EL MAGON
EL MAGON
Che destrà ni, che zò che me sento dele volte,
e ‘l bèl l’è che no so gnanca perchè.
L’è come quando te gh’ai i sgrìsoi su la schena
ma senza fèver, senza tòs … massì tògo ‘n tè.
Â
Te vardi de chì, de là , sòra, soto e anca en banda
per zercà r la colpa de sto magòn che te ciapa,
per darte resòn, o tort a quel che entant te pensi
forsi te bati la testa contro i muri e te bevi po’ sgnĂ pa.
Â
Ah – i te dìs i altri – te sei al pĂą en po’ esaurì,
mòlete fora, rìdi oscia che tut po’ nĂ rĂ benòn.
Le robe vere, quele de mi, le gh’ò scondue denter
bele, brute, tute misciĂ e … son en sacranòn.
Â
Ogni tant però, tra le sfrìse del zervèl, le scapa
e le gira stormenide, come af spaventĂ e dal fĂąm.
Qualcheduna la brinco ben, ma le è tante, massa
così pol capitar che tante dopo no le sia pù a un.
Â
Eco, l’è quando ste sgiève le vĂ a zizegĂ r el cor
che pu che fastìdi e sbrusòri capìsso chi son,
n’om vegnĂą al mondo e che no ‘l sĂ dove ‘l narĂ
n’om che gh’a paura e alora el pianze, dal bon.
Questa voce è stata pubblicata in
Senza categoria. Contrassegna il
permalink.