DUBBI ENCICLOPEDICI
Le marmotte vanno in letargo sotto i detriti delle cave di marmo?
I mestieri di ieri, i mestioggi di oggi?
Le radici del radicchio? Icchio?
Il colle è incollato al terreno?
Ceffo: un cuoco fallito?
Vagone: individuo girovago da sempre?
Mattoni: compagnia goliardica?
Forcina: piccolo patibolo?
Amo: mai amato dai pesci?
Orso: solo ora so chi sono?
Tasse: femmine esigenti dei tassi?
Luna: delle due?
Se tut te par che ‘l vaga mal
Gh’è qualcĂłs da tacĂ rghe quando te par che gnent vĂ ga per ‘l vers giust? PĂŠnseghe su. No na volta, almen quatro, zinque. VĂ rdete ‘ntorno, pĂŠnsenghe su n’altra volta, che tant no ‘l costa gnent. TĂłchete. SĂŠt entrĂŠch? For dal lèt? L’è zĂ ‘n bel partir. Gh’è vizim qualcheduni che de lu, de ela, te te fidi? Altro fĂŠm portĂ soto ‘l volt. No gh’è soldi? No gh’è fortuna? Se ciĂ va. Te sei vif. Te gĂ i l’amor. Na dona, n’om che te stĂ vizim. ‘sa te serve de pĂš? Ah sĂŹ, la podrĂŹa nar meio, se sa. Ma no sta pensar che quei pieni de soldi i sia convinti de esser contenti, de viver pu bem de ti. Elamadòna… ‘l so che te farĂŠssi cambio con quei che se lava i denti coi rubineti de oro. Ma te sei vif, diaolporco. E te gĂ i amor. Da ciapar e dar. Quel, caro mio, no ‘l gĂ prezo. Come la vita. El poder respirar, basar, strucar el to amor. Fim che te sei vif…
Che diranno di me tra cent’anni? Si fermeranno davanti alla mia tomba? Che sarĂ di me sotto quei fiori? Non potrò nemmeno protestare. Sarò silenzioso. Muto. Complice di un nulla che non può spiegare. Avvertire. Dare consigli sul prima. Sarò morto, spento, un cellulare senza campo, ossa e carne in balia dei vermi, deperimento. Non penserò piĂš, non avrò sentimenti, cosĂŹ come i cinque sensi non avranno comunicazioni per il mio cervello. Non sarò piĂš. Di me resteranno queste parole: non sarò piĂš. Ultime comunicazioni prima del nulla.
***
Se vĂ a paiĂłm. Se vĂ a dormir. Se s’endromenza. Piam piam. O co le gĂłze se gh’è ‘l risc’io de remenarse massa nel let. Se va a paiĂłm e no se sa mai se la matina se vèi for dal let come se ghe se nĂ i denter. En mèz se sogna. Robe bele, brute, pu brute, pu bele, cosĂŹ cosĂŹ. Ma vot meter quando dopo, ala fim, tut mal, te bevi el to bel cafè? E te disi da per ti: dĂ i che l’è nada anca stavolta.
***
Dimmi la veritĂ , solo la veritĂ .
Cioè …
Dimmi la veritĂ , solo la veritĂ .
Cioè …
Insomma, questo è, ciò è, secondo me. Solo altre veritĂ , secondo altri “cioè”, stabiliranno,
se il mio “cioè” è o se dipende da altri “cioè” o da altri “ciòfurono”, da altri “ciòerano”, da altri “ciòsarannoforse”.
Fu proprio da quel giorno che il nostro dialogo si trasformò in due, ben distinti, monologhi. Ognuno dei quali rappresentava diversi “cioè”. Un dualismo che sopravvisse alla morte. PerchĂŠ anche nel mio ricordo tu scrissi “Ciòfu”.
(Cornelio Galas)
***
Se no te sĂ i tòrte per le bale … l’è difile che quando altri i te tòl per le bale no te sĂŠbi permalòs
Disèva, el Dante, ‘l sommo poeta: “Quando gavĂŠvo zĂ i me ani me sòm pers en d’en bosch … e dopo ve conto quel che ho vist”. L’è nĂ a l’inferno, al purgatòri, en paradĂŹs. L’ha ‘ ncontrĂ quest e quel. Po’ però l’è vegbĂš de volta. Vol dir, secondo mi, che de lĂ no vĂ l la pena comprar gnanca en bungalòf.
Tira, mòla e bĂšta, sĂŠm ancor chĂŹ su ‘sta tèra. CiĂ meghe pòch. Vol dir respirar (se no te respiri no te duri tant), vol dir viver, esser bòm – se no te gĂ i avĂš disgrazie che no te lo fĂ far e tut mal te vivi l’istĂŠss – de moverse, de nar en giro, de trivarse en mĂŠz ala zènt, de lèzer i giornai , de nar a bever el cafè al bar, de vardar la televisiom (come per lezer i giornai l’è na fortuna fim a ‘n zerto punto), ensòma, te vivi diaolporco. No te sei soto tèra.
PartĂŹm da chĂŹ. ZĂ el fatto de no esser stĂ – come se dĂŹs – mĂŠs zò, dovrĂŹa farte star bem. E ‘nveze cosèlo che fĂŠm tuti, chi pĂš chi mĂŠm? PensĂŠm a quel che farĂŠm nei prossimi dĂŠse, vĂŹnti, trent’ani (l’è el tèmp dei mutui neh …). Se scominzia ogni discorso disèndo: “Ah, penso che l’am che vei narò finalmente en crociera co la me sposa … se tut va bem”.
Po’ se varda i necrologi, i avisi da mort, sui giornai, sui muri. E … osc’ia, ma sat che è mort el Pèro? Ma se l’ho vist l’altro dĂŹ al Poli … sĂŹ, el gavĂŠva na bruta cĂŠra ma …”.
E anca el Mario no l’è che ‘l sia mes tant bem neh … me sa che … EnvĂŠze, sĂ t gnent de la vedova del Gino? Oh, da quando è mort so marĂŹ l’è come rinata … tute le domĂŹniche al Fanum de Mori a balĂ r. E te vedĂŠssi che spachi …
Som nĂ anca mĂŹ ancoi al Fanum a balar. A ‘n zerto punto la sposa la me domanda: “Come vĂ la col còr?” E mĂŹ: “Bèm, bèm … L’è che dele volte no rièsso a capĂŹr se l’è lĂš che ‘l bĂ te o se l’è la baterĂŹa del complesso …”.
Po’ a casa, come semper se bèga: “Sul fox te dovrĂŠssi far cosĂŹta … e po’ cosĂŹta …”. E lĂŹ me frego da per mi: “Te vedrai che la prosima stimĂ na m’empegno de pĂš …”. ZĂ , ma ghe sarònte ancora la prossima stimana? E se ghe sarò, me sarònte ricordĂ come far el giro a zĂ nca?
NON RICORDO PIU’ IL TEMPO IN CUI ERO VERAMENTE LIBERO. ANNI E ANNI PASSATI A DIRE DI SI’ A QUALCUNO. A PRESCINDERE. SPERO SOLO CHE QUANDO FINIRA’ QUESTA VITA NON CI SIA, DI LA’, QUALCUNO CHE MI DICA: “PURGATORIO? SI METTA IN FILA, PER FAVORE …”.
Ah sĂŹ, sarĂŹa pĂš fĂ zile viver su ‘sto mondo, se ognĂšm el rispetĂŠs l’altro. Da ‘ntènder come na vita, fiòl o fiòla de na mama, de ‘n papĂ . De … ‘mirĂ col, se te ghe pensi. Ah sĂŹ, no ghe sarĂŹa forsi pu guere, no ghe sarĂŹa òmeni che còpa la dòne, òmeni che còpa altri òmeni, no ghe sarĂŹa pĂš gnent da far per carabinieri, polizia, tribunĂ i …
Pò me vèi ‘n mĂŠnt la storia de Caino e Abele. El prĂŹm casĂŹm del genere de la storia no? E me domando: âCossa ghe manchĂŠva en quel giardin piem de ogni ben de Dio?â. E me rispondo: âLâè colpa dei soi dai ⌠de quel maledeto pòm che nâè restĂ chĂŹ, dopo, a tuti quanti, soto el barbòz âŚâ.
Ah te pòi anca darme del mat se cosĂŹ te piĂ s. Te pòi anca dir che no sĂłm a iombo, DĂŹ quel che te vòi. E come disèva um ani fa …. farò e tut perchĂŠ ti te pòdi dir le to idee, anca se no som d’acordi con ti. Mi la vedo cosĂŹta. En mondo dove se pòl dir quel che se pensa, se pòl scriver quel che se pensa. Zerto, zerto, senza ofĂŠnderse, senza pestĂ rse i pèi. Ma che bel che sarĂŹa parlarse de tut e tuti, senza begĂ r per forza. Magari vegnirĂŹa fòra che sem d’acordi su dele robe…e sule altre dai, se dovrĂŹa anca ragionarghe su.
VolerĂŹa.prima de nar via da ‘sto mondo, lassĂ r qualcĂłs de mĂŹ che pòda restar. En libro? Na canzĂłm? Poesie? Po’ ghe penso: dovrĂŹa bastar quel che ho fat, scrit, pensĂ . No – dĂŹgo subit dopo -no basta. Quando i te mĂŠte zò …. te resti zò. SĂłra resta la lapide, ghirlande (per ‘na stimĂ ma…), po’ i ricordi, anca sui giornai se sa, e magari i te fĂ anca en premio col to nome, per zĂłveni che scrive. E che no t’ha mai conossĂš.
Ah come me piaserĂŹa lassĂ r qualcĂłs de mi su ‘sta tera prima de nar soto, la tera. Cossa? No ‘l so. QualcĂłs destrĂ ni. No le solite robe. Na canzĂłm che me piĂ s pĂš che ‘n lumĂŹm. Na stĂŠca de zigarĂŠti che la piòza la sfĂ nta. En crĂŹghel de bira che vĂ a farse ciavĂ r. Na sciarpa de l’Inter che la se scolĂłra. Robe cosĂŹta.
Me piaserÏa esser ricordà con balóni da foch. Feste che no finÏs pÚ. Sgringhenade de chitare dei ani sesanta. E vèci amizi che cónta de tÏ soratÚt i difeti, e perchÊ te ghe stÊvi tant sule bale.
SarĂŹa quest l’òbit pĂš bel.
Sai cosa c’è di nuovo? Una mattina. Ti svegli. E il sole che c’è ancora. E chi ami vicino a te. Manca il sole? Vuol dire che sarĂ una giornata uggiosa. Manca chi ti ama? Vuol dire che c’è. Ma non è vicino. E’ da un’altra parte. StĂ a te cercarlo … Dici che è impossibile? No, finchĂŠ vivi tutto può succedere. StĂ a te chiudere o aprire le porte, le finestre, gli abbaini. Ogni giorno è meraviglioso, pieno di sorprese. Di cose che possono succedere. Non solo nei sogni …
ESISTE IN NOI, IN TUTTI NOI, UN TIMER, UN LIMITE INVALICABILE. OLTRE NON POSSIAMO . NON VOGLIamo? – ANDARE. PERCHE’ E’ PECCATO, PERCHE’ NON SI PUO’, PERCHE’ NON SI DEVE, PERCHE’ NON STA BENE, PERCHE’ DOPO SONO CAZZI TUOI. E TE L’AVEVO DETTO … OLTRE NON SI PUO’ ANDARE, FERMATI, FERMATI … FINCHE’ SEI IN TEMPO.ESISTE IN NOI, IN TUTTI NOI, UN TIMER, UN LIMITE INVALICABILE. OLTRE NON POSSIAMO . NON VOGLIamo? – ANDARE. PERCHE’ E’ PECCATO, PERCHE’ NON SI PUO’, PERCHE’ NON SI DEVE, PERCHE’ NON STA BENE, PERCHE’ DOPO SONO CAZZI TUOI. E TE L’AVEVO DETTO … OLTRE NON SI PUO’ ANDARE, FERMATI, FERMATI … FINCHE’ SEI IN TEMPO.
Quel che conta no l’è quel che te fai veder de ti ma quel che te sei dal vera. E ‘sta atento:le bosĂŹe prima o dopo te le desmĂŠnteghe. L’è alòra che te te freghi da per tĂŹ.
Cosa sÊnte noi dòi?
Ne sèm sposĂ i. A so temp. Prima èrem moròsi. E la nĂŠva de lusso. En mĂ china, de strafĂšch, anca sul lèt dei toi quando i era en ferie. Po’ ‘l mutuo, la casa nòva, el fiòl, i casini del laĂłr, e ti che te sei strĂ ca la sera, e mi che gò le me paturnie. E ‘l bocia che ‘l zĂŹga la not. Fato stĂ che sĂŠm deventai dei robò. Ti te fai quest, mi fago que l’alter. Fòra e denter. Po’ ancòi ariva i toi, po’ domam ariva i mei. Ne vedem, se Dio vol, tra na porta che s’averze e na porta che se sera, tra zènt che va e zent che vei. DisĂŠnte che ne vedĂŠm a… a quadrèi. Te par giust? Se te par giust nem envanti cosĂŹta. Ma quando èlo che podĂŠm star ensĂŠma … e che se ciĂ va tuti?
