IL SABATO DEL VILLAGGIO

di Giacomo Leopardi

La donzelletta vien dalla campagna,
In sul calar del sole,
Col suo fascio dell’erba; e reca in mano
Un mazzolin di rose e di viole,
Onde, siccome suole,
Ornare ella si appresta
Dimani, al dĂŹ di festa, il petto e il crine.
Siede con le vicine
Su la scala a filar la vecchierella,
Incontro lĂ  dove si perde il giorno;
E novellando vien del suo buon tempo,
Quando ai dĂŹ della festa ella si ornava,
Ed ancor sana e snella
Solea danzar la sera intra di quei
Ch’ebbe compagni dell’etĂ  piĂš bella.
GiĂ  tutta l’aria imbruna,
Torna azzurro il sereno, e tornan l’ombre
GiĂš dĂ  colli e dĂ  tetti,
Al biancheggiar della recente luna.
Or la squilla dĂ  segno
Della festa che viene;
Ed a quel suon diresti
Che il cor si riconforta.
I fanciulli gridando
Su la piazzuola in frotta,
E qua e lĂ  saltando,
Fanno un lieto romore:
E intanto riede alla sua parca mensa,
Fischiando, il zappatore,
E seco pensa al dĂŹ del suo riposo.
Poi quando intorno è spenta ogni altra face,
E tutto l’altro tace,
Odi il martel picchiare, odi la sega
Del legnaiuol, che veglia
Nella chiusa bottega alla lucerna,
E s’affretta, e s’adopra
Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba.
Questo di sette è il piÚ gradito giorno,
Pien di speme e di gioia:
Diman tristezza e noia
Recheran l’ore, ed al travaglio usato
Ciascuno in suo pensier farĂ  ritorno.
Garzoncello scherzoso,
Cotesta etĂ  fiorita
È come un giorno d’allegrezza pieno,
Giorno chiaro, sereno,
Che precorre alla festa di tua vita.
Godi, fanciullo mio; stato soave,
Stagion lieta è cotesta.
Altro dirti non vò; ma la tua festa
Ch’anco tardi a venir non ti sia grave.

 EL SABO DEL PAES

‘na bèla putèla torna de vòlta

da la campagna

propri quando ‘l sòl ‘l va zò

La gh’Ă  l’erba per i cunèi

ma ‘n mĂ n, anca en mazzèt de fiori

chè domàn, dÏ de festa

la vedrè ancòr pu bela

‘na rosa en tra i cavèi

e viole come colĂ na

Le vecie comàri su la scalèta

col guĂŹndol che sgĂ rbia

lana de pègora

entant le parla de ‘sti ani

quando anca lòre el sabo sèra

le se metèva en ghingheri

per la domènega

e la nèva de mazÚrche, rÏder

basàr putèi de la istessa età

Eco che se fĂ  semper pu scĂšr

e po’ piam piam tut se sciarĂŹs

perché la ‘stimàna de strussìar

la sta prest per finĂŹr

E t’el snàsì zà ne l’aria

quel che te farĂ  polsĂ r

e tirĂ rte su en quel dĂŹ

I matelòti i còre drìo a ‘n balòm

de qua e e de là ‘n piàza

Senti come che i gòsa contenti

mai strachi, beata zoventĂš

Torna a cĂ  co la so zĂ pa

e ‘l manaròt ala zintùra

el contadÏn con quel pòch

che ‘l gh’avrà per zèna

Po’ gh’è anca quel

che taia ancor su stèle

pronto anca lĂš, domĂ n

a darghe requie ala schèna

Che bel che l’è stasèra

se se pensa a domĂ n

Che po’ sto no laoràr

no ‘l sia propri cosìta

come te l’avrèssi volù

ariverà ancòr luni

E chi ha godèst

El se sarĂ  godĂš

 

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento