Ivan Ivanovic Njuchin – (Con lunghe fedine, senza baffi, con indosso un vecchio frac, tutto consumato, entra solennemente, s’inchina e si aggiusta il panciotto).
 Debbo farvi notare che mia moglie tiene una scuola di recitazione e un convitto privato, cioè, non proprio un convitto, ma qualcosa di simile. A dirla tra noi, mia moglie ama lagnarsi delle sue ristrettezze, si lamenta e ha da parte un quaranta o cinquantamila rubli, mentre io non ho il becco di un quattrino. Ma è inutile parlarne! Nel convitto io faccio da amministratore e da economo.
Proseguiamo. Sebbene non ci sia dubbio che voi, ora, ascoltereste più volentieri una romanza, o una sinfonia, o qualche arietta come questa… (Canticchia). “Della pugna nel furore, sempre impavido avrò il core…”. Non mi ricordo che pezzo sia… Fra l’altro ho dimenticato di dirvi che nella scuola di recitazione di mia moglie, oltre all’amministrazione è a me affidato anche l’insegnamento della storia del teatro, della musica, della danza, del costume e della scenografia, solfeggio, eccetera. Ecco, qui ci sono dei programmi, chi fosse interessato può rivolgersi a mia moglie.
 Mentre faccio una conferenza, all’aspetto sono allegro, ma avrei una gran voglia di gridare a squarciagola e di scappare in capo al mondo. E non ho nessuno con cui sfogarmi; anche se ho voglia di piangere… Voi direte: le figlie… Che cosa sono le figlie? Io parlo con loro e quelle mi ridono in faccia… Mia moglie ha sette figlie… No, scusate, mi sembra sei… (Vivacemente) Sette! La più grande, Anna, ha ventidue anni, la più piccola diciassette…
 Mia moglie non invita mai nessuno, è una donna avarissima, irritabilissima, litigiosissima e perciò nessuno viene a casa nostra. Ah, sapeste che voglia avrei di fuggire… lasciare ogni cosa e fuggire senza nemmeno voltarmi… Dove? Non importa dove, pur di fuggire da questa vita meschina che mi ha ridotto come un vecchio miserabile idiota; pur di fuggire lontano da questa stupida, malvagia, malvagia, malvagia strega di mia moglie, da tutte queste cose misere e vili… e fermarsi in un luogo qualunque, lontano lontano, in mezzo alla campagna e restar lì piantato come un albero, come un fantoccio impagliato, sotto l’ampio cielo e guardare per tutta la notte come sopra di te pende quieta, chiara la luna e dimenticare, dimenticare… Oh, come vorrei non ricordare più nulla! Come vorrei strapparmi di dosso questo vile, vecchio frac, col quale trent’anni fa mi sono sposato… (Si sfila con violenza il frac), col quale faccio sempre le mie conferenze di beneficenza!… Tieni! (Calpesta il frac). Tieni! Non mi serve niente! Io sono più in alto e più puro di tutto ciò; io ero giovane un tempo, studiavo all’università , mi consideravo un uomo… Ora non mi occorre niente! Niente; eccetto un po’ di pace… un po’ di pace!
 Siore e siori, scolteme mi, n’atimo. La me sposa, la m’ha dit, de tegnirve stasera
na conferenza. Per far del bem, per tirars su qualcos per quei che sta poc bem, se sa.
Ebbenvallah, bisogna far sta conferenza? Fente sta conferenza. Per mi l’è lo stess. Mi per dir la veritĂ . no saria propri en professor, però l’è da trent’ani che senza darme tante pare, stago drio a ste rove, e scrivo anca articoi, cioè non propri articoi de scienza, ma quasi disente.
Tra l’altro en sti di chi ho scrit n’articol dal titol “Quel che podria capitarve se se sponzui da zerti inseti”. A le me fioile el ghè piasĂą tant, soratut dove parlo de la zanzara tigre. Mi, dopo averlo let, l’ho sbregĂ su. Del rest che l’abia scrit o no l’è la stesa roba, perchè tanto dei insetticidi no se pol far a mem. A casa nossa ghè,le piatole anca dentro el pianoforte
Comunque stavolta ve parlerò dei dani che fa el tabach
Anca mi fumo, ma la me sposa l’ha m’ha dit di far ancoi na conferenza su sti dani del fum. E alora no se pol dirghe de no. Dovem parlar del tabac? E parlente del tabac. Per mi l’è lo stess: quei che no voles sentir sta conferenza i pol anca nar via neh, ma i altri, quei che resta…ve prego, fe zito se no per mi la finiss mal.