Ho votĂ Bersani a so temp, per el Pd. Po’ è vegnĂš fòra el Letta, pò è vegnĂš fora el Renzi. Ades par che vegna fora el Gentiloni. Ma mi avevo votĂ el Bersani a so temp … l’era quel no che avrĂŹQuel che conta no l’è quel che te fai veder de ti ma quel che te sei dal vera. E ‘sta atento:le bosĂŹe prima o dopo te le desmĂŠnteghe. L’è alòra che te te freghi da per tĂŹ.a dovĂš far el governo … La prossima volta no vago a votar. Tanto dopo i la volta come i vol lori …
StĂŠ tranquili che ghe sarĂ el balotagio. Quei che ha votĂ no, no i podrĂ votar de nof. Quei che ha votĂ sĂŹ i podrĂ semai votar no. Quei che no è nĂ a votar i podrĂ star ancora a casa. A pĂ to però che dopo no i se lamenta dopo. I forèsti i podrĂ votar sol sĂŹ al nof governo. Tute le altre schede le sarĂ brusĂ e. Se pòl anca votar scheda bianca, biĂłta. O scriverghe su monĂ e. Ocio però che i fĂ dopo i esami dela galligrafia. En consiglio: tolĂŠve drio la matita da casa. Mèio na gòma, semai, per scancelĂ r se ve vegnĂŹs dei dubi dopo …
No te sarai mai ti, quel che te senti de esser denter, se te gavrĂ i da render cont a qualcheduni de quel che te pensi, te fai. Disente che te narĂ i envanti come quel che ‘l gĂ i pèi ligĂ i, le mam ligĂ e, el zervèl ligĂ … a qualcos. Se te trovi en ‘ste condiziĂłm, l’è meio che te pensi a trovar el modo per desligarte dei ligĂ mi. Sol dopo te sarĂ i ti, quel che pensi, quel che te volerèssi far …
Non è quello che hai, fai, ottieni ciò che dà la felicità . Ma quello che desideri. E cerchi, per tutta la vita. (Cornelio Galas)
Non importa ciò che altri ritengono sia importante per te. Ma quello che i tuoi occhi, il tuo cervello e soprattutto il tuo di dentro considerano piĂš di tutto quello che âimportiâ dalla realtĂ attorno a te. (Cornelio Galas)
Caro Donald,
potresti anche essermi simpatico. Se non altro per le cazzate che spari. Spero che passino in fretta questu tuoi quattro anni alla guida degli Stati Uniti. Come una serie televisiva. Dove J.R., il cattivo, il ricco, quello che gli basta un dollaro come presidente Usa, alla fine – come tutti si aspettano – finisce male. E poi ci ritroveremo al Roxy Bar, a bere del wuisky … ognuno perso nei suoi guai …
âC’è chi onora il posto che occupa e chi ne è onorato.â
Gh’è quel tacĂ ala poltrona. E quel che ‘nvĂŠze el fĂ de tut perchĂŠ no i diga che l’è tacĂ sol a quela. BALTASAR GRACIĂN
Sono nato, ho vissuto. La morte mi aspetta, prima o poi, Lo so. E’ naturale, dicono, nascere, vivere, morire. Metti che non avessi voluto nascere, cioè essere parte di uno sperma in un atto sessuale. Non sarei mai nato. Non dovrei morire … Non avrei esperienza della vita. Non avrei paura della morte. Sarei un nulla. Un’indefinita potenzialitĂ nello spazio … nemmeno il riflesso  di una stella. Sarei un’incompiuta. Senza se e ma. Un nonsense. Un ingiudicabile, Un non luogo a procedere. Un qualcosa da microscopio … un niente.
No te pòi emparĂ r el mistĂŠr da quei che zamĂ i no l’ha mai emparĂ . El mistĂŠr lâè âm mistèr. Che no se pòl âmparĂ r dal gnent, dai mistèri.
Odio odiare. Eâ un problema in piĂš, nella vita. Odio odiare chi mi odia. PerchĂŠ questo presuppone un dialogo fine a se stesso. Esasperato. Dove io dovrei dimostrare che, in fondo, non odio chi mi sta di fronte, in atteggiamenti ostili. O spiegargli â come? Ne avrò tempo, modo, spazio? â che non câè motivo di odiarsi. Eâ un grosso problema quello della riappacificazione. Rischi un conflitto, barricate tra idee, per raggiungere un fine che darebbe serenitĂ , pace, in rapporti tesi, soggettivamente pregni di pregiudizi. Se si trovasse una soluzione a questo quesito, credo, finirebbero tutte le guerre.
Eâ stato bellissimo vivere. Grazie. Non so chi ringraziare. Mia madre? Mio padre (anche)? SĂŹ, è stato proprio bello. Unâavventura direi. Finora. E adesso che mi aspetta la morte? Proprio ora che mi sono abituato a vivere? Chi devo ringraziare per questa provvisoria felicitĂ ? PerchĂŠ â fin dalla nascita â sono stato messo in questo braccio della morte in attesa di esecuzione? Per una vita migliore dopo? E perchĂŠ non posso continuare ad avere questa vita qui? Con i miei amori, la mia esperienza, i miei errori superati, le mie doppiezze smascherate? PerchĂŠ devo marcire o essere bruciato? PerchĂŠ un biglietto dâandata senza ritorno? No, non ci sto. Mi si annienti. Mi sâannulli. Non voglio essere piĂš alcunchĂŠ, dopo. Non voglio ricordare, avere nostalgie, rimorsi. Voglio il nulla. Nullâaltro.
Guardati. Nello specchio, che non ammette falsitĂ . Non câentra la fisognomica. Ma se di fronte a te stesso mantieni quella diffidenza, quellâostilitĂ degli occhi, quellâimmobilitĂ mascellare, quel tuo essere ⌠distante, non avrai mai veri amici, ma soltanto persone che dipendono dal tuo potere. Spera allora di avere potere per tanti anni
Se pensi a te stesso che sta pensando forse non pensi all’altro, agli altri. L’intellettualismo ha questi effetti collaterali. La filosofia non sempre è amore della vita, la religione è fede, speranza, l’economia un’aspirina per la povertĂ . La politica ha bisogno, ad ogni costo, di voti. La democrazia è una parola vecchia: deriva dal greco antico. Lo sviluppo economico ti fa i conti in tasca, fin dal supermercato. Si chiamano tasse le vecchie gabelle. Il resto è segreto di Stato. Non pensarci: sta cominciando l’Europeo di calcio.
