Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere

Composto nel 1832, il Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere è una brevissima Operetta di GIACOMO LEOPARDI  incentrata sul delicato tema della felicità e costituita da un fitto scambio di rapide battute tra due personaggi – insolitamente, per Leopardi – realistici e comuni.
Il dialogo si apre con le grida del venditore di almanacchi che offre per strada la sua merce (ovvero pubblicazioni ad ampia tiratura e diffusione che andavano affiancate al calendario). Alla domanda di un passante, che chiede se si tratti di almanacchi per l’anno venturo, il commerciante risponde affermativamente, dando inizio, di fatto, ad un serrato botta e risposta.

Passeggere – Credete che sarà felice quest’anno nuovo?
Venditore – Oh, illustrissimo sì, certo.
P. – Come quest’anno passato?
V. – Più più assai.
P. – Come quello di là?
V. – Più più, illustrissimo.
P. – Ma come qual altro? Non vi piacerebb’egli che l’anno nuovo fosse come qualcuno di questi anni ultimi?
V. – Signor no, non mi piacerebbe.
P. – Quanti anni nuovi sono passati da che voi vendete almanacchi?
V. – Saranno vent’anni, illustrissimo.
P. – A quale di cotesti vent’anni vorreste che somigliasse l’anno venturo?
V. – Io? non saprei.
P. – Non vi ricordate di nessun anno in particolare, che vi paresse felice?
V. – No in verità, illustrissimo.
P. – E pure la vita è una cosa bella. Non è vero?
V. – Cotesto si sa.
P. – Non tornereste voi a vivere cotesti vent’anni, e anche tutto il tempo passato, cominciando da che nasceste?
V. – Eh, caro signore, piacesse a Dio che si potesse.
P. – Ma se aveste a rifare la vita che avete fatta né più né meno, con tutti i piaceri e i dispiaceri che avete passati?
V. – Cotesto non vorrei.
P. – Oh che altra vita vorreste rifare? la vita ch’ho fatta io, o quella del principe, o di chi altro? O non credete che io, e che il principe, e che chiunque altro, risponderebbe come voi per l’appunto; e che avendo a rifare la stessa vita che avesse fatta, nessuno vorrebbe tornare indietro?
V. – Lo credo cotesto.
P. – Né anche voi tornereste indietro con questo patto, non potendo in altro modo?
V. – Signor no davvero, non tornerei.
P. – Oh che vita vorreste voi dunque?
V. – Vorrei una vita così, come Dio me la mandasse, senz’altri patti.
P. – Una vita a caso, e non saperne altro avanti, come non si sa dell’anno nuovo?
V. – Appunto.
P. – Così vorrei ancor io se avessi a rivivere, e così tutti. Ma questo è segno che il caso, fino a tutto quest’anno, ha trattato tutti male. E si vede chiaro che ciascuno è d’opinione che sia stato più  o di più peso il male che gli è toccato, che il bene; se a patto di riavere la vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male, nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll’anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice. Non è vero?
V. – Speriamo».

venditorealmanacchiof8

IN DIALETTO TRENTINO

 (traduzione di Cornelio Galas)

 

Un che passa: “Naràla meio co st’an nòf?”

Quel che vende calendàri: – De sicùr, no gh’ è dubi.

“Come l’an ‘pèna pasà?”

-De pù, tant de pù.

“Come l’alter an?”

-De pù, de pù.

“Ma come qual dei ani passai? No ghe piaserìa a lu che l’an nòf el fussa come uno dei ultimi ani?”

-Ah, no no ne piaserìa propri …

“Ma quanti ani novi è passà da quando el vendè calendari?”

-Dirìa na ventìna.

“E a qual de ‘sti vinti ani pasài volerèsselo che’ l ghe somiglièsa l’an che vei?”

-No savrìa dirve.

“Propri no ‘l se ricorda de n’an pu bel de altri tra quei pasài?”

-No, se devo dirghe la verità.

“Epur la vita l’è na roba bela no?”

-Quel se ‘l sa. No ghe vol la scala per capirlo.

“Ma no ‘l tornerìa lu a a viver ‘sti vint’ani e anca quei prima scominziando da quando l’è nàt?”

-No, questo no ‘l volerìa.

“E che altra vita volerèsselo rifàr? Quela che ho fat mi, quela de ‘n prinzipe o  de chie?  O no credelo che mi, el prinzipe e tanti altri i risponderìa come lù. Che ensoma dovendo rifar la stessa vita che l’ha fat nesuni ‘l volerìa tornar endrio?”

-Sì, eco, ‘l credo anca mi questo.

“Ensoma anca no podèndo far en maniera diversa no ‘l tornerìa endrìo a ‘ste condizion  … rifar la stessa vita”.

-Ve l’ho zà dit: no.

“Ma che vita volerèsselo alora?”

-Na vita così, come Dio el me la manda, senza altri mistèri.

“Ensoma, na vita piena de sorprese. Che no se sa cosa suzède …”

-Eco. Na vita cosita.

“Anca mi volerìa fussa così se tornès a riviver. E così tuti, credo. Ma questo vol dir che ‘l destìn fin a st’am che è pèna finì el n’ha tratai tuti malament. Se capìs che l’è pu el mal che el ben che n’è tocà fin adès se l’è vera che nesuni i volerìa rinasser co ‘sta gabola de dover riviver tut el ben e ‘l mal pasai. La vita che l’è ‘na roba bela no l’è quela che se conòs ma quela che no se sà. No l’è quela passada ma quela che deve ancora vegnir. Co st’an nof el destin el scominzierà a tratarne tutipu  ben e starèm meio mi, lù e i altri nevera?”

-Sperente.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento