“Dio l’è misericordios,
putei – dis el sant –
el perdona semper
tuti i pecai,
anca quei grossi”
Montem su sta nuvola
che se move
en mez al zel
come na scala
del supermercĂ
E alora el Giani,
che no l’è mai
sta bom
de taser
vardando enzò
el domanda:
“Ma scusa, Pero,
perchè quel lĂ
l’è restĂ a pè?”
Fem tuti finta
de no aver sentĂŹ,
zamai l’avem fata
franca, se pensa,
perchè star lÏ
a far casim?
El Pero el se tasta
la barba bianca
el varda el Giani
e senza gosar
el dis:
“Quel vos amico,
l’è un de quei
che l’ha fat pecai
propri per farli,
perchè, tanto,
cosĂŹ el penseva,
Dio dopo, el me
tol dale strazze
Ensoma, capintene
va bem tut
anca en Paradis,
trane che farse
tor en giro”
IN PARADISO
Com’è stata? Non si sa
Ci siamo trovati lassĂš
mezzi addormentati
Toh, guarda
c’è anche Enzo
l’avresti mai detto?
Tanti coetanei
qualcuno piĂš anziano
piĂš in lĂ
quello che stava
sempre
per conto suo
“Ah, mi sa – fa Diego –
che non ci lasciano
mica andar dentro,
ne abbiamo combinate
troppe, dai,
diciamo la veritĂ ”
Vien fuori Pietro
e ci guarda negli occhi
e basta lo sguardo
per incutere rispetto
Tira fuori la lista
e legge tutti i nomi
E perbacco, resta fuori
dall’elenco
quello con il ghigno
“Dio è misericordioso,
ragazzi – dice il Santo –
e perdona sempre
tutti i peccati,
anche quelli grossi”
Saliamo sulla nuvola
che si muove
nel cielo
come la scala mobile
dei supermercati
E allora, Gianni
che non è mai
stato capace
di star zitto
guardando giĂš
pone una domanda:
“Ma scusa, Pietro
perchè quello
è rimasto fuori?”
Facciamo tutti
finta di non
aver sentito
ormai l’abbiamo fatta
franca, si pensa,
perchè star lÏ
a crear problemi?
Pietro si tocca
la folta barba
guarda Gianni
e sotttovoce
gli dice:
“Quel vostro amico
è uno di quelli
che ha peccato
proprio per peccare
perchè, tanto,
cosĂŹ pensava,
Dio dopo, mi
perdonerĂ tutto.
Insomma, intendiamoci
tutto va bene,
anche in Paradiso,
tranne che farsi
prendere in giro
ROBE DA NO DIR
 Quando te fai
strani penseri
Ma cossa hat capĂŹ
no ghe zentra
el cul a mandolim
de na dona
Pitost l’è quela specie
de tos nervosa
che te vegnirĂ
for dai polmoni
sol se te dessi
da ment
Voia de mandar
tuti en mona
De ciapar su
le to strazze
e correr, correr
dove no te sai
gnanca ti
E po’ sentarse
strachi, senza fiĂ
en riva al lach
Dirse: “Fim chi
ancoi som vegnĂš
domam voi nar
pu en zò”
Ciapar l’acqua,
se piove
Ciapar el sol
se ‘l ghè
Butar el telefonim
tra i sgrebeni
E dir: “Se ciava
quei che voleva
ciamarme”
Fermarse, n’atimo
a vardar el Baldo
E pensar che
quele righe scure
tra pree e piante
le ghè lÏ da quando
forsi
el Garda l’ariveva
fim lasĂš
E noi, ades
pestolem
dove ghera i mostri
E noi, ades
se gavem le stornise
ciamem
l’ambulanza
Se piove en po’ de pu
del solit
ciamem i pompieri
Se na sera
va via la luce
no vedem
pu la televisiom
Se no ne palpem
no savem
pu chi sem
COSE DA NON DIRE
Quando hai
strani pensieri
in testa
Ma cosa hai capito,
non c’entra
il culo a mandolimo
di una donna
Piuttosto quella
specie di tosse
nervosa
che ti verrĂ fuori
dai polmoni
solo se ti dessi
ragione
Voglia di mandare
tutti a quel paese
Di prendere le tue cose
e correre, correre
dove nemmeno tu
sai dove
E poi sedersi, stanchi
senza fiato
sulle rive del lago
Dirsi: “Fin qui
oggi sono arrivato
domani vorrei
arrivare laggiĂš”
Prender l’acqua
se piove
Prendere il sole
se c’è
Buttare il telefonino
nei cespugli
E dire: “Chissenefrega
se qualcuno
voleva chiamarmi”
Fermarsi, un attimo
e guardare
il Monte Baldo
E pensare
che quelle righe scure
tra pietre e vegetazione
sono lĂŹ da quando
forse
il Garda arrivava
fino a lassĂš
E noi adesso
passeggiamo
dove c’erano i mostri
E noi, adesso
se abbiamo
le traveggole
chiamiamo
l’ambulanza
Se piove di piĂš
chiamiamo
i pompieri
Se una sera
c’è il black out
non vediamo piĂš
la televisione
Se non ci tocchiamo
non sappiamo
chi siamo
I SGRISOI
Te i senti
su la schena
come en petem
sula pel
Capita quando
te scolti
na musica bela
se te ciapi
na stremia
o qualcos
pu grant de ti
el finis drit
denter nel cor
Come na frecia
‘nvelenada
Che te fa perder
l’anda
E de colp
no te sai pu
chi te sei
perchè te sei lÏ
e cossa far
I dis che la mort
sia na roba
del genere
Me vei i sgrisoi
sol a pensarghe
I BRIVIDI
Li senti
sulla schiena
come un pettine
sulla pelle
Capita quando
ascolti
una musica speciale
se prendi
uno spavento
o se qualcosa
piĂš grande di te
finisce dritto
dentro il cuore
Come una freccia
avvelenata
Che ti fa perdere
l’orientamento
E di colpo
non sai piĂš
chi sei
perchĂŠ sei li
e cosa fare
Dicono che la morte
sia una cosa del genere
Mi vengono i brividi
solo a pensarci
ME PIAS LA NEBIA
Nel bosch, quando
i rami i par disegni
su na lavagna
bianca
che se neta
per so cont
O en campagna
quando la bruma
l’è pu bela
de ‘n tapè persiam
Â
Me pias la nebia
che ciapa tut
tra i so brazi
senza rovinar
gnent
squasi che la
volessa
carezzar i cavei
de le vigne
apena poae
e prai che zerca
el vert
de la primavera
Â
Me pias quei vapori
che vei su
da la tera
Come se soto
qualchedum
avess mess na brenta
de acqua
sora fornele
che no se vede
o dase de pim
apena taiade
tacae a le brase
Â
Me pias quei linzoi
che se move
per aria
per farte perder
el senter giust
E lĂŹ, smarĂŹ
come en putelot
dala maravea
gò anca rispet
a gosar: “aiuto”
Â
Ah, le massa bel
lassarse nar
quando zel e tera
par che i se basa
da tant che i è
vizini
E sentirse ados
picole gozze
de na pioza
mai vegnua zò
Zercar de meterle
en scarsela
Come en ladro
de diamanti
Â
MI PIACE LA NEBBIA
Nel bosco, quando
i rami sembrano disegni
su una lavagna bianca
che si pulisce
da sola
O in campagna
quando la rugiada
è piÚ bella
di un tappeto persiano
Mi piace la nebbia
che prende tutto
tra le sue braccia
senza rovinare
nulla
quasi volesse
accarezzare i capelli
delle vigne
appena potate
e prati che cercano
il verde
della primavera
MI piacciono quei vapori
che vengono su
dalla terra
come se sotto
qualcuno
avesse messo
una grande pentola
piena di acqua
sopra stufe
che non si vedono
o rami di pino
appena tagliati
attaccati alle braci
Mi piacciono quelle lenzuola
che si muovono
per aria
per farti perdere
il sentiero giusto
E lĂŹ, smarrito
come un bambino
dalla meraviglia
ho anche vergogna
a chiedere aiuto
Ah, è troppo bello
lasciarsi andare
quando cielo e terra
sembra che si bacino
tanto sono vicini
E sentirsi addosso
piccole gocce
di una pioggia
mai scesa dall’alto
Cercar di metterle
nella tasca
Come un ladro
di diamanti
EL MOL DEL PAM
Uno, co le onge nere
piene de grep
el tol en mam
sto toch de pam
El ghe mete dentro
quela specie
de pirom
fat de pel sporca
e ‘l tira fora
el mòl
El se lo porta
a la boca
e po ‘l lo spua
come se fussa
el babao
Na scena enventada?
No, l’ho vista
qualche temp fa
e no ve digo dove
Eco, come va
el mondo
quando da na banda
ghè zent sporca
che stĂ massa bem
e da l’altra zent neta
che se ciapa
del sporco
sol perchè
no la gĂ
el cappòt bel
Â
LA MOLLICA
Uno, con le unghie nere
piene di sporco
prende in mano
questo pezzo di pane
e gli mette dentro
quella specie
di forchetta
coperta da pelle sporca
E tira fuori
la mollica
E se la porta
alla bocca
poi sputa tutto
come fosse
il veleno
Una scena inventata?