Lâamore, lâamore, lâamore. Lâamo del re. Am ⌠e mangi le more. Lâalfa privativo che elide chi more. Lâamore, lâamore. Che fa rima con dolore, odore, sudore, pudore, sentore. E con motore, cuore, sapore. E anche con livore, le ore, raffreddore. Lâamore, lâamore che ti lega, ti slega, ti prega. Lâamore muto, avuto, dovuto, creduto. Lâamore finito, sentito, inibito, pentito. Lâamore scordato, sudato, dichiarato, affidato, minacciato, violentato. E lâamore senza rima, lima, che mima, che prima, che âŚ
CHI FA DA SEâ FA PER TRE. ALLORA DUE CHE FANNO PER SEâ FANNO PER SEI. TRE CHE FANNO PER SEâ FANNO PER NOVE. MORALE? CHI SA LE TABELLINE Eâ AUTOSUFFICIENTE.
MAI PENSATO, MAI AVUTO DUBBI SUL FATTO CHE QUALCUNO, DA LONTANO, CI GUARDI COME SE FOSSIMO SUL GRANDE FRATELLO? ALLORA BISOGNA â CREDIMI â TROVARE LE TELECAMERE. E DISTRUGGERLE.
E’ del tutto inutile che tu mi dica cosa scrivere, cosa fare, cosa pensare, per guadagnare soldi da quello che scrivo, faccio, penso. Lo so, i soldi servono. Ti facilitano la vita. Prova però a pensare quante mani hanno toccato, piene di virus?, quelle banconote, quelle monete. Da dita a dita. Per contarle. Per averle, per spenderle. Sono le carte piĂš immonde del mondo. E quelle piĂš preziose. I valori, i valori … tra me e te. La differenza tra chi le h e chi non le ha. Sono lo spartiacque. Tra ricchezza e povertĂ . Tra potere e far la fila. L’averle rende … liberi? Il non averle porta a lotte per … averle? Pezzi di carta, che dicono cosa puoi fare e cosa no. CosĂŹ va avanti il mondo, figlio. Fattene una ragione. Te ne lascerò, di queste carte, non so quante, quando sarò morto, A me non serviranno piĂš.
Compagno da dove deriva? Dal fatto di condividere il pane. Baguette? Dal fatto che i soldati di Napoleone per comoditĂ tenevano il pane – lungo – nelle tasche dei pantaloni. A volte l’etimologia rovina il significato, postumo, artificiale, delle parole.
Chiusa una porta si apre un portone? Dipende sempre da un fatto: ce lâ hai la chiave in tasca del portone? O devi sfondarlo?
Se nulla hai, alcunchĂŠ di materiale governa il tuo avere. Se nulla desideri, alcunchĂŠ occupa i tuoi desideri per domani. Se vivi, ti basta vivere. Solo la morte â semmai â ti potrĂ deludere. (Cornelio Galas)
NUOVE DECLINAZIONI
Il prezzo del pretolio cala. Tu paghi meno il petrolio. Egli â che raffina il petrolio â spende meno. Noi, in Italia, paghiamo ancora le accise dallâAbissinia in poi. Voi spiegate sui giornali che non è cosĂŹ. Loro (tutti) ci prendono in giro.
***
Non sono, non potrò mai esserlo, un poeta. Non sono, non potrò mai esserlo, uno scrittore. Ho fatto, sperando di non far danni, il giornalista. Ora metto i miei pensieri in queste pagine bianche che tanti possono vedere, giudicare, condividere o cancellare. Sono parti, a volte aiutati da estrogeni? Non lo so. Sicuramente le digitazioni sono figlie dei miei neuroni, di memorie, di confronti, successi e sconfitte, bene e male. Ma cosa è bene? Cosa è male? Vivo con la coscienza tuttâaltro che tranquilla. Sospeso, tra (certi) errori del passato, (incerti) passi nel presente. E lâansia che, credo, assale chiunque quando si va nei cimiteri. Amo lâamore. Odio lâodio. Viva la pace, abbasso la guerra. Frasi fatte? E allora? Cambia qualcosa? Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei ⌠da lĂŹ nasce il pregiudizio. Non avrai altro Dio allâinfuori di me. E questo non è quello che dicono sempre anche i dittatori? Accetterò â non mi pare ci siano alternative â la condanna per la mia velleitĂ . La voglia â di creato non so bene da chi e perchĂŠ â di restare fedele a come il mondo, scusatemi, mi ha plasmato.
***
Il passato è come la terra da vangare. Con un aratro, però, che veramente rimetta al sole il meglio di quello che sta sotto. E lasci marcire quello che ha dato cattivi frutti. Il presente è fatto di istanti, di moviole semmai, destinate ad essere archiviate, ora, con la nuova tecnologia, da un semplice clic. Il futuro fa parte dell’arcano. E’ un po’ come scommettere che da qui a pochi secondi, di fronte al tuo ultimo pensiero, opterai per il penultimo. Che credevi migliore. (Cornelio Galas)
***
âLe poesie sono pensieri che respirano, e parole che bruciano.â
THOMAS GRAY
Le poesie lâè pensĂŠri che tâempienĂŹs de aria, che sgòla, e parole che brĂšsa
***
âLe storie che ascoltiamo da bambini sono quelle che ricordiamo per tutta la vita.â
STEPHEN KING
Le storie che scoltĂŠm da matelòti le è propri quele che po’ ne ricordĂŠm per semper.
***
âNon dispiacerti di ciò che non hai potuto fare, rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.â MAO TSE TUNG
AdĂŠs no sta a remenarte per quel che no tâhai podĂš far. Tòtela con ti enveze per quele volte che tâavrĂŠssi podĂš far e no tâhai volĂš demò.
***
Non è importante quello che importa solo a te stesso. Ma quello che di ciò che secondo te è importante può interessare a molti. (Cornelio Galas)
No conta tant quel che vei sol sula tua. Ma quel che secondo ti el podrÏa enteressarghe a tanti.
***
ODIO, ERGO SUM. E’ IMPORTANTE, NELLA VITA, AVERE DEI NEMICI. COSI’ A QUELLI, SOLO A QUELLI, PUOI DARE LA COLPA DEI TUOI FALLIMENTI. (Cornelio Galas).
âPer il corteggiamento vale il consiglio che Robert Schumann dava ai pianisti: “Andare lento e correre sono errori di pari gravitĂ ”. (DINO BASILI)
Se volè fĂ rghe âl fĂŹl a una, a uno, fĂŠ come diseva Robert Schumann a quei che sonĂŠva per lĂš col piano: âNar pian e corer lâè semper, tut mal, el stĂŠss sbĂ gli.
***
âLa forza si costruisce sui fallimenti, non sui propri successi. Ciò che mi ha resa forte è stato nuotare sempre controcorrente.â
COCO CHANEL
Lâè quando le va tute storte, no quando la va benon che te te fai el nervo. Quel che mâha fat emparar a noĂ r? Sentir lâaqua che me tochĂŠva âl cul e davanti me deva sberle su la facia.
