EL NOS DIALET
Lâho trovata sul libro di Elio Fox âVocabolario della parlata dialettale contemporanea della CittĂ di Trentoâ (e conservazione dellâantico dialetto) stampato nel dicembre 2014 dalla Tipografia Editrice Temi sas di Bacchi Riccardo & C. di Trento.Eâ una poesia di Luigi Amech che meglio di tutto e di tutti spiega perchĂŠ il dialetto trentino è âla lingua del popoloâ. Non solo. Ma ne riporta la musicalitĂ , lâasprezza, a volte, la dolcezza. Insomma, tutti i sentimenti di una lingua piĂš parlata che scritta. Anche perchĂŠ Elio Fox mi disse un giorno: âVot scriver en dialet? Atento, che lâè na bruta bestia da domĂ râ.
Beh, Elio Fox il dialetto trentino lo conosce benissimo. Tanto che nel libro citato (che consiglio a tutti quelli che vorrebbero oltre che conoscere anche scrivere correttamente in dialetto) câè uno studio, di semplice approccio, della lingua. Dal punto di vista lessicale, grammaticale, sintattico. E poi: modi di dire, poesie, proverbi, teatro, toponomastica, nomenclatura, note di storia su fatti, luoghi e personaggi di Trento.
Lo trovate facilmente, credo, nelle migliori librerie.
EL NOS DIALET
di LUIGI AMECH
El nòs dialèt lâè dur come na zòca
De quele de costĂŠra o de giarĂłn;
el rĂšdola, âl screpĂŠza per la bĂłca
co na paròla drita o ân monzegĂłn.
Â
Ghâè drĂŠnto âl calcarèl de zènto cròzzi,
le crèpe dei sguazzĂłni de lâistĂ ;
e a scoltar bèn se sènte drÊnt le vózi
dei dòici e dei franzÊsi che è passà .
Â
DisĂŠnte, per esèmpi, del âsmarlòssâ,
de le galine che le va a âmasĂłnâ,
cosĂŹ savĂŠn che âl nòs dialèt balòss
lâè fat che âl ghe somĂŠia a ân minestrĂłn;
Â
En minestrón, però, conzà polito
E col saĂłr pĂš bòn che âl salta ân man:
che âl te sa dir, con tut el so dirito,
son sĂłra ensèma a lâòio e son talian !
Â
E a quei che del Trentin i ne dis tante
CosÏ noi ghe stropÊn bèn bèn la bóca:
a la staziĂłn ghâè fòra âl pu bèl Dante
che del talian, lâè stĂ pròpri la zòca.
Questa voce è stata pubblicata in
Senza categoria. Contrassegna il
permalink.