‘N DO SET ADES NERINO?
‘Sa fèt, ‘n do sèt nĂ
che i dis en giro
che te sarèse
adiritĂšra mort
L’era propri questi i dĂŹ
che te te dève da far
per el to giornalèt
Perchè Nadà l, Nerino
zamai l’è vizim
No ghè temp da perder
tante foto da taiĂ r
disegnòti, batÚe
anca a sbregabalòm
Quele che fa rider
e ‘ntant dis la veritĂ
Quele che fa ‘ncazzĂ r
sol zent col nas levĂ
‘Sa fèt, ‘n do sèt nĂ
Nerino, diaolporco
Dai che te dève
piturĂ r ades
per i forèsti de l’istĂ
Ma te ricòrdet
quel sito picol
che te gavèvi al Monika
dopo el teremòt?
E quela volta
che i n’ha mes ensèma
en de na trasmissiòm?
‘Sa fèt, ‘n do sèt nĂ
Nerino cosĂŹ de colp
Che tuti ades te zèrca
che tuti i te vol bem?
El so, te ghè resom
i doveva dirtel prima
prima de tut sto
rebaltòm
Ma t’ère come el mat
che canta nella piaza
âna carta for dal maz
e anca dala stĂ za
De tut e tuti
ti te vedève prima
i boni e farabĂšti
ma co la mam sul sach
de sora, enzĂŹma

Nerino e Jacqueline, sposi in Campidoglio, a Roma
LO SPAVENTAPASSERI
L’ho trovata finalmente quell’edizione dello “Spaventapasseri” che Nerino Versini (vedi prima puntata) nei primi anni Novanta diffuse nel Basso Sarca mettendo a tutti, politici in prima fila, la tuta da carcerato. Erano i tempi della tangentopoli trentina. E non solo di quello scandalo. Tanto che il sottotitolo della rivista era un eloquente “Mani sulla cittĂ ” (Riva e dintorni). Lo propongo come l’altra volta con le inserzioni pubblicitarie, per dare un’idea di come è cambiato soprattutto il comparto commerciale. E come l’altra volta chiedo scusa ai parenti di chi non c’è piĂš ed è presente nelle vignette satiriche. Credo che da lassĂš tanti di questi personaggi rivani nel frattempo scomparsi si stiano ancora facendo delle sane risate. E’ un modo anche questo per ricordarli e ricordare quei tempi ormai lontani.

-
-
Il “chiaroscuro” che gli avevo dedicato sul giornale l’Adige
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Questa voce è stata pubblicata in
Senza categoria. Contrassegna il
permalink.