No, l’ho vista
qualche tempo fa
e non vi dico dove
Ecco, come va
il mondo
Quando da una parte
c’è gente sporca
che sta troppo bene
e dall’altra
gente pulita
che si becca anche
“taci, sporco…”
solo perchè non ha
il cappotto bello
LA ZINZOLA
Che bel, da popi
nar su e zo
sentai su n’asesela
tacada magari
a ‘n ram
con do corde
e do anei de fer
No se penseva
alora
che saressem
nai en zinzola
anca da grandi
e senza poder
pĂš vegnir zo
Ancoi te vai su
ancora pu su
subit dopo
te vegni zo
semper pu zo
E te devi darte
l’anda
se te voi
che tut se mova
gambe endrio
e po subit ‘nvanti
pu de na volta
per veder de nof
el zel
E star atenti
a no nar massa
alti
Te podressi cascar
co la testa
soto i pei
L’è en zoc
sto chi
che par nol
finissa mai
Enveze caro mio
o prima o dopo
l’ariva, l’ariva
el moment
che ferma tut
Nel dĂŹ che no te sai
L’ALTALENA
Che bello, da bambini
andare su e giĂš
seduti su un’assicella
attaccati magati
ad un ramo
con due corde
e due anelli di ferro
Non si pensava
allora
che saremmo andati
in altalena
anche da grandi
e senza poter
piĂš saltar giĂš
Oggi vai su
ancora piĂš su
Subito dopo
vieni sempre piĂš giĂš
E devi darti la mossa
se vuoi
che tutto si muova
ganbe indietro
e poi subito avanti
piĂš di una volta
per veder di nuovo
il cielo
E stare attenti
a non andar
troppo alti
Potresti cadere
con la testa
sotto i piedi
E’ un gioco
questo
che sembra
non finire mai
Invece, caro mio
prima o dopo
arriva, arriva
il momento
che ferma tutto
Nel giorno che non sai
 MURETI DE CAMPAGNA
Fati coi sassi
 pieni de muscio
 tra na col e l’altra
  Voia de rampegar
 basi da sconder
 sudor e laori
 Col vim portĂ
 da casa
 e do tochi de pam
 da zacar
 Prima de tornar
 a poar le vigne
 Ne la paze
 che quei mureti
 i te dĂ
 Come se te fussi
 en de na catedral
 Senza lumini
 senza prediche
 perchè quei sassi
 i stà ziti
 Ma i te dis
 robe pu bele
 de tanta zent
 MURETTI DI CAMPAGNA
 Fatti con i sassi
 pieni di muschio
 tra una campagna
 e l’altra
 Voglia di arrampicare
 baci da nascondere
 sudore e lavoro
  Col vino portato
 da casa
 e due pezzi di pane
 da mangiare
 Prima di tornare
 a potare le vigne
 Nella pace
 che quei muretti
 ti danno
 come se tu fossi
 in una cattedrale
  Senza candele
 senza prediche
 perchè quei sassi
stanno zitti
 Ma ti dicono
cose pĂš belle
 di tanta gente
 EL DIAOL
Ma ‘l diaol
ghelo sul serio?
E se ‘l ghè
chielo che
l’ha fat?
Vegnelo anca lu
da Adamo e Eva
o el de n’altro
cepo?
Ma meti che
el ghe sia sul serio
e lassente star
da dove el vei
Meti che sia
el Lucifero
n’anzel che no
neva d’acordo
con quei del Paradis
Te par giusto
che i lo abia lassĂ
da sol
en tuti sti ani
senza darghe
na posibilitĂ
de redenziom?
Zò, soto tera
en mez a foghi e fumi
zò, tra ‘sassini, ladri
zent coi oci cativi
Semper drio a fumar,
a bestemiar
a vard film porno
bever da la matina
a la sera
drogarse, averghe
tante done
(basta che le respira)
Semper stofegĂ
dai vizi
da quel che i cativi
i deve per forza
far
per esser cativi
come se deve
E no averghe mai paze
en sto inferno
che boi
E vardar, da soto ensĂš
quei che beve
tisane,
parla en ponta
e magari te dis:
“Por diaol, l’è stĂ
colpa dela sposa
che ghe feva i corni,
se no magari
ades el saria
chi con noi…”
IL DIAVOLO
Ma il diavolo
c’è davvero?
E se c’è
chi lo ha
creato?
Viene anche lui
da Adamo ed Eva
o ha altre
origini?
Ma metti che
ci sia sul serio
e lasciamo stare
da dove viene
Metti che sia
Lucifero
l’angelo
che non andava
d’accordo
con quelli in Paradiso
Ti sembra giusto
che lo abbiano lasciato
solo
in tutti questi anni
senza darhli
una possibilitĂ
di redenzione?
GiĂš, sotto terra
in mezzo a fuochi e fumo
giĂš, tra assassisini, ladri
gente con gli occhi torvi
Sempre con la sigaretta
in bocca
bestemmiando,
guardando film porno,
bevendo da mattina
a sera
droghe, tante donne
(basta che respirino)
Sempre affogato
nei propri vizi
da quello che i malvagi
devono per forza
fare
per essere tali
E non aver mai pace
in questo inferno
che bolle
E guardare, da sotto in sĂš
quelli che bevono
tisane,
parlano di alta cultura
e magari ti dicono:
“Povero diavolo, è stata
colpa di sua moglie
che lo tradiva,
altrimenti, magari
adesso sarebbe
qui con noi…”
LE MACIE
 No te savrai mai
dove ghè
quele de fonghi
Quei che
le conoss
i fĂ i soldi
al banchet
en piazza
No i te manderĂ
nei so posti
giusti
Quele de rosset
sul bec
dela camisa
le te pol costar
pu care
E quele de sangue
segnae col ges
le dis da sole
quele che
è suces
Le macie sul lac
l’è quele
de l’acqua freda
butaa nel Garda
dala Sarca
Quele che fa le bole
le vei dal piazal
dove qualchedum
ha lavĂ la machina
Ma queste
te le vedi
o te sai
cossa che le è
Ghè en tipo di macia
che enveze
no la va via
gnanca a strusiar
L’è denter, fonda
soto pel e ossi
Ciapa pur en cortel
e scrautete
no te la troverai
L’è na macia
che sbrusega
che ogni tant
la se fa pu
granda
L’è quel che
t’hai fat de mal
magari ani fa
L’è na roba
scondua
ai altri
forsi per massa
temp
E che a forza
de star ligada
la voria scapar
fora
Rasegnete, caro mio
ghè sol en modo
per farla
nar de volta
E quel el te lo dis
sol en bom Dio
 LE MACCHIE
Non saprai mai
dove sono
quelle dei funghi
Quelli che
le conoscono
fanno i soldi
al mercato
in piazza
Non ti manderanno
nei loro posti
segreti
Quelle di rossetto
sulla camicia
ti possono
costar care
Q uelle di sangue
segnate dal gesso
dicono da sole
quello che è successo
Le macchie sul lago
sono quelle
dell’acqua fredda
buttata nel Garda
dal fiume Sarca
Quelle che fanno
le bolle
vengono dal piazzale
dove qualcuno
ha lavato l’auto
Ma queste
le vedi
o sai
che cosa sono
C’è un tipo di macchia
invece
che non va via
nemmeno se ti sfianchi
E’ dentro, profonda
sotto pelle e ossi
Prendi pure un coltello
e squarcia la carne
non la troverai
E’ una macchia
che ustiona
che ogni tanto
si fa piĂš
grande
E’ quello che
hai fatto di male
magari anni fa
E’ una cosa
nascosta
agli altri
forse per troppo
tempo
E che a forza di restare
legata
vorrebbe scappar
fuori
Rassegnati, caro mio
c’è solo un modo
per farla
andar via
E quello te lo dice
solo il buon Dio
INFERNO
Nel mez del coridor del me sito
me som trovĂ de colp al strof
che no savevo pu demò
dove l’era giust nar ‘n vanti
… E de colp, sora el bagno
sto bel cartel:
“Oh voi che nè dentro
lassè ogni speranza
de trovarlo net come
l’aveve lassĂ ”
Ho tirĂ l’acqua e sciao
e col me amico VigĂŹli
avem fat do passi…
e lu che el me conteva de questo
e de questâaltro, tut robe
de sti ani… pora zent
finia en malora
Tei, ghe fago: ma se sem chi
vol dir che sem morti…
E l’altro, ma no l’è per finta
tuta na comedia…
Ah, me som dit tra de mi
ma alora ‘n do elo che
ho fat i me bisogni?
SE EL FOCH L’E’ DENTER
No ghè gnent da far
No l’è come
el brusor de stomech
che te basta
na pastigliota
Se te ciapa foch
quel che te gai
denter, propri denter
no sol nel zervel
no ghe madone
che tegna
Te sei fregĂ , caro mio
Se l’è amor vero
no te ferma nesuni
Te vai en para
te scali montagne
te traversi el lac
senza le pine
te moli la sposa
se te sei sposĂ
Se l’è odio
no te gai pu paze
le mam sempre
serae, a pugni
i oci rossi
la bava sula boca
Se l’è voia
de vendicarse
la va ancor pezo
Te pensi sol a quel
Se l’è creder
en qualcos
de pu grant
de ste miserie
magari te risci
de farte tanti nemizi
su sta tera
sperando che
la vaga meio
en quel mondo
che dovria
esserghe dopo
SE IL FUOCO E’ DENTRO
Non c’è niente da fare
Non è come
il bruciore di stomaco
che ti basta
una pastiglia
Se prende fuoco
quello che
dentro, proprio dentro
non solo nel cervello
non ci sono rimedi
Sei fregato, caro mio
Se è amore vero
non ti ferma nessuno
Vai in tilt
scali le montagne
attraversi il lago
senza pinne
lasci la moglie
se sei sposato
SE è odio
non hai piĂš pace
le mani chiuse
nei pugni
gli occhi rossi
la bava sulla bocca
Se è voglia
di vendetta
va ancora peggio
Pensi solo a quello
Se è credere
in qualcosa
di piĂš grande
di queste miserie
magari rischi
di farti tanti nemici
su questa terra
sperando che
vada meglio
in quel mondo
che dovrebbe
esserci dopo
LA RIDAROLA
Che bel
quando la te ciapa
Fin a lagrimar
e squasi
te te pissi
ados
Che bel no riussir
pu
a fermarse
Sugarse i oci
voltarse
veder un o una
che praticamente
no fa gnent
e sol per quel
rimeterse a rider
Ala fim te te
senti
quasi sfinĂŹ
ma ‘n paze
col mondo
Come se i t’aves
cavĂ via
dal zervel
senza farte mal
tute quele robe
che no le fa
rider
gnanca
a forza de gatizole
RIDERE A CREPAPELLE
Che bello
quando ti prende
fino alle lacrime
e quasi
te la fai sotto
Che bellonon riuscire
piĂš
a fermarsi
Asciugarsi gli occhi
voltarsi
vedere uno o una
che in fondo non fa niente
e sol per quello
rimettersi a ridere
Alla fine
ti senti quasi
spossato
ma in pace
con il mondo
Come se ti avessero
levato
dal cervello
senza farti male
tutto quello
che non fa
ridere
nemmeno
con il solletico
L’ERA EN BON OM
 Quando no te
ghe sei pu
te deventi
quasi semper
en mez sant
per la zent
al to funeral
“MassĂŹ, l’ha fat
le sue,
come tuti del resto,
ma no l’ha mai
copĂ nessun”
“Te ricordit
quela volta
che ‘l gĂ dat
en scopelom
en piazza
ala morosa?
Ah, de zerto
la deve averghe
fat nar zo le azze…”
Deventem tuti
bravi, neti
come i pomi
sluzeghem
anca nela bara
come il sol
de feragost
(e ciapem anca
do gozze
de acqua santa)
Ma come la
metente
coi omini
che de sti tempi
i copa le done
perchè—perchè
i ghe vol massa bem?