Domando n’atimo de atenziom ai dotori che ghè en sala, che i poderĂ saver da quel che ve dirò, robe che pol tornar comot.
Per esempi se se mette na mosca en de na tabachera, la mosca la more, forse per na specie de depressiom, de nervoso. El tabac lè soratut na specie de erba…Oscia, quando fago na conferenza de solit me vei en tic a l’ocio destro, no stè farghe caso, l’è l’agitaziom. Mi de soliti son tant nervos e questo l’è scominziĂ el tredese setembre dell’89 quando la me sposa l’ha mess al mondo, disente cosi, la quarta fiola. Varvara. Oh, tute le me fiole l’è nate el tredese.
Ah, me desmenteghevo, la me sposa la tei dei corsi de recitaziom e en convitto privato, cioè non popri en convitto ma qualcos che ghe somiglia. A dirla tra de de noi, la me sposa la se lamenta semper che no la pol comprar l’ultim model de borse. En realtà la gà via almen zinquantamila euro che gà lassà i soi. Mi enveze no gò gnent. Ma lassente star. Nel convitto mi fago l’aministrator, quel che controla i soldi. De la sposa, se sa.
Ma scuseme tra na ciacera e l’altra som na fora come el Varom dal tema.
Nente avanti. Anca se no ghè dubi. Voi ades scoltereseme pu volentera na canzom tipo che ne so: <Azuro, el dopodisnar l’è sempre azuro… No me ricordo le parole.
Ah tra l’altro, volevo dirve, nela scola de recitazion de me sposa, oltre a l’aministraziom i m’ha dat da far anca storia del teatro, dela musica, dela danza, dela scenografia, del solfegio…eco magari ve dago i depliant de sti programi, basta che parleghe ala sposa.
Quando fago le conferenze, paro alegro, e enveze Gavria tanta voia de gosar, de scapar dove no im me trova pu. No gò nessuni da sfogarme anca se gò voia de pianzer. Dirè: e le fiole? Le fiole? Mi ghe parlo e lore le me ride en facia. E de fiole ghe nò sete…la pu granda, Ana, la gà 22 ani, la pu picola 17
Ah, cari voi. Son deventà n’emebizle, n’om da gnent. O meio som el pu felize dei papà . Deve esser così, no penseria mai de dir el contrario. Ah, se savesse…l’è trentatrè ani che vivo co la me sposa e podo dir che l’è stà i i pu bei ani dela me vita, cioè non propri i pu bei…ma se ciava
La sposa no l’è vegnua…alora podo dir quel che voi. La me fa tanta paura quando la me varda. Le me fiole l’è da tant che le speta de trovar en marì, forsi le è timide o forsi i putei no i le vede mai
Â
La me sposa no la envida mai nessuni, la gà el braz cort, semper encazzada, e alora te credo che nessuni vei a nossa casa. Ah se savesse, gavria tanta voia de scapar…lassar chi tut e nar via, senza mai voltarme. Dove? Basta nar. Via da sta vita da disgrazià , pur de scapar da sta sposa cativa e fermarse lontam, magari en mez ala campagna e restar lì enciodà cone n’alber, come en spaventapasseri, co le stele che ve varda de sora e no dis gnente.
Voleria tant sbregarme de dos sti vestiti che meto da quando me som sposĂ , che dropo per ste conferenze
Via via, ero zovem na volta, pien de voia de far. Ades voleria sol en po de paze
Oscia, è arivà la sposa. L’è là drio, la me varda mal. Oh se la ve domandes come l’è nada, diseghe che l’è stà na bela conferenza neh…
Alora, come avrè capì da tuite le robe che v’ho dit fim ades, el tabac l’è tossech, bisogna no fumar, spero che sta conferenza la ve abia mess la paura giusta. Butè via i zigareti, subit.