MOSTRI TRENTINI – 4

a cura di Cornelio Galas

Draghi, giganti e uomini selvaggi sulle Alpi Orientali. Ne parla Luigi Pruneti, in “Archeomisteri”(n. 9, Maggio – Giugno 2003). Il Trentino-Alto Adige, secondo lo studioso toscano, è una delle regioni italiane più interessanti sia da un punto di vista storico che antropologico. Zona di passaggio fra un’area culturale latina ed una tedesca, difesa dalle Alpi e al tempo stesso via privilegiata per traffici e commerci, ha gelosamente conservato tradizioni antichissime e ricorda leggende le cui origini affondano in un remoto passato.

drago_preistorico

Pochi conoscono, ad esempio, le storie di draghi e basilischi che la tradizione popolare vuole dimorassero nelle Alpi orientali. A Bolzano, nel giorno del Corpus Domini si svolgeva una grandiosa processione al termine della quale era ucciso in effigie un drago, simbolo della malvagità.

Non a caso San Giorgio è uno dei Santi più venerati di questa zona, come pure San Michele, simbolo della vittoria della luce sulle tenebre.

san-giorgio-e-il-drago

A Bressanone, si apre, nella cerchia muraria dell’XI secolo, Porta San Michele e, a poca distanza da lì, sorge l’omonima chiesa dedicata all’Arcangelo vittorioso; alle spalle dell’edificio l’immagine dell’angelo che uccide il dragone appare su una fontana bronzea. Come se non bastasse sulle pareti esterne del Duomo si trovano delle lapidi funerarie con impressa la figura del drago, lo stesso animale mitologico è rappresentato negli affreschi del chiostro romanico.

Anche nella magnifica Abbazia di Novacella e in tutto il territorio di Bressanone vi sono numerosi richiami a San Michele e alla sua cosmica lotta.

san ggg

Nel Trentino, al termine della Val di Non, è situato l’antichissimo paese di Mezzocorona, dominato un tempo da un imprendibile maniero che, nel XV secolo, passò ai Firmian. Secondo tradizione proprio un esponente di questa famiglia uccise, con uno stratagemma, un terribile basilisco che terrorizzava tutta l’area. Il giovane eroe riuscì ad eliminare l’essere mostruoso con la lancia, ma fu contaminato dal sangue della fiera che lo condusse in breve, fra atroci dolori, alla morte. Ancora oggi, una delle grotte che dominano l’abitato, si chiama “Tana del Basilisco” e un affresco che rappresentava il mostro era visibile fino a poco tempo fa, fra i ruderi del celebre castello.

LA "TANA" DEL BASILISCO DI MEZZOCORONA

LA “TANA” DEL BASILISCO DI MEZZOCORONA

Nel folclore della vasta regione geografica alpina, che comprende le provincie di Bolzano e di Trento, emergono altre figure diaboliche, come i bis, serpenti alati dal veleno mortale e gli aspi, strani incroci fra salamandre e pipistrelli, che uccidevano con il loro “umore tossico” ed infestavano in particolare le miniere di pirite di Roncegno Terme, ad Ovest di Trento.

Un mostro misteriosissimo ed inquietante era il Barbaza che, secondo un’antica leggenda, viveva nei sotterranei del castello di Monte Albano, distrutto nel 1440 dalle truppe veneziane.

I RUDERI DI MONTE ALBANO

I ruderi del castello di Monte Albano

La tipologia dei draghi e dei mostri del Trentino Alto Adige rientra nella classica iconografia basso-medioevale, studiata da Jugis Baltrusaitis. Secondo l’illustre storico, le ali di chirottero e le creste di drago, poi applicate a serpenti, salamandre, sauri e demoni giunsero nell’Europa occidentale, solo nel XIV secolo, importate dall’Oriente.

3081022-M

In Cina specialmente, la figura del drago ha origini antichissime: il capostipite è indubbiamente Lung-Wang, generatore di pioggia e di vita, un serpente alato, munito di quattro paia di zampe. A partire dall’epoca Han, però, la famiglia dei draghi si moltiplicò per numero, caratteristiche morfologiche ed attitudini. Dalla Cina, sulla via della grande mercatura, questa particolare iconografia giunse in Europa ove servì a rappresentare il male sotto ogni aspetto. Prima di tali influenze, invece, angeli e demoni avevano suppergiù le stesse sembianze.

LUNG WANG

LUNG WANG

Comunque i mostri del Trentino Alto Adige, pur avendo caratteristiche morfologiche tipiche del basso Trecento, ebbero origine molto più antica, anche perché l’idea del demone-serpente-drago era molto diffusa nel Continente antico, specie nelle regioni di passaggio e lungo le grandi vie di comunicazione dell’impero; ne abbiamo una prova anche dal Liber monstrorum de diversis generibus, scritto fra l’VIII e il IX secolo, uno dei tanti bestiari medioevali che fornisce notizie su:

“[…] ferarum horibilibus innumerosisque bestiarum formis et draconum dirissimis serpentiumque ac viperarum generibus.

.

UOMO SELVATICO

UOMO SELVATICO

Il liber Monstrorum, fra le numerose, orribili meraviglie colloca anche una sorta di uomo selvaggio che vive allo stato ferino, ricoperto solo dal proprio vello:

“[…] pilosum toto corpore quoddam genus hominum didicimus, qui in naturali nuditate, setis tantum more ferino contencti […]”.

La descrizione di questo essere è molto simile a quella dei molteplici uomini selvatici che la tradizione pone in varie zone montuose d’Italia. L’omo selvatico ad esempio, è comune nel folclore della Garfagnana e delle Apuane dove può acquistare sia valenze positive che negative. In taluni luoghi, infatti, è una sorta di eremita che insegnò agli uomini l’arte della pastorizia e i segreti per trasformare il latte in formaggio, in altri è un essere oscuro e pericoloso che si aggira nelle selve più cupe, dalle quali emerge per rapire le fanciulle.

SelvaticoL

A seconda dei casi l’uomo selvatico può essere ricoperto di foglie e frasche o di pelli di animali. Per alcuni, il suo abbigliamento simboleggerebbe le diverse stagioni dell’anno o gli archetipi dei primi abitatori delle selve: il raccoglitore e il cacciatore. La diffusione di tale figura, in zone così diverse e distanti , implicherebbe interessanti considerazioni sulla possibile contrapposizione fra le trionfanti culture agrarie e le razze relitto. Queste ultime, come gli attuali pigmei, relegati in aree forestali sempre più a rischio, sarebbero sopravvissute per un certo periodo di tempo, continuando a praticare le loro attività economiche primitive, fino a quando, sopraffatte, sarebbero rimaste come mito nell’immaginario collettivo dei dominanti.

omo selvatico

Il Wilde-Mann delle Alpi orientali è effigiato, addirittura, nel cuore di Bressanone, dove un ignoto artista scolpì nel XVI secolo una statua lignea, raffigurante il misterioso abitatore delle foreste alpine.

La statua è collocata quasi al centro della città, sotto una tettoia di legno e raffigura un essere irsuto, munito di una folta barba; ha un’espressione pacifica e si appoggia ad una pertica.

uomo_selvaggio

Non lontano da Bressanone troviamo il castello di Rodengo, costruito nel XII secolo, in esso sono stati rinvenuti, circa trent’anni fa, dei bellissimi affreschi, che narrano le vicende del cavaliere Ivano. Uno dei riquadri illustra l’incontro dell’eroe con un uomo dei boschi. Si tratta di una creatura dall’aspetto mostruoso, con la barba ispida ed incolta e una gran massa di capelli fulvi; la bocca e gli occhi sono ferini, mentre sul corpo, completamente nudo, si evidenziano delle gran masse muscolari che denunciano la forza erculea del soggetto. Egli brandisce una nodosa clava, ma non ha un atteggiamento ostile nei confronti del cavaliere, che incede nella valle, protetto dalla sua splendida armatura, anzi gli indica la via che porta ad una fonte fatata.