Na volta, propri
la Ciesa
per qualcos
che ‘n fondo
l’era sol
n’idea diversa
no la ghe penseva
n’atimo
a darghe foch
E quei che se
copeva
no i ciapeva
gnanca
l’ultima benediziom
Fim che se confonde
l’amor con
qualcos comprĂ
al mercĂ
(“l’ho pagĂ , l’è mio,
per semper…”)
magari ghe sarĂ
anca quei
che a ‘sti ‘sassini
i ghè fa na bela
ghirlanda
“Eh, por om,
chisĂ cosa l’ha
ciapĂ —ma l’era
en pez che el vedevo
for de testa…”
EREM ZOVENI
No, no ‘l savevem
che saressem
deventai veci
Perchè a vint’ani
l’è semper
i altri
che se mala,
che de colp
i resta nel let
e dopo i more
Erem zoveni
ma no ne rendevem
cont
che avressem dovĂš
farne valer de pu
tirar fora
i zebedei
e farnel noi
el nos domam
Erem zoveni
chi vestĂŹ bem,
chi vestĂŹ mal
quel che a casa
gaveva la servitĂš
quel che a casa
el troveva
la polenta freda
del dĂŹ prima
Tuti, squasi disente,
 nel so picol
i ha provĂ , dai
a far qualcos
Po’, disentela
ne sem sentai
Comunismo, Vietnam
Mao, Cuba, la Cambogia…
viva i laoradori
abbasso i padroni
ma se te gavevi
en toch de machina
e te la portevi
en discoteca, dai
la neva meio
che a strozegar
bandere
e ciaparle
dai celerini
Erem zoveni
e no savevem
de esserlo
Zamai l’è tardi
per dirghe
ai zoveni de ades
de no far
come noi
No i ne scolta
come noi non
scoltevem
i nossi veci
ERAVAMO GIOVANI
No, non la sapevamo
che saremmo
diventati vecchi
Perchè a vent’anni
sono sempre
gli altri
che si ammalano
che di colpo
restano nel letto
e dopo muoiono
Eravamo giovani
ma non ci rendevamo
conto
che avremmo dovuto
farci valere di piĂš
tirar fuori
gli attributi
e farcelo noi
il nostro domani
Eravamo giovani,
chi vestito bene
chi vestito male
quello che a casa
trovava i domestici
e quello che a casa
trovava
la polenta fredda
del giorno prima
Quasi tutti, ebbene sĂŹ
nel loro piccolo
hanno provato
a far qualcosa
Poi, diciamolo
ci siamo seduti
Comunismo, Vietnam,
Mao, Cuba, la Cambogia
viva i lavoratori
abbasso i padroni
ma se avevi
un’utilitaria
e la portavi
in discoteca, e dai
andava meglio
che andare in piazza
e prender botte
dalla polizia
Eravamo giovani
e non sapevamo
di esserlo
Ormai è tardi
per dire
ai giovani di adesso
di non fare
come noi
Non ci ascoltano
come noi non
ascoltavamo
i nostri vecchi
MASSA FAZILE
 No so perchè
stasera
ghò denter
nel cor
la voia de dir
qualcos de bom
Forsi l’è colpa
de na giornada
strana
o de qualcos
che ne vei ados
a tuti
prima de nar for
dala ciesa
coi pei ‘nvanti
e ‘l rest dirent
L’è na voia
che la bega
con quel
che gh’è sta prima
e la ghe fĂ l’ociet
a quel che podria
vegnir dopo
No ghe zentra
le done
e gnanca le madone
L’è na rova diversa
magari gnanca tant
come tra nef e acqua
dipende tut
da quando te la ciapi
propri ne la to mam
L’è, dessĂŹ, en mistero
se te ghe pensi
davera
se te la vardi
e te la rivardi
se te volessi
dir: “SĂŹ, l’è propri vera”
L’è la voia
(che tuti gavem scondua?)
de far del bem
de nar ‘n vanti
senza far dei dani
ai altri
Se ciava i comandamenti
le legi
tut quel che i diseva
sti ani
L’è na roba
massa fazile
sol a pensarghe
L’è qualcos
de difizile
po’ da far?
TROPPO FACILE
Non so perchĂŠ
questa sera
ho dentro
nel cuore
la voglia di dire
qualcosa di buono
Forse è colpa
di una giornata strana
o di qualcosa
che viene addosso
a tutti
prima di uscire
dalla chiesa
con i piedi avanti
e il resto a seguire
E’ una voglia
che litiga
con quello
che c’è stato prima
e fa l’occhiolino
a quello che potrebbe
arrivare dopo
Non c’entrano
le donne
e nemmeno la religione
E’ una cosa diversa
magari forse no
come tra neve e acqua
dipende tutto
da quando la prendi
proprio nella tua mano
E’, proprio cosĂŹ, un mistero
se ci pensi
seriamente
Se la guardi
e la riguardi
se volessi dire
“SĂŹ, è proprio vera”
E’ la voglia
(che tutti nascondiamo?)
di far del bene
di andare avanti
senza far danni
agli altri
Chissenefrega deu Comandamenti
delle leggi
di quello che dicevano
i nostri Avi
E’ una cosa
troppo facile
solo a pensarci
E’ qualcosa di
difficile
poi da fare?
EL BIGLIETIN
L’era el temp
dele prime cote
E se gaveva
paura
de quele robe lĂŹ
El cor el bateva
e anca el rest
Ma l’era dura
come dir
Narghe al vers
Meio scriver
en biglietin
stando, demò
sule sue
e farghelo aver
a la ricreaziom
Per dir, a la fim
che quela putela
co la treza longa
l’avressem vista
volentera
ala festa del paes
Po’ magari
no la vegniva
(cosĂŹ te pareva)
propri quando
ti te l’aspetevi
zamai dal dĂŹ prima
Per farte davanti
de colp
quando te stevi
per nar via scoĂ
da drio la fontana
pu bela del sol
de la luna,
de le stele
e co ‘n vestĂŹ
che no t’avevi
mai vist
Bevit na spuma?
Ma sĂŹ, dai
Balente ensema?
No, chi ghè massa casim
Alora se finiva
en pas ala volta
drio en portom
E lĂŹ te fevi
propri en figurom
quando sentendo
la so lengua ne la to boca
ti, propri ti
te ghe disevi;
“Ma el cosĂŹ
che se dĂ i basi
da grandi?”
Semper meio
de l’Ugo fiol
del becher
che per darse
na para da lezĂš
sul biglietin
dat ala Iole
l’aveva scrit:
“Sono ciapato cosĂŹ
tant da te
che voleria
meterme con ela”
Â
IL BIGLIETTINO
Era il tempo
dei primi amori
E c’era anche
tanta paura
di quelle cose lĂŹ
Il cuore batteva
e anche il resto
Ma era dura
come dire?
L’approccio
Meglio scrivere
un bigliettino
con cautela
e farglielo avere
durante la ricreazione
Per dire, alla fine
che quella ragazzina
con la treccia lunga
l’avremmo vista
volentieri
alla festa del paese
Poi magari
lei non veniva
(cosĂŹ ti sembrava)
proprio quando
l’aspettavi
ormai dal giorno prima
Per apparirti davanti
all’improvviso
quando stavi
per andartene deluso
da dietro la fontana
piĂš bella del sole,
della luna, delle stelle
e con un vestito
che non avevi
mai visto
Bevi un’aranciata?
Ma sĂŹ, dai
Balliamo insieme?
No qui c’è troppo rumore
Allora si finiva
un passo alla volta
dietro un portone
E tu facevi
proprio una brutta figura
quando sentendo
la sua lingua
nella tua bocca
le dicevi:
“Ma è cosĂŹ
che si danno
i baci da adulti?”
Sempre meglio
dell’Ugo, figlio
del macellaio
che per darsi
un contegno
sul bigliettino
alla Iole
aveva scritto:
“Sono cosĂŹ preso
da te che vorrei
mettermi con lei”
I NOVI OCIAI COL COMPIUTER DENTER
Te narai en giro
co sto par de ociai
che te farĂ veder
tuta n’altra roba
LĂ se magna bem
lavia se pol comprar
mudande da dona
(ah, no, anca
per omeni…boh
me par sia tuti gualivi
sti modei)
Eco, lazò ghè
el posto
dove se speta
el missile per nar
a verona
E quel che me vei
encontro
l’è enzigner, el gĂ do fioi
e l’è separĂ
zamai da zinque ani
Ah, co sti ociai
te savrai tut de tuti
entant che te
te movi, subit
El me fĂ un che
l’è ‘nvanti
co ‘ste scoperte
Provei, te verai
che bel
Me i meto su
e schizo en botom
dove ghè su scrit
SELF MODE
De colp ste lent
le se gira vers i
me oci
e me voi for
na scrita tuta rossa
granda:
“COIOM, STA ‘TENTO
VARDA COI TO OCI
LA STRAA
CHE SE NO TE PESTI
LA MERDA
DE ‘N CAIN”
Â
I NUOVI OCCHIALI TECNOLOGICI
Andrai in giro
con questo paio
di occhiali
che ti faranno vedere
tante meraviglie
LĂ si mangia bene
laggiĂš puoi comprare
intimo per donna
(ah no, anche
per maschi… boh
i modelli mi sembrano
cosĂŹ uguali)
Ecco, lĂ c’è invece
la fermata
della navetta spaziale
per andare a Verona
E chi mi sta
venendo incontro
è un ingegnere
ha due figli
ed è separato
ormai da cinque anni
Ah, con questi
occhiali
saprai tutto di tutti
proprio mentre
te lo chiedi
Mi fa un tipo
che è all’avanguardia
in fatto
di tecnologia
Provali, vedrai
che bello
Me li metto su
e schiaccio
un bottone
con la scritta
Self mode
Di colpo queste lenti
si girano verso
i miei occhi
e vien fuori
una scrtta grande
tutta rossa:
“Coglione, stai attento
guarda con i tuoi
occhi la strada
altrimenti calpesti
gli escrementi
di un cane”
L’OMBRELA
SĂŹ la vita l’è bela
basta averghe
l’ombrela
canteva
Cochi e Renato
E mi ghe tacheria
basteria averghela
quando piove
Enveze
co sto temp
balerin
Te la lassi
en machina
quando la serve
Te te la tiri drio
come en bastom
quando ghè el sol
Ma l’è n’altro
el vero problema
Quando te vai
a far la spesa
e dopo
no te la trovi pu
Oh, suzede anca
al bar dele volte
A qualcheduni
anca dal dentista
o entant che
‘l paga la multa
ai vigili
Sol che ‘sa fat,
vat dai carabinieri
a far denuncia?
AddĂŹ 20 marzo 2012
il signor Galas
denunciava il furto
ai suoi danni
di un ombrello
marca sconosciuta
di colore scuro
e manico in legno
sotrattogli con destrezza
all’uscita del
supermercato Orvea
di Arco
‘sssse ‘ssssse
anca i fa indagini
co sti grandi indizi
No resta che star
pu atenti, putei
la prosima volta
e ‘ntant ciaparse
l’acqua, tuta quanta
entant che uno
co la to ombrela
l’ariva a casa sut
Che far se no,
meterme anca mi
a robar ombrele?
No, perchè gavria
semper paura
de encontrar
el so parom
No gò el pel
sul stomech
dei veri ladri
E alora ala sposa
gò dit che l’ho
desmentegada
da qualche banda
Ma no savria dove
L’OMBRELLO
SĂŹ la vita l’è bela
basta avere
l’ombrela
ti ripara la testa
sembra un giorno di festa
cantavano
Cochi e Renato
E io aggiungerei
basterebbe averlo
l’ombrello
quando piove
Invece, con questo
tempo variabile
lo dimentichi in auto
quando serve
e lo porti con te
come un bastione
quando c’è il sole
Ma è un altro
il vero problema
Quando vai a fare la spesa
e dopo non lo trovi piĂš
Oh, succede anche
al bar a volte,
a qualcuno è capitato
anche dal dentista
o mentre pagava
una contravvenzione
Ma che puoi fare,
vai dai carabinieri
a far denuncia?
AddĂŹ 20 marzo 2012
il signor Galas
denunciava il furto
ai suoi danni
di un ombrello
marca sconosciuta
di colore scuro
e manico in legno
sotrattogli con destrezza
all’uscita del
supermercato Orvea
di Arco
Figurati se poi farebbero
indagini
con questi preziosi indizi
Non resta che
prestare attenzione
la prossima volta
e intanto prendere
l’acqua, tutta quanta
mentre uno con il
tuo ombrello
arriverĂ a casa asciutto
Che fare altrimenti
Mettermi anch’io
a rubare ombrelli?
No, avrei sempre
il timore di incontrare
il padrone
Non ho peli sullo stomaco
come i veri ladri
E allora alla moglie
ho detto che
l’ombrello l’ho
lasciato in giro
da qualche parte
Ma non saprei dove
NO SOM COME PARO
No, som pezo
Na bestia
quando no me
‘ncazzo
Me tegno tut denter
E ‘ngiotisso tut
dai dispiazeri
ale ofese
Che finis nel fegato
e po’ nela bile
Som normale, neh
se se me varda
senza vardarme
Ma poderia
butar tut per aria
se sol me des
da ment
Vago en giro
bondĂŹ, bonasera
e mi so
che noi digo
volentera
No som come paro
me scondo
en sto mondo
dove tuti i è bravi e boni
se no te i conossi
Fago finta de gnent
Come le bombe
scondue
soto tera
NON SONO COME SEMBRO
No, sono peggio
una bestia
quando mi arrabbio
Mi tengo tutto dentro
Inghiotto dispiaceri
e offese
Che finiscono nel fegato
e poi nella bile
Sono un tipo normale
se mi si guarda
senza guardarmi
davvero
Ma potrei
buttar tutto per aria
se solo mi dessi
ragione e azione
Vado in giro,
buongiorno, buonasera
e io lo so
che non lo dico
volentieri
Non sono come sembro
mi nascondo
in questo mondo
dove sono tutti
bravi e buoni
se non li conosci
Faccio finta di niente
come le bombe
nascoste
sotto terra
I FONGHI MATI
Perchè darghe
na peada?
No se pol magnarli
no i sĂ da gnent
Ma alora
lassei dove i è
en mez al bosch
Enveze fem
la stessa roba
(senza scorzerne?)
anca tra de noi
Con omini e done
che no ne serve
Che i è “mati”
se i vardem
da n’altra banda
(la nossa)
del cancel
O sol perchè
i gĂ qualcos
de strani
La pel scura
i oci pu larghi
omini che basa
altri omini
done che basa
altre done
O i è da ‘n zò
O i è da ‘n sĂš
Quando morim
sem tuti gualivi
Come farente
al de lĂ
a star tuti ensema
se de qua
no ne podevem
gnanca veder?
FUNGHI NON COMMESTIBILI
Perchè dar loro
una pedata?
Non si possono
mangiare
Non hanno sapore
Ma allora lasciali
dove sono
in mezzo al bosco…
Invece facciamo
la stessa cosa
(senza accorgerci?)
anche tra noi
Con uomini e donne
che non ci “servono”
Che sono i matti
se li guardiamo
da un’angolatura
(la nostra)
del cancello
O solo perchĂŠ
hanno qualcosa
di strano
La pelle scura
gli occhi a mandorla
gay, lesbiche
O meridionali, terroni
o polentoni, crucchi
Quando moriamo
siamo tutti uguali
Come faremo
nell’AldilĂ
a stare tutti insieme
se di qua
non ci potevamo
sopportare?
L’ERA STA’ ENMANEGA’ VERT
 Avrè anca voi
de zerto
conosĂš zent
for dal normale
Quei che par
no i se renda cont
de quel che i fa
de quel che i dis
MassĂŹ, ensoma
quei che scorla
come el manech
de ‘n manarot
fat de legn
apena taiĂ
Che quando
el se seca…
Ghe n’è ‘n giro
tanti de sti tipi
Coi so tic
co le so manie
I te parla
e ti te i scolti
ma tra ti
te pensi:
“Che me disel?”
Po se sa
ognun la pensa
con quel che ‘l gĂ
nel so zervel
Tante scatole picoline
che comanda
tut quel che fem
Se un l’è sgherlo
tel capissi
subit
Se un l’è flinco
no tel vedrai
lezer el giornal
Se un l’è, come dir
sbarĂ for
dale mine
magari no tel vedi
anca se te vai
denor
Ma a mi m’è capitĂ
pu de na volta
de domandarme
“Vot veder che la vida
bisogneria
ciaparla propri cosĂŹ?”
Come la fussa
en parco giochi
senza miserie
persi nela fantasia
Ah senza far del mal
questo se sa
Ma sat che bel
dala matina ala sera
far finta de esser
nĂ for de testa?
E dir: “ValĂ , valĂ
ogni dĂŹ vei sera,
ancoi ghe sem
domam chisĂ
Su co la vida
che te me pari
en secer da resentar”
E sentir quei che dis
drio la to schena:
“PecĂ , cosĂŹ zoven
e zĂ for dal levĂ ”
ECCO PERCHE’ E’ PAZZO
Avrete anche voi
di certo
conosciuto gente
fuori dal normale
Quelli che sembra
non si rendano conto
di ciò che fanno
di ciò che dicono
MassĂŹ, insomma
quelli che si smuovono
come il manico
di una scure
fatto di legno
appena tagliato
Che quando
diventa secco…
Ce ne sono tanti
di questi tipi
Con i loro tic
le loro manie
Ti parlano
e tu gli ascolti
ma dentro te
pensi:
“Che vorrĂ dirmi?”
Poi si sa,
ognuno la pensa
con quello che ha
nel suo cervello
Tante piccole scatole
che comandano
tutti i nostri atti
Se uno è sciancato
lo capiscisubito
Se uno è cieco
non lo vedrai
leggere il giornale
Se uno e. come dire
spiritato
magari non te ne accorgi
nemmeno
se gli vai vicino
Ma a me è capitato
piĂš di una volta
di domandarmi:
“Vuoi vedere che la vita
bisognerebbe
affrontarla proprio cosĂŹ?
Come fosse
un parco giochi
senza affanni
persi nella fantasia
Ah, senza far del male
questo si sa
Ma sai che bello
dalla mattina alla sera
far finta di essere
fuori di testa
E dire: “MassĂŹ, massĂŹ
ogni giorno viene sera
oggi ci siamo
domani chissĂ
Su con la vita
che mi sembri
un lavabo da risciacquare”
E sentire quelli
che dicono
dietro alla tua schiena:
“Peccato, cosĂŹ giovane
e col cervello bacato”
PENSERI CHE DORME
Lori i stĂ lĂŹ
soto le cuerte
del zervel
i s’era empisolai
a so temp
perchè, tanto
ti t’eri ciapĂ
da altre robe
Lori i stĂ lĂŹ
senza dir gnent
senza dar scorloni
Ghe va bem cosĂŹ
meio no torsela
– i dis tra en sbadili
e l’alter –
lassa che ‘l faga
che ‘l cora
che ‘l strusia
per so cont
Po’ tut de colp
(saralo colpa
de n’odor, de na foto
vecia, de quel
che l’è stĂ
e che ades l’è
ancora)
i vei desmissiadi
quando no ĂŹ
del tut su la sua
Alora piam piam
i vei fora dal let
E come en sol
che ha apena
dit ciao ala luna
i se lava i oci
i te domanda:
“‘ Sa vot demò
dopo ani
che te n’hai
desmentegĂ ?”
Ti te te senti alora
squasi en colpa
No te sai che dir
che far
Te resti lĂŹ, empalĂ
come quando
no te studievi
a scola
zito come en pes
che sta per
nar de mal
Te i vardi, te i rivardi
te ricordi
“Ah, se gaves dit,
ah, se fus stĂ
men ciapĂ
da altri misteri”
Entant lori,
piam piam,
i se rimete el pigiama
El sol el va zo
drio i monti
dandoghe n’ultima
fiamada al lac
L’è alora
che te vegnirĂ
en grop ala gola
Ma entant che
te pianzi
zamai quei altri
i è tornai a dormir
DRIO QUEL CHE TE FAI VEDER
Ghè n’altra roba
pu bela, pu bruta
e chiel che lo sa
meio de ti
che te la scondi?
Drio la to facia,
la to giacheta,
la to camisa
e ‘l to oroloi
e quel telefonim
che te gai semper
en mam
ghè quel che
te sei
che te sei, che te sei
che te sei
de sicur
senza scondirole
co le to paure
i to faria se…
le to pare
pugni tegnui
nele scarsele
e carezze restae
nei to cavei
Ah, se vedria tut
no ghe saria
zeroti
Te saressi
come nut
en piazza
Tuti i savria tut
de ti
del to modo
de esser
no sol de far
Vot meter
se ‘l mondo
el fus cosĂŹ
per tuti?
Davera
no per finta
DIETRO QUELLO CHE FAI VEDERE
C’è dell’altro
piĂš bello, piĂš brutto
e chi lo sa
meglio di te
che lo nascondi?
Dietro la tua faccia,
la tua giacca,
la tua camcia
il tuo orologio
e quel telefonino
che tieni sempre
in mano
C’è quello che sei,
che sei, che sei
che sei
di sicuro
senza tante maschere
con le tue parole
i tuoi farei se…
Le tue fantasie
pugni tenuti
nelle tasche
e carezze rimaste
tra i tuoi capelli
Ah, si vedrebbe tutto
non ci sarebbero
alibi
Saresti come nudo
in piazza
Tutti saprebbero
tutto di te
del tuo modo
di essere
non solo
del tuo modo
di fare
Vuoi mettere
se il mondo
fosse cosĂŹ
per tutti?
Davvero
non per finta
ZUGAR
Lassa perder
i zoghi de ades
quei che te porta
via
i soldi e ‘l rest
Vot meter
(ma no l’è vera
che penso
sol a robe
de sti ani)
quando basteva
en balom sbusĂ ,
do cuerci
de la spuma
‘n toch de legn
co n’elastich
per passarne
ore e ore
tra le vigne?
Cambia, se sa
el modo de viver
Avem mess
anca i nossi boci
nei scatoloni
de cimento
Ala fim l’è colpa
nossa
Avressem dovĂš
pensarghe prima
de ‘sta rivoluziom
Quando te vendi
la paze, la libertĂ
Po’ no ghè pu
soldi
per riciaparle
Â
GIOCARE
Lascia perdere
i giochi di adesso
Quelli che
ti portano via
i soldi e il resto
Vuoi mettere
(ma non è vero
che penso
solo a cose
di anni passati)
quando bastavano
un pallone sgonfio,
due tappi
di bottiglia (di bibita)
un pezzo di legno
con un elastico
per passare
ore e ore
tra la vigne?
Cambia, si sa
il modo di vivere
Abbiamo messo
anche i nostri ragazzi
in scatoloni
di cemento
Alla fine
la colpa è nostra
Avremmo dovuto
pensarci prima
di questa rivoluzione
Quando vendi
la serenitĂ , la libertĂ
la spensieratezza
non ci sono poi
piĂš soldi
per ricomprarle
BUSE CHE NO TE VEDI
No te poi saver
apena nat
gnent de quel
che ghè ‘nvanti
Se la straa
la sarĂ longa
o corta
Se ghe sarĂ
scortaroi
o magari
te te troverai
embroiĂ
a trovar quela
giusta
E no te podi saver
gnanca
dove ghè le buse
Quele che,
bem che la vaga,
te vegni fora
sporch, miz
come l’ua
o scavez
da le bote
nele nosele
quel che conta, popo
che t’averzi
ades i oci
su sto mondo
(te ‘l lassem
brut, malmess
piem de scalini
schezai, scusene)
l’è che te gabi
la forza
per tirarte su
Te devi rangiarte
purtropo
No stĂ spetarte
na mam
gnanca da quei che
quando se trata
de guadagnar
na carega
i vei a dirte
che lori i crede
nei zoveni
SarĂ magari
propri quei
che na volta
che i s’è messi
a posto
i slargherĂ i brazi
quando te narai
nei so ufizi
no a domandarghe
soldi
ma en posto
dove laorar
NAR D’ACORDI
 Sposai da zinquant’ani
o adiritura da sesantazinque
Come avrai fat
a nar d’acordi
tut ‘sto temp?
Se te ghel domandi
i fa ‘n sorisin
tra de lori
Come dir: “Noi el savem,
ma l’è robe
che no sel pol contar”
De sicur anca lori
che ades se tei
per mam come puteloti
i gavrĂ avĂš dei dĂŹ storti
Anca lori, come tanti
i avrĂ mes su el mus
o dat peade a qualcos
tra la cosina e ‘l bagno
Ma dopo, come fussa
passĂ na tompesta
i ha continua a far
quel che i feva prima
A laorar, tenderghe ai fioi
nar a Messa o al bar
vardar de portar a casa
pam, lat e companadech
far en bus en pu
nela zintura
se el stomech l’era vot
contar la monea
prima de nar en botega
e zapar l’ort
se te volevi la verdura
Adès – e parla propri
un de quei giusti –
basta poch
per molar zo el pich
e spacar en doi
na casa, n’amor,
anca n’amicizia
Se voleria tut, subit
senza tante fadighe
Se voleria che i altri
i la pensessa
cone noi, semper
Se voleria nar d’acordi, sĂŹ
ma sol se l’altro
el ne dĂ reson
E questo tel vedi
anca vardando
al de fora
dela to finestra
o ala televisiom
L’USS CHE SE SERA
De chĂŹ, do passi endrio
ghè quel che te eri
Denòr ai cà ncheni
de ‘sto uss
ghè quel che te sei
Tirete drio ‘sto seramènt
vĂ al de lĂ de ‘sti forĂ ti
zèrca el sentèr pu còmot
per nĂ r dove te voi nĂ r
Te vegnirĂ ‘n mènt
da chĂŹ a qualche Ă m
quel che ghera drio
‘ste pareĂ ne
robe vecie, se sĂ
zent zamai al zimitèri
la to prima comuniòm
el prim bĂ so
le prime spiazorlade
quando te sei deventĂ
anca ti papĂ
e po’ magari anca nono
el temp che vola
come ‘na poiana embriaga
che no la sa pĂš
dove nar a becĂ r
tra tanta sporcaria
che ariva ala chipa
Te varderai ‘envanti
te dirai: “som ‘rivĂ ”
E propri en quel moment
scusa se tel digo
te farai anca ti la fĂŹm
de quando i taia el formènt
MagnerĂ qualchedum
da quel che te sei stĂ
SĂŹ, zerto, i te ricorderĂ
en fior, en lumĂŹm
forsi el dò novembèr
l’aniversari sul giornal
Tei varderai zò
dove te sei po’ finĂŹ
te scorlerai la testa:
“Ah, se l’avess savĂš…”
SCAPE’ SCAPE’
L’ariva, l’ariva
el vent l’è quel
L’ariva l’ariva
se ‘l sente
ne l’aria
CosĂŹ no la por
nar envanti
Se ‘l capis
tel snasi
sto boi boi
che vei su
da le piaze
dai bolognini
Tel capisi
anca da come
se comporta la zent
I è tuti nervosi
se ghè la coa
i sona
No i te lassa
passar
GHè qualcos
che no va
dai, dai
Dopo sti calori
vegnirĂ
na tompesta
E dopo sarĂ
pu calt de ades
Cosa pensevit
che vei fora
na revoluziom
in Italia?
Ma valĂ …
La formĂŹga e la cigĂ la
Lâè da quando èren bocièti
che i ne smèna ‘sta storièla
la formÏga che tèÏ a mà n
la cigĂ la che canta e basta
Prima o dopo ale scole basse
se finĂŹva a l’oratori
Gh’era quei de la Rurale
ch’ensegnèva a sparmiĂ r
Toh, bel popo, ‘sta musĂŹna
e fa come la formĂŹga
ogni dĂŹ ‘n bel soldĂŹn
te verai po’ che sorpresa
quando te sarai pu grant
No sta far come la cigĂ la
embriaga, co le man sbuse
Meti via, meti via
l’è dale mĂŹgole, te verai
che te trovi dopo ‘l pam
Passa i ani, cambia ‘l mondo
L’alter di en mèz al prĂ
ma ti vara cossa ghè
‘na formĂŹga desperĂ da
che se buta schena ‘ndrè
“Ah – la dis – caro sior
so che no ‘l me crederĂ ,
l’è na vita che ho passĂ
a meter via, enmuciĂ r
Propri quando mi penseva
de star ben ‘n pensiòn
cossa falo i nostri capi
quei su del formigòn?
Via questo, via quest’alter
per le tasse da pagĂ r
e guai se te pensi
magari de fermarte
No, se seita a laorar”
-Oscia, ghe digo, me dispiĂ s
ma alora la cigĂ la
sala dirme che fin l’ha fat?
“Tasi, tasi che m’encazzo
sol se te me la ricordi,
quela sporca e putĂ na
la sta bem, e pu de mĂŹ
E’ vegnĂš anca da ela
quel che bina su i soldi
– No gò gnènt – la gh’a dĂŹt
ho zamai fat fora tut
Po’ te sai no, come la canta
la se sfrega i so ossèti
bem, adès la sona anca
e la sbate le alète
A quel sior che la vardeva
la gh’a dit, stĂ spiona:
“Va, va dala formĂŹga
che l’è da ani e ani
che la i scantòna”
EL KALT TODESCH
Da ân poâ de temp
vĂ tut ala reversa
ân fato de stagÏòn
Le mèze no le ghera
zamai da ân pèz
adès, ma vara tÏ
fa su spatociĂ e
anca quele entreghe
D’istĂ seita a piover
e a cascà r tompèsta
tutti mizzi patòchi
e portai via dal vent
po’ magari de colp
la sarĂŹa suta senza nef
e te disi bon nadĂ l
tirando via il maiòn
dal massa calt
Fiori che vei fòra
massa bonora
quando che el sòl
el va via ancora prest
E dopo acqua, tochi de giaz
che smarzĂŹs pomi e ua
e petà zò tut el rest
Va tut propri ala reversa
i dis anca ala television
ma de chiela la colpa
de tut ‘sto rebalton?
Dele bombolete spray
quele che i dropa adès
anca i arbitri del balòn?
O vot che vegna tut
da fumi, razzi e polveroni?
Entant caro mio
se te vai en pizeria
no ‘sta domandar
na quatro stagion
anca lĂŹ zamai i s’encasina
no i sa pu a chi darghe reson
Propri come quando
i foresti todeschi
i dis che l’è massa kalt
e ‘nveze l’è fret
VEI QUEL DI’
 L’arĂŹva, l’arĂŹva,
prima o dopo ‘l riva
quel moment âsassĂŹn
Che te fai ‘na sbaracĂ da
e ‘l dĂŹ dopo
(ecome) te la paghi cara
No come ‘na volta
che no gh’era diferenza
tra ‘l dĂŹ e la nòt
LâarĂŹva, lâarĂŹva
quel mal de schena slĂšdro
che te piega en doi
e fa su ‘na fassĂŹna
de tut el rest
L’arĂŹva, l’arĂŹva
quela matina empastada
sol da ‘n bicĂŹer ‘n pĂš
quel dopodisnĂ r
che vòl la cuertèla
e chielo po’
che se alza pu sĂš
L’arĂŹva, l’arĂŹva
e no ‘l t’avĂŹsa prima
quel can da l’ua
che te ferma le gambe
quando la testa
la vorÏa enveze còrer
Ah, sĂŹ, l’arĂŹva, l’arĂŹva
quel sentirse strachi
anca senza aver laorĂ
L’arĂŹva, l’arĂŹva
quel dĂŹ che te dĂŹsi:
“Oscia, son deventĂ vecio
ma de lĂ no voi nar”
Â
LA STRAA DE VEL
Da BolignĂ m fin su ‘n Vèl
su ‘na straa fata zamai
dai todeschi, ‘n guèra
tuta scondÚa tra i pèzi
per no farse sbarar adòs
El polveròm de la corièra
che porta zo i putelòti
dela Colonia
SonĂ e su le curve strete
tra sdĂŹnze de gerĂŹm
e fum nero de gasolio
ancòi ghè fèra granda
per la festa de Sant’Ana
La machina, la giardiniera
la gà sè de acqua
nel radiatòr
Come semper se se ferma
al capitèl de Salve Regina
entant che ne passa via
el galèto de ‘n cazadòr
Pu su eco i Rochi
dove coi ramèti de là resi
le done le fà i zestèÏ
e i poi tante corone
per zugar a l’imperadòr
Vara, ghè ‘l Mansueto
che restèla su ‘l fem
Eco, la Capana
la Capana de l’Alpim
par de sentir ancora
l’uciarmonica del Baroni
col cagnot che sul scagnèl
oh, no ‘l perde ‘na nota
e cosĂŹ el se fa bel…
Dopo Schivazapa
se ‘riva a Malga Zanga
e pu soto dai Finoti
En mèz al bosch CastÏl
e de lĂ se va ai Piani
Ronzo, Bordala
pu ‘n vanti ghè anca
el laghèt de Zèi
LĂ su ‘n zima
varda, varda el Stif
la malga, el rifugio
e ma da chi no te la vedi
ghè anca quela cròs
che benedĂŹs tuti
dala Busa a ToblĂŹn
e da l’altra Roveredo
Mòmolo na caramèla
che col calt
s’è tacada ala carta
Come mi son ancor tacĂ
adès
a quell’esser porèti
de ‘na volta
ma col cor pu sior
e content
de quei che ste robe
mai i l’ha viste
e mai i le vedrĂ
QUEL CHE SA TUT
“Ah no l’è cosĂŹta che se fa,
stè fasendo ‘na castronada
scoltème mi, oscia
che su ‘ste robe, per dir
sòn da ani na canonada”
El mete semper ‘l bech
su quel se briga e parla
l’è alt, el predica sèch
e pront pò a sgnacà rla
Par squasi che ‘l te diga
sena mover la boca:
“Vardè che mi ho studiĂ
e voi se restai endrio
mi zamai son rivĂ
me fè propri schifio”
Po’ ‘n dĂŹ, sto sgionfaboze
‘l finĂŹs nela pacièca
“Dai oscia, tirème fora
che me sporco tut
anca la camisa neta”
Quei altri alora ‘sa fai?
Man en cròs e i lo varda
“Dai, ‘sa fè lĂŹ entrèghi
deme demò na man”
Nessuni che se move
tuti li che i varda
En banda un che slĂ grima
ciapà dala ridaròla
“Tei, dine, ‘sa faressĂŹt ti
ades al nos pòsto?”
EL NOME GIUST
 Te la senti rumegà r
par squasi na padèla
zamà i broènta
l’acqua che bòie
vapòr dapertÚt
De sòto, el fòch
tegnĂš stizĂ
da quel che tènde
che no ‘l se smòrza
Perchè, se sa
tut finirÏa alòra
nò sol ‘l cĂ lt
Ah, quanti ghe n’è
che briga ‘ntòrno
quel che sòfia
contro ‘l fĂšm
quel che slonga tut
co l’acqua freda
un che zerca
altre stèle da brusà r
n’alter che ‘nvenze
se scalda le mam
Coi vedri empanĂ i
no se vede gnent
nè da de denter
nè dal de fora
E se seita coĂŹ
dĂŹ dopo dĂŹ
a ciamar ‘sto casĂŹm
en tute le maniere
fede, speranza
star bem per semper
quel che dovria
vegnir
o quel che ghera
e no vei pu
L’è tut en laorĂ r
tòrsela e dà rsela
chisĂ se ala fim
se savrĂ
el so nome giust
EL BEGAROL
No stĂ vardarlo massa
ma gnanca far finta
de no averlo vist
Guai se te t’empègoli
a domandarghe
se ghè qualcòs
che magari no va
No l’aspeta alter
per tacĂ r briga
Na monada, ‘n pèt
qualcos che va per tera
dove no ‘l dovria
VĂ nzit qualcos?
Alor te la gai con mi…
L’è come que l’agnèl
che ‘n de na storia vecia
el bevèva acqua
en fònt a ‘n russèl
De sora ghera ‘l lupo
famà e demò zidiòs
“Tei, ti – el g’ha dit –
vara che st’acqua
l’è mia, te me la robi…”
-Ma no – risponde l’agnèl –
la vei da sora ‘n zò
“SĂŹ, tutmal – dis el lupo –
te me la sporchi
co la to lengua marza
va da n’altra banda
se no te magno”
Alòr l’agnèl
per no averghe gazèri
l’ha ciapĂ su
le so strazze
e l’è nĂ nel bosch
“Scolta – el dis el lupo –
‘n do credit de nar
adès che zamai
te m’hai fat el dĂ n?”
Â
Â
MIGOLE DE PAM
Saria bel essere come Policino Nar drio a migole de pam somenade drio mam entant che se va ‘nvanti ne la vida Perchè dopo te podressi tornar da dove te eri partĂŹ senza sbagliar mai straa senza rifar magari tante monae Chiel che pol dir el contrario? Te podressi anca rinar d’acordo con zent che t’hai tratĂ mal O mandar a quel paes zent che t’ha tot en giro senza che tel savesse Te podressi far n’altro mestèr abitar da n’altra banda lassar perder zerte miserie e po’ riscominziar a viver meio de quando t’avevi scominziĂ a somenar migole de pam drio le to gambe
VIA CRUCIS
L’è gnent, se te ghe pensi
le nosse miserie
a confront de quele
che l’ha dovĂš patĂŹr
senza averghe colpe
el fiòl del Sioredio
Portarse sula schena
quei tochi de legn
dove i l’avriĂ crocifĂŹs
E su quel sentèr ert
che portèva ala mort
soldĂ i che ziga
bestemia e dĂ pache
senza vardĂ r dove
Zènt che spua adòs
a ‘sto por om
zamai tut ensanguinĂ
Pore done che pianze
altri che se sconde:
“Mi no l’ho mai conossĂš,
el diseva d’esser
quel che salvèva el mondo,
varèl lĂŹ, no ‘l sa gnanca
salvarse da per lu”
Su e su, adès se prega
a ogni capitèl
de quela longa agonia
Tra i olivi de Laghel
entant che piovesina
E ‘ste gozze picoe de acqua
te vorressi le lavès
anca tuti i to pecai
anca quei che
no t’hai mai confessĂ
Che bel saria arivar
mÏz che depÚ no se pòl
fim ala zima
fin sÚ dove ghè la cros
E lassĂ r lĂŹ, ensema ai vestiti
tut quel depĂš
che ne fa sol mĂ l
tuti quei pensèri
che no ne fĂ bem
E dirghe scusa, scuseme Cristo
tègneme lÏ vizim a ti
anca mi voi risòrger
e sgolĂ r alt
lĂ dove se trova
to pare, la paze,
e risposte giuste
a quel che ades no so
EL RUFIAN
Te t’el trovi sempre tra i pèi come el gierĂŹn nei zimitèri o le sgiève de ân rosèr âTe serve qualcòs? Ghe penso mĂŹ, subitâŚâ Quando te fai ân pèt el fa subit aria ‘n torno E se se sente ancor spĂšza el dĂŹs: “Son stĂ mi, scusème, massa fasoi” El par en cagnòt senza ligĂ m ma sol per ti ‘l move la coa Semper en dinòcio o col mantĂŹn del camerier Ti te sei el so sòl lĂš la to ombrĂŹa ‘l te dĂ la so ombrèla se vei da piovèr e ‘l so giacòm se l’è massa frèt ‘tento però, che no la dura tuta sta strana adoraziòm Meti che ‘n dĂŹ la se cambia e no te sei pu ti el sò superior… Ah da alora, caro mio tel vedrai cambiar straa No ‘l te cagherĂ pu come l’ha fat per ani Gh’en sarĂ dei altri da netarghe i pastrani E se magari te verĂ voia de domandarghe perchè Voltando la facia el te dirĂ : “Eh se sa che mort ‘n re…”
QUELE IDEE SFANTAE
Gh’avevèm ‘l sol nei òci
tuti co le man soto i cavèi
parèven tanti soldà i
che saluda ‘l generĂ l
tuti convinti, neh
che quel se dovèva far
Per cambiar el mondo
per po’ star bèn, ‘n pĂ ze
Se gavèva dei nemÏzi
che però se rispetèva
ma de pĂš l’èra i amizi
no, no se se copèva
Se scoltèva i BÏtols
e i Roling stons
Ghera la guera
en vietnĂ m
I comunisti i magnèva
i putelòti
e i democristiĂ ni
tut el rest
No ghera i telefonini
e gnanca i compiuter
Manovèla e alcol
per i ciclostilati
Fevèn i festini
coi lenti e slimonade
no bastèva mai soldi
per la miscèla
del motorĂŹn
Adès sem vèci, strachi
n’avèm vist massa
Vardèm ‘sti boci
e scorlèm la testa
n’ dò avente sbagliĂ
per lassĂ rghe
qualcos de pèzo
de quei ani balordi…
LA GABIA
ân bòcia che spianzòta
co âl mocĂŹm soto âl nĂ s
‘n rabiĂ per gnènt
come t’eri anca ti
dĂ i, da picenĂŹn
‘n cagnòt che zĂšga
e te fĂ anca le feste
senza che te l’abi
zamĂ i mai vist prima
Dò putèi che se bà sa
drÏo quel cantòm
ti che te te vòlti
ma sÏ, i gà resòm
‘n vecio che zavĂ ria
col ‘sò bicieròt
“DĂ i Nesto, vei denter
che fem altri do rĂ gi”
Tanta zent forèsta
en ‘sto vecio paès
No ghè gnent de nof
però nel còr de tuti
Amori, delusiòm
soldi che vĂ e che vei
vide de sficòn
e altre pĂš ‘n còsta
SĂŹ, te veĂŹ dele volte
anca ‘n magòn
a pensĂ r che tut passa
che tut, prima o dopo,
el ‘va a vòlt
Ma ‘ntĂ nt sem chĂŹ,
diaolporco
chĂŹ come sen semper
stĂ i
chi che zerhèn
cossa po’
come se no ghe fus
pu temp zamĂ i
Chi come quei oselèti
che te gh’averzi
la so gabiòta
“DĂ i, sgòla adèsss
va ‘n dove te voi”
E quei ite vĂ rda
i dis qualcòs col bèch:
“Ma valĂ che stĂ go chi
che demò som ‘bituĂ
magnĂ r, bever
e po’ anca zifolĂ r,
‘ndove vaga dime adès
che sòm vecio
EL ZEL ZIDIOS
T’el capĂŹssi subit
quando ‘l gĂ
le bale girĂ e
Perchè ‘l tĂ ca
a sbufĂ r
piĂ m piĂ m
po’ semper de pĂš
Che spĂšza ‘l so fiĂ
dal cesso e dai tombĂŹni
e che bruta cera
quela so facia
bianca come ‘na pèza
e de colp stròva
da Babao
Trema le foie
s’endinocia le piante
El gĂ pressa, se ‘l vede
de sbrocĂ rse ‘sto zèl
El sbĂ ra, el sbĂ ra
ocio a no tocà r fèr
Dove ciĂ po ciĂ po
par che ‘l diga
col canòn ‘n mĂ n
Quando te ‘l senti
l’è nĂ da la gĂ za
se no ‘l tĂ demò
zĂ brusĂ
Osèi semper pu bassi
scondui da la paura
cagni che sbaia
e zent che core
E lÚ, dal de sòra
semper pu zidiòs
Dopo, ale tante
strĂ ch ma ‘n pĂ ze
‘l farĂ vegnir subit
so cosÏn, el sòl
“Suga per tera,
valĂ anca stavolta
sĂŹ son stĂ mĂŹ
a far ‘sto casĂŹn
me son sfogĂ
ades stago meio
meto la testa
‘n po’ sul cossĂŹn”
PENSANDOGHE SORA
Averzo ‘n libro
e zerco, diaolporco
quel che no so
Socrate, Aristotele
anca quel mez slĂ vo
e mez todèsch
che dai to sogni
el capĂŹva tut
E po’ anca quei
che t’avèrze
la tèsta
che tasta, che prova
a dirte
come sarĂŹa meio
che ti te fĂšssi
‘n sto mondo de mati
dove ‘l pu savi
i lo sèra via
La matèria,
quel che stĂ drio
el mistèro de l’amòr
Quel che nĂ sse
e che zà da alòra
el scominzia
demò a morÏr
Quei che dĂŹs
che tut è partÏ
da ‘n bòt grant
E de lĂ , en sagristĂŹa
quel che ‘n veze
me fa sol pregĂ r
Strènzo le culà te
da la paura
che ala fim
sia tut ‘na fregada
Me vardo ‘n torno
no capĂŹsso
ma volerĂŹa capir
el ‘na monada?