***
âL’amicizia, come l’amore, richiede quasi altrettanta arte di una figura di danza ben riuscita. Ci vuole molto slancio e molto controllo, molti scambi di parole e moltissimi silenzi. Soprattutto molto rispetto.â
RUDOLF CHAMETOVIÄ NUREYEV
Lâesser amĂŹzi, come el volĂŠrse ben el gĂ bisogn squasi de quel che serve per far i passi giusti de ân bel balĂŠt. Ocòr darse na bèla anda e star atenti a quel che se fa, parlarse tant e star zĂŹti ancòr de pĂš. Ma soratĂšt ghe se vol rispèt. Che no vòl dir sogeziĂłn
***
âMentre è molto facile ferire coloro che amiamo, è ben piĂš complicato curare le ferite.â
NICHOLAS SPARKS
Fazile dĂ rghe adòs a quei che te vol bèm ah? Quando però la te capita a ti …
***
âSe vuoi essere conosciuto e non conoscere, vegeta in un villaggio; se vuoi conoscere e non essere conosciuto, vivi in una cittĂ .â
CHARLES CALEB COLTON
Vot esser conossĂš e no saver gnent dei altri, de l’alter? Sòtrete en d’en paès. Vot saver tut de quel che te gai entorno e no esser cagĂ ? Vivi en de na zitĂ .
 ***
Io? Ma certo che credo in Dio, Il problema? Ma Dio poi crede veramente in me? (Cornelio Galas)
 ***
âUn grande errore è quello di credersi piĂš di ciò che si è e stimarsi meno di ciò che si valeâ.
GOETHE
Lâè ân grĂ nt sbĂ i quel de darse pĂ re de pĂš de quel che se è, ma anca pensar de esser men bravi de quel che savĂŠn envĂŠze de esser.
âSe vuoi essere conosciuto e non conoscere, vegeta in un villaggio; se vuoi conoscere e non essere conosciuto, vivi in una cittĂ .â
CHARLES CALEB COLTON
Vot esser conossĂš e no saver gnent dei altri, de l’alter? Sòtrete en d’en paès. Vot saver tut de quel che te gai entorno e no esser cagĂ ? Vivi en de na zitĂ .
  ***
Vivete piĂš che potete; è uno sbaglio non farlo. Non è tanto importante quello che fate purchĂŠ viviate la vita che desiderate. Se non avete avuto una vita “vostra”, che cosa mai avete avuto? HENRY JAMES
DÊghe denter pu che podè, zachÊla sta vita. PodrÊsse pentirve de no averlo fat. No conta tant quel che fÊ basta che vivÊghe come ve piaserÏa. Se no gavÊ avÚ na vita vòssa cosa gavè avÚ al fin?
Sei chi sei, chi eri? O qualcuno, qualcosa ti ha cambiato? Hai quello che volevi avere o non ne sei piÚ sicuro? Vai dove volevi andare? No, non sono la tua coscienza. Sei tu che ti fai queste domande (Cornelio Galas)
âHo imparato che la gente si dimentica quello che hai detto, la gente si dimentica quello che hai fatto, ma la gente non potrĂ mai dimenticare come li hai fatti sentire.â
MAYA ANGELOU
El so zamĂ i, la zent la se desmĂŠntega de quel che tâhai dit, de quel che tâhai fat. Ma no la pòl desmentegĂ rse mai, de come te lâhai fati star bèn (o mal).
  ***
âOgni essere umano sulla terra ha uguali diritti di soddisfare il suo proprio potenziale.â
DENIS WAITLEY
PecĂ che ghe sia zènt che se … slĂ rga mĂ ssa.
  ***
âSe dici sempre la veritĂ non hai bisogno di ricordare ogni cosa.â
MARK TWAIN
Per contà r bèn le bosÏe te devi averghe en tacuÏn dove te le tègni scrite. Per no desmentegarle.
  ***
 âL’opinione degli altri non vale il sacrificio di uno solo dei nostri desideri.â
ANATOLE FRANCE
Ma che spĂ cabale, ma che roticoiòni, e âl continua a mĂłnzermela, a parlarme de robe che guaiaporcole, no me pol fregar men che men del ⌠E a stâora, sarĂŹa zĂ al rifugio san pero davanti a polenta e cunèl, cramento.
   ***
 âLa vita è come un’eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii.â
JAMES JOYCE
La vita lâè come quando te gòsi en dâen canalon dela montagna che te fa lâeco. Se no te piĂ s quel che te senti pĂš volte de vòlta lâè meio che te gòsi qualcosâalter.
  ***
âHo passato la vita a guardare negli occhi della gente, è lâunico luogo del corpo dove forse esiste ancora un’anima.â
JOSĂ SARAMAGO
Ho passĂ la vita a vardĂ r nei oci dela zent. L’è forsi sol da lĂŹ che te capĂŹssi cossa i gĂ denter, cossa che i pensa dalbòn, cossa i è davĂŠra.
  ***
Cosa pensi di me, specchio? Lo so, non puoi parlare, solo riflettere le mie sensazioni. Sei praticamente un essere che è solo in funzione di chi ti è davanti. Ma puoi rubare a tutti quello che fingono dâessere. (Cornelio Galas)
âPerfino il futuro una volta era meglio.â
KARL VALENTIN
La nĂŠva meio quando te pensĂŠvi che la sarĂŹa nĂ da pezo.
   ***
âLa veritĂ ha un linguaggio semplice e non bisogna complicarlo.â
EURIPIDE
Elo vĂŠra? Basta che te dĂŹsi sĂŹ o no? Senza tant girarghe entorno.
  ***
âHo passato la vita a guardare negli occhi della gente, è lâunico luogo del corpo dove forse esiste ancora un’anima.â
JOSĂ SARAMAGO
Ho passĂ la vita a vardĂ r nei oci dela zent. L’è forsi sol da lĂŹ che te capĂŹssi cossa i gĂ denter, cossa che i pensa dalbòn, cossa i è davĂŠra.
