MI SE FUSSA DIO – 2
Ah pensÊve che la fÚssa finÏa ⌠enveze no,
sicóme son Dio fà go quel che vòi, digo quel che vòi,
fà go anca mili puntate de sto tormentón, se vòi.
E a dirla tuta, ghe nâho proprio tanta vòia.
Ho apena vist che avè fat le votazion en Trentin,
e che pochi è nà demò a votà r per i Comuni,
anca de quei che vedo semper en ciesa, tra lâalter.
Che dirve: fè ân poâ quel che volĂŠ, tant, ala fin
sĂŠ tuti gualĂŹvi, nĂŠ tuti da san Pero a domandar
per piazèr de nar en Paradis.
E che goduria, scusĂŠme el pecĂ , vedĂŠr anca
zent lezĂša, piena de soldi, en politica da ani
endinociĂ rse, domandar favori
che se sa, chi da noi no se pol pagar coi soldi,
e gnanca entestĂ ndo condomĂŹni.
DovrĂŠsse vederli sti benestanti, cristiani sol
perchĂŠ ghe convegniva a ciapĂ r voti.
DovrÊsse vederli come i se scapèla,
come i deventa bravi, boni, calmi e tranquili,
senza quela facia da cul, quela boca de travèrs,
senza gnanca dir: âVoi no savĂŠ chi che son miâ.
Pòdo dirve na roba che forse me fiòl no lâha dit?
A mi i rufiani, quei che tòl en giro la zènt,
quei che dis na roba e ne fa nâaltra,
propri i me stà , i me stà ⌠no pòdo dir dove,
son semper Dio, quel che sa tut, ghâè dapertut
e che ha fat le legi pu giuste che ghe sia âŚ
SĂŹ, anca a mi ogni tant le me gira, perchĂŠ disĂŠntelo
a chi elo che no ghe narÏa de travers la zèna
vedendo che fin che ha fat quel che tâhai mess en pè?
LâinquisiziĂłn, le done brusĂ e perchĂŠ credĂše strĂŹe,
le crociate che adès ve vei de volta coi enteressi,
preti che violenta i boci, suore che canta en television
canzon che no le sa gnanca cossa che vol dir.
Dele volte me vegniria voia dal bon de mandar zĂł
fulmini e saÊte, de brusarve tuti quanti, en fòch sol.
Poâ la madona, me fiol e âl spirito sant i me calma:
âDai â i me dĂŹs â dai che stasèra se magna el pèss
Se no i bĂ sta per tuti to fiol el li fa deventar de pu âŚâ-
Ma credÊme, la ghe se vol pròpri tuta a soportarve,
lâè squasi come se dei fioi i ghe disès su a so pare
dala matina ala sera, che te podevi far questo,
che te podevi far que lâaltro, che lâè colpa tua
sol tua, Dio, se adès son finÏ nele miserie.
Vâavèvo lassĂ el lĂŹber arbitri, la libertĂ de pensar,
de scriver, de far quel che volÊve ⌠a pà to
de rispetĂ r quele dĂŠse regolete che ghâò dĂ t a Mosè.
No copĂ r, no robĂ r, starghe drio ai vossi vecioti, no farve
massa seghe, no ciavarghe la dona al vos amico, rispetarme
nâatimin, vist che vâho mess mi al mondo, nar a messa almen la domenega
e le feste, oscia, no me parèva de aveÊve mÊss massa ligà mi.
Se savèsse quel che ho pagà e pago ancor de Iva per ogni
Vòssa sà goma ⌠se savesse quel che spendo al mÊs per farve
arivar lâacqua, el calt dove lâè fret, lâaria per respirar âŚ
Ma tanto el so, a voi vâenterĂŠssa star ben subit e tant,
al dopo no ghe pensĂŠ, se ciĂ va disĂŠ, sarĂ quel che sarĂ .
Poâ però quando arivĂŠ sul bachetĂłn ⌠deventè agnelòti,
pianzè, domandè compasión. No, basta, me son stufà .
PensÊghe prima diaolporco  ⌠anca a Dio, scusÊme neh,
prima o dopo le Ă zzè le ghe va zò âŚ.del tĂšt.
Questa voce è stata pubblicata in
Senza categoria. Contrassegna il
permalink.