Quanti che è nai
da temp ‘nvanti
Amizi, pari, mame
cosĂŹni, tuti cari
‘n do sarai, adès
che i ricordo?
Zerto, nel me cor
come fÚs algièri
Ma ‘n do sarĂ i, dal bom
adès?
Me fa um, en banda
malmèss
“Lassa perder studiai
e lezui
pensa a viver
fin che te pòi,
sĂŹ te savrai la veritĂ
ma entà nt scòlteme
torna a to cĂ ,
vòleghe bem
a quei che te ne vòl
lassa pèrder
quei che tut tòl
varda che bel
‘sto cine dei oci
l’è tut agratis
fin che la dura
E no ‘sta tòrtela
per quel che i te dĂŹs
lĂŹ ne troverem tuti
quando la finĂŹs”
 Â
LA DONA
Per Dante ghe se vol ela
‘n mèz tra i òmeni
e ‘l Sioredio
per podèr anca sol
enmaginĂ r
quel che ghe sòra ‘sta tera
La Madòna se fa vedèr
per farne coragio
e anca mirĂ coi
se se ghe crede
L’è la dona che patĂŹs
quando vegnĂŹm
de colp al mondo
E anca dopo
se lâè per quel
Ma basta demò vardarla
per capir, se te voi
che tut quel de bel
come ‘n zèl zelèst
te ‘l trovi sol lĂŹ
Pecà che noi òmeni
sènte sÏ grezi e bacà ni
o ciapĂ i sol
da quela roba lĂŹ
Che no se capĂŹssa
che ocasiòm gavèm
de ‘carezĂ r con ela
‘na pĂ ze che no finĂŹs
De vedèr sfantà rse
de colp, co ‘n bĂ so
tut quel che ‘n torno
pol fĂ r sofrĂŹr
QUANDO SE NEVA DRIO A LE TODESCHE EN SPIAGIA A RIVA…
La me sciulding poppa doic gehente a trinker qualkos? Zò ‘n font a la spiaggen semper gerade aus sarannen dozento meter ist ain baret fresch come el calt todesch ma zimlic gut de sti monaten afos Mochtela na spuma o na birra al fax? LĂŹ a ‘n tir von sciopp ist auch en danging vier salten mit musik La se divertieren de sekur Kommenela mit milch? … e sat cossa l’ha ma dit che ela ist nicht eine vacca ‘Sa gavronte dit da farla encazzar cosita…
STRANGOLA’ DA NA CRAVATA
 L’ha semper laorĂ
for dal let
prima dele galine
L’ha strussiĂ
tuti i dĂŹ
propri fin quando
l’era zamai strof
ferie mai
e la dominica
misteroti en casa
“Ma ela vita ‘sta chi?
– la ga dit la sposa
entant che
‘l partiva
sporch e brut
col trator
piem de grassa
Lu no l’ha dit
gnent
ma da alora
sat che remenar
de penseri
ne la so testa
Po’ en dĂŹ
su ala Rurale
l’ha ‘ncontrĂ
um de quei furbi
“Bepi, scolta
vendeme el terrem
dove te gai
i marini
te te sistemi
na volta per semper
ti, la sposa
e anca i fioi
Zamai tel sai
lĂŹ no se pol
meter matoni
Scolteme bem
n’affar te fai”
A que l’alter
dopo ‘sto parlar
ghe s’è ‘mpizĂ
subit i oci
Temp dese dĂŹ
i è nai dal notar
“El firma chi, chi
e zo ‘n font
eco l’assegni
e ‘ l staga bem”
Tre mesi dopo
i ha cambiĂ
el piano
La campagna del Bepi
l’è ‘n condomini
Lu, col gross
toscano en boca
tel trovi semper
al bar dei siori
Giaca streta
empicĂ dala
cravata
l’è ormai en disco
che s’è ‘ncantĂ
“L’aves vendua
tre mesi pu tardi
no avria podu
pu far vendema”
I altri i lo varda
coi oci al zel
Po lĂš el ghe dis
al camerier:
“Segneme i bianchi,
dai, per piazer”
QUELE PAROLE RESTAE EN GOLA
T’avressi volu dirghel e t’eri za lĂŹ lĂŹ per darghe en baso T’avressi dovu dirghel prima de montar en machina e saludar da lontam co la facia da cretino L’era quela la dona giusta quela che te feva sentir le campane nela testa Ma ti te sei nĂ via quela sera dopo la sagra del paes Po’ ve s’è persi Ela l’ha sposĂ en rapresentante de sughi zĂ pronti Ti te te sei sposĂ zamai do volte T’avressi dovĂš dirghel quela sera che se sol la t’aves sfiorĂ co na mam te saressi mort da l’emoziom
LA NOT
Che bela la not senza casini Tuti che prima o dopo i va a paiom Che bela la not dove nessuni i vede le fize che te gai o le borse soto i oci Che bela la not se te gai na pila per saer dove te pestoli E fumar en zigaret veder i anei del fum che va su fantasmi che te saluda contro el lampiom Che bela la not Ah, se fussa cosĂŹ anca quando te mori
TE VOI
Voi tut de ti quel che se vede e anca quel che te gai scondu dentro Voi tut de ti Ma sol se anca ti te voi tut de mi No narem mai en pari Perchè ti te sei pu bela e bona Perchè ti te sei na dona e le done, se sa, le è mili volte meio dei omini Dame en baso e me parerĂ de nar en paradis come quei che na volta ne la so vita i vinze ala loteria Dame tut de ti te darò tut de mi Me basteria n’atimo nel zel dei to ozi po podria anca morir en paze
MIGOLE DE PAM
Saria bel essere come Policino Nar drio a migole de pam somenade drio mam entant che se va ‘nvanti ne la vida Perchè dopo te podressi tornar da dove te eri partĂŹ senza sbagliar mai straa senza rifar magari tante monae Chiel che pol dir el contrario? Te podressi anca rinar d’acordo con zent che t’hai tratĂ mal O mandar a quel paes zent che t’ha tot en giro senza che tel savesse Te podressi far n’altro mestèr abitar da n’altra banda lassar perder zerte miserie e po’ riscominziar a viver meio de quando t’avevi scominziĂ a somenar migole de pam drio le to gambe
AMOR AMAR
Che te resta
ne l’anima Che t’avressi volu fus diverso Che l’è nĂ via propri quando te ghe credevi Che ‘sè sfantĂ come na bola de saon Amor amĂ r pu de quel che te bevi per liberar el stomech dopo n’indigestiom Amar come el tossech Dopo, no resta che butar su
ODIO SBIANCHEZAR
Prima el scocc che no lè el vuischi dapertut Po’ la penelessa ancora dapertut Po’ netar ancora dapertut Odio sbianchezar perchè me domando el colosseo l’è restĂ semper de quela tinta? Vol dir che sbianchezar no l’era propri na roba da far ogni primavera…
QUEL DI’ CHE…
M’avevo fat la docia (no la fevo tuti i dĂŹ) e butĂ ados (anca tra le mudande) meza bocieta de profumo de me mama Spuzevo, come se dis da remegar Po’ via, a spacar la musina per tirar fora i soldi che mancheva e ala fim ero zamai pronto per nar al festim Madona se la me piaseva la Franca Anca se con ela no se feva alter che rider Ensoma, ghe digo dopo na bela mezora: “Dai che balem sto lento dei dik dik” Ela la se svizina co la vesta zĂ per aria la me varda nei oci la me snasa e la fa: “Ma che hat mes su la giacheta, el flit?”