  ***
Odio lâodio. Sono indifferente allâindifferenza. Non invidio gli invidiosi. Lascio nella loro isola gli ignavi, Vorrei fare razzia dei razzisti, Impegnarmi di piĂš degli impegnati. Scrivere meglio degli scrittori. Dipingere la veritĂ senza venderla. Amo lâamore, Qualcuno sa risolvere il mio problema? (Cornelio Galas)
  ***
Cosa pensi di me, specchio? Lo so, non puoi parlare, solo riflettere le mie sensazioni. Sei praticamente un essere che è solo in funzione di chi ti è davanti. Ma puoi rubare a tutti quello che fingono dâessere. (Cornelio Galas)
  ***
âSe aggiungi poco al poco, ma lo farai di frequente, presto il poco diventerĂ moltoâ (ESIODO)
Se te ghe zĂłnti poch al poch, ma te âl fĂ ĂŹ de spĂŠss, preste l poche l deventerĂ tant
  ***
Eâ il battito del tuo cuore lâorologio che segna lâemozione giusta. Non tirarlo mai indietro. O avanti. Nemmeno quando scatta lâora legale. (Cornelio Galas)
  ***
Hai mai pensato mentre stavi pensando? E che pensavi in quel momento ? (Cornelio Galas)
  ***
Io credevo e credo nonostante tutto ancora nella politica. Devo poter credere nella politica, nella democrazia. Fa parte del Dna dei cittadini âliberatiâ dal nazifascismo, dalle dittature, dalle oligarchie. Eâ nelle cellule degli uomini liberi. Se non credessi nella politica, come mediazione delle varie pressioni, nel potere democratico del popolo, nella possibilitĂ di contare col mio voto, sarebbe come se lasciassi entrare in casa mia assassini, rapinatori, violentatori, mafiosi, corrotti e corruttori, bugiardi, tiranni, despoti, affaristi. Dici che questi sono entrati comunque in casa tua? Dici che anche tu, prima, credevi nella politica? Tocca a noi, al popolo, agli elettori decidere, comunque. Se ha vinto qualcuno che secondo te non meritava vuol dire che la maggioranza ha deciso cosĂŹ. Che il popolo ha deciso cosĂŹ. Che forse, da qui alla prossima scadenza elettorale, dovrai impegnarti di piĂš per convincere il popolo sulla giustezza delle tue idee. Che forse, da qui alle prossime elezioni, ci sarĂ tempo per diffondere un nuovo modo di far politica. Nasce dalla sconfitta il desiderio del riscatto. Molto diverso dalla vendetta. Molto simile alla purezza dellâagire, troppo spesso spacciata (prima) per trasparenza.
  ***
âQuando parli di affari con tuo fratello, sii gentile ma bada di avere sempre un testimoneâ ESIODO
Quando te parli de mistÊri con to fradèl, no stà begà r, ma và rda de averghe semper en testimoni
Hai mai avuto un dubbio, su chi sei veramente, guardandoti allo specchio? (Cornelio Galas)
Non è cosĂŹ che vorresti vivere? Prova a girare le spalle, allora, a come hai vissuto finora. Prova a guardare da un lato diverso quello che hai attorno. E lascia perdere il telefonino. Non câè campo in quello che adesso hai in mente (Cornelio Galas)
  ***
Se tu sapessi che io so, quello che tu pensi di sapere di me, e me lo sapessi dire prima che io ti dicessi ciò che io pensavo di sapere di te ⌠forse non ci sarebbe la sorpresa dellâinnamoramento.
  ***
Se penso positivo e incontro uno che pensa negativo prendiamo entrambi la scossa?
  ***
Cosâè una fotografia? Un fermo immagine di un film nel quale potresti essere stato anche un attore non protagonista. Chi la guarderĂ , quando tu no ci sarai piĂš, userĂ lâimperfetto: âGuarda comâera âŚâ.
  ***
Basta poco, in fondo, per non sentirsi proprio nel fondo? E allora, in fondo in fondo, è lÏ che comincia la risalita?
  ***
PapĂ , papà ⌠ma perchĂŠ mamma Italia è cosĂŹ ⌠cosĂŹ pallida? â Taci e scava âŚ
  ***
Dai acqua pura, quando puoi, alla tua anima. Non placherai la tua sete di sapere, ma sopporterai meglio la distanza che ti separa dalla prossima oasi.
NON HO TEMPO
Non puoi dire; âNon ho tempoâ. Se vivi, è il tempo il tuo servo, non il tuo padrone. Anche se ha sul polso un orologio dâoro di massima precisione, sei stato tu, uomo, a decidere quanto dura un secondo, un minuto, unâora, un giorno, un mese, un anno. In uno spazio immenso. Incommensurabile. Dove sei libero. Nonostante tutto. (Cornelio Galas)
SENZA BIGLIET
PER TORNAR DE VOLTA
Quando son montĂ su sta coriera ? No me ricordo. No so. E se gh’ero de sicur dormivo. L’è ani e ani che se pĂ ssa da paesòti a zitĂ grande, col sol e co la piòza. Co la nèf o la tompesta. E avanti, oscia, avanti, ĂŹe. Ogni tant qualchedĂšn el smonta. Anca senza sonĂ r el campanelòt tacĂ poc sòra el cuèrt.
Ma quel che guida la coriere ‘l pĂ r che conòssa tuti quanti chĂŹ denter. El gh’avèrze le porte. E po’ no, gnanca el temp che sto chi el smonta: no se ‘l vède pu. Entant se parla de tut e gnent. Se magna, se beve. Gh’è quei che gh’Ă en testa sol quela roba lĂŹ: e alora i fĂ i embezili co le done. “Che mĂŹ – sat – vago stasera en de n’albergo a Venezia: vègnit anca ti?” Ma i lo sĂ tuti che propri a Venezia l’ha pers tut a forza de zugar. Po’ que l’alter, che stĂ su le sue, no ‘l parla, no ‘l dĂ udienza a nesĂšni. Che ‘l pensa da per lu. SĂŹ, l’è quel che è smontĂ per prim.
E le betòneghe, i secacoioni, quei che lèze el giornĂ l, quei che varda fora dai finestrini. Quel che bèga per robe de politica. Quel che dĂŹs che no l’ha mai votĂ . Un ciapĂ dal telefonin: oscia basta adès, mòchela lĂŹ che zamai so tut de le to rogne …
E quel te domanda se l’è propri questa la coriera per nar lĂŹ. E quel che te domanda se l’è propri questa la coriera giusta per nar lĂ vĂŹa. Quel che tase e pian pian ‘l s’endromenza. En banda boci che se tòl en giro: ma dĂ i, i toi no i sĂ che en do ani de universitĂ no t’hai combinĂ ‘n cazzo? Beato ti, i mei i vol veder semper el libret …
Hat vist quela sentĂ da lĂŹ drio? Na facia da … ah? Oh, mi ghe provo. Ogni tant la se ferma ala staziòn ‘sta coriera. Smontèn, nèm a farne en cafè, en bianco, quel che se vòl. Po’ su, tuti quei che è restĂ su ‘n de n’altra. E via de nof.
Po’ ariva el dĂŹ che te smonti anca ti. Te te vardi en giro. Diaolporco – te disi – ma no l’è miga chi che volèvo nĂ r. Alòra te speti la coriera che va de volta. Te speti, te speti. Eco che l’ariva, dai, tut mal. No gh’è su nesĂšni. Sol un col beretĂŹn. Che te domanda: “Gh’Ă t el bigliet per nar endrĂŹo?”. E ti: no, madona, ma ‘n do elo che i lo vende? L’altro el scorla la testa, el sèra le porte dela coriera, e ‘l tira drĂŹt.
MA COSSA DIRAI POâ QUEI DE SORA?
No so se a voi vâè mai capitĂ . A mi sĂŹ, de spèss. Te sei lĂŹ che te fai qualcòs, de bèl, de brĂšt, cosĂŹ cosĂŹ e ⌠te vei da pensĂ r: âsa dirĂ lo me papĂ ? E me nono? E âl me amico mort lâĂ n passĂ ? Ensoma, lâè come se i nossi cari, i nossi amĂŹzi, quei che ne conossèva ben, i fussa lĂŹ, nel zèl, postĂ i a âna ringhiera tra le nugole. A vardĂ r, da su alt, chĂŹ zò bĂ s quel che combinèn.
E no lâè na roba che la ciĂ pa denter sol quel che se fa. No, te par che sti morti (che morti però no i è, se vede) i capĂŹssa anca quel che pensi senza parlar. E lĂŹ no ghâè zeròti che tegna: i vei a savèr tut, propri tut, meio de quando i era vivi dal bon.  No te poi embroiarli. No te poi dirghe che no lâè vera, che te fai per finta.
A dirla tuta te cĂ pita la stessa situazion, el stess magòn quando te fai qualcos che no te dovrèssi far. E che sol ti te sai. Sol ti te poi tegnĂŹr per ti, scònderghe ai altri. Ma alora: vot vedèr che lâè vera che denter ghâaven qualcos che no se smorza mai anca se se scarga le pile de tut el rest? Vot veder che i nâha mès na specie de scatoleta nera che la registra quel che fen e la manda dei segnai quando sbaglièn? Vot veder che ⌠no se more mai del tut?
OSSIMORO â ONNOVIVO
 PĂ che coi pĂŹchi per poche pèche: che pecĂ
Pòpi, pipĂŹ, pèpe: pĂ pi, la pupĂš âŚ
Sula sèla sòl: senza sĂ l âŚ
Ben, bÏna la bèna bòna: bòn
BrĂ se, brĂšsa: te brusi la brĂŹsa
Â
LE UNICHE ROBE SICURE, STAIFELE, CHE NâEâ RESTAâ â 4
Lassà r fòra, longa, la tenda da sol quando vei en vent che porta via anca le tègole del cuèrt, se no basta.
Mèterse a vardar na vecia puntata (però mai vista) del tenente Colombo e quando ariva el moment pu bè, quel ân dove i dĂŹs come lâè suzès el delito, dover nar de soto a averzeghe la porta ai suoceri.
Nascorzèrse sol ⌠ala fin, che è finĂŹ la carta igienica e no ghâè gnanca en toch de giornale vecio vizĂŹn.
PrenotĂ r do posti a zèna, arivĂ r lĂŹ co la nova morosa e vedèr che denòr ghâè la to ex (che spèta la separazion) co ân de nâaltro che no tâhai mai conossĂš.
ArivĂ r en piscina e capĂŹr sol quando te hai pagĂ e avèrt lâarmadièt che le mudande da bagno te lâhai lassĂ de a casa ensèma al sugaman.
Telefonarghe a ân to vecio amico per vedèr se âl vei ala festa dei coscriti e capĂŹr sol dopo zinque minuti che te ghe stĂ i proponendo de far âna sbaracada a quel che ha sposĂ , entant, la so vecia sposa.
Darghe na âbela spolverada de zucher, al posto del sal, ala piza fata en casa, meterla nel forno e sol dopo che lâè zamai pronta averghe ân dubi vardando el vasètâŚ
ZercĂ r de far pasĂ r en ciuciòt sul còl per âna bota ciapĂ da dala portèra de la machina quando sâha apena dĂŹt che i cavèi i tuti per aria per colpa del motorin senza parabreza.
LE UNICHE ROBE SICURE, STAIFELE,
CHE NâEâ RESTAâ â 3
I âgrata e vinziâ che i è semper âgrata e perdiâ.
La polver scondÚa soto i tapèi
El lat che va per sòra propri quando ariva el scuolabus dei boci
Le tirĂ che che se mòla de drio entant che se ghâĂ le man empegnae
Quel che ciĂ pĂ la rotatoria contro man propri quando a ti te se smorza la machina âpena nĂ denter
La bòza de spumante da vinti euri che casca per tera su le scale e la bagna ciopète, formai, tut ⌠quel che ghâera nel sachet de carta
Quei che vol nar co lâAustria
Quei che vol nar almen en ferie na volta a lâan
Quei che spera ancora che el Trento Calcio el vaga en sĂš
LE UNICHE ROBE SICURE, STAIFELE, CHE NâEâ RESTAâ â 2
LâĂ ss del cesso da tirar su prima de pisĂ r quando se se è sposai e ghâè sol en bagno
La coa ala Posta
La riletura col Facio Io ala cassa del Poli propri quando per la prima volta no tâhai batĂš la soprèsa
La cerniera enciodada (en zò) nei gins el dÏ che te vai dai futuri suoceri
Le telarine sul libro che tâha regalĂ nâamico ⌠anca tre ani dopo quel compleano.
Sentirse dir âstai serenoâ da ân cosin de Renzi
Comprà r le cadène, meter su le gome da nef e capÏr dal meteo che no fiocherà pu
LE UNICHE ROBE SICURE, STAIFELE, CHE NâEâ RESTAâ – 1
Se te mòli qualcòs che no sia na piuma o na scoreza âl finis drit per tera.
Done zovene, corni e cros, done vecie: peti e tos.
El strudel. De pomi, se sa. E co i ciodi de garofan. Forsi men ciodi âŚ
Le rotatorie, al posto dei semafori.
Le tasse da pagar.
Correr quando te scapa da pissar oâŚqualcos de pu.
El telefonin.,, CiĂ meme cosĂŹ vedo dove lâho desmentegĂ .
Butar su ⌠quando sâè butĂ massa zo.
I democristiani. Zamai dapertut,
Le rogne. Che vei semper ensema.
Le stagion entrèghe. Al posto dele mèze.
I debiti, i mutui, le asunziòn de pÚ de sei mesi.
Sanremo.
NUOVE DECLINAZIONI
Io ho votato, tu hai votato, egli ha votato, noi voteremo altri, voi voterete altri, loro non voteranno, come sempre
GHE SARIA âŚ
Â
PENSO, DONCA GHE SOM
DORMO, NO GHE SOM PER NESUNI
ROBO, GHE SOM SE I ME CIAPA
COPO, NO GHâERO DE TESTA
NO VOTO, GHE SARA’ I ALTRI
SCAMPO, SOM NA’ VIA
AL PROCES, GHâERO MA NO RICORDO
AL FUNERAL, L’ERA EN BON OM
AL CESSO, ADES SOM PU LEZER
FIM DE N’AMOR, GHE SOM MA DEVO PENSARGHE SU
AL MATRIMONI, GHE SENTE TUTI?
DOPO EL CASIN, SE GHâERO MI…
AL RISTORANTE, NO GHELO PU QUEL VINEL?
NULLA DI NUOVO, O QUASI
Odio i giorni normali. Quelli uguali a ieri, lâaltro ieri. E forse anche a domani. Odio la vita normale. Quella che ti prende in giro: âTutto bene?â. Amo lâimprevisto, lâimprevedibile. E se proprio si deve morire, anche la morte. Come dato non registrato nella mia agenda.
EL BIGLIETIN
La me scusa se ghe scrivo âsto biglietino. Eâ che ho rispeto. E co le done mi impapino. Lâho vedua algieri che la veniva giĂš dale scalete del casèllo dove fano i formai e mâè vegnuto un colpo in tra mezzo ala panza. Ho detto tra per me: varda che maraviglia. Varda che colòr. E che profumo che viene fuora. Ensoma, che formai avressela comprĂ ? Costerebbelo tanto? Potrebbi tastarne un tocco giusto per saverelo?
QUEI CHE TAIA LE GOLE
Vardèi, vardèi ben nei oci
quei vestidi de aranciòm
che gh’Ă zamai la mort
vizina, semper pu vizina
E ghe toca dir robe
che mai i avriĂ pensĂ de dir
Vardèi ben quei col cortèl
zà dropà per copà r agnèi
pegore, e filĂ coi sassi focĂ i
E quei che vestidi de scur
co la zintura maron
che sconde la pistola
che tèi de zanca la lama
e i ne dis de boia e vaca
de robe che quei pori laori
no i ghe z’entra propri
Zent nada lĂ per aiutar
propri i pòri laori
quei che voleva scriver
sol quel che l’è vera
Un che neva, per i fati soi
su le montagne de l’Algeria
N’alter che ‘n font
l’era capitĂ lĂŹ per sbai
Tuti i finĂŹs co la so testa
postĂ da su la panza
E gh’è anca quei che scherza
su ste robe da pel de galina
con cine da rider (da rider?)
su fesbuch e iutub…
Mi penso che ala fin
sen pezo dele bestie
No l’è la prima volta, demò
che òmeni copa òmeni e done
come se schiza le mosche
Me domando sol perchè
ala fin quei che ghe zonta
l’è semper quei pu deboi
finĂŹdi per en brut destin
‘n de na storia bruta
che quei oci, prima de morir
no i capĂŹs gnancora
Dio, Allah, Budda, Manitou
se ghe sè…
diseme sol perchè
LA BAITA TRA LA NEF
Me la sogno da ‘n pez. E ogni volta me slargo. Ghe taco en toch. Sgrando la cosina, ghe meto en tavolim en pu, do piati enveze che uno…meti che ariva qualchedum. Però la me bela baita en mez a la nef, ah quela la resta sempre cosĂŹ come l’è. Dal vedro empanĂ vedo le pestole dei selvadeghi e anca el fum del camim schizĂ dal vent, vers le malghe de sota. En toch de formai vanzĂ …da la sera prima, en bicerim de grapa ala ruta per sgroparse e po veci libri, carta bianca, na pena, pipa e tabac…el dĂŹ dopo zo vers la val a tor la pensiom e qualcos da magnar…e su, co le ciaspole, el prosac, via dale gabie de mati, da televisiom, radio, giornai…a costo de far la fim de quel giapones che dopo ani e ani el penseva che ghe fussa ancora la guera…el se tegniva pronto ne la giungla
NO TE ME PIASI PU
El so, el so. Erem ensema zamai da mesi. Bei, ensema, mi e ti. I ne vardeva tuti. E i diseva: vara come la sta bem ela con lu. El par nâalter. No nevem mai fora se una no lâera co lâaltro. Tacada proprio. Poâ ân dĂŹ comâela stada come no ela stada, ne sem vardai al spegio. E te mâhai dit â ti nehâŚte me lâhai dit ti â no te me curi pu come na volta. Te sei semper pu de pressa. No te me voi pu bem. E mi: ma cossa disitâŚlâè che ghò en sach de robe da far tuti i di. Apena for dal let tante robe de corsa. Se poâ ti te me meti i pali de travers, se te sei brigosa, se te pretendi de tegnirme serĂ nel bagno per nâoraâŚte me capissi ben. Ensoma no podo starte drio come na volta. No te me piasi pu. Pu. E cosita zac, me son taiĂ la barba.
DURERENTE?
Quousque tandem abutere, Politica, patientia nostra?
Te rèndit cont che t’hai zamĂ i stracĂ le bale?
Pensit che stente chi a scoltarte
fin quando vegnirà stròf?
Taia, taia dai e dine subit de che mort morirèm
No se doveva pagar men tasse e averghe pu soldi?
Lèzo che el gas l’aumenterĂ del zinque per zento
che praticamente en zoven su doi l’è disocupĂ
che quei che dovria tirarne for da la strazze
i è ancor lÏ che i bega tra de lori
Scolto, a la televisiom
che forsi i te dĂ la liquidazion en tant al mes
tassada, se sa, magari semper de pu
I me dis che qualchedĂšn en quel de Trent
scominzia a dar de ritorno i vitalizi
E che tra tre mesi i dovrĂ farlo tuti
semper che no ghe sia ‘n tra mèz
ricorsi e che magari, a quei che no paga
i ghe daga anca reson
I bega nel Pd, i bega quei che na volta
i steva tuti col Berlusconi
Bega perfin quei che gh’aveva na Vendola
per darghe aria ai casini de Sel
Sem en mucio de zent che gh’Ă ‘n testa
sol na roba: Voto quel che me fa star meio
I altri? Ma che i i se basa el cul
LO DICEVA SENECA
Non credere che si possa diventare felici procurando l’infelicitĂ altrui
No âstĂ crèder de poder godèrtela se te godi fasendo del mal ai altri
 Colui al quale il delitto porta giovamento, quello ne è l’autore
Vot savèr chi lâè stĂ ? Quel che dal mal fate l ghâĂ avĂš qualcòs
PerchĂŠ ti stupisci se viaggiare non ti serve? Porti in giro te stesso. Ti perseguitano i medesimi motivi che ti hanno fatto fuggire.
No la te passa a nar ân giro? No te capissi perchĂŠ? Oscia, en giro te porti proprio le miserie che tâha fat scapĂ r da dove te eri.