HerrderTiere

Affresco di castel Rodengo

E’ evidente che, in questo caso, l’uomo selvatico, risponde ad una precisa funzione iniziatica, egli rappresenta, per il protagonista dell’aventure, un incontro dovuto, come le prove, i mostri, gli incantamenti che l’eroe dovrà affrontare per portare a termine la propria queste.

Gli affreschi del castello di Rodengo, scoperti nell’autunno del 1972 a seguito di alcuni lavori di restauro, furono quasi sicuramente eseguiti da Maestro Hugo, un pittore della Germania meridionale che fu incaricato dell’opera dal Vescovo Konrad von Rodank.

IL CAVALIERE IVANO

IL CAVALIERE IVANO

La saga di Ivano, celeberrima nell’età di mezzo, si contorna di elementi simbolici come, appunto, l’uomo selvatico che, al pari del drago e del basilisco, nell’orizzonte degli archetipi medioevali, è associato alla foresta così minacciosa ed inquietante, popolata da forze spaventose, ove il protagonista della storia è costretto ad inoltrarsi per acquisire consapevolezza di sé e della propria virtù. Il bosco con le sue mille insidie, con i propri misteri, diventa, in tal modo, “la prova” che il cavaliere deve superare per essere consacrato ai valori precipui del proprio status.

il gigante Aunoldo

il gigante Aunoldo

Prossimi agli uomini selvatici, sono i giganti, anche essi comuni nel folclore delle Alpi orientali. Ad esempio, in Valle Aurina avrebbero dimorato uomini colossali, le spoglie dei quali sarebbero state poi sepolte vicino alla chiesa di san Pietro, mentre un altro gigante, di nome Aunoldo, avrebbe vissuto nei boschi di San Candido.

Egli avrebbe aiutato i monaci a costruire la famosa abbazia e quando la morte lo avrebbe colto, i religiosi avrebbero affidato le sue spoglie mortali alla terra consacrata del convento. Nella chiesa, si vede, ancora oggi una gran costola che la leggenda vuole, fosse appartenuta a Aunoldo, anche se pare sia giunta al convento solo nel 1630, portata, probabilmente, dalla lontana Terra Santa.

MERU 3.10 (Uomo Selvaggio d'Ambierle, con Mazza e Leone sullo Scudo)

Le leggende sui giganti sono comuni in tutte le terre alpine e si ripetono al di là della vasta catena montuosa, in Tirolo e in Carinzia ove uomini di proporzioni colossali avrebbero costruito abbazie, o liberato i valligiani, da mostri e draghi di ogni sorta.

Celebre è la storia di Aimone, un gigante che abitava vicino alle sorgenti del Reno, questi si sarebbe scontrato con un suo simile, di nome Tirso, che abitava la valle dell’Inn, uccidendolo. La cosa non piacque agli abitanti della zona che costrinsero Aimone a riparare al proprio misfatto affrontando una creatura mostruosa che funestava la zona. Aimone, con coraggio, combatté contro quell’essere terribile, uccidendolo.

Monastero di Wilten

Monastero di Wilten

In seguito egli avrebbe aiutato i religiosi a costruire il bel monastero di Wilten, tanto che, sulla facciata della chiesa, risalente al XVII secolo, furono scolpite le immagini dei due giganti che tanta parte avevano avuto nelle leggende della valle.

I draghi, i basilischi, i serpenti volanti, i giganti e i selvaggi abitanti dei boschi erano figure, un tempo, comuni un po’ all’immaginario dell’intera Penisola. Ora sono rimaste ben radicate soprattutto nel folclore altoatesino e trentino, una regione che più delle altre è riuscita a conservare tradizioni e cultura popolare.