LA PACIECA
No l’è altro che tera bagnada en fondo Però la dĂ l’idea del sporch E difati te te sporchi se te ghe finissi dentro Ma se suzede basta na docia na lavatrice per i vestiti e basta, tut se moca lĂŹ Ghè però n’altra pacieca disentel pur che ghe somiglia pu a la merda ma no la vei for dal cul dela zent e gnanca da quel de le bestie L’è na roba che spuza forse de pu anca se tanti i se la tei endos fasendo finta de gnent L’è come se fus normale ensoma nar en giro co sta fogna su la pel Anca se sora, magari ghè en paltò che costa n’ira de dio Ti te senti sta spuzza anca a zento metri Ma quei che se la porta drio no i fa mai na piega Pol capitar che i tira fora qualcos dal portafoi Me credet? Spuza anca i soldi che i tegniva en scarsela Fati de sicur senza sudar, senza laorar Forse sol co na telefonada Sat che te digo? Quando i narĂ soto tera spuzerĂ anca lori come i so soldi Forsi anca de pu
LE SGIEVE DEL COR
 No lâè quele, no
no, no lâè quele
che se le ghè
bisogna slargĂ r
tubi e tubèti
Dipende, se sa
da cosa t’entendi
per cor
Se per ti l’è sol
quela specie
de compressòr
che pompa sangue
no ghe sèm
quel se propri
no l’è mess mĂ l
se pol giustarlo
No, mi digo
le sgieve
del de denter
volèr bem
e no esser
ricambiai
trovarse de colp
da sol
anca ‘n mèz
ala zent
perder per semper
en fiòl, en pà re,
na mĂ re, la sposa
tut quel che se gĂ
de pu bel
su ‘sta tera
Trovarse
da la matina a la sera
col cul per tera
senza gnanca
savèr perchè
Esser toti ‘n giro
da quei
che come ti
avria fat de tut
per n’idea bona
O da ‘n fradèl
che te coperia
per ciapĂ r
tuta n’ereditĂ
E tacheghe ti
se te voi
tut ‘l rest
No te la fago longa
Eco, ‘ste sgieve
che sponze
e fa ‘nfeziòm
l’è dura, ma dura
da tirar via
E a volte, credeme
Sioredio, se te ghe sei
no basta gnanca
el Perdòm
QUEL TO RIDER SENZA PENSERI
Tel vedi dale fize vizim ai oci quel che t’hai passĂ en ‘sta vida Come se vede dai anei de n’alber taiĂ quanti ani el gĂ L’era en rider diverso apunto, senza penseri en quela foto bianca e nera finia zamai en font a ‘n scatolom Cossa daresset per tornar a quela volta? PecĂ , no se pol far pu gnent Quel rider de ani fa ades el deventa en ricordo Te se move l’è vera i muscoi de la facia Ma sol per dir senza parlar “Madona che bel che l’era”
DAME EN TOCH DEL TO PARADIS
Tome sta sgeva dal cor la sponze semper de pu e la fa mal soratut quando no te sento Dame en toch del to Paradis Me strenzerò no te roberò tant posto Ho capĂŹ da temp che ‘l dura massa el purgatori su sta tera No voi el meio senza strusiar Ma dame ti, che te sai tut su come la narĂ a finir ti, che dala crocifisiom te sei tornĂ vif sol en tochet del to Paradis El so, no te poi serar n’ocio sol per mi I è tanti chi de soto che voleria esser lĂŹ con ti Ma almen, senza tanti gazeri fame capir che el Paradis zamai no le piem per cazadori de casini e sbai de domande massa difizili ensoma, per quei che forsi pensa massa e po sta mal, sĂŹ, propri come fago mi tuti i dĂŹ
EL SASS DEL CONTE
L’è en mez al bosch poc sora i castagnèri se te vai su da Vignole propri de zanca ghè el prĂ dei spinazèri vers Nach, enveze ghè el pilòm de la luce Noi, da bocièti nèvem su per fonghi granzòni e tochi le legn per saltĂ r co l’asta (come el Dionisi) le asesèle messe su tra le colone dele vigne Se ghe arivevĂ per sentèri alora nèti saltando come cavriòi E quando el vedèvem anca da lontam se tirèva el fiĂ : zamĂ i sem arivĂ i al sass del conte E sto maròch el te vardèva parèva che el ridèss “Pòpi piam se nò ve fè del mal polsève n’atimĂŹm come mi fago demò da na vita che se volè arivĂ r fim su ai Fiavèi la straa l’è longa da far coi vossi pei” Se se sentèva vizĂŹm tuti entòrno a ‘sto sass se ciapèva el fiĂ de pu se l’era istĂ Po via de nof sui senteri oscia, me par algièri No so se me sbaglio se me ricordo mal ma me par che ‘l sass del conte drio man el ne saludessa te digo che l’ho sentĂŹ pu volte, anca dir qualcos de strano entant che tuti ensema nevem vers el capano sĂŹ quel dei cazadòri scondĂš tra el foiĂ m en dĂŹ ho vardĂ fora e ‘l sass del conte l’alzeva anca na mam
L’ULTIM TIROM
L’è na roba da cine con quel che mess al mur davanti a zent coi fusili el refuda la benda ma ‘l domanda l’ultimo zigaret l’ultim tirom L’è semper na roba da cine quando uno el sta zamai per morir piem de sangue, le buele de fora e ‘l ghe domanda a quel che ghe tei la flebo l’ultim zigaret El fuma, el tossis de zerto no ghe fa bem ghebar en quele condiziom Po’ ghè quei che smete de fumar e fat l’ultim tirom i buta via el pachet de emmesse Mi som sidrĂ zamai da trent’ani Ho tacĂ via prest E no ho ancora smes Che ve diga, el so me fago del mal da sol che ve diga, el so se vive na volta sol Mi che me frega l’è quell’empizar el zigaret davanti a ‘n panorama tut ennebiĂ Veder el fum che vĂ su a zercoi e ‘n quel moment pensar senza far finta de pensar
SE EL FOCH L’E’ DENTER
No ghè gnent da far No l’è come el brusor de stomech che te basta na pastigliota Se te ciapa foch quel che te gai denter, propri denter no sol nel zervel no ghe madone che tegna Te sei fregĂ , caro mio Se l’è amor vero no te ferma nesuni Te vai en para te scali montagne te traversi el lac senza le pine te moli la sposa se te sei sposĂ Se l’è odio no te gai pu paze le mam sempre serae, a pugni i oci rossi la bava sula boca Se l’è voia de vendicarse la va ancor pezo Te pensi sol a quel Se l’è creder en qualcos de pu grant de ste miserie magari te risci de farte tanti nemizi su sta tera sperando che la vaga meio en quel mondo che dovria esserghe dopo
‘N DO VOT NAR EN FERIE?
Ah te poi smanetar fin che te voi al bancomat quei l’è i soldi che te gai en banca Me sa che st’am el mare el varderem al compiuter Ma varda che noi, chi a Riva Arco, Torbole no sem miga come quei de Milam Ciapa su do straze braghe corte do zavate en sugaman VĂ zo ai Sabioni vers Malzesen vers Limom o anca su al pont romano de Zeniga sula Sarca No te pias l’acqua? Te sofri el calt? En do minuti te sei en Val de Leder al lach de Tem sul Stif, en Vel a Comam n’ora scarsa e te arivi anca a Madona de Campiglio E la sera te torni a casa nela to camera a zinque stelle ‘Sa vot de pu Dai che te vivi en ‘n den posto penseghe dove tanti i vei en ferie
PAROLE ENCROSAE
Ho vist en bis cioè, no na lanza, no na vipera ma ‘n spetacol quando quel sul palco el dis de sĂŹ e ‘lo fĂ n’altra volta Còpete se te voi le copète dai date da far se te pensi de vinzerle
O lecarghe âl gelato
Vei chi, valĂ valĂ , vei chi Sem tuti drio a nar ‘nvanti Me sa che te te te sei serĂ dentro E ti te sei serĂ fora E ti che te disemi de mi e mi che disevo de ti e lu che ‘l diseva de noi Disevem le stesse robe Ma ti de mi e lu de mi no erem però gualivi Ciapeme se te me ciapi Ciapa se te ciapi
Co la briscola e mola el rest
Anca le ciopete Set ti? Ah scusa, pensevo fuss altri Se te ghe sei ti vol dir che sem en doi Ma averzi l’armar e buta via l’armamentar Se ciava el dodese se no te vai a cazza
Metel al loto Mal de schena colpa dela bena laorar straca putana vaca
INFERNO
Nel mez del coridor del me sito me som trovĂ de colp al strof che no savevo pu demò dove l’era giust nar ‘n vanti E de colp, sora el bagno sto bel cartel: “Oh voi che nè dentro lassè ogni sperannza de trovarlo net come l’aveve lassĂ ” Ho tirĂ l’acqua e sciao e col me amico vigili avem fat do passi… e lu che el me conteva de questo e de questaltro, tut robe de sti ani…pora zent finia en malora Tei, ghe fago: ma se sem chi vol dir che sem morti… E l’altro, ma no l’è per finta tuta na comedia… Ah, me som dit tra de mi ma alora ‘n do elo che ho fat i me bisogni?
DO PASSI âN CAMPAGNA
I è zĂ alti i bĂšti (no avrĂŹa mai pensĂ che i avrĂŹa ciapĂ ) che vĂ nza fora da quei do olivi poĂ i zo de brĂšt st’inverno Par che i te salĂšda che i sia contenti de farse vedèr En banda el pèz zamĂ i pu alt dela casa el varda zo, serio: “Da bravi pòpi che ghè temp per far i fiori” L’acqua del Salòm la zĂšga ‘n mèz ai balòti ogni tant la fiscia (ma l’è ‘n scherz) come per ciamĂ r quel che brèva col sguazaòrt Pu zò, dopo le stropère i primi pomĂ ti verdi pĂš dele foie “Lassène star, sem malmauri gavrè temp per robĂ r” De nor al capitèl el vecio melogrĂ n tut en gringola come ‘n zovenòt coi so papiòn rossi ‘n prĂ ‘pena taiĂ chè cunèi e vache ghè da guernĂ r e osei che canta ‘n sti dĂŹ longhi e la chipa en font quertada, scondĂša stofegada ne la sò spuza Pree rosse vegnĂše a ‘so temp da Nach tra na cesura e l’altra tra ‘n cancelòt e do sparangole che no ha mai vist la vernĂŹs Fighèri che te dĂ subit l’idea del dòlz e anca de quel che resta po’ tra i denti Ah per le nòs te devi spetĂ r st’autĂšm Varda che colòr varda lazò ‘l lach che bèl e ‘n torno a ‘sto crazidèl montagne a proteziòm Ghè anca i pèrseghi da la pasta zalda le brugne, le per e anca l’ua le è tute nel so coridòr Che paze, che beleza L’è come nar endrio de tanti e tanti ani far do passi ‘n campagna en ‘sto ParadĂŹs vizim a cĂ
EL FOGOLAR