Per saperne ancora di più basta leggere “Il volo della Draghessa – Animali fantastici nelle leggende del Trentino”, volume di Mauro Neri, giornalista e scrittore trentino. Neri raccoglie e propone un’accurata selezione di racconti popolari e leggendari che hanno per protagonisti appunto draghi, basilischi e mostri feroci così come sono stati reincarnati e fatti rivivere dalla fantasia degli antichi affabulatori.

Kolor_Rossi_Zen_baby_0 (1)

È l’universo complesso delle paure ancestrali per l’ignoto, quello che emerge dalle nebbie di un popolo semplice e poco o per nulla acculturato, che si aggrappa alla propria fede e all’inesauribile fantasia (soprattutto delle donne di casa) per dare un volto e un’origine alle malattie, alle pestilenze, alle carestie e alle siccità, alle inondazioni e alle improvvise morìe del bestiame.

Ed ecco allora il basilisco di Mezzocorona che fa gocciolare sulla Piana Rotaliana pestilenziali gocce di sangue velenoso.

drago 1

Ecco il drago del Lago di Garda, giunto fin sul Monte Baldo dai lontani deserti dell’Oriente per portare a termine un malvagio disegno di vendetta

Ecco la draghessa del Lago di Nambino, che difende fino alla morte il proprio prezioso uovo dalla presenza disturbante dell’uomo …

49949-spina_foto_rid

Ma ecco anche gli Orchi e i mostri come Spina de Mul, come Zampa de Gal, come gli Arsani e i Lovegàti, ecco gli animali reali che si tramutano in mostri come i lupi feroci, i gatti diabolici, i caproni travestiti da diavolo oppur viceversa, i serpenti dalle cento forme e dai cento colori…

Il volume di Mauro Neri – pubblicato in occasione della mostra “Sangue di Drago squame di Serpente – Animali fantastici al castello del Buonconsiglio”, 10 agosto 2013-6 gennaio 2014 – è accompagnato da un piccolo “Dizionario delle figure mitologiche e dei mostri delle leggende trentine”.

a333

L’opera inoltre è arricchita dalle illustrazioni realizzate da sette artisti trentini, a ognuno dei quali è stata data affidata una leggenda di draghi con l’invito a volerla illustrare seguendo ognuno il proprio estro creativo. Gli artisti sono, accanto alla scomparsa Paola de Manincor, Matteo Boato, Adriano Fracalossi, Anna Gelmi, Aldo Pancheri, Annamaria Rossi Zen, Pietro Verdini. Gli stessi artisti hanno poi realizzato anche le immagini che illustrano il dizionarietto.

Bibliografia

LUIGI PRUNETI – “Archeomisteri”(n. 9, Maggio – Giugno 2003)

MAURO NERI – “Il volo della Draghessa – Animali fantastici nelle leggende del Trentino

BALTRUSAITIS – Il Medioevo fantastico, Milano 1977

BERTONI – Il “conforto” del selvaggio, in Poesie, leggende, costumanze del medioevo, Modena 1927.

CAMINITI, -Castelli dell’Alto Adige, Trento 1988

CARDINI – Guerre di primavera, Studi sulla cavalleria e la tradizione cavalleresca, Firenze 1992.

CORDIER – Guida ai draghi e mostri in Italia, Milano 1986

CORDIER – Guida ai luoghi misteriosi d’Italia, Casale Monferrato 1996.

DE TROYES – Ivano, Milano 1983

T.H. GASTER – Le più antiche storie del mondo, Milano 1971

HITCHING – Atlante dei misteri, Novara 1982

HUSBAND – The Wild Man, New York 1980.

KAPPLER,  – Demoni mostri e meraviglie alla fine del Medioevo, Firenze 1983

KEEL – Creature dall’ignoto, Roma 1978

IZZI – I mostri e l’immaginario, Roma 1982

J. PROPP – Le radici storiche dei racconti di magia, Roma 1977

J. PROPP –  Morfologia della fiaba, Roma 1977

ZEPPEGNO – Guida ai misteri e segreti del Trentino Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia,

ZEPPEGNO – Guida all’Italia leggendaria misteriosa insolita fantastica, Milano 1